Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
IoriCorse
Buongiorno Ragazzi del forum.

Sono Matteo di Reggio Emilia. Premetto che la mia passione per la fotografia reflex � soprattuto "amatoriale", nel senso che ho una D3100 che era dotata di obiettivo 18-55 che purtroppo a seguito di una botta, ha iniziato a funzionare male.

L'utilizzo che ne faccio non � da smanettone o da fan della fotografia: per cui oltre alle solite foto "da viaggio", affianco foto "architettoniche" di prodotti che vanno a finire su brochure. (per� a volte sono vicino a questi prodotti, a volte lontano)

A questo punto il dilemma: su cosa puntare? non voglio spendere cifre esorbitanti...io mi ero prefissato un budget intorno ai 300 euro...ma soprattuto "odio" dover ritoccare le foto in presenza di grosse distorsioni che sul 18-55 non avevo.

Aspetto un vs. consiglio.

Grazie a tutti e buona giornata!

Matteo

allego una foto fatta con la D3100...per intenderci tutta in automatico, ma per me � pur sempre una bella foto (cosi da farci capire a che livello sono...) smile.gif
Andybike
E perch� non un nuovo 18-55?
Tra l'altro quello disponibile ora dovrebbe essere la nuova versione rispetto a quello rotto.
IoriCorse
Io non avevo pensato a riprendere una nuova versione del 18-55 che aveva come minimo 2 anni. Che migliorie ci sono? Mi sarebbe piaciuto avere un'ottica con un range leggermente pi� ampio...valutando anche l'usato.

E se prendessi un'ottica fissa per le fotografie statiche...avrei delle migliorie?
willy3300
se vai sull'usato,dovresti trovare il 16-85 attorno al tuo budget,oppure il sigma 17-70 contemporary,altre ottiche su quella cifra non mi vengono in mente,a parte le classiche da kit,che sono sullo stesso livello del 18-55

se prendi un'ottica fissa,ci perdi in versatilit� ma ci guadagni in qualit�,a questo punto non posso che consigliarti il 35 f/1,8 usato lo trovi sui 150� spedito
IoriCorse
Intanto grazie ad entrambi per le risposte...io ho trovato dei nikon 16-85 a circa 380 / 400 �...mentre se facessi la combo sigma + un 35 fisso sarei pi� o meno su quella cifra. Conviene optare per quest'ultima soluzione?
willy3300
QUOTE(IoriCorse @ Oct 22 2015, 03:34 PM) *
Intanto grazie ad entrambi per le risposte...io ho trovato dei nikon 16-85 a circa 380 / 400 �...mentre se facessi la combo sigma + un 35 fisso sarei pi� o meno su quella cifra. Conviene optare per quest'ultima soluzione?

il nikon se cerchi nel mercatino di altri forum lo trovi anche a meno...il sigma,sempre usato lo vedo a 20-30 caff� in meno del nikon,come qualit� siamo li,il nikon ha piu' escursione,ma il sigma � piu' luminoso,la scelta � personale
IoriCorse
Ok intanto grazie mille. Invece il 18-105 Nikkor, pu� essere un'altra alternativa? oppure si perde in qualit� e si hanno molte pi� distorsioni? chiedo questo solo perch� ho un amico fotografo che me lo vuole vendere e lo sta spingendo oltre ogni limite.

Ps. che poi....con tutta sta lunghezza focale in pi�, in un classico utilizzo "da viaggio", non ho mai sentito la necessit� di avere un obiettivo cos�. E' una riflessione sbagliata vero? Nel senso...i primi piani con effetto sfuocato ok...per� che altri utilizzi pu� avere per chi come me ne fa un uso nnon professionale? Scusate la domanda veramente banale...
IoriCorse
comunque guardando in giro credo proprio che il Sigma possa fare al caso mio...e poi magari in futuro prendere un 35 fisso.
Andybike
Il 18-105 � e rimane un obiettivo da kit. Dipende sempre dalle tue esigenze, ma ritengo non abbia comunque prestazioni superiori al 18-55, anzi forse leggermente inferiori. Ha quei 50 mm in pi� se ti servono.

