Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Supermassix
Salve,
Come da titolo dovendo sceglere un'ottica da kit da acquistare su corpo macchina d610 oppure d750 dovendo indirizzare la scelta, quale sarebbe pi� opportuno?
La differenza di prezzo ovviamente la si ha a vantaggio del 24-85 che dal suo canto ci rimette in meno escursione focale.
Chiedevo consigli pi� approfonditi da chi ha modo di conoscere tale ottiche avendole utilizzate.
Grazie !
buzz
tu te la sei chiesta e te la sei risposta.
si tratta di ottiche da kit, quindi si tende al risparmiare su costi di produzione e materiali.
si pu� dire che si equivalgano e l'unica differenza � la focale, a discapito, come sempre, della luminosit� e leggermente qualit� di quella con maggiore escursione.
usarla su 610, 750 o 800 diventa irrilevante,.
Supermassix
QUOTE(buzz @ Oct 11 2015, 01:56 PM) *
tu te la sei chiesta e te la sei risposta.
si tratta di ottiche da kit, quindi si tende al risparmiare su costi di produzione e materiali.
si pu� dire che si equivalgano e l'unica differenza � la focale, a discapito, come sempre, della luminosit� e leggermente qualit� di quella con maggiore escursione.
usarla su 610, 750 o 800 diventa irrilevante,.

Considera che non � che i costi degli stessi obiettivi siano cos� leggeri, spece il 24 120 senza garanzia nital siamo sui 600 / 700 caff�, definirli economici di questi tempi...
roadking
QUOTE(Supermassix @ Oct 11 2015, 12:05 PM) *
Salve,
Come da titolo dovendo sceglere un'ottica da kit da acquistare su corpo macchina d610 oppure d750 dovendo indirizzare la scelta, quale sarebbe pi� opportuno?
La differenza di prezzo ovviamente la si ha a vantaggio del 24-85 che dal suo canto ci rimette in meno escursione focale.
Chiedevo consigli pi� approfonditi da chi ha modo di conoscere tale ottiche avendole utilizzate.
Grazie !


Riporto la mia esperienza sperando possa aiutare a dissipare i tuoi dubbi.
Avevo l'accoppiata d610 + 24-85, ma non ero del tutto soddisfatto della qualit� delle immagini ottenute, soprattutto in termini di nitidezza.
Grazie alla collaborazione del negoziante, ho potuto provare il 24-120 usando alternativamente entrambi gli obiettivi con lo stesso corpo macchina. Confrontando gli scatti effettuati, a parit� di focale e diaframma, la differenza a favore del 24-120 c'� ed � piuttosto evidente.
A mio parere il prezzo del 24-120 acquistato singolarmente � alto, ma preso in kit vale decisamente la spesa.
Spero di essere stato utile.
Ciao.

P.S. Attualmente ho d750 + 24-120 e ne sono pienamente soddisfatto. messicano.gif
Supermassix
QUOTE(roadking @ Oct 12 2015, 10:10 AM) *
Riporto la mia esperienza sperando possa aiutare a dissipare i tuoi dubbi.
Avevo l'accoppiata d610 + 24-85, ma non ero del tutto soddisfatto della qualit� delle immagini ottenute, soprattutto in termini di nitidezza.
Grazie alla collaborazione del negoziante, ho potuto provare il 24-120 usando alternativamente entrambi gli obiettivi con lo stesso corpo macchina. Confrontando gli scatti effettuati, a parit� di focale e diaframma, la differenza a favore del 24-120 c'� ed � piuttosto evidente.
A mio parere il prezzo del 24-120 acquistato singolarmente � alto, ma preso in kit vale decisamente la spesa.
Spero di essere stato utile.
Ciao.

P.S. Attualmente ho d750 + 24-120 e ne sono pienamente soddisfatto. messicano.gif

Grazie mille, apprezzo il tuo consiglio, anche e sopratutto perch� hai avuto modo di testare le due ottiche rivelandone pregi e difetti delle stesse.
Ciao !
Stanchino
QUOTE(Supermassix @ Oct 11 2015, 12:05 PM) *
Salve,
Come da titolo dovendo sceglere un'ottica da kit da acquistare su corpo macchina d610 oppure d750 dovendo indirizzare la scelta, quale sarebbe pi� opportuno?
La differenza di prezzo ovviamente la si ha a vantaggio del 24-85 che dal suo canto ci rimette in meno escursione focale.
Chiedevo consigli pi� approfonditi da chi ha modo di conoscere tale ottiche avendole utilizzate.
Grazie !


