Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fgirelli
Come avrete capito dai miei precedenti messaggi son un po inesperto sull'utilitzzo della fotocamera (fotografia in generale) e adesso mi si pone un altro dubbio.
Come mai tutte le mie foto scattate prevalentemnte in Raw devo trattarle utilizzando sempre il DEE di Nikon Capture ?
Le mie foto sono sempre scurette anche quando utilizzo il flash (sb800).
Vorrei capire come ovviare il problema per cercare di evitare di doverle trattare tutte in postproduzione.
Spero di essere stato charo.

Grazie

Fabrizio
Eligor
quanto sono scure?

forse hai sbagliato l'esposizione o forse hai settato male la compensazione dell'esposizione.

Cmq tieni conto che la d70 sottoespone un p� di suo per non perdere i dettagli delle alte luci.

La cosa � ovviabile con le curve di colore impostabili nella D70. Se cerchi nel forum trovi altri topic riguardo questo argomento.

Ciao
Fabio Blanco
Se il problema si evidenzia solo se scatti in RAW la cosa � strana.
Prova a scattare una foto in JPG poi senza cambiare impostazioni metti la macchina in RAW e riscatta la stessa immagine poi, se il problema si ripete, posta le due immagini possibilmente con i dati exif, vedrai che si verr� a capo del problema: probabilmente sar� una banalit�.

Dimenticavo se trovi la soluzione da te comunicacela, servir� per altri utenti in dubbio come te.
Francoval
Tutte le reflex digitali forniscono un fotogramma a prima vista meno appariscente di quello fornito da una compatta. Questo perch� i progettisti hanno voluto favorire una pi� completa risposta cromatica. Ma il problema � facilmente ovviabile con qualunque programma di fotoritocco.
Fabio Blanco
QUOTE (Francoval @ May 4 2004, 12:57 AM)
Tutte le reflex digitali forniscono un fotogramma a prima vista meno appariscente di quello fornito da una compatta. Questo perch� i progettisti hanno voluto favorire una pi� completa risposta cromatica. Ma il problema � facilmente ovviabile con qualunque programma di fotoritocco.

Franco, a me � parso che Fabrizio notasse questo problema solo con gli scatti salvati in RAW e non sugli altri.
Parimenti quello che affermi tu sul contrasto � corretto.
Ricordo che, presumendo che le impostazioni di compensazione ed altro corrette, la tendenza alla sottoesposizione si nota con il sistema di esposizione Martix e principalmente sulla D100, meno sulla D70.
Per eliminare i dubbi occorrerebbe, come gi� detto, vedere questi scatti.
fgirelli
stasera provo a postare una foto d'esempio.

Ciao

Fabrizio
digiborg
Mi viene in mente un'altra possibile causa, il monitor � tarato correttamente?
Se cos� non fosse e la gamma � bassa le foto potrebbero apparire pi� scure nelle ombre (tutte per�!)

Ciao smile.gif
fgirelli
ecco la prima foto senza trattamento DDE.
fgirelli
la seconda con il trattamento DDE.
Magari mi sbaglio io, ma a me sembra meglio la seconda.
Fino adesso ho scattato solo in nef probabilmente anche in Jpeg esiste lo stesso "problema" (ammesso che lo sia).

Ciao

Fabrizio

p.s. lui � Alessandro, 4 mesi
dallostomauro
Per meglio comprendere, ti chiederei di fornire i dati tempo, focale, iso, e esposizione. Te li chiedo, poich� io ho un bimbo, e ho decine di foto identiche alle tue, e all'inizio ho avuto lo stesso problema. Poi, quando ho imparato a conoscere meglio la macchina, non ho pi� avuto problemi. Ti allego una foto del mio pupetto..., � una jpg seza alcun tipo di correzione. Dimmi cosa ne pensi. Grazie
Fabio Blanco
Intanto Fabrizio, complimenti per Alessandro.

Probabilmente l'immagine da te postata � frutto di una scena con una difficile illuminazione, infatti la luce radente proveniente quasi da dietro il soggetto, lo sfondo scuro e le lenzuola chiare potrebbero aver facilmente tratto in inganno l'esposimetro. Per i ritratti occorrerebbe utilizzare il sistema di misurazione Spot (bloccando il valore di esposizione sul volto del soggetto) e non Matrix come hai usato.
Sono sicuro che la prossima foto avr� un volto oltre che bello anche ben esposto.
Per verificare il buon funzionamento dell'esposimetro in matrix prova a fotografare un soggetto uniformemente illuminato, tipo la parete di casa posta di fronte alla finestra, vedrai che il risultato sar� OK.
Il problema non � il formato RAW � lo scatto non perfettamente eseguito.