Il 16-85 oltre ad avere quei 2mm in pi� lato grandangolo, � di un livello superiore rispetto 18-55 e 18-105. Probabilmente, rispetto al 18-105, avvertiresti di pi� i 2 mm in pi� verso grandangolo che i 20mm in meno verso tele.
robermaga
Io non uscirei fra il 16-85 e il Sigma 17-70 . Fra i due io optai a suo tempo per il Nikon perch� il Sigma 17-70 di allora non era della qualit� del Contemporary. Ora pur ritenendo pi� che ottimo il 16-85 anche io ci penserei non una, ma due volte.
Quello che fa la differenza � il 16 ... che su DX corrisponde a 24, quindi grandangolo vero e indispensabile nelle architetture. Altra differenza la distorsione nel senso che il 16-85 distorce meno a 16 del Sigma a 17 e ancor meno dei vari 18- ... Nikon. Il Sigma dalla sua ha la buona luminosit�, si guadagna uno stop, cosa non da poco, per dire che nelle ottiche e in particolare negli zoom non si pu� avere tutto.
Valuterei il tuo budget alla luce di integrare con un 35, che per� nelle architetture ti serve a poco.
Qui delle vecche foto gi� postate a 16 col 16-85.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 313 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 449.2 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 367.9 KB


Buona scelta
Roberto
SeveII
Ciao Matteo,
i consigli credo ti siano stati gi� dati, se la scelta ricade sul 16-85 se vuoi ti metto in contatto con il negozio fisico dove di solito compro abito in provincia di Alessandria e senza volerlo ci sono stato ieri e ne ha due uno a 230 euro e uno a 280.
Ti da garanzia di sei mesi quindi sei tranquillo e visto che abiti lontano te lo puoi far spedire.
Ciao
Seve
IoriCorse
Wow Grazie ragazzi per l'ampia disponibilit�! Sicuramente avere un obiettivo usato con garanzia mi garberebbe parecchio!!

Robermaga, il tuo contributo (anche fotografico) non pu� passare inosservato. Sicuramente il fatto di avere un obiettivo luminoso mi farebbe molto contento, ma di contro ho letto opinioni e recensioni contrastanti su questo sigma e sulle distorsioni.
Per intenderci, non vorrei perdere 2 secoli e aprire tutte le foto per sistemare le distorsioni.

Ps. Ho letto di molto "Flare" sul nikkor...� vero? Io in vita mia non ho mai usato il paraluce... :-/
willy3300
QUOTE(IoriCorse @ Oct 22 2015, 04:02 PM) *
Ok intanto grazie mille. Invece il 18-105 Nikkor, pu� essere un'altra alternativa? oppure si perde in qualit� e si hanno molte pi� distorsioni? chiedo questo solo perch� ho un amico fotografo che me lo vuole vendere e lo sta spingendo oltre ogni limite.

come han gi� detto,a livello di qualit� sei in linea col 18-55 e simili,per quel che riguarda distorsioni ed altri difetti,nessuna ottica ne � esente,ovviamente quelle che costano di piu' ne hanno in misura minore,in ogni caso ti puo' venire in aiuto la PP,i programmi di oggi fanno veramente miracoli....
QUOTE
Ps. che poi....con tutta sta lunghezza focale in pi�, in un classico utilizzo "da viaggio", non ho mai sentito la necessit� di avere un obiettivo cos�. E' una riflessione sbagliata vero? Nel senso...i primi piani con effetto sfuocato ok...per� che altri utilizzi pu� avere per chi come me ne fa un uso nnon professionale? Scusate la domanda veramente banale...

parli del 35mm?perch� oltre al bokeh,hai anche una nitidezza migliore in generale e l'inquadratura fissa di costringe a ragionare sulla composizione
IoriCorse
No pi� che altro facevo una riflessione sul mio utilizzo...nel senso che fino ad ora non penso dentro di me di aver mai detto "Se avevo un obiettivo con pi� focale questo mi veniva meglio ecc..." mentre il pi� delle volte avrei forse desiderato avere un grandangolo.

