Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
biaso66
Ciao a tutti,possiedo un Tokina 16/28,da quando lo ho preso il 24/120 se ne sta buono buono a casa...ho cercato a lungo in giro per la rete una comparativa che potesse fugare i miei dubbi,lo uso su una D700.
Soddisfatto del GA,ma..ovviamente c'� un ma,non sarei qua a chiedere no?
Oltre al peso,purtroppo la schiena � quel che �,come si comporta nel controluce il Nikon in oggetto?
Altro limite per me,se di limite si pu� parlare,la focale,a volte il 28 mi risulta corto,questo deporrebbe a favore del Nikon che arriva a 35,anche se il pi� delle volte scenderei ancora sotto i 16,per contro il Nikkor � un F4 Tokina F2.8.
Come avrete capito poche idee e molto confuse,qualcuno ha fatto il salto dal Tokina al Nikon o viceversa?
Confronti & consigli?
Grazie mille e scusate la pappardella.
lupaccio58
Premessa, io il tokina non l'ho mai usato. Ma il 16-35 in casa mia non manca mai (insieme al 14-24, al 24 f 1,4, al 20 f 1,8 ecc), insomma sono un amante dei grandangoli. Posso dirti che se mi metto a fare la cernita qualcosa di meglio in casa la trovo sicuramente, ma quel qualcosa vale solo per specifiche situazioni. Il 16-35 vanta una qualit� straordinaria, un VR incredibile e sostituisce un'intera batteria di grandangoli. Per me � insostituibile, quando l'ho preso ha sostituito il 17-35 f 2,8 che � una bella bestia, il che � tutto dire. Francamente non lo metterei a confronto con nessun tokina, e lo dico con tutto il rispetto verso la casa...
Stanchino
Chiedo scusa a biaso66 se mi inserisco ma anche io ho il dubbio se prenderlo o meno.
Ho il 14-24 ma quando sono in giro senza il tempo per molti cambi mi viene da pensare a questo zoom. Mi chiedo e chiedo a Lupaccio58 che ha entrambi quanto � indietro rispetto al 14-24 (e quanto � meglio a pari focali rispetto al 24-120 che pure ho). Ho pensato pure al tokina a dire il vero...


grazie.gif
bebbobestione
Io qualche mese fa passai proprio dal tokina 16-28 al nikon 16-35 per diverse ragioni, la resistenza al flare del nikon il tokina se la sogna , la possibilit� di montare i filtri senza vendere un rene, e la maggiore escursione focale nonch� il vr fanno vincere il nikon a mani basse con l'unica pecca che non � un 2.8, ma ampiamente ricompensato dal fatto che ha un vr eccezionale e quindi ti permette di scendere con i tempi di almeno un paio di stop, l'unica differenza che ho riscontrato e che il nikon a 16 distorce parecchio di pi� del tokina a pari focale, per tutto il resto � decisamente meglio il nikon
lupaccio58
QUOTE(mtdbo @ Oct 25 2015, 12:04 AM) *
Ho il 14-24 ma quando sono in giro senza il tempo per molti cambi mi viene da pensare a questo zoom. Mi chiedo e chiedo a Lupaccio58 che ha entrambi quanto � indietro rispetto al 14-24 (e quanto � meglio a pari focali rispetto al 24-120 che pure ho). Ho pensato pure al tokina a dire il vero...
grazie.gif

Il 14-24 � imbattibile, punto. Ma il 16-35 � molto, ma molto vicino, e in caso di uscite leggere vince a man bassa. Tralascio il discorso dei filtri (non ne faccio uso), ma come � gi� stato detto da Bebbo il formidabile VR del 16-35 compensa alla stragrande l'inferiore luminosit� dell'ottica. C'� una certa distorsione alla focale minima, � vero, ma stiamo pure parlando di un ultragrandagolo.... rolleyes.gif
Per quanto riguarda il confronto col 24-120, ovviamente pu� riguardare solo le focali fra 24-35 mm. Bene, che la focale minima non sia propriamente il forte del 24-120 lo sanno tutti (e non � il forte neanche del 24-70 f 2,8...), vignetta anche un pochino e la definizione ai bordi non ti lascia a bocca aperta, a mio avviso in quel range il 16-35 � decisamente da preferire.
Quanto al tokina, b�, buono che sia se vieni dal 14-24 lascia perdere, non � cosa...
Lele15120
La grande distorsione a 16 si riesce a correggere bene con lightroom? O si corregge ma senza sparire?
bebbobestione
Non ti so dire non uso lightroom
lupaccio58
QUOTE(Lele15120 @ Oct 25 2015, 05:19 PM) *
La grande distorsione a 16 si riesce a correggere bene con lightroom? O si corregge ma senza sparire?

Si corregge, non � quella a baffo del samyamg che richiede un programma particolare. Ma io raramente correggo, un p� di distorsione su un 16 � normale, a volte la si cerca...
Lele15120
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 25 2015, 08:34 PM) *
Si corregge, non � quella a baffo del samyamg che richiede un programma particolare. Ma io raramente correggo, un p� di distorsione su un 16 � normale, a volte la si cerca...