P.s. per dallostomauro :i dati li prendi salvando il file sul tuo PC e aprendo la foto da NIKON VIEW, ma ti dico gi� che � tutto OK.
fgirelli
Kit Lens
focale 50 mm
Exposure mode = Programmed Auto
Metering mode = Multi-Pattern
1/50 sec f/4.5
Exposure comp = 0V
Iso 200
Optimize image = Normal
White balance = Auto
Af-Mode = AFS
Color mode Ia
Tone comp = Auto
Heu adjstment = 0�
Saturation = normal
Sharpening = auto
Noise reduction = off

La tua foto mi sembra esposta correttamente.

Ciao

Fabrizio

p.s. Che belli i pupetti eh !!



fgirelli
x blanco.f
Prover� a usare la misurazione spot, ma mi viene dubbio prima di provare :
Non � che cosi brucer� le luci chiare ?

Ciao e grazie per Alessandro.

Fabrizio
Fabio Blanco
QUOTE (fgirelli @ May 4 2004, 11:21 PM)

Non � che cosi brucer� le luci chiare ?


In una situazione ove vi sono zone con un forte valore di luminosit� e zone raggiunte da poca luce risulterebbe comunque impossibile mantenere una giusta esposizione in tutte e due, purtoppo la latitudine di posa del CCD � pi� simile a quella delle DIA che al negativo.
Quindi si deve scegliere o esporre correttamente il volto e rischiare di avere pelature o... usare il flash di schiarita che, specie in situazioni come quelle da te postate, � molto utile.
lanpro
QUOTE (blanco.f @ May 4 2004, 11:26 PM)
QUOTE (fgirelli @ May 4 2004, 11:21 PM)

Non � che cosi brucer� le luci chiare ?


In una situazione ove vi sono zone con un forte valore di luminosit� e zone raggiunte da poca luce risulterebbe comunque impossibile mantenere una giusta esposizione in tutte e due, purtoppo la latitudine di posa del CCD � pi� simile a quella delle DIA che al negativo.
Quindi si deve scegliere o esporre correttamente il volto e rischiare di avere pelature o... usare il flash di schiarita che, specie in situazioni come quelle da te postate, � molto utile.

All'ottimo ed esaustivo messaggio di Blanco, aggiungerei che � utile senz'altro il flash di schiarita (gestito ottimamente dalla D70 in i-TTL) usando magari un piccolo softbox tipo il Lastolite Micro-Apollo, e controllare bene l'istogramma dell'immagine, per evitare la sovraesposizione dei particolari del ritratto pi� significativi (la cosiddetta "pelatura citata da Blanco.
Daniele R.
QUOTE (fgirelli @ May 4 2004, 11:16 PM)
Kit Lens
focale 50 mm
Exposure mode = Programmed Auto
Metering mode = Multi-Pattern
1/50 sec f/4.5
Exposure comp = 0V
Iso 200
Optimize image = Normal
White balance = Auto
Af-Mode = AFS
Color mode Ia
Tone comp = Auto
Heu adjstment = 0�
Saturation = normal
Sharpening = auto
Noise reduction = off

La tua foto mi sembra esposta correttamente.

Ciao

Fabrizio

p.s. Che belli i pupetti eh !!

bisognerebbe sapere se entrambe gli scatti da te postati hanno le medesime caratteristiche di esposizione, controlla con scrupolo tutti i dati exif e assicurati che effettivamente la macchina non abbia letto una luce differente che si traduce poi in un tempo o un diaframma diverso tra una e l'altra.


Complimenti vivissimi per il "pupetto" tongue.gif tongue.gif tongue.gif
fgirelli
Lo scatto � uno. il primo � originale, il secondo trattato con il DDE di Capture.

Ciao

Fabrizio
finn1112
Ciao Fabrizio,

premetto che sono ancora un neofita dell'immagine digitale (da poco mi sono regalato una D70) anche se fotografo da pi� di trent'anni.

