Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Gimu87
Oggi mi è uscito questo scatto. Che ne pensate?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 148.2 KB
NicolaSantolin
Da quello che ho imparato avrei aperto di più il diaframma in modo da portare l'attenzione sulla Margherita così rendi un po troppo presente lo sfondo. Questo è quello che vedo io ciao Nicola.
Fabio Chiappara
Ciao,
Non so che obiettivi stessi usando ma sicuramente potevi aprire di più il diaframma come ha detto bene Nicola detto ciò può andare bene anche così... Forse avrei composto diversamente. Lo stelo lo avrei fatto partire dall'angolo basso a dx...

Comunque ci vuole pratica, pratica e pratica e poi vedrai che ci farai l'occhio smile.gif

Fabio
Gimu87
Grazie per i consigli
QUOTE(Fabio Chiappara @ Oct 11 2015, 10:27 PM) *
[...] Forse avrei composto diversamente. Lo stelo lo avrei fatto partire dall'angolo basso a dx...

E' quello che avevo fatto inizialmente.. poi ho ritagliato perché c'erano rimasti alcuni elementi di disturbo.
Magari posso vedere se dall'originale posso fare un taglio diverso.

karmain86
ciao!
prova a riscattare appena possibile lo stesso soggetto stravolgendo il normale modo che hai di osservare, ad esempio prova a abbassarti per cercare di catturare il fiore alla sua altezza o anche dal basso verso l'alto! Vedrai che il risultato ti piacerà!
wink.gif
aldosartori
occhio anche all'posizione, mi sembra un po' sottoesposta.
Inoltre una scaldatina ci andrebbe, i petali tendono all'azzurrino smile.gif
lexio
A mio parere la margherita sullo sfondo disturba parecchio.
aretul
Oltre quello che già hanno detto, in foto come queste la nitidezza dovrebbe essere al massimo.
Non ti scoraggiare e continua a scattare non potrai che migliorare.
Un saluto.
Renato
Gimu87
QUOTE(aretul @ Oct 13 2015, 08:14 AM) *
Oltre quello che già hanno detto, in foto come queste la nitidezza dovrebbe essere al massimo.
Non ti scoraggiare e continua a scattare non potrai che migliorare.
Un saluto.
Renato

Renato in che senso aumentare la nitidezza? e soprattutto in che modo? Il diaframma aperto è indispensabile per ottenere lo sfuocato, anzi, qualcuno suggeriva di aprirlo ancora di più.

Quando riesco provo a caricare altre foto che ho fatto alla stessa margherita, così mi fate sapere quale preferite.
aldosartori
Vero ma ad esempio su scatti macro che la sfocatura è molto evidente, si utilizzano diaframmi chiusi.
La perdita di nitidezza è dovuta alla minore profondità di campo causata dal diaframma aperto, più l'aumenti (la profondità di campo), chiudendo il diaframma, più recuperi in nitidezza.
Anche con un diaframma a f8 puoi ottenere lo sfocato in relazione alla distanza che ha il soggetto dallo sfondo stesso smile.gif
Gimu87
Mi fa sorridere che persone diverse suggeriscano azioni opposte (aprire di più / chiudere di più il diaframma).. ma lo so, la fotografia non è una scienza ma un'arte smile.gif

tuttavia.. sono più confuso di prima biggrin.gif, di sicuro non posso allontanare la margherita dal prato (sfondo) ma la prossima volta devo ricordarmi di fare tante prove con impostazioni diverse, così magari riesco meglio a capirne le differenze.
Comunque grazie ai vostri consigli una semplice margherita, in una foto scattata quasi per caso, sta diventando molto istruttiva!
aldosartori
Guarda in ogni cos ognuno ti dirà la sua e in fotografia la confusione regna sovrana.
Fai una cosa, prova la priorità diaframmi e gioca con le varie aperture e le varie distanze. prova anche a casa con un oggetto, non devi fare per forza la foto eccelsa.
Chiaro, vuoi un ritratto con lo sfondo sfocato? apri il diaframma. vuoi il soggetto appiccicato allo sfondo? chiudilo.
Vuoi la nitidezza e lo sfocato? bhè devi regolare il diaframma per ottenerlo.

wink.gif
fabio_botteon
QUOTE(Gimu87 @ Oct 13 2015, 02:37 PM) *
Mi fa sorridere che persone diverse suggeriscano azioni opposte (aprire di più / chiudere di più il diaframma).. ma lo so, la fotografia non è una scienza ma un'arte smile.gif

tuttavia.. sono più confuso di prima biggrin.gif, di sicuro non posso allontanare la margherita dal prato (sfondo) ma la prossima volta devo ricordarmi di fare tante prove con impostazioni diverse, così magari riesco meglio a capirne le differenze.
Comunque grazie ai vostri consigli una semplice margherita, in una foto scattata quasi per caso, sta diventando molto istruttiva!

No Gimu, La Fotografia è un'Arte, ma che risponde a regole molto precise, sono regole ottiche quelle che stai valutando, e sono entrambe vere le cose che ti stanno dicendo, dipende però dal genere di obbiettivo che usi, e dalla distanza del soggetto messo a fuoco con lo sfondo...
Capiamoci, ma non voglio fare il maestro sia chiaro, la profondità di campo varia a seconda di tre parametri principali: - Focale - Diaframma - distanza oggetto messo a fuoco
Questa a seconda di dei parametri che imposterai potrà essere più o meno estesa, da pochi mm a Km, e la definiamo come X. La profondità di campo si estenderà per 1/3 (un terzo) di X di fronte al punto di messa a fuoco, e per 2/3 (due terzi) di dietro il punto di messa a fuco. Questa è semplicemente una piccola parte di "fisica ottica" che riguarda il buon funzionamento della profondità di campo e quindi della nitidezza...
Facciamo due esempi su tutti:
1) paesaggio scatto in Grandangolo (16-35 mm di focale) diaframma F8 punto di messa a fuoco molto distante da me, si può dire che avrò per lo più tutto a fuoco da qualche metro dopo il punto in cui scatto fino all'infinito.
2) scatto macro, oggetto/fiore/insetto molto vicino a me, focale Tele (200 mm) diaframma F8 punto di messa a fuoco sul soggetto chiaramente, avrò una profondità di campo molto molto piccola...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.