Ho preso la D750 in kit con il 24-120. Confesso che sarei tentato di comprare il 24-85 per abbandonare il 24-120, sopratutto per questione di ingombri e pesi che mi limitano nel portare altri obiettivi in uscite leggere (ma non lo far�).

Tornassi indietro forse acquisterei la combinazione D610+24-85 qualora mi lasciasse una differenza di prezzo tale da potermi acquistare dei fissi di qualit� aggiuntivi (es nikkor 20mm, samyang 14mm o nikkor 18-35).

Se la differenza � poca intanto prenderei il D750+24-120 (se proprio vuoi quello zoom)
Supermassix
QUOTE(mtdbo @ Oct 12 2015, 09:35 PM) *
Ho preso la D750 in kit con il 24-120. Confesso che sarei tentato di comprare il 24-85 per abbandonare il 24-120, sopratutto per questione di ingombri e pesi che mi limitano nel portare altri obiettivi in uscite leggere (ma non lo far�).

Tornassi indietro forse acquisterei la combinazione D610+24-85 qualora mi lasciasse una differenza di prezzo tale da potermi acquistare dei fissi di qualit� aggiuntivi (es nikkor 20mm, samyang 14mm o nikkor 18-35).

Se la differenza � poca intanto prenderei il D750+24-120 (se proprio vuoi quello zoom)

Grazie per la tua analisi.
Sinceramente sarei orientato al 24-120 f4 per una questione di maggiore copertura focale.
Volevo comunque chiederti se sei soddisfatto della resa dell'obiettivo in abbinamento alla d750
grazie.gif
Stanchino
QUOTE(Supermassix @ Oct 12 2015, 11:10 PM) *
Grazie per la tua analisi.
Sinceramente sarei orientato al 24-120 f4 per una questione di maggiore copertura focale.
Volevo comunque chiederti se sei soddisfatto della resa dell'obiettivo in abbinamento alla d750
grazie.gif


No.
Ha una vignettatura e una distorsione troppo pesante per i miei gusti, li puoi correggere via software ma con perdit� di qualit�. Tutto dipende da quanto lo paghi e cosa ti aspetti. Gli stessi difetti mi pare di capire li ha il 24-85 ma se lo paghi molto meno e ci puoi prendere un'altra ottica...
Come ti hanno detto il 24-120 � da kit con diversi compromessi ma che dalla sua ha il VR, l'estensione focale e il trattamento antiriflesso. "Sciolto" ai miei tempi costava 1300 euro, in kit 6-700 euro che per me sono comunque troppi (in kit)
C'� chi lo ama e chi lo ha rivenduto subito
lzeppelin
Ciao sono solo un fotografo della domenica per cui a tuo rischio e pericolo darmi retta biggrin.gif ... ho avuto un 24-70 2.8 stabilizzato della concorrenza, poi venduto per una malsana idea che non sto qui a spiegare, quindi ho preso il Nikon il 24-85, venduto anche questo per prendere un 24-105 f4 della concorrenza e infine il 24-120 f4
Il 24-85 e il 24-120 della Nikon sono degli obiettivi mediocri, che riducono l'esperienza con la full frame.
Di buono hanno lo stabilizzatore davvero efficacie.
Te li sconsiglio tutti entrambi causa i troppi compromessi da accettare per portare a casa scatti decenti, ma se devi scegliere allora prendi il pi� economico e compatto 24-85 se pur dalle recensioni denigrato maggiormente del 24-120.
Gli unici obiettivi tuttofare che promuovo sono i vari 24-70 f2.8.


RPolini
QUOTE(lzeppelin @ Oct 13 2015, 02:04 PM) *
Gli unici obiettivi tuttofare che promuovo sono i vari 24-70 f2.8.

Hai usato lo stabilizzato della concorrenza (VC, I suppose ... rolleyes.gif ). Hai avuto modo di paragonarlo al Nikkor AF-S (non il nuovo VR, ma il "classico")?