Bisognerebbe verificare se il fenomeno si riscontra su tutte le immagini, anche quelle scattate in esterni o in altre condizioni di luce.

Circa l'immagine che hai postato, infatti, a mio avviso il soggetto risulta scuro a causa dei forti contrasti che hanno caratterizzato lo scenario della foto.

Apparentemente vi � una marcata illuminazione posteriore che, forse anche in forma parassita, ha influenzato il sistema esposimetrico della macchina.

A riprova vi � il fatto che, pur risultando il viso sottoesposto, la punta del colletto risulta fortemente sovraesposta e il bianco decisamente "bruciato".

Sarei propenso a imputare il risultato finale all'illuminazione globale in cui � stata scattata la foto.

In queste situazioni, diciamo di parziale "controluce" la prassi vorrebbe una misurazione "spot" dell'esposizione.

Se il controluce non � "deciso", qualche volta il matrix non riesce a riconoscere, appunto, la situazione di controluce e ad esporre di conseguenza.

A poco potrebbe giovare il flash che opera pur sempre pilotato dal "matrix" della macchina.

Aldil� di tuto ci�, non bisogna aver paura di ricorrere a NC. In fin dei conti, � come avere sempre a disposizione una seconda occasione.

Veramente bello il pupo. smile.gif

Ciao.
dallostomauro
Volevo esprimere un complimeto agli utenti che hanno risposto a questo post (anche se non mio), poich� mi hanno dato modo di meglio comprendere il modo di utilizzare al meglio la mia d70. Per fortuna che c'� gente molto competente disposta ad aiutare i principianti come me.

Viva il forum. non si finisce mai di imparare... Pollice.gif
Fabio Blanco
QUOTE (finn1112 @ May 5 2004, 09:16 PM)
....

A poco potrebbe giovare il flash che opera pur sempre pilotato dal "matrix" della macchina.

....

Ma che dici ohmy.gif , � proprio in queste condizioni che il flas I-TTL con il sistema matrix-3d da il meglio di se, prova con la tua nuova D70, anche solo con il flash integrato, e poi mi dirai. Pollice.gif
fgirelli
Se utilizzi il flash integrato , poi hai problemi di occhi rossi.
Preferisco provare a passare alla misurazione spot.
Oppure � meglio usare un flash che spara verso l'alto.

Fabrizio
Daniele R.
QUOTE (fgirelli @ May 6 2004, 12:42 PM)
Se utilizzi il flash integrato , poi hai problemi di occhi rossi.
Preferisco provare a passare alla misurazione spot.
Oppure � meglio usare un flash che spara verso l'alto.

Fabrizio

puoi utilizzare sicuramente il flash diretto verso il soffitto,

Lampadina.gif ma prova anche a indossare tu una maglietta o una camicia chiara o bianca addirittura, cos� facendo � come se stassi utilizzando un pannello riflettente e le cose miglioreranno di sicuro, � poca cosa rispetto all'uso del flash, ma � comunque un piccolo aiuto nel caso non avessi a disposizione un flash direzionabile varso il soffitto Pollice.gif
Fabio Blanco
QUOTE (fgirelli @ May 6 2004, 12:42 PM)
Se utilizzi il flash integrato , poi hai problemi di occhi rossi.
Preferisco provare a passare alla misurazione spot.
Oppure � meglio usare un flash che spara verso l'alto.

Fabrizio

Ragazzi qua evidentemente mancano alcune nozioni fondamentali:

1) � quasi impossibile che utilizzando il Flash in modalit� schiarita (fill-in) vi sia un fenomeno di "occhi rossi" in quanto la pupilla di giorno � troppo chiusa per far si che la luce entri nell'occhio, sbatta sulla retina irrorata di sangue e ritorni fuori creando il bagliore rosso.

2) il flash che spara verso l'alto di giorno risolverebbe ben poco in quanto l'apporto di luce che apporterebbe sarebbe minimo e non sempre si riuscirebbe a risolvere qualcosa.
Daniele R.
QUOTE (blanco.f @ May 6 2004, 01:00 PM)
QUOTE (fgirelli @ May 6 2004, 12:42 PM)
Se utilizzi il flash integrato , poi hai problemi di occhi rossi.
Preferisco provare a passare alla misurazione spot.
Oppure � meglio usare un flash che spara verso l'alto.

