Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Banci90
Ciao a tutti; dopo aver venduto il 20mm 2.8 D poich�, per quanto buono su D800, lo trovavo molto scomodo su Fm2, macchina per il quale l'avevo acquistato, stavo pensando di acquistare un 20mm Manual Focus.

In questo caso, tra l' f3.5, l' f4 e l' f2.8, la mia scelta sarebbe ricaduta sul modello f3.5, per ragioni di compattezza, diametro filtri, diaframma ed altre questioni personali.
Vorrei sapere dai possessori/ex utilizzatori come si comporta l'Obiettivo, specialmente a Tutta Apertura, qual'� il prezzo medio per un esemplare in ottimo stato ed altre dritte del caso.

Grazie a tutti, ciao
pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 14 2015, 06:16 PM) *
Ciao a tutti; dopo aver venduto il 20mm 2.8 D poich�, per quanto buono su D800, lo trovavo molto scomodo su Fm2, macchina per il quale l'avevo acquistato, stavo pensando di acquistare un 20mm Manual Focus.

In questo caso, tra l' f3.5, l' f4 e l' f2.8, la mia scelta sarebbe ricaduta sul modello f3.5, per ragioni di compattezza, diametro filtri, diaframma ed altre questioni personali.
Vorrei sapere dai possessori/ex utilizzatori come si comporta l'Obiettivo, specialmente a Tutta Apertura, qual'� il prezzo medio per un esemplare in ottimo stato ed altre dritte del caso.

Grazie a tutti, ciao


Il 20/3.5 AI rende peggio degli f/2.8 fino a oltre f/5.6. Molto nitido e trasparente in interni, ha curvatura di campo (=angoli con fuoco diverso che diventano buoni a forti chiusure o per soggetti centrati e vicini) a distanza. Oggi il Voigtlander 20/3.5 SL II ne � una versione uniformemente migliorata, ma il vecchio te lo tirano addosso e il Voigt ha pi� o meno le stesse pecche e vantaggi. Una cosa: all'epoca il 20/3.5 veniva visto come l'alternativa economica al 18/3.5, ma meno performante. Con il 20/2.8 AIS le parti si invertirono e il 20 divenne la scelta d'elezione rispetto al costoso, ben fatto, ma problematico 18/3.5 AIS.
Io ho fatto il percorso inverso, scartando il 20/3.5 e passando a un 20/2.8 D nel 2003, magnifico esemplare che manda sempre in bestia i pappagalli internettiani, proprio su FE/FM3a/D700/NEX5n/A7r: mai una sbavatura, anche a TA, come dai test di TF e PopPhoto, che evidentemente capivano di ottica e fotografia a sufficienza.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
Il 20 f 3,5 l'ho posseduto per tanti anni e non posso che consigliarlo spassionatamente. Innanzitutto � piccolo, leggero, adotta il passo da 52 che era lo standard nikon, ha una definizione eccellente e, perlomeno per gli esemplari che mi sono capitati fra le mani, una risoluzione assolutamente superiore ai 2,8 AIs o AFD, assolutamente troppo slavati. I colori sono brillanti quasi avesse i nanetti, la saturazione eccellente, ci puoi montare qualsiasi polarizzatore senza temere vignettature. A TA non � certamente uno spettacolo, ma stai tranquillo che non lo sono neanche le ottiche suggerite da chi mi precede. Oggi ho il 20 f 1,8 che � decisamente un'altra cosa, la tecnologia ha fatto passi da gigante, ma l'f 3,5 in un'ottica di corredo leggero e a risparmio ma pur sempre validissimo ha ancora un suoi perch�. Della stessa serie � eccellente pure il 28 f 3,5, sembrano nati per lavorare insieme... wink.gif
Banci90
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 14 2015, 08:18 PM) *
Il 20 f 3,5 l'ho posseduto per tanti anni e non posso che consigliarlo spassionatamente. Innanzitutto � piccolo, leggero, adotta il passo da 52 che era lo standard nikon, ha una definizione eccellente e, perlomeno per gli esemplari che mi sono capitati fra le mani, una risoluzione assolutamente superiore ai 2,8 AIs o AFD, assolutamente troppo slavati. I colori sono brillanti quasi avesse i nanetti, la saturazione eccellente, ci puoi montare qualsiasi polarizzatore senza temere vignettature. A TA non � certamente uno spettacolo, ma stai tranquillo che non lo sono neanche le ottiche suggerite da chi mi precede. Oggi ho il 20 f 1,8 che � decisamente un'altra cosa, la tecnologia ha fatto passi da gigante, ma l'f 3,5 in un'ottica di corredo leggero e a risparmio ma pur sempre validissimo ha ancora un suoi perch�. Della stessa serie � eccellente pure il 28 f 3,5, sembrano nati per lavorare insieme... wink.gif

