Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marzzyano
Salve, desidererei un vosto parere in merito alla possibilit� di sostituire la mia D80, che ancora lavora onestamente a dire il vero, con un corpo macchina pi� professionale ed ergonomicamente pi� consistente. Dopo aver scartato l'idea di un usato e dopo varie disamine e controlli incrociati budget vs prezzi sto accarezzano l'idea di acquistare una nuova D300s Nital con pochissimo pi� di 1000 euro. Nel corso degli anni le mie esigenze fotografiche sono cresciute ma sempre trasversalmente ovvero non mi sono verticalizzato su alcun genere specifico anche se amo i ritratti e la foto di strada (inseparabili il mio 85mm F1.8 ed il 35mm f2). Pertanto non ho esigenze di lavorare con ISO altissimi ma piuttosto un AF un po' pi� performante e la praticit� di un corpo macchina che abbia tutto a portata di mano (molto utili e ben disposti i pulsanti della D300s). Insomma la mia D80 comincia un po' ad andarmi stretta (11 punti di messa a fuoco, display 2,5 pollici, vecchio sensore). Tuttavia devo ammettere che negli ultimi anni di fotografia mi sono perso un po' di aggiornamenti in materia di tecnologie ma sto prontamente recuperando gli argomenti utili. Ho visto che ci sono numerosi prodotti della stessa fascia della mia D80 (7100, 7200, 610) che potrebbero essere presi in considerazione come degni successori della D80 ma c'� qualcosa del loro corpi macchina che non mi soddisfa (non sento il giusto feeling). Tuttavia il dubbio che qui vi sollevo �: sono troppo romantico, e quindi fuori luogo, se penso ad una D300s ?
Grazie a tutti quelli che vorranno supportarmi.
SeveII
Ciao,
non so cosa ti hanno chiesto per la D300S, ma se fossi in te visto quello che hai bisogno, cercherei una D700 e credo che troveresti tutto quello che cerchi.
Ciao
Seve
RPolini
QUOTE(Boxster @ Oct 25 2015, 10:23 PM) *
...cercherei una D700 e credo che troveresti tutto quello che cerchi.

Ho D300 e D700. Uso la prima con uno zoom tuttofare e per sfruttare il fattore di crop. Con la D700 uso ottiche fisse e il 70-200/4 VR. Se si ha gi� 85/1.8 e 35/2 penso che il suggerimento di Boxter sia condivisibile. Un pregio della D300 consiste nell'avere i 51 punti AF meno raggruppati al centro rispetto ai corpi FX.
monsieur hulot
Non discuto su validit� tecnica o meno. Dico solo che se fossi io a dover fare tale scelta, non spenderei mai tale cifra su tale macchina a fine 2015. Invece usata avrebbe molto pi� senso, in un tale negozio si vende una tale D300 (non "s") con 15000 scatti a 410�.
marzzyano
QUOTE(Boxster @ Oct 25 2015, 10:23 PM) *
Ciao,
non so cosa ti hanno chiesto per la D300S, ma se fossi in te visto quello che hai bisogno, cercherei una D700 e credo che troveresti tutto quello che cerchi.
Ciao
Seve

La D700 � un'altro corpo che avevo messo nel mirino. Tuttavia chi ce l'ha se la tiene stretta e il valore dell'usato � tra i 700-900 euro pertanto a quel prezzo sarebbe pi� convenite una D300s nuova con garanzia Nital.
mikifano
per me una D300s non pu� costare pi� di una D7100.... quindi per me quel prezzo � troppo
sarogriso
QUOTE(marzzyano @ Oct 25 2015, 11:24 PM) *
La D700 � un'altro corpo che avevo messo nel mirino. Tuttavia chi ce l'ha se la tiene stretta e il valore dell'usato � tra i 700-900 euro pertanto a quel prezzo sarebbe pi� convenite una D300s nuova con garanzia Nital.


