Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
scattoman
Buongiorno,

ieri mi � arrivata una D700 del 2010 presa usata e come prima cosa ho montato un 50 1.4 AFD, mi ha dato subito il messaggio FEE. Controllato che la ghiera dei diaframmi fosse tutta chiusa ho rimontato l'obiettivo ma niente da fare... messaggio FEE. Poi ho montato il bighiera, stesso messaggio.
Leggendo il manuale , alla voce "personalizza ghiere" ho settato la voce "Regola diaframma da obiettivo" ed � scomparso il messaggio ma il diaframma non si regola ed � fermo alla massima apertura. La ghiera dei tempi invece funziona. Montando invece obiettivi di tipo G , ossia senza ghiera dei diaframmi, moderni insomma, la macchina funziona e funzionano tutte e due le ghiere. Il venditore per adesso non mi ha risposto, probabilmente la usava con i G. Vi � mai capitato?
Antonio Canetti
potrebbero esswere i classici contatti "sporchi" con una gomma per cancellare "morbida" prova apulirli.

per l'apertura che rimane fissa prova a smontare l'ottica e muovi la levetta posteriore ceh apre e chiude il diaframma, oppure... con "regoladiaframma da obiettivo" devi usare proprio la ghira dell'ottica e non la rotella della fotocamera.

Antonio
scattoman
I contatti sul corpo macchina intendi?, strano pero' che se fossero sporchi non dovrebbero funzionare nemmeno con gli obiettivi di tipo G.........
Oggi quando torno a casa li provo a pulire con una gomma.
Si i diaframmi sono bloccati alla minima apertura, come da regola, ma il display indica 1.4 (per il 50ino). Certo posso provare a regolarli dall'aobiettivo stesso, rimane sempre il fatto che la regolazione del diaframma da ghiera sul corpo macchina non va.
Grazie per i consigli

Mauro
fedebobo
Direi un problema all'anello AI per la trasmissione del valore diaframma. Sta all'esterno del bocchettone della fotocamera, ed ha una camma che si accoppia con un dente sulla ghiera di regolazione diaframma della lente.
Recentemente ho sentito che � tipica la rottura della contattiera dell'anello AI interna alla fotocamera.
scattoman
il problema � che si verifica con obiettivi AFD (50 e bighiera) , mentre con i G le ghiere funzionano tutte e due
fedebobo
Con i G la trasmissione � solo elettrica attraverso i contatti tra lente e obiettivo.
Con le lenti AF dotate di ghiera diaframmi la trasmissione � elettrica (se messi alla massima chiusura diaframma) o meccanica (se settata la regolazione dalla ghiera obiettivo). Ovviamente quest'ultima cosa solo sulle reflex dotate dell'anello AI.
Sulle lenti AI e tutte quelle prive di chip, la trasmissione � solo meccanica.
scattoman
QUOTE(fedebobo @ Oct 20 2015, 11:13 AM) *
Con i G la trasmissione � solo elettrica attraverso i contatti tra lente e obiettivo.
Con le lenti AF dotate di ghiera diaframmi la trasmissione � elettrica (se messi alla massima chiusura diaframma) o meccanica (se settata la regolazione dalla ghiera obiettivo). Ovviamente quest'ultima cosa solo sulle reflex dotate dell'anello AI.
Sulle lenti AI la trasmissione � solo meccanica.

quei sei o sette contatti sul bocchettone del corpo macchina, in uno o due contatti potrebbe essere l'anomalia, ossia uno dei contatti � in avaria e fa si che l'obiettivo non dialoghi con la macchina.
fedebobo
No. Se le ottiche G funzionano perfettamente, i contatti elettrici sono esclusi dal problema.
L'errore Fee � tipico di un malfunzionamento sulla ghiera meccanica d'accoppiamento AI.
E' un anello metallico sottile che che sta attorno al bocchettone della reflex e, tramite un dentino, si accoppia con la ghiera diaframmi dell'obiettivo. La posizione della camma dice alla macchina se il diaframma � chiuso tutto e quindi che si pu� regolare per via elettrica attraverso la ghiera sul corpo (ovviamente solo per le ottiche con chip).
Tale anello ha per�, all'interno del corpo macchina, una sorta di "pista" di contatti per tradurre la posizione della ghiera in impulsi elettrici. Ho sentito pi� di un caso di rottura del supporto di tale "pista" e da li il malfunzionamento da te segnalato.