Io lo affiancherei ad un 50mm ed un 105mm, ben conscio del buco che vi � fra 20mm e 50mm, sopperisco con la Fuji X100, non ho intenzione di fare altri acquisti per il momento ed anche ora cerco di tenermi il pi� stretto possibile al portafogli.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 14 2015, 08:18 PM) *
Il 20 f 3,5 l'ho posseduto per tanti anni e non posso che consigliarlo spassionatamente. Innanzitutto � piccolo, leggero, adotta il passo da 52 che era lo standard nikon, ha una definizione eccellente e, perlomeno per gli esemplari che mi sono capitati fra le mani, una risoluzione assolutamente superiore ai 2,8 AIs o AFD, assolutamente troppo slavati. I colori sono brillanti quasi avesse i nanetti, la saturazione eccellente, ci puoi montare qualsiasi polarizzatore senza temere vignettature. A TA non � certamente uno spettacolo, ma stai tranquillo che non lo sono neanche le ottiche suggerite da chi mi precede. Oggi ho il 20 f 1,8 che � decisamente un'altra cosa, la tecnologia ha fatto passi da gigante, ma l'f 3,5 in un'ottica di corredo leggero e a risparmio ma pur sempre validissimo ha ancora un suoi perch�. Della stessa serie � eccellente pure il 28 f 3,5, sembrano nati per lavorare insieme... wink.gif


Ancora con queste barzellette... guarda il link che postai per favore (non � contestabile certo la risolvenza e planeit� di campo del 20 AFD e stavamo a circa f/3.5). Avessi tu un obiettivo nitido veramente a casa capirei dei confronti, io sono stato sempre annegato tra i 20-21 e tanti superrisolventi, anche se preferisco 15 e 24-25 mm (seri...).
O riesci a tirar fuori aliasing a 36 Mp+ come faccio io o taci. In ottica ha ragione chi riesce a fare le cose... come chi fa i tempi guidando. Non si pu� giudicare una macchina potente guidata da un neopatentato, anzi la macchina migliore ne risulta penalizzata, o il tizio si fa male.
Un aggiornamento (che forse poster� sul link). Mi sono capitati scatti ben fatti da altri del Voigtlander 20/3.5 SL II, soprattutto su A7r. Sviluppandoli ho notato che questa ottica al centro � un po' meno nitida dei 20/2.8 e 1.8 Nikon e ai bordi ha circa la stessa curvatura di campo del 21/4.5 ZM, che HO e che peraltro resta imbattibile in un cerchio superiore al DX, quindi quasi sempre. Il Voigt � superiore comunque al 20/3.5 AIS.