1000 euro ora per una D300s sono veramente troppi e in caso un usato a met� prezzo potrebbe essere un discreto passaggio, per il resto spendere la stessa cifra o poco meno per una D700 ben tenuta ha senza dubbio dei vantaggi, hai gi� due buone ottiche fx che ben si adattano al 12 mp fx che � senza dubbio migliore del 12 mp dx, in pi� ti direi di stare attento a certe D3 che stanno arrivando a prezzi veramente bassi, avresti lo stesso sensore della D700 in un corpo indistruttibile con dentro un af e un esposimetro infallibili, ok pesa un po' ma scatta, scatta e riscatta senza mai fermarsi,

io la D300 s l'ho avuta per poco tempo e non ci ho mai fatto amicizia, presa nuova e poi svenduta per appunto una D3, mai fatto spesa migliore cool.gif
mikifano
avendo sia D700 che D90 posso dirti che la differenza tra i due sensori � uno stop esatto... anche due agli alti iso....
la D300 � l'esatta via di mezzo tra le due.. ovvero una D700 con il sensore della D90... valuta....
Antonio Canetti
per fotografare bene ci vuole oltre alla teconologia pi� avanzata sul mercato, ci vuole anche la fotocamera che piace proprio dal punto di vista personale, perci� se ti piace la D300s prendila senza indugio, mentre dal punto di visto logico i consigli dati nei post precedenti sono tutti validi! personalmente opterei per una D700 usata, hai una D300, ma con un sensore FX;il fatto che la D700 si faccia fatica a trovare e come usato costi ancora cara, dimostra che � una fotocamera valida anche se tecnologicamnete � superata.

Antonio
marzzyano
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 26 2015, 07:42 AM) *
per fotografare bene ci vuole oltre alla teconologia pi� avanzata sul mercato, ci vuole anche la fotocamera che piace proprio dal punto di vista personale, perci� se ti piace la D300s prendila senza indugio, mentre dal punto di visto logico i consigli dati nei post precedenti sono tutti validi! personalmente opterei per una D700 usata, hai una D300, ma con un sensore FX;il fatto che la D700 si faccia fatica a trovare e come usato costi ancora cara, dimostra che � una fotocamera valida anche se tecnologicamnete � superata.

Antonio


Buongiorno Antonio, � proprio cos�: credo che un acquisto sia il frutto di una scelta ragionata soltanto al 50% poich�, per l'altra met�, c'� un fattore emozionale non trascurabile. Ho aperto questa discussione con l'idea d'infrangere la mia parte emotiva che propende all'acquisto di una nuova D300s per comprendere meglio l'idea di chi usa una tecnologia pi� recente ed � quindi un p� pi� aggiornato anche sul mercato. La D700 mi attrae moltissimo per tutto quanto � stato gi� detto ma, onestamente, penso sia eccessivo il prezzo dell'usato (900-1000 euro) con tutte le incertezze connesse ad un hardware che non hai custodito tu (mancanza di garanzia, stato dell'elettronica, etc.). Sicuramente � un bel pezzo di tecnologia (� pur sempre made in japan) nonostante la non pi� giovane et� ma in tal caso preferirei accendere un finanziamento per guardare a "qualcosa di pi� aggiornato".
Come immaginavo sono in una fase di incertezza che prevedo non mi far� muovere n� in una direzione n� in un altra (leggasi pantano). Tuttavia credo che svecchiarsi un p� sia altrettanto piacevole per poter ritrovare qualche nuovo stimolo.
SeveII
Giusto per avere un'idea ma quella D300S che hai trovato che prezzo la pagheresti?
Ciao
Seve
pinazza
QUOTE(marzzyano @ Oct 26 2015, 09:09 AM) *
.... per l'altra met�, c'� un fattore emozionale non trascurabile.
... Tuttavia credo che svecchiarsi un p� sia altrettanto piacevole per poter ritrovare qualche nuovo stimolo.