QUOTE(lzeppelin @ Oct 13 2015, 02:04 PM) *
Te li sconsiglio tutti ...

Per quel che vale, io non ho nessun "tuttofare" su FX ... in tanti aspettiamo con un ansia un 24-70/4 di 6 etti e di qualit� professionale (veramente) wink.gif
Stanchino
QUOTE(RPolini @ Oct 13 2015, 04:19 PM) *
Per quel che vale, io non ho nessun "tuttofare" su FX ... in tanti aspettiamo con un ansia un 24-70/4 di 6 etti e di qualit� professionale (veramente) wink.gif


Magari! Mi accontenterei pure di un 28(non 24)-85 f/3,5-4,5 ma fatto bene.
Comunque secondo me il vero tuttofare � il 28-300 (da grandangolo a tele) anche se dicono con livelli inferiori ai due zoom in oggetto (tanto c'� il software?)
gp700
QUOTE
A mio parere il prezzo del 24-120 acquistato singolarmente � alto, ma preso in kit vale decisamente la spesa.


prendere quest'ottica in kit e' un vero affare, leggo che piu di qualcuno la definisce mediocre evidentemente perche non la conosce, dei zoom nikkor dopo il 24-70 che nemmeno lui e' perfetto costa e pesa, il 24-120 non sara una piuma ma la qualita prendendo in considerazione i compromessi che gli zoom hanno in genere, il 24-120 f4 non di certo quelli precedenti e' davvero valido, non a caso diversi professionisti per via del peso hanno sostituito il 24-70 con il 24-120 che gia da F4 e bello nitido quindi un bel tutto fare, piuttosto vedrei il 24-85 mediocre da kit, molte volte penso che la gente veda il 24-120 male solo perche viene venduto come ottica da kit ,per quelche riguarda il 28-300 e' un tutto fare ma che non fa nulla poi se montato su macchine FF castrate da zoom di questo range
qualche esempio di 24-120
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Supermassix
QUOTE(gp700 @ Oct 13 2015, 08:43 PM) *
prendere quest'ottica in kit e' un vero affare, leggo che piu di qualcuno la definisce mediocre evidentemente perche non la conosce, dei zoom nikkor dopo il 24-70 che nemmeno lui e' perfetto costa e pesa, il 24-120 non sara una piuma ma la qualita prendendo in considerazione i compromessi che gli zoom hanno in genere, il 24-120 f4 non di certo quelli precedenti e' davvero valido, non a caso diversi professionisti per via del peso hanno sostituito il 24-70 con il 24-120 che gia da F4 e bello nitido quindi un bel tutto fare, piuttosto vedrei il 24-85 mediocre da kit, molte volte penso che la gente veda il 24-120 male solo perche viene venduto come ottica da kit ,per quelche riguarda il 28-300 e' un tutto fare ma che non fa nulla poi se montato su macchine FF castrate da zoom di questo range
qualche esempio di 24-120


Complimenti per le belle foto.
Sinceramente il mio orientamento sarebbe sul suddetto 24-120 f4 fosse anche solo per la pi� ampia escursione focale.


Supermassix
Possedendo una d90 con grandangolo classico 18-105 volevo capire meglio il rapporto di angolo di grado visivo tra formato dx e formato fx cio� con un 24 formato fx rispetto al 18 dx ho un maggiore campo di angolo visivo ?
Spero di essermi spiegato.
Credo che il 24 fx abbia un maggior angolo di campo visivo rispetto al 18 dx, comunque gradire conferme.
Grazie !
cesman88
Per le fotocamere Nikon il fattore di crop tra Fx e Dx � 1,5, per cui 24-120 su Fx equivale a 16-80 su Dx
Rispetto al 18-105 pertanto si guadagna sul lato grandangolo e si perde sul lato tele!
Stanchino
Il 24-85 nelle misurazioni di laboratorio, ad es. DxOmark, � leggermente superiore in nitidezza al 24-120 seppure di poco, se non ricordo male e non hanno valori di eccelenza. Distorsione e vignettatura invece � simile tra i due e piuttosto vistose.
Quelle sono misurazioni oggettive. Se queste poi non si vedono nella vita reale come sostengono molti non lo so ma da quelle misure il 24-85 non � comunque inferiore.