Comunque a parte questa considerazione di poco conto...beh sinceramente non so cosa prendere biggrin.gif
ribaldo_51
QUOTE(IoriCorse @ Oct 22 2015, 05:04 PM) *
............ Io in vita mia non ho mai usato il paraluce... :-/


e questo comunque non � detto che sia un bene, non solo per i flare ma soprattutto per la protezione della lente anteriore.
robermaga
QUOTE(IoriCorse @ Oct 22 2015, 05:04 PM) *
Wow Grazie ragazzi per l'ampia disponibilit�! Sicuramente avere un obiettivo usato con garanzia mi garberebbe parecchio!!

Robermaga, il tuo contributo (anche fotografico) non pu� passare inosservato. Sicuramente il fatto di avere un obiettivo luminoso mi farebbe molto contento, ma di contro ho letto opinioni e recensioni contrastanti su questo sigma e sulle distorsioni.
Per intenderci, non vorrei perdere 2 secoli e aprire tutte le foto per sistemare le distorsioni.

Ps. Ho letto di molto "Flare" sul nikkor...� vero? Io in vita mia non ho mai usato il paraluce... :-/

Questo � un grave errore ... il paraluce andrebbe sempre essere inserito. Detto questo il 16-85 non soffre particolarmente di flare, o almeno non pi� degli altri di simile escursione focale.
In ogni caso (Sigma o Nikon) non sbagli sono 2 belle ottiche. Al prezzo e con la garanzia che ho visto il Nikon diventa alquanto appetibile ...

Roberto
_Lucky_
QUOTE(IoriCorse @ Oct 22 2015, 05:04 PM) *
Per intenderci, non vorrei perdere 2 secoli e aprire tutte le foto per sistemare le distorsioni.


se ti riferisci alle distorsioni prospettiche, quelle non dipendono dall'obbiettivo, poverino, ma dal posizionamento della camera e da alcune leggi ottiche..... L'unico modo per evitarle, al momento dello scatto, e' quello di utilizzare obbiettivi tilt & shift, il cui uso e posizionamento comunque non e' proprio una passeggiata, e richiedono l'utilizzo del cavalletto, di calma e di tempo, per cui alla fine il conto del tempo di preparazione/lavorazione per singola foto, forse di pareggia....
se invece ti riferisci alle distorsioni ottiche provocate dalla lente (barilotto, cuscinetto, baffo etc...), poiche' non stiamo parlando ne' di lenti da oltre 100 linee/mm, ne' di lavori di riproduzione forense, puoi risolvere tranquillamente il problema con un plugins tipo PTLens, che una volta impostato il profilo del tuo obbiettivo e della tua macchina, fa tutto da solo con un click del mouse......


QUOTE(IoriCorse @ Oct 22 2015, 05:04 PM) *
Io in vita mia non ho mai usato il paraluce...


malissimo..... e se te lo sei potuto permettere fino ad oggi visto il ridotto diametro della lente frontale del 18-55 da kit, ricordati che piu' grande e' la lente frontale, e piu' luminoso e' l'obbiettivo che acquisterai, maggiori saranno i problemi di flare e di ghostimg a cui andrai in contro.... a parte la maggior facilita' di riempire di ditate la lente frontale..... laugh.gif

buona luce e buone foto smile.gif
IoriCorse
se vi dico che ho usato per pi� di un anno il vecchio obiettivo senza il coperchio per coprirlo...penso che sia stata una punizione divina l'averlo rotto! Rischio il linciaggio mi sa... :-(

Cos� anche io imparo a trattare meglio questo strumento!! E grazie per i consigli!!
Calamastruno
QUOTE(IoriCorse @ Oct 22 2015, 08:50 PM) *
No pi� che altro facevo una riflessione sul mio utilizzo...nel senso che fino ad ora non penso dentro di me di aver mai detto "Se avevo un obiettivo con pi� focale questo mi veniva meglio ecc..." mentre il pi� delle volte avrei forse desiderato avere un grandangolo.

Comunque a parte questa considerazione di poco conto...beh sinceramente non so cosa prendere biggrin.gif


E ti sei risposto da solo: 16-85 e passa la paura! Ma il tuo vecchio 18-55, era stabilizzato?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.