Ciao. Ecco, io porrei l'accento su queste due frasi.
Da un lato - e ti capisco benissimo- il fattore emozionale non � mai da trascurare. In fondo si vive una volta sola e se non ci concediamo ogni tanto qualche emozione e qualche sottile piacere che anche un oggetto ci pu� dare...che vita � ? mad.gif
Per� francamente non credo che comprando una D300s ti svecchieresti poi di tanto. Dal punto di vista di ergonomia e robustezza saresti soddisfatto, ma tecnicamente ti toglieresti due-tre anni, forse poco di pi�. Le nuove serie D7xxx potrebbero offrirti un interesse superiore, e scoprendo ci� che di veramente nuovo � stato fatto, forse ritroveresti quei nuovi stimoli che vai cercando.
Naturalmente � un processo filosofico ( laugh.gif ) del tutto personale da prendere per quel che vale, cio� zero!
Ancora due cose : anche io penso che 1.000 euro per quella macchina siano una esagerazione. In fondo chi la vende si libera di un fondo di magazzino ( inteso nel senso buono del termine, perch� � stata una gran macchina).
E poi prima di prenderla, appurerei la questione della Garanzia Nital. Nel senso che in tutte le "card Nital" c'� scritto : "attivabile entro il ...." . Ora, non essendo pi� in produzione da tempo, fossi in te, andrei a fondo della questione, dando uno sguardo alla card e telefonando poi in Nital per vedere se il discorso � bypassabile.
Mi pare sia gi� stato fatto, ma comunque secondo me � prudente accertarsene.
Buon acquisto.

Ciao
Pino

marzzyano
QUOTE(pinazza @ Oct 26 2015, 10:42 AM) *
Ciao. Ecco, io porrei l'accento su queste due frasi.
Da un lato - e ti capisco benissimo- il fattore emozionale non � mai da trascurare. In fondo si vive una volta sola e se non ci concediamo ogni tanto qualche emozione e qualche sottile piacere che anche un oggetto ci pu� dare...che vita � ? mad.gif
Per� francamente non credo che comprando una D300s ti svecchieresti poi di tanto. Dal punto di vista di ergonomia e robustezza saresti soddisfatto, ma tecnicamente ti toglieresti due-tre anni, forse poco di pi�. Le nuove serie D7xxx potrebbero offrirti un interesse superiore, e scoprendo ci� che di veramente nuovo � stato fatto, forse ritroveresti quei nuovi stimoli che vai cercando.
Naturalmente � un processo filosofico ( laugh.gif ) del tutto personale da prendere per quel che vale, cio� zero!
Ancora due cose : anche io penso che 1.000 euro per quella macchina siano una esagerazione. In fondo chi la vende si libera di un fondo di magazzino ( inteso nel senso buono del termine, perch� � stata una gran macchina).
E poi prima di prenderla, appurerei la questione della Garanzia Nital. Nel senso che in tutte le "card Nital" c'� scritto : "attivabile entro il ...." . Ora, non essendo pi� in produzione da tempo, fossi in te, andrei a fondo della questione, dando uno sguardo alla card e telefonando poi in Nital per vedere se il discorso � bypassabile.
Mi pare sia gi� stato fatto, ma comunque secondo me � prudente accertarsene.
Buon acquisto.

Ciao
Pino


Effettivamente Pino il discorso � molto complesso e sono diverse le variabili in campo. Gli acquisti come questo, fatti come appassionato, non solo di tecnologia ma sopratutto di fotografia, non sono mai cos� semplici e mettere mani al portafogli � sempre l'atto ultimo e pi� semplice di tutto il ragionamento. Purtroppo devo ammettere che a distanza di 8 anni (sono questi gli anni della mia D80) ho ritrovato il mondo della fotografia totalmente rinnovato. Dal punto di vista tecnologico sicuramente in meglio ma anche pieno zeppo di strategie di mercato che come negli altri campi della tecnologia (es. la telefonia cellulare) ti mettono nelle condizioni di dover rincorrere sempre l'ultimo ritrovato tecnologico come se fosse la panacea a tutti i mali (della fotografia in questo caso) insinuandoti sempre pi� dubbi e mai pi� certezze. Quello che � vero � che la magia della composizione fotografica esiste sempre per fortuna...
SeveII
Ciao,
ho letto solo ora che la pagheresti pi� di 1000 euro, ma allora se proprio vuoi prendere una D300 ce ne sono tante in giro con pochissimi scatti a prezzi che vanno da 300/400 euro.
La prendi e anche se tra un anno decidessi di rivenderla al massimo ci perdi 100 euro.
Questo il mio pensiero!!
Ciao
Seve
robermaga
Io considero ancora la D300s una gran macchina. Il fatto � che il prezzo che ti chiedono � decisamente alto ... altri hanno detto della garanzia che va verificata bene ecc.
Personalmente se avessi 1000 caff� a disposizione e avessi gi� una ottima D80 (non � male avere una riserva) mi attiverei per cercare una D700 usata il che rappresenta un "vero" salto di qualit�.
Bisogna cercare bene, darsi da fare e in rete e nei negozi fisici, perch� l'usato si pu� avere pure con garanzia di 6 mesi e pi�. E poi tutto � verificabile provandola ... qualit� generale, n� degli scatti (non la prenderei se superasse i 30000) e cos� via.
Poi capisco tutto .. gli aspetti emozionali e pure le scimmie che ci attanagliano, io per primo. Ma quel prezzo pure se � immacolata e pure se � Nital � troppo alto.