Fabrizio

Ragazzi qua evidentemente mancano alcune nozioni fondamentali:

1) � quasi impossibile che utilizzando il Flash in modalit� schiarita (fill-in) vi sia un fenomeno di "occhi rossi" in quanto la pupilla di giorno � troppo chiusa per far si che la luce entri nell'occhio, sbatta sulla retina irrorata di sangue e ritorni fuori creando il bagliore rosso.

2) il flash che spara verso l'alto di giorno risolverebbe ben poco in quanto l'apporto di luce che apporterebbe sarebbe minimo e non sempre si riuscirebbe a risolvere qualcosa.

questa volta blanco ti devo contraddire, innanzitutto dimentichi che si trova all'interno di un locale, per cui la luce si propaga in modo migliore e poi non dimenticare che il lampo del flash � in grado di schiarire un pieno controluce del sole pi� luminoso che conosci a condizione che ci si trovi ad una distanza relativamente corta tra macchina e soggetto, ma anche qui dipende dalla potenza del flash che stai utilizzando e in che modalit� lo si usi
Fabio Blanco
QUOTE (daniele@rdfotografie.it @ May 6 2004, 01:06 PM)
QUOTE (blanco.f @ May 6 2004, 01:00 PM)
QUOTE (fgirelli @ May 6 2004, 12:42 PM)
Se utilizzi il flash integrato , poi hai problemi di occhi rossi.
Preferisco provare a passare alla misurazione spot.
Oppure � meglio usare un flash che spara verso l'alto.

Fabrizio

Ragazzi qua evidentemente mancano alcune nozioni fondamentali:

1) � quasi impossibile che utilizzando il Flash in modalit� schiarita (fill-in) vi sia un fenomeno di "occhi rossi" in quanto la pupilla di giorno � troppo chiusa per far si che la luce entri nell'occhio, sbatta sulla retina irrorata di sangue e ritorni fuori creando il bagliore rosso.

2) il flash che spara verso l'alto di giorno risolverebbe ben poco in quanto l'apporto di luce che apporterebbe sarebbe minimo e non sempre si riuscirebbe a risolvere qualcosa.

questa volta blanco ti devo contraddire, innanzitutto dimentichi che si trova all'interno di un locale, per cui la luce si propaga in modo migliore e poi non dimenticare che il lampo del flash � in grado di schiarire un pieno controluce del sole pi� luminoso che conosci a condizione che ci si trovi ad una distanza relativamente corta tra macchina e soggetto, ma anche qui dipende dalla potenza del flash che stai utilizzando e in che modalit� lo si usi

Sul discorso occhi rossi vedo quindi che siamo d'accordo.

Mentre sul discorso schiarita no.

Allora:
Non ho affermato che il Flah puntato in alto, di giorno, in condizione di controluce, sia perfettamente inutile, ma pi� semplicemente poco risolutivo.
In primo, parlando di controluce ovviamente, probabilmente il flash si dovrebbe impostare alla potenza MAX per poter far rimbalzare una buona quantit� di luce.
In secondo, la maggior parte dei casi, proprio perch� si parla di controluce o situazioni molto simili, difficilmente la posizione retta della parabola produrrebbe ombre su uno sfondo gi� molto chiaro.
Daniele R.
adesso rischia che ci faciamo una guerra laugh.gif laugh.gif

certo che non � risolutivo, ma un miglioramento nell'immagine ci sar� di sicuro, torno a ripetere che si trova in un locale, per cui otterr� la funzione della scatola di luce...........................................o sbaglio ancora?

blink.gif ph34r.gif blink.gif ph34r.gif
Fabio Blanco
No, no, non sbagli ci mancherebbe, l'effetto si avrebbe, ma l'efficacia andrebbe provata caso per caso e questo quello che voglio dire, la riuscita non e certa, quindi volevo evitare che qualcuno inesperto leggendo fosse tratto in inganno.
Sai... purtroppo molte persone che leggono il forum sono alle prime armi � non hanno tutti i mezzi per poter giudicare le situazioni di volta in volta, quindi quando "cerco" di dare delle regole "cerco" di limitarmi a ci� che non � sempre riproducibile, vuoi per inesperienza vuoi per le situazioni "ambientali".
Ci� che hai detto rimane assolutamente vero, ma, a mio giudizio, difficile da realizzare e comunque solo in alcune situazioni.
Fabio Blanco
QUOTE (blanco.f @ May 6 2004, 01:59 PM)
"cerco" di limitarmi a ci� che non � sempre riproducibile,

Volevo dire
"cerco" di limitarmi a ci� che � sempre riproducibile,
scusate
Daniele R.
hai ragione Pollice.gif , a volte mi capita di dare le cose per ovvie, uso la macchina fotografica molto di pi� che le mie scarpe e do per scontate alcune teorie.