A presto telefono.gif

Elio

lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Oct 14 2015, 08:42 PM) *
Ancora con queste barzellette... guarda il link che postai per favore (non � contestabile certo la risolvenza e planeit� di campo del 20 AFD e stavamo a circa f/3.5). Avessi tu un obiettivo nitido veramente a casa capirei dei confronti, io sono stato sempre annegato tra i 20-21 e tanti superrisolventi, anche se preferisco 15 e 24-25 mm (seri...).
O riesci a tirar fuori aliasing a 36 Mp+ come faccio io o taci. In ottica ha ragione chi riesce a fare le cose... come chi fa i tempi guidando. Non si pu� giudicare una macchina potente guidata da un neopatentato, anzi la macchina migliore ne risulta penalizzata, o il tizio si fa male.
Un aggiornamento (che forse poster� sul link). Mi sono capitati scatti ben fatti da altri del Voigtlander 20/3.5 SL II, soprattutto su A7r. Sviluppandoli ho notato che questa ottica al centro � un po' meno nitida dei 20/2.8 e 1.8 Nikon e ai bordi ha circa la stessa curvatura di campo del 21/4.5 ZM, che HO e che peraltro resta imbattibile in un cerchio superiore al DX, quindi quasi sempre. Il Voigt � superiore comunque al 20/3.5 AIS.
A presto telefono.gif
Elio

Giuro che mi fai sempre molto ridere , ma quel che penso delle tue convinzioni te l'ho scritto pi� volte. Pensala come ti pare, stai sereno...
Banci90
QUOTE(pes084k1 @ Oct 14 2015, 08:42 PM) *
Ancora con queste barzellette... guarda il link che postai per favore (non � contestabile certo la risolvenza e planeit� di campo del 20 AFD e stavamo a circa f/3.5). Avessi tu un obiettivo nitido veramente a casa capirei dei confronti, io sono stato sempre annegato tra i 20-21 e tanti superrisolventi, anche se preferisco 15 e 24-25 mm (seri...).
O riesci a tirar fuori aliasing a 36 Mp+ come faccio io o taci. In ottica ha ragione chi riesce a fare le cose... come chi fa i tempi guidando. Non si pu� giudicare una macchina potente guidata da un neopatentato, anzi la macchina migliore ne risulta penalizzata, o il tizio si fa male.
Un aggiornamento (che forse poster� sul link). Mi sono capitati scatti ben fatti da altri del Voigtlander 20/3.5 SL II, soprattutto su A7r. Sviluppandoli ho notato che questa ottica al centro � un po' meno nitida dei 20/2.8 e 1.8 Nikon e ai bordi ha circa la stessa curvatura di campo del 21/4.5 ZM, che HO e che peraltro resta imbattibile in un cerchio superiore al DX, quindi quasi sempre. Il Voigt � superiore comunque al 20/3.5 AIS.

A presto telefono.gif

Elio

Lo utilizzo su una macchina a pellicola e stampo al massimo in formato A3, non mi interessa della risolvenza a 36mp.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 14 2015, 08:45 PM) *
Giuro che mi fai sempre molto ridere , ma quel che penso delle tue convinzioni te l'ho scritto pi� volte. Pensala come ti pare, stai sereno...


Sei tu ridicolo e pure cieco (guarda il link e impara, muto grazie.gif ). Delle tue convinzioni errate non me ne importa nulla e so quello che potresti ottenere in uno scontro fotografico con me... poco e pive nel sacco. Del resto chi segue i miei consigli ottiene o migliora i propri risultati, chi no resta al palo. Dove vuoi restare? Io le prove le ho fatte, e tu... blablabla! Studiare, ragazzi!

A presto telefono.gif

Elio

sarogriso
Dai ragazzi che c'� da puntare qualche dollaro, nell'arena stanno per scontrarsi i due laziali: Lupaccio contro Elio

a quanto li diamo? laugh.gif laugh.gif
mikifano
O.T.
Lupaccio, non puoi scrivere con il nero come tutti i comuni mortali?
mi sembri un professorino che corregge con il blu gli errori altrui.... biggrin.gif
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Oct 14 2015, 08:50 PM) *
Sei tu ridicolo e pure cieco (guarda il link e impara, muto grazie.gif ). Delle tue convinzioni errate non me ne importa nulla e so quello che potresti ottenere in uno scontro fotografico con me... poco e pive nel sacco.