Altro aspetto da considerare: 24-85 o 120 potrebbero avere bisogno comunque di un tele pi� lungo e in caso di successivo acquisto di un 70-200 ci sarebbe una sovrapposizione pi� alta con il 120.

Il 28-300 non lo comprerei ma quello secondo me � un vero tutto fare perche copre un maggior numero di situazioni mentre gli altri 2 avranno pure un grandangolo maggiore ma sono molto meno tele, tutto qui quello che volevo dire.
cesman88
Divagando un attimo, qualcuno ha potuto confrontare il vecchio 28-105 AFD con i pi� recenti 24-85 e 24-120?
Ha un'ottima reputazione (vedere anche il club dedicato), ma per quanto mi riguarda non � che mi entusiasmi piu di tanto (lo uso su D800): mi piacerebbe capire se dai piu recenti, per quanto criticabili/criticati, posso sperare di ricavarci qualcosa di meglio.
Grazie
lzeppelin
QUOTE(RPolini @ Oct 13 2015, 04:19 PM) *
Hai usato lo stabilizzato della concorrenza (VC, I suppose ... rolleyes.gif ). Hai avuto modo di paragonarlo al Nikkor AF-S (non il nuovo VR, ma il "classico")?



Ciao, non ho posseduto il Nikkor purtroppo, scartato solo per una questione di tasche smile.gif
Riguardo al VC della concorrenza lo promuovo ma non a pieni voti a causa di una leggera imprecisione della messa a fuoco che avveniva a f2.8 e a tutte le focali (ho provato due esemplari, uno in sostituzione dell'altro, entrambi stesso problema) All'inizio scambiavo il difetto come la ridotta profondit� di campo dovuta alla generosa apertura (quindi la "morbidezza" ), successivamente ho scoperto essere un errore della messa a fuoco. Questo su D750, mentre su D7100 tutto ok. Detto ci�, era sufficiente uno stop in chiusura per trasformarlo in un principe, foto pronte effetto WOW. Venduto per errata valutazione in un periodo di stress. (nello stesso periodo vendetti il 105 micro AF-D, e mi brucia ancora lo stomaco)
PS:
Il 24-120 paragonato al VC perde sotto molti punti di vista, in particolare la vegetazione lontana appare come nelle foto degli smartphone e nelle foto con molto contrasto (senza flash di rischiaramento) le zone in ombra appaiono del tutto nere (mi sembra che voi diciate che chiude le ombre, non so se � giusto) Se la cava nei primi piani ravvicinati con sfondo lontano, come quasi tutte le lenti.
RPolini
QUOTE(lzeppelin @ Oct 13 2015, 10:47 PM) *
Il 24-120 paragonato al VC perde sotto molti punti di vista, in particolare la vegetazione lontana appare come nelle foto degli smartphone ...

E' infatti sui dettagli distanti che sui vede la qualit� di un'ottica. Come si suol dire, se buca l'aria wink.gif

QUOTE(lzeppelin @ Oct 13 2015, 10:47 PM) *
Se la cava nei primi piani ravvicinati con sfondo lontano, come quasi tutte le lenti.

Esatto. Anche i fondi di bottiglia riescono a risolvere ciglia e sopracciglia in un primissimo piano wink.gif
Grazie.
Buone foto smile.gif
marcoa64
ho letto tutti gli interventi,sembra che il 24/85 vr sia una fetecchia,con la mia 610 � una lama,photozone conferma,mi viene un dubbio,avete provato con la taratura af?
ho visto i test anche del 24/120,ma a 120 non ha una gran risoluzione,avevo pensato al Tamron 24/70,ma soffe dei flare e odio averci a che fare,con la mia lente come con il 16/85 su 7000 che ancora uso,non ne ho mai avuto,fortuna?
Marco
Supermassix
Maronn che mbriacamento....
Mi sento come avessi una sbornia, solo che in questo caso dovuta ai vari giudizi sulle ottiche.
Capisco che giustamente ogniuno dica la sua come � giusto che sia, per� alla fine ti senti solo pi� in confusione e la scelta sempre pi� ardua.
cerotto.gif
marcoa64
QUOTE(Supermassix @ Oct 14 2015, 10:56 PM) *
Maronn che mbriacamento....
Mi sento come avessi una sbornia, solo che in questo caso dovuta ai vari giudizi sulle ottiche.
Capisco che giustamente ogniuno dica la sua come � giusto che sia, per� alla fine ti senti solo pi� in confusione e la scelta sempre pi� ardua.
cerotto.gif

a non aver problemi di soldini,si va diretti con l'accoppiata 750 e 24-120, ad avere tanta passione e pochi soldini si viaggia molto bene anche con la 610 e 24-85 VR,basta conoscere a fondo la propria macchina e tirare fuori il meglio,sapere a quale diaframma hai la massima nitidezza,controllare che l'af sia tarato,scattare assolutamente in raw e io poi uso i programmi Nikon per convertirli,cos� hai la correzione della distorsione senza perdite di nitidezza o al limite trascurabili.Non hai idea di quante persone ho visto usare macchine/ottiche Nikon da diverse migliaia di euro in jpg usando le scene programmate,ultimo la 750 con il 28-300,mi piangeva il cuore.
il flare mi da un fastidio inimmaginabile,ho un Tokina 12-24 che ne soffre ed a volte tira fuori immagini prive di contrasto,nel mio modesto corredo � la prima e l'ultima ottica con questo problema.
gp700
QUOTE
Divagando un attimo, qualcuno ha potuto confrontare il vecchio 28-105 AFD con i pi� recenti 24-85 e 24-120?

il 28-105 era concepito per la pellicola,che poi abbia da dire ancora la sua sul digitale ok,tuttavia un confronto con i nuovi G non si puo fare in quanto sono concepiti per il digitale con una resa maggiore, poi non bisogna dimenticare i nanetti che le ottiche precedenti se le sognano, gli afd IMHO hanno da dire ancora molto ma solo su alcune ottiche fisse quali l'85mm che avendo quella morbidezza tipica che hanno le ottiche da pellicola sul digitale per i ritratti in questo caso rispetto ai G piu contrastati danno un risultato IMHO migliore, rispondendo a chi dichiara che i dettagli in lontananza del 24-120 sono poco chiari ,con i nanocristalli e il contrasto dell'ottica i dettagli si vedono eccome, se poi parliamo del 24-120 non F4 allora parliamo di un'altra ottica
rolubich
QUOTE(gp700 @ Oct 15 2015, 12:02 AM) *
il 28-105 era concepito per la pellicola,che poi abbia da dire ancora la sua sul digitale ok,tuttavia un confronto con i nuovi G non si puo fare in quanto sono concepiti per il digitale con una resa maggiore, poi non bisogna dimenticare i nanetti che le ottiche precedenti se le sognano, gli afd IMHO hanno da dire ancora molto ma solo su alcune ottiche fisse quali l'85mm che avendo quella morbidezza tipica che hanno le ottiche da pellicola sul digitale per i ritratti in questo caso rispetto ai G piu contrastati danno un risultato IMHO migliore, rispondendo a chi dichiara che i dettagli in lontananza del 24-120 sono poco chiari ,con i nanocristalli e il contrasto dell'ottica i dettagli si vedono eccome, se poi parliamo del 24-120 non F4 allora parliamo di un'altra ottica


Non � che i nanocristalli siano la panacea di tutti i mali che un obiettivo pu� avere. E poi se si parla di dettagli si parla di risoluzione e non di contrasto.

Comunque anche secondo me spesso le differenze vengono fuori nelle zone a basso contrasto (chiare o scure che siano), dove un obiettivo di qualit� si comporta meglio.

Rispolvero queste due foto (confronto fra 24-70mm f/2.8 e 24-120mm f/4 su D700)
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2204250

ed il commento che avevo fatto sulla differenza di resa.

Prendetevi un po' di tempo ed aprite le due immagini a piena risoluzione, e prendete in considerazione la zona dell'ultimo arco a destra. L'esposizione sembrerebbe la stessa (il cielo per esempio a me pare identico) e quindi le differenze non sono dovute a differenze di esposizione, inoltre sono a f/8 e quindi il vantaggio di uno stop del 24-70mm dovrebbe essersi esaurito.

Osservate il pilone chiaro e l'intradosso dell'arco in ombra, nella foto con il 24-70mm il contrasto in queste zone critiche (estremi dell'istogramma) appare nettamente migliore, nella foto fatta con il 24-120mm queste zone appaiono molto slavate.
Il 24-70mm ha zone chiare meno sparate e zone scure pi� leggibili, quindi non pu� essere per differenze di esposizione, � proprio la resa che � diversa. E differenze di contrasto si vedono un po' dappertutto, anche se in maniera minore. E comunque stiamo confrontando due zoom, se il paragone venisse fatto con un fisso di qualit� probabilmente le differenze sarebbero ancora pi� evidenti.

Certo che se uno non fa un confronto con ottiche di livello superiore non si accorge di questi aspetti; in fondo la foto con il 24-120mm, se non paragonata con un altra di maggiore qualit�, non ha niente che non va (anche se a me le foto con il 24-120mm sembrano spesso un po' piatte, anche senza fare confronti, ma forse sono prevenuto), la qualit� � comunque pi� che buona.

Queste differenze le vedo solo io oppure ci sono veramente? Lo chiedo perch� nessuno degli strenui difensori del 24-120mm aveva commentato le mie considerazioni.

Probabilmente il 28-105mm senza nanetti farebbe ancora peggio, ma non � che i nanetti garantiscano molto secondo me, a parte la resistenza al flare.


Stanchino
QUOTE(Supermassix @ Oct 14 2015, 10:56 PM) *
Maronn che mbriacamento....
Mi sento come avessi una sbornia, solo che in questo caso dovuta ai vari giudizi sulle ottiche.
Capisco che giustamente ogniuno dica la sua come � giusto che sia, per� alla fine ti senti solo pi� in confusione e la scelta sempre pi� ardua.
cerotto.gif


biggrin.gif

Alla fine il commento pi� equilibrato e corretto che hai ricevuto secondo me � il primo di Buzz: ottiche da kit (vietato pretendere troppo), identiche rese anche se con il 24-85 leggermente meglio.

Io valuterei: se ti servono veramente quei 35mm in pi� (per farci cosa? Ritratto pi� stretto? Molto pi� in la non vai) hai il 24-120, se non ti servono risparmia soldi e peso. Se non ti bastano i 120mm risparmia soldi e peso e comprati pure un 70-200. Se vuoi ottime ottiche non prendere nessuno dei 2.

(Io alla fine presi il 24-120 perch� in kit la differenza con il 24-85 allora era poca ma anche perch� moltissimi ne parlavano benissimo e pareva pi� "pro" avere questo del 24-85. Adesso se ne star� nel comodino ed esce quando faccio giretti in famiglia)
Stanchino
QUOTE(gp700 @ Oct 15 2015, 12:02 AM) *
... gli afd hanno da dire ancora molto ma solo su alcune ottiche fisse quali l'85mm che avendo quella morbidezza tipica che hanno le ottiche da pellicola sul digitale per i ritratti in questo caso rispetto ai G piu contrastati danno un risultato migliore...


Curiosit� OT (spero l'autore non si offenda), ho il 70-210 AF-D: con l'AF-S 70-200mm f/4 vedrei differenze abissali? Avrei intenzione di prenderlo ma con calma, portafogli permettendo, ne vale molto la pena?
Supermassix
Il 28 - 300 sarebbe cos� male da prendere in considerazione ?
AntonioBaronio
QUOTE(marcoa64 @ Oct 14 2015, 08:07 PM) *
ho letto tutti gli interventi,sembra che il 24/85 vr sia una fetecchia,con la mia 610 � una lama,photozone conferma,mi viene un dubbio,avete provato con la taratura af?
ho visto i test anche del 24/120,ma a 120 non ha una gran risoluzione,avevo pensato al Tamron 24/70,ma soffe dei flare e odio averci a che fare,con la mia lente come con il 16/85 su 7000 che ancora uso,non ne ho mai avuto,fortuna?
Marco


Perfettamente d'accordo con te.....Ovvio, non sar� mai il top, la vignettatura c'� tutta, ma tira fuori delle gran belle foto (sempre che si sia capace di tirarle fuori).......

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

digiborg
Avrei preso volentieri il Nikon 24-70 f2,8 ma � fuori budget per me, ho optato per il 24-70 stabilizzato VC della concorrenza e per ora (2 settimane) ne sono molto contento. Utilizzato su una Nikon D610.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.