Saluti
Roberto
fedebobo
Ecco qua secondo me cosa si � rotto:

https://www.youtube.com/watch?v=Ne7cB0sXgK8

Saluti
Roberto
scattoman
E' un problema, perch� il venditore, un romano, al telefono non risponde e sull'annuncio parlava di "Macchina testata da un laboratorio specializzato". Puo' darsi pure che usava obiettivi tipo G e non si sia accorto dell'anomalia,.
io chioaramente chieder� che si riprenda la macchina o che l'aggiusti a sue spese, per una volta che ho comperato un usato su un noto sito dal nome...s...o, ecco cosa succede
scattoman
QUOTE(fedebobo @ Oct 20 2015, 11:29 AM) *
No. Se le ottiche G funzionano perfettamente, i contatti elettrici sono esclusi dal problema.
L'errore Fee � tipico di un malfunzionamento sulla ghiera meccanica d'accoppiamento AI.
E' un anello metallico sottile che che sta attorno al bocchettone della reflex e, tramite un dentino, si accoppia con la ghiera diaframmi dell'obiettivo. La posizione della camma dice alla macchina se il diaframma � chiuso tutto e quindi che si pu� regolare per via elettrica attraverso la ghiera sul corpo (ovviamente solo per le ottiche con chip).
Tale anello ha per�, all'interno del corpo macchina, una sorta di "pista" di contatti per tradurre la posizione della ghiera in impulsi elettrici. Ho sentito pi� di un caso di rottura del supporto di tale "pista" e da li il malfunzionamento da te segnalato.

Saluti
Roberto

Come mai pero' se sulla macchina setto la voce REGOLA DIAFRAMMA DA OBIETTIVO e non da ghiera, il display mi dice che lobiettivo � a 1.4 mentre invece come da regola lo si chiude a 22?
fedebobo
Perch�, appunto, l'anello AI non funziona.....
scattoman
Ti ringrazio, speriamo che il venditore si assumi le sue responsabilit�, altrimenti tocca metter mano al portafogio, quindi i laboratori specializzati non testano una D700 nemmeno con un 50ino, bella roba
_Lucky_
QUOTE(scattoman @ Oct 20 2015, 12:00 PM) *
..... quindi i laboratori specializzati non testano una D700 nemmeno con un 50ino, bella roba


Per esserne certo, il venditore ti avrebbe dovuto dare, insieme alla macchina, anche una regolare ricevuta fiscale, immediatamente precedente alla data di vendita, rilasciata dal labortatorio specializzato, nella quale viene affermato espressamente di aver completamante testato la macchina e di averla trovata funzionante ed in specifica, altrimenti ti hanno venduto solo chiacchiere.... rolleyes.gif
scattoman
Il venditore si � fatto vivo ed � disposto a riprendersela o a pagare la riparazione. Pero' ho deciso che gli la rendo, l'acquistero' solo in zona E PREVIA VISIONE e PROVA DELLA MACCHINA CON OTTICHE IN MIO POSSESSO !
C'� un foglio del laboratorio, c'� la distinta dei materiali, ma non c'� il prezzo a fianco , poi sarebbe bastato montare un 50ino ADF tanto per escludere il malfunsionamento dei circuiti dell'anello incriminato.
scattoman
QUOTE(fedebobo @ Oct 20 2015, 11:35 AM) *
Ecco qua secondo me cosa si � rotto:

https://www.youtube.com/watch?v=Ne7cB0sXgK8

Saluti
Roberto


Ti ringrazio Roberto per questo video, se solo potessi trovare dei cacciaviti che non si deformano per una vitarella e un saldatore a stagno come quello del video potrei anche farmelo da solo, il cambio di "pista"
monsieur hulot
QUOTE(fedebobo @ Oct 20 2015, 11:57 AM) *
Perch�, appunto, l'anello AI non funziona.....

quindi mi devo ritenere fortunato con la mia D7000, che precipitata al suolo con torretta flash spaccata, continua miracolosamente a funzionare, tanto con ottiche G che con i vecchi AF-D
scattoman
Comunque entro Natale spero di trovarla una D700 , un'amico a suo tempo me la fece tenere un mesetto, pure il 70-30 VR riprendeva vita!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.