Buona scelta
Roberto

Io considero ancora la D300s una gran macchina. Il fatto � che il prezzo che ti chiedono � decisamente alto ... altri hanno detto della garanzia che va verificata bene ecc.
Personalmente se avessi 1000 caff� a disposizione e avessi gi� una ottima D80 (non � male avere una riserva) mi attiverei per cercare una D700 usata il che rappresenta un "vero" salto di qualit�.
Bisogna cercare bene, darsi da fare e in rete e nei negozi fisici, perch� l'usato si pu� avere pure con garanzia di 6 mesi e pi�. E poi tutto � verificabile provandola ... qualit� generale, n� degli scatti (non la prenderei se superasse i 30000) e cos� via.
Poi capisco tutto .. gli aspetti emozionali e pure le scimmie che ci attanagliano, io per primo. Ma quel prezzo pure se � immacolata e pure se � Nital � troppo alto.

Buona scelta
Roberto

Io considero ancora la D300s una gran macchina. Il fatto � che il prezzo che ti chiedono � decisamente alto ... altri hanno detto della garanzia che va verificata bene ecc.
Personalmente se avessi 1000 caff� a disposizione e avessi gi� una ottima D80 (non � male avere una riserva) mi attiverei per cercare una D700 usata il che rappresenta un "vero" salto di qualit�.
Bisogna cercare bene, darsi da fare e in rete e nei negozi fisici, perch� l'usato si pu� avere pure con garanzia di 6 mesi e pi�. E poi tutto � verificabile provandola ... qualit� generale, n� degli scatti (non la prenderei se superasse i 30000) e cos� via.
Poi capisco tutto .. gli aspetti emozionali e pure le scimmie che ci attanagliano, io per primo. Ma quel prezzo pure se � immacolata e pure se � Nital � troppo alto.

Buona scelta
Roberto
marzzyano
Roberto in realt� potrei senza perderci molto tenermi la D80 con il suo onesto 18-70 f3.5-5.6 che non lavora malaccio e mettermi in cerca di una buona D700 su cui montare il 35mm f2 ed il 85mm f1.8 aggiungendo magari il mitico 50ino che pur gratifica. Sar� una dura ricerca...sopratutto trovare un prezzo in linea ed obiettivo.
robermaga
Cavolo che confusione ... e non mi riesce di eliminarle! sleep.gif
Venendo a noi, la D80 col 18-70 � una ottima accoppiata e quello zoom � fra i migliori DX di Nikon, lo conosco bene.
Dammi retta, vai di D700 e cercala con calma. Per le ottiche avendo 35 e 85 non prenderei il 50. Prenderei invece un 24 o forse un 20 anche AFD nell'usato pure quello. E per il fatto che la D700 li supporta bene (in A e M) non disdegnerei neppure un 20 o 24 a fuoco manuale (AIS) ... su quelle focali e in particolare il 20 si va bene pure a fuoco manuale e si risparmia ancor di pi� avendo comunque pari qualit�.
Poi naturalmente solo tu sai le tue esigenze ...