I cosiddetti "scontri fotografici" non li faccio con nessuno, tantomeno con chi non stimo. Io scatto per passione e le mie foto, brutte che siano, debbono piacere a me solo, non sono un cercatore di aliasing come te. Non mi piacciono i saccenti e i presupponenti abituati a pontificare su argomenti che conoscono solo in maniera teorica e si trovano poi a spacciare frammenti di test presi in rete e neanche sapientemente miscelati. E si trovano a disquisire su ottiche che non hanno mai avuto in casa. Guru da social network li chiamo, ma questo gi� lo sai...

QUOTE(sarogriso @ Oct 14 2015, 10:33 PM) *
Dai ragazzi che c'� da puntare qualche dollaro, nell'arena stanno per scontrarsi i due laziali: Lupaccio contro Elio
a quanto li diamo? laugh.gif laugh.gif

Sono romano e romanista, coi laziali non ho nulla a che spartire! biggrin.gif
robermaga
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 14 2015, 08:48 PM) *
Lo utilizzo su una macchina a pellicola e stampo al massimo in formato A3, non mi interessa della risolvenza a 36mp.

Il 20 3,5 (e pure il 28 3,5) li ho usati tanti anni fa su F2 nell'azienda dove lavoravo e ti so dire poco, se non che all'epoca erano considerati roba all'avanguardia.
Ma 3 anni fa ho acquistato il minuscolo AI 20 f4, usato prima su D200 e ora messo alla prova su D800. Devo dire che sui 36 mostra i sui limiti, in particolare ai bordi e lo considero poco usabile a TA. Ma chiuso un po (f8 e dopo) mi piace assai anche come resa e a differenza degli attuali, ha pochissima distorsione. Se uno poi ci mette le dimensioni quasi da pancake, finisce che uno se lo porta sempre dietro e sopperisce in pieno quando occorre un 20. Non lo derei via mai wub.gif !
Non ho niente a colori di D800 e 20 AI f4, ma ho questo bn (gi� postato)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 706.5 KB


E questa su D200 a f22 (addirittura) dove provavo l'iperfocale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Ciao
Roberto
Maurizio Rossi
Nota Moderazione:
Ragazzi.... devo ammonire qualcuno, discutere bene ma quando arrivano le offese non va pi� bene
per cui invito l'utente pes084k1 ad usare un linguaggio meno offensivo,
al prossimo richiamo ci stacchiamo per un po dalla tastiera.
massimiliano.c
Mi inserisco in questa discussione per chiedere un parere sull'alternativa Voigtlander 20mm SLII - Nikkor AF-D 20mm f/2.8, da accoppiare alla mia D750.
Dopo aver stupidamente venduto un 20mm AIS (acquistato usato come nuovo), vorrei nuovamente avere in borsa un 20mm. Il nuovo AF-S non mi attira pi� di tanto, sia per il costo (preferirei spendere meno), che per la resa, che mi aspetto un po' troppo contrastata, come quella del 28mm AF-S che posseggo e che non mi entusiasma pi� di tanto (tra l'altro userei il grandangolo sempre a f/8-f/11).
Avrei quindi individuato il Voigtlander e il 20mm AF-D, da acquistare nuovi, o usati poco. Anche il 20mm 3.5 oggetto di questa discussione mi sembra interessante, ma � davvero difficile trovarne un esemplare in buone condizioni, o che non costi troppo in rapporto alle qualit� e all'et� della lente.
Inoltre del Voigtlander ho sempre letto pochissimo, o quasi nulla, per cui quest'obiettivo rimane per me un oggetto misterioso, mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno che lo usa (confesso che lo trovo bellissimo come oggetto, ma non vorrei naturalmente fare un acquisto dettato solo dal piacere visivo).
mk1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 14 2015, 06:16 PM) *
Ciao a tutti; dopo aver venduto il 20mm 2.8 D poich�, per quanto buono su D800, lo trovavo molto scomodo su Fm2, macchina per il quale l'avevo acquistato, stavo pensando di acquistare un 20mm Manual Focus.