Ok, per me � importante sapere che, se si vuole togliere, si riesce ad eliminare completamente. Poi � vero che a volte sta bene e non si toglie, dipende dal soggetto.
RPolini
QUOTE(biaso66 @ Oct 24 2015, 06:52 AM) *
Ciao a tutti,possiedo un Tokina 16/28,da quando lo ho preso il 24/120 se ne sta buono buono a casa...ho cercato a lungo in giro per la rete una comparativa che potesse fugare i miei dubbi,lo uso su una D700.
Soddisfatto del GA,ma..ovviamente c'� un ma,non sarei qua a chiedere no?
Oltre al peso,purtroppo la schiena � quel che �,come si comporta nel controluce il Nikon in oggetto?
Altro limite per me,se di limite si pu� parlare,la focale,a volte il 28 mi risulta corto,questo deporrebbe a favore del Nikon che arriva a 35,anche se il pi� delle volte scenderei ancora sotto i 16,per contro il Nikkor � un F4 Tokina F2.8.
Come avrete capito poche idee e molto confuse,qualcuno ha fatto il salto dal Tokina al Nikon o viceversa?
Confronti & consigli?

Il 16-35 � un buon obiettivo che mostra le sue pecche con i sensori pi� esigenti (ovvero oltre i 24 Mpix, vedi qui). L'ho usato sulla D700 ma ho gli ho preferito la coppia 21/2.8 + 35/2 Zeiss; non arriver a 16 mm (che a me raramente servono), ma i due Zeiss hanno una qualit� visibilmente migliore anche quando i Mpix si fermano a 12 (a ulteriore conferma che l'ottica � MOLTO importante sul risultato finale). Il 16-28 Tokina ha una qualit� altrettanto buona ma:
- ha un range pi� limitato (come giustamente rilevi tu stesso),
- non pu� montare direttamente filtri, salvo ricorrere ad accessori costosi e/o ingombranti,
- � uno stop pi� luminoso ma non ha la stabilizzazione, che - nelle foto di soggetti statici - � preferibile a meno di cercare volutamente di ridurre la profondit� di campo,
- pesa di pi� (950 g vs 680 g) anche se l'ingombro fisico (diametro e lunghezza) � comparabile con quello del 16-35 VR; quindi, bench� col 16-35 risparmi poco pi� di 2 etti e mezzo di peso, lo spazio necessario in borsa o zaino rimane praticamente lo stesso.

Per vedere come va il 16-35/4 su D700, puoi dare un'occhiata qui, dove puoi scaricare alcuni file jpeg in alta risoluzione.

Buone foto smile.gif
pierlpeg
"Il 16-35 � un buon obiettivo che mostra le sue pecche con i sensori pi� esigenti (ovvero oltre i 24 Mpix, vedi qui)"
ohmy.gif
Amo moltissimo questo obiettivo ed � entrato ormai stabilmente nella mia attrezzatura di base; attualmente ho la D700 ma verso gennaio prender� finalmente la D810 (la 700 col 24-120 passer� alla moglie) e le tue parole mi hanno messo un po' di apprensione; mi potresti spiegare meglio con parole semplici?
Grazie e ciao
Pierluigi
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Oct 26 2015, 08:33 AM) *
Il 16-35 � un buon obiettivo che mostra le sue pecche con i sensori pi� esigenti (ovvero oltre i 24 Mpix, vedi qui).


Provato su D4 e anche con questo corpo si evidenziano dei limiti principalmente nella resa ai bordi/angoli.
RPolini
QUOTE(pierlpeg @ Oct 26 2015, 05:21 PM) *
... mi potresti spiegare meglio con parole semplici?

Ha risposto Maurizio.
Ciao smile.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Oct 26 2015, 07:55 PM) *
Provato su D4 e anche con questo corpo si evidenziano dei limiti principalmente nella resa ai bordi/angoli.
pierlpeg
Grazie e ciao
Pierluigi
Marco Senn
QUOTE(RPolini @ Oct 26 2015, 08:33 AM) *
Il 16-35 � un buon obiettivo che mostra le sue pecche con i sensori pi� esigenti (ovvero oltre i 24 Mpix, vedi qui). L'ho usato sulla D700 ma ho gli ho preferito la coppia 21/2.8 + 35/2 Zeiss;


Premetto che anche io ho la coppia 21 e 35 Zeiss, che qualitativamente sono decisamente migliori del 16-35 (cosa che non mi pare nemmeno molto strana peraltro), e il 16-35 stesso. Non ho letto l'articolo che hai collegato ma la mia esperienza con il 16-35 sulla D800 � decisamente pi� soddisfacente che quella sulla D700. Il 16-35 � un concentrato di versatilit� con una sola grossa pecca ossia la distorsione fino a 19-20mm. Correggibile, si, ma pagando molto in termini di ritaglio e quindi alla fine di angolo di campo. In un utilizzo da panorama ossia chiudendo il diaframma almeno a �/8 non decade moltissimo nemmeno ai bordi. Certo ha ombre chiuse e contrasti forti, altra cosa rispetto alle cromie dello Zeiss. Per� ha una escursione ideale, ospita filtri classici a lastra, ha il VR che pu� aiutare.
Per me � il compagno ideale dei due fissi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.