Roberto
marzzyano
Grazie Roberto, apprezzo molto il tuo suggerimento. Ne far� tesoro. Intanto gi� sono alla ricerca della D700...secondo voi un prezzo onesto per una macchina che non ha fatto pi� di 25k scatti quale potrebbe essere? In giro ho trovato qualcosa con 8000 scatti tenuta in ottime condizioni a 1000 euro circa solo corpo.
skyler
Credo che la strada migliore sia quella del corpo macchina che ti restituisca il feeling migliore. Le fotografie si fanno con tutte le macchine,almeno le foto buone. Se poi cerchi il capello spaccato in 4, vai verso la D800 che si trova a 1500 €. Se interessa ho in casa una D300+batterypack nikon seminuova ad un prezzo interessante. smile.gif
marzzyano
QUOTE(skyler @ Oct 27 2015, 04:13 PM) *
Credo che la strada migliore sia quella del corpo macchina che ti restituisca il feeling migliore. Le fotografie si fanno con tutte le macchine,almeno le foto buone. Se poi cerchi il capello spaccato in 4, vai verso la D800 che si trova a 1500 €. Se interessa ho in casa una D300+batterypack nikon seminuova ad un prezzo interessante. smile.gif


Skyler alla fine mi hai portato dove volevi tu...ovvero sulla tua D300! Police.gif ...nessuna di queste due � nelle mie mire, anche se sono entrambe delle buone macchine: la prima sarebbe un usato molto costoso, mentre la seconda non � FX che � ci� che oramai ho messo a fuoco!
MarcoD5
Ma per una D300s dimenticata o invenduta in vetrina come si gestisce la garanzia Nital, � fuori produzione gi� da qualche anno.

Facciamo un esempio rimane in vetrina fino al 2020 i 4 anni di Nital valgono lo stesso?
1Ale82
Lasciando perdere le specifiche tecniche, ma 1000 euro per una D300s mi sembrano troppi. A quel prezzo prendi una d610 import. Altrimenti ti consiglio anche io la D700, che � una signora macchina. Anzi, se proprio vuoi usare tutto il budget, cercherei una D700 usata sui 700-800 e aggiungerei il nikon 105 ais 2.5.
Massimo_2015
Sono possessore di una D700 con relativi obbiettivi(tra i quali un bel Nikkor 50/1.4) e una D300S con un Nikkor18-200VRII tuttofare...Ebbene cosa dovrei aggiungere se non il mio "pacchetto di sigarette" COOLPIX S3500 che mi accompagna sempre...Queste reflex credo che non le cambier� tanto facilmente perch� mi stanno dando ancora piacevoli esperienze (provate in Africa, in Giordania, in Uzbekistan, in Sri Lanka) e non mi hanno mai tradito......Poi per carit� tutto � soggettivo...Buoni scatti, Mimmo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 478.7 KB
RPolini
QUOTE(Emme15 @ Oct 31 2015, 09:37 AM) *
Sono possessore di una D700 con relativi obbiettivi(tra i quali un bel Nikkor 50/1.4) e una D300S con un Nikkor18-200VRII tuttofare...
...Queste reflex credo che non le cambier� tanto facilmente perch� mi stanno dando ancora piacevoli esperienze (provate in Africa, in Giordania, in Uzbekistan, in Sri Lanka) e non mi hanno mai tradito...

Pollice.gif
Antonio Canetti
QUOTE(marcomc76 @ Oct 29 2015, 06:59 PM) *
Facciamo un esempio rimane in vetrina fino al 2020 i 4 anni di Nital valgono lo stesso?


teoricamente (soprattutto i prii due anni) la garanzia e valida, perch� per legge � il venditore che deve onorare la granzia e mentre per gli anni aggiuntivi della Nital la Nital Card ha una scadenza e andrebbe registrata prima della scadenza, fino adesso, tutte le lamentele di card scadute sono sta risolte in favore del cliente perci� (teoricamente) dovrebbe fare onore alla garanzia, il problema � soltanto se non si trovano pi� i pezzi di ricambio e su questo punto non ho notizie.