In questo caso, tra l' f3.5, l' f4 e l' f2.8, la mia scelta sarebbe ricaduta sul modello f3.5, per ragioni di compattezza, diametro filtri, diaframma ed altre questioni personali.
Vorrei sapere dai possessori/ex utilizzatori come si comporta l'Obiettivo, specialmente a Tutta Apertura, qual'� il prezzo medio per un esemplare in ottimo stato ed altre dritte del caso.

Grazie a tutti, ciao


Hai scelto bene, perch� il 20/4 � abbastanza deludente ai diaframmi aperti.
La sua carta vincente sono le ridottissime dimensioni, a patto di chiudere il diaframma almeno di un paio di stop, meglio tre, ancora meglio quattro.
Queste caratteristiche lo fanno comunque un compagno di viaggio fenomenale, basta dare un�occhiata alle bellissime immagini di Roberto, e personalmente ne sto cercando uno ( peccato che lui non voglia venderlo biggrin.gif )
Il suo prezzo � 150-200 euro.
Il 2,8 � pi� ingombrante e costa di pi�, circa 300-350 euro.
Io lo consiglio perch� ha una planarit� di campo superiore, importante nel paesaggio, e permette di focheggiare con ottima qualit� fino a 25cm dal soggetto contro i 30cm del 3,5.
Cinque centimetri, su un 20mm, fanno una differenza enorme.
Non � vero che il 2,8 ha colori troppo slavati, chi afferma questo probabilmente ha fumato cose molto scadenti oppure c'erano i topi morti in mezzo alle lenti.
Si pu� riscontrare un maggior flare in controluce spinto, in queste riprese il 3,5 � pi� indicato.
Il 3,5 sta nel mezzo, � nitido al centro, anche a TA, ma non eccelle ai bordi dove accusa una importante curvatura di campo anche ai diaframmi ottimali.
Il suo prezzo � 200-250 se in ottime condizioni.
Fai un pensierino al 2,8 che dovrebbe avere la stessa resa del tuo vecchio AFD.
Se ti interessa un confronto particolare tra il 3,5 e il 2,8 chiedi pure, ho entrambi gli esemplari e faccio volentieri due scatti.

Filippo


cesman88
sul 20/2.8 AIS, che uso con D800, concordo con Filippo. La resa � tipicamente old style, con ombre aperte e colori relativamente delicati.
Se si vuole un'immagine pi� "croccante" basta un pochino di pp in LR
Per la resa, a tutta apertura soffre un p� ai bordi, ma basta chiudere un pochino: da f5,6 a f11, per me � ottimo.
Ho una foto con un paio di crop nella gallery, scattata appunto con 20/2.8 e D800. Poi magari si pu� fare molto meglio, per� non ho esperienza con altri 20mm per giudicare.
ciao
Cesare
Cesare44
ho avuto il 20 f/3.5 AI, a cui ha fatto seguito il 20 f/2.8 AIS.
Dai confronti sul campo, ritengo che quest'ultimo sia superiore al pur valido f/3.5
Questo � uno scatto a mano libera di qualche anno con il f/2.8 che ancora utilizzo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Nessuna pp solo trasformazione da raw in JPG

ciao
mk1
QUOTE(Cesare44 @ Oct 16 2015, 07:48 PM) *
ho avuto il 20 f/3.5 AI, a cui ha fatto seguito il 20 f/2.8 AIS.
Dai confronti sul campo, ritengo che quest'ultimo sia superiore al pur valido f/3.5
Questo � uno scatto a mano libera di qualche anno con il f/2.8 che ancora utilizzo


