QUOTE(gp700 @ Oct 15 2015, 12:02 AM)

il 28-105 era concepito per la pellicola,che poi abbia da dire ancora la sua sul digitale ok,tuttavia un confronto con i nuovi G non si puo fare in quanto sono concepiti per il digitale con una resa maggiore, poi non bisogna dimenticare i nanetti che le ottiche precedenti se le sognano, gli afd IMHO hanno da dire ancora molto ma solo su alcune ottiche fisse quali l'85mm che avendo quella morbidezza tipica che hanno le ottiche da pellicola sul digitale per i ritratti in questo caso rispetto ai G piu contrastati danno un risultato IMHO migliore, rispondendo a chi dichiara che i dettagli in lontananza del 24-120 sono poco chiari ,con i nanocristalli e il contrasto dell'ottica i dettagli si vedono eccome, se poi parliamo del 24-120 non F4 allora parliamo di un'altra ottica
Non � che i nanocristalli siano la panacea di tutti i mali che un obiettivo pu� avere. E poi se si parla di dettagli si parla di risoluzione e non di contrasto.
Comunque anche secondo me spesso le differenze vengono fuori nelle zone a basso contrasto (chiare o scure che siano), dove un obiettivo di qualit� si comporta meglio.
Rispolvero queste due foto (confronto fra 24-70mm f/2.8 e 24-120mm f/4 su D700)
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2204250ed il commento che avevo fatto sulla differenza di resa.
Prendetevi un po' di tempo ed aprite le due immagini a piena risoluzione, e prendete in considerazione la zona dell'ultimo arco a destra. L'esposizione sembrerebbe la stessa (il cielo per esempio a me pare identico) e quindi le differenze non sono dovute a differenze di esposizione, inoltre sono a f/8 e quindi il vantaggio di uno stop del 24-70mm dovrebbe essersi esaurito.
Osservate il pilone chiaro e l'intradosso dell'arco in ombra, nella foto con il 24-70mm il contrasto in queste zone critiche (estremi dell'istogramma) appare nettamente migliore, nella foto fatta con il 24-120mm queste zone appaiono molto slavate.
Il 24-70mm ha zone chiare meno sparate e zone scure pi� leggibili, quindi non pu� essere per differenze di esposizione, � proprio la resa che � diversa. E differenze di contrasto si vedono un po' dappertutto, anche se in maniera minore. E comunque stiamo confrontando due zoom, se il paragone venisse fatto con un fisso di qualit� probabilmente le differenze sarebbero ancora pi� evidenti.
Certo che se uno non fa un confronto con ottiche di livello superiore non si accorge di questi aspetti; in fondo la foto con il 24-120mm, se non paragonata con un altra di maggiore qualit�, non ha niente che non va (anche se a me le foto con il 24-120mm sembrano spesso un po' piatte, anche senza fare confronti, ma forse sono prevenuto), la qualit� � comunque pi� che buona.
Queste differenze le vedo solo io oppure ci sono veramente? Lo chiedo perch� nessuno degli strenui difensori del 24-120mm aveva commentato le mie considerazioni.
Probabilmente il 28-105mm senza nanetti farebbe ancora peggio, ma non � che i nanetti garantiscano molto secondo me, a parte la resistenza al flare.