Antonio
marzzyano
QUOTE(Emme15 @ Oct 31 2015, 09:37 AM) *
Sono possessore di una D700 con relativi obbiettivi(tra i quali un bel Nikkor 50/1.4) e una D300S con un Nikkor18-200VRII tuttofare...Ebbene cosa dovrei aggiungere se non il mio "pacchetto di sigarette" COOLPIX S3500 che mi accompagna sempre...Queste reflex credo che non le cambier� tanto facilmente perch� mi stanno dando ancora piacevoli esperienze (provate in Africa, in Giordania, in Uzbekistan, in Sri Lanka) e non mi hanno mai tradito......Poi per carit� tutto � soggettivo...Buoni scatti, Mimmo

La D700 e la D300s sono due signori corpi macchina ... grazie anche a questa discussione mi si � meglio aperto il mondo del full frame avanti agli occhi ma guardando, ad esempio, i nuovi corpi macchina (D610, D750 e la stessa D800) non ritrovo quella ergonomia (leve impostazioni Af, misurazione esposimetrica, etc) che si ritrovano comodamente sul corpo delle prime due citate. Colpa del live vie probabilmente che ha preso lo spazio dedicato ai vecchi pulsanti.
Onestamente queste "amenit�" sono quelle che contano dal mio punto di vista: ti velocizzano la foto maggiormente senza dover necessariamente ricorrere ai men�.
1Ale82
QUOTE(marzzyano @ Oct 31 2015, 11:46 PM) *
La D700 e la D300s sono due signori corpi macchina ... grazie anche a questa discussione mi si � meglio aperto il mondo del full frame avanti agli occhi ma guardando, ad esempio, i nuovi corpi macchina (D610, D750 e la stessa D800) non ritrovo quella ergonomia (leve impostazioni Af, misurazione esposimetrica, etc) che si ritrovano comodamente sul corpo delle prime due citate. Colpa del live vie probabilmente che ha preso lo spazio dedicato ai vecchi pulsanti.
Onestamente queste "amenit�" sono quelle che contano dal mio punto di vista: ti velocizzano la foto maggiormente senza dover necessariamente ricorrere ai men�.


Fra tutti i corpi macchina che ho provato (D700, D7200, Canon 6d, Canon 5d II, Canon 7D), la D700 � per me il miglior corpo dal punto di vista dell'ergonomia che abbia mai usato. Anche indossando i guanti. Se cerchi l'ergonomia con la D700 non ti sbagli.
Non ti so dire sulla serie D800. La D750 comunque come ergonomia non � male, l'ho vista e "toccata" ma non ce l'ho ancora, quindi non ti so dire di pi�.
Supermassix
QUOTE(marzzyano @ Oct 25 2015, 09:53 PM) *
Salve, desidererei un vosto parere in merito alla possibilit� di sostituire la mia D80, che ancora lavora onestamente a dire il vero, con un corpo macchina pi� professionale ed ergonomicamente pi� consistente. Dopo aver scartato l'idea di un usato e dopo varie disamine e controlli incrociati budget vs prezzi sto accarezzano l'idea di acquistare una nuova D300s Nital con pochissimo pi� di 1000 euro. Nel corso degli anni le mie esigenze fotografiche sono cresciute ma sempre trasversalmente ovvero non mi sono verticalizzato su alcun genere specifico anche se amo i ritratti e la foto di strada (inseparabili il mio 85mm F1.8 ed il 35mm f2). Pertanto non ho esigenze di lavorare con ISO altissimi ma piuttosto un AF un po' pi� performante e la praticit� di un corpo macchina che abbia tutto a portata di mano (molto utili e ben disposti i pulsanti della D300s). Insomma la mia D80 comincia un po' ad andarmi stretta (11 punti di messa a fuoco, display 2,5 pollici, vecchio sensore). Tuttavia devo ammettere che negli ultimi anni di fotografia mi sono perso un po' di aggiornamenti in materia di tecnologie ma sto prontamente recuperando gli argomenti utili. Ho visto che ci sono numerosi prodotti della stessa fascia della mia D80 (7100, 7200, 610) che potrebbero essere presi in considerazione come degni successori della D80 ma c'� qualcosa del loro corpi macchina che non mi soddisfa (non sento il giusto feeling). Tuttavia il dubbio che qui vi sollevo �: sono troppo romantico, e quindi fuori luogo, se penso ad una D300s ?
Grazie a tutti quelli che vorranno supportarmi.