Nessuna pp solo trasformazione da raw in JPG

ciao


Ecco, questa bella immagine di Cesare, dimostra come il 20/2,8 sia molto valido fino ai bordi estremi gi� a f8.
Se questa immagine fosse stata scattata con il 20/3,5 si sarebbe ottenuta una resa identica al centro ma un dettaglio minore ai bordi-angoli.
Il 20/3,5 non pu� raggiungere questa resa ai bordi se non a f 16 dove per� � gi� in calo.
Bisogna dire, per amore di verit�, che il 20/3,5 ai diaframmi pi� aperti se la cava meglio in aberrazione e gost.
Quindi non ci sono migliori o "ciofeche" come qualcuno di mia conoscenza chiama il 2,8, alla fine � l'utilizzo che deve far scegliere tra questi due ottimi grand'angolari.
Se si fa architettura a mano libera, per esempio, quindi a diaframmi non troppo chiusi, meglio il 2,8.
Se si amano i paesaggi con il sole incluso, meglio il 3,5.

Fil.



pinazza
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 15 2015, 03:50 PM) *
Nota Moderazione:
Ragazzi.... devo ammonire qualcuno, discutere bene ma quando arrivano le offese non va pi� bene
per cui invito l'utente pes084k1 ad usare un linguaggio meno offensivo,
al prossimo richiamo ci stacchiamo per un po dalla tastiera.


E sarebbe ora, per dare una lezione di educazione....
Pino
Banci90
Alla fine l'ho acquistato, 158 euro spedito dalla baia, dovrebbe arrivarmi settimana prossima.
Sono davvero curioso di vedere come si comporta e se anche non dovesse rivelarsi il miglior 20mm in circolazione sono convinto che su pellicola render� come deve e so di poterlo rivendere alla stessa cifra che ho speso per acquistarlo.
mk1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 24 2015, 01:11 PM) *
Alla fine l'ho acquistato, 158 euro spedito dalla baia, dovrebbe arrivarmi settimana prossima.
Sono davvero curioso di vedere come si comporta e se anche non dovesse rivelarsi il miglior 20mm in circolazione sono convinto che su pellicola render� come deve e so di poterlo rivendere alla stessa cifra che ho speso per acquistarlo.


Complimenti per l'acquisto!
Il prezzo � ottimo, se l'obiettivo � in ordine sono sicuro che ne rimarrai soddisfatto.
Facci sapere, mi raccomando.

Filippo

pes084k1
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2015, 09:14 PM) *
Ecco, questa bella immagine di Cesare, dimostra come il 20/2,8 sia molto valido fino ai bordi estremi gi� a f8.
Se questa immagine fosse stata scattata con il 20/3,5 si sarebbe ottenuta una resa identica al centro ma un dettaglio minore ai bordi-angoli.
Il 20/3,5 non pu� raggiungere questa resa ai bordi se non a f 16 dove per� � gi� in calo.
Bisogna dire, per amore di verit�, che il 20/3,5 ai diaframmi pi� aperti se la cava meglio in aberrazione e gost.
Quindi non ci sono migliori o "ciofeche" come qualcuno di mia conoscenza chiama il 2,8, alla fine � l'utilizzo che deve far scegliere tra questi due ottimi grand'angolari.
Se si fa architettura a mano libera, per esempio, quindi a diaframmi non troppo chiusi, meglio il 2,8.
Se si amano i paesaggi con il sole incluso, meglio il 3,5.

Fil.


Il 20/3.5 ha pi� curvatura di campo del 2.8 (l'AIS � pulito agli angoli a f/5.6, l'AFD post 1997 anche a f/4-4.5) e ovviamente ha meno flare. Ma gli ultimi AIS 2.8 hanno trattamenti MC pi� evoluti. Nelle foto normali non trovo differenze sensibili dopo f/5.6 e li ho visti tutti. Del 3.5 c'� la versione aggiornata della Voigtlander, che mantiene l'impostazione originale in tutto con una lente asferica contro coma a TA.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.