Siccome mi trovo a fotografare in tutte le situazioni di luce e costantemente ogni giorno, certi ragionamenti sono di normale utilizzo per quanto mi riguarda, senza poi calcolare che vi sono ersone che cercano di imparare e se gli si da un indirizzo fuorviante si crea un danno maggiore. wink.gif wink.gif
farnes
Anche a me le immagini RAW e JPG appaiono scure a monitor. Soprattutto in Nikon View. Viste in Photoshop appaiono tutte con una curva da correggere.
Mi sembra che lo spazio colore utilizzato, il Nikon sRGB non venga per� correttamente interpretato dal monitor. Stampando le immagini in PictBridge con una Epson Stylus Photo R300 la riproduzione cromatica e i parametri di contrasto e luminosit� sono pressoch� perfetti. Senza fare alcuna modifica.
Credo sia necessario quindi, come sempre quando si tratta di imaging, impostare l'immagine in funzione dell'output cui � destinata.
E' chiaro che qui si entra in un discorso di calibrazione che porterebbe via ore e ore.
Attenzione quindi alla postproduzione, conservare sempre il file originale e verificare il comportamento cromatico sui diversi dispositivi utilizzati (monitor, stampante, minilab, etc)
Buon proseguimento.
fgirelli
Prover� il flash in fill-in della fotocamera anche se mi sembra che facendo la foto con il flash SB800 puntato verso l'alto si nota un miglioramento.

Inoltre avete qualcosa da farmi leggere per la calibrazione del monitor.

Ciao

Fabrizio

p.s. intanto faccio una ricerca ...
Fabio Blanco
Beh, se hai l'SB800 tanto vale usarlo.
Il flash della fotocamera andrebbe principalmente usato se non hai a disosizione un flash esterno o non hai tempo di montarlo.
farnes
QUOTE (fgirelli @ May 6 2004, 09:24 PM)
Inoltre avete qualcosa da farmi leggere per la calibrazione del monitor.

Ciao

Fabrizio

p.s. intanto faccio una ricerca ...

Il sito di riferimento per me � Boscarol.
Mauro Boscarol � sicuramente un luminare nel settore della gestione colore. Fra l'altro si fregia dei titoli di Adobe Certified Professional e Adobe Products Evangelist.
lanpro
QUOTE (fgirelli @ May 6 2004, 08:24 PM)
Prover� il flash in fill-in della fotocamera anche se mi sembra che facendo la foto con il flash SB800 puntato verso l'alto si nota un miglioramento.

Inoltre avete qualcosa da farmi leggere per la calibrazione del monitor.

Ciao

Fabrizio

p.s. intanto faccio una ricerca ...

Sicuramente � molto meglio l'SB-800 puntandolo verso l'alto, per evitare una luce troppo dura sul soggetto.
Attenzione per� all'eventuale dominante prodotta dal soffitto, che pu� non essere bianco...
fgirelli
Vero, infatti qualche volta lo uso, ma alcune volte non l'ho dietro e altre volte devo cogliere l'attimo.

L'inizio della discussione ci ha portato a questo risultato, ma per me all'inizio non era chiaro.
Adesso voglio anche provare una curva di compensazione di quelle che si trovano in internet per vedere se ci sono al lato pratico dei miglioramemti.

Fabrizio
lanpro
QUOTE (fgirelli @ May 8 2004, 01:45 PM)
Adesso voglio anche provare una curva di compensazione di quelle che si trovano in internet per vedere se ci sono al lato pratico dei miglioramemti.

Fabrizio

Ti consiglio anche di provare tu stesso, in post-produzione, le correzioni della curva dei livelli.
E' difficile applicare una curva generica che si adatti a tutte le condizioni di ripresa. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.