A dire il vero anch'io sto valutando nell'usato di prendere una d300s a volte si trovano buone offerte a costi contenuti con macchine che hanno all'incirca 6000 / 8000 scatti.
Tuttavia dovendo spendere pur sempre tra i 400 / 500 caff� mi chiedo se sia opportuno farlo o magari mettere una differenza e puntare ad una d610.
Quindi quando mi prende questa scimmia subito dopo mi faccio quattro conti e valuto pro e contro, dal lato economico una d300s a quelle cifre non ti svena, ma il fatto che la tecnologia si evolve mi frena.
Infatti per quanto possa essere una macchina ancora valida ha pur sempre un p� di anni alle spalle, quindi facendo le dovute valutazioni la mia scelta tende a orientarsi su una d610.
Spero di non averti messo in testa pi� confusione di quanta ne posso gia avere io.... messicano.gif
Saluti
marzzyano
Praticamente si, mi hai davvero ri-confuso le idee! Scherzi a parte rileggendo il tuo post mi trovo nel tuo stesso "loop" mentale dal quale non riesco a uscire perch� ormai sono giorni che monitoro il mercato e non ho trovato una d700 ad un prezzo soddisfacente (quelle con scatti sotto i 20k sono vendute tra gli 800-1000 euro). Onestamente per quel prezzo andrei di d610 ma non mi eccita moltissimo come corpo macchina (ormai siamo a questi livelli rolleyes.gif ). E quindi parallelamente sto continuando a dare uno sguardo, anche se meno assiduo, sulle d300s. Il fatto � che l'usato, a meno che non sia confessato e comunicato, mi terrorizza un p�...
RPolini
QUOTE(marzzyano @ Nov 4 2015, 04:36 PM) *
... non ho trovato una d700 ad un prezzo soddisfacente (quelle con scatti sotto i 20k sono vendute tra gli 800-1000 euro).

Quel prezzo � soddisfacente. Ma se non devi scattare sopra i 1600 ISO, la D300/D300s sforna ancora ottimi file.

QUOTE(marzzyano @ Nov 4 2015, 04:36 PM) *
Onestamente per quel prezzo andrei di d610 ma non mi eccita moltissimo come corpo macchina (ormai siamo a questi livelli rolleyes.gif ). E quindi parallelamente sto continuando a dare uno sguardo, anche se meno assiduo, sulle d300s. Il fatto � che l'usato, a meno che non sia confessato e comunicato, mi terrorizza un p�...

La tecnologia delle attuali fotocamere non � diversa da quelle di qualche anno fa: stessa tipologia di sensore (matrice di Bayer), con filtro AA (alcune fotocamere non ce l'hanno, ma non � il caso delle FF Nikon con sensore 24 Mpix). La storia della "tecnologia superata" a me fa un po' sorridere. Se monto un motore pi� potente su una carrozzeria pi� economica, non posso certo dire che la tecnologia � andata avanti solo perch� vado pi� veloce. Certo, se mi serve la velocit�, ho chiaramente bisogno di un motore con pi� cavalli (o kW, se preferisci). Ma la tecnologia quella �. Non � che vado pi� veloce perch� sto usando un motore a fuel cells invece di un motore a scoppio ... Un sensore con pi� Mpix � dunque come un motore a scoppio con pi� kW. Potr� fare i video oppure no, ma questa � un'altra storia. Potr� scattare pi� fps, potr� avere un buffer maggiore ... tutte cose che per� competono all'Expeed.
E' ovvio che le case costruttrici tirino fuori sensori con caratteristiche "migliori" (= pi� Mpix) per stimolare il mercato. Ma la tecnologia quella � (ripeto: sensore con matrice di Bayer, filtro AA e microlenti). Poi c'� il "corpo", che fa altre cose rispetto alla "pellicola". E nel corpo puoi includere anche l'Expeed (video s� video no, raffica, buffer, ecc.), il cui "avanzamento tecnologico" consiste solo nella capacit� di processare pi� velocemente quantit� di dati via via maggiori.
Torniamo alla tua richiesta.
Con la D300 fai comunque ottime foto se hai ottimi obiettivi. Di sicuro, a 2500-3200 ISO non va come una D700 (le ho ancora entrambe, in quanto resisto piuttosto serenamente alle pulsioni pseudo-tecnologiche indotte dal marketing dell'industria fotografica).
Con entrambe scatti usando un corpo che ha caratteristiche che la D610 non ha, a cominciare dall'AF a 51 punti, per finire con l'ergonomia (ricordo ancora quando presi in mano la D600 ... cerotto.gif ). 12 Mpix sono sufficienti per stampare A3+ e anche oltre. Vanno pi� che bene per stampare 30x45 cm su rivista (la stampa tipografica esige 300 ppi).
Concludo con la solita domanda: con le foto che ci fai? le guardi a monitor? le condividi su Facebook? o stampi? e se se stampi, su che supporto stampi? stampante o tipografia? e quanto stampi grande? Vai oltre il 40x60 cm?
Qui trovi una breve presentazione del mio ultimo libro. Vai a pagina 14 della presentazione (pagina 32 del libro) e dagli un'occhiata. Poi ne riparliamo wink.gif
monsieur hulot
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 05:30 PM) *
La tecnologia delle attuali fotocamere non � diversa da quelle di qualche anno fa: stessa tipologia di sensore (matrice di Bayer), con filtro AA (alcune fotocamere non ce l'hanno, ma non � il caso delle FF Nikon con sensore 24 Mpix). La storia della "tecnologia superata" a me fa un po' sorridere. Se monto un motore pi� potente su una carrozzeria pi� economica, non posso certo dire che la tecnologia � andata avanti solo perch� vado pi� veloce. Certo, se mi serve la velocit�, ho chiaramente bisogno di un motore con pi� cavalli (o kW, se preferisci). Ma la tecnologia quella �. Non � che vado pi� veloce perch� sto usando un motore a fuel cells invece di un motore a scoppio ... Un sensore con pi� Mpix � dunque come un motore a scoppio con pi� kW. Potr� fare i video oppure no, ma questa � un'altra storia. Potr� scattare pi� fps, potr� avere un buffer maggiore ... tutte cose che per� competono all'Expeed.
E' ovvio che le case costruttrici tirino fuori sensori con caratteristiche "migliori" (= pi� Mpix) per stimolare il mercato. Ma la tecnologia quella � (ripeto: sensore con matrice di Bayer, filtro AA e microlenti). Poi c'� il "corpo", che fa altre cose rispetto alla "pellicola". E nel corpo puoi includere anche l'Expeed (video s� video no, raffica, buffer, ecc.), il cui "avanzamento tecnologico" consiste solo nella capacit� di processare pi� velocemente quantit� di dati via via maggiori.
Chiarissimo
marzzyano
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 05:30 PM) *
Quel prezzo � soddisfacente. Ma se non devi scattare sopra i 1600 ISO, la D300/D300s sforna ancora ottimi file.
La tecnologia delle attuali fotocamere non � diversa da quelle di qualche anno fa: stessa tipologia di sensore (matrice di Bayer), con filtro AA (alcune fotocamere non ce l'hanno, ma non � il caso delle FF Nikon con sensore 24 Mpix). La storia della "tecnologia superata" a me fa un po' sorridere...(omissis)

Mi fa piacere leggere i commenti di tanti di voi che continuano a ragionare sulla tecnologia e sopratutto sulla passione pi� che sulle logiche di mercato. Ad essere onesti non ho necessit� impellenti di scattare sopra i 1600 ISO tuttavia conosco bene il problema del rumore ad alti ISO (credo che la D80 sia campionessa). Ci� che pi� ho potuto apprezzare attraverso le gallery dei vari club delle ultime reflex e delle FX in particolare � la risoluzione dei colori che mi appaiono (spero di non essere stato suggestionato) come pi� fedeli alla realt� ovvero meno piatti dei blu o dei rossi o dei verdi che vedo spesso uscire dalla mia attuale D80. Ecco sicurmente in questo la tecnologia ha fatto qualche passo in avanti (mi riferisco ad esempio alla gamma tonale pi� ampia).
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 05:30 PM) *
Con la D300 fai comunque ottime foto se hai ottimi obiettivi. Di sicuro, a 2500-3200 ISO non va come una D700 (le ho ancora entrambe, in quanto resisto piuttosto serenamente alle pulsioni pseudo-tecnologiche indotte dal marketing dell'industria fotografica).

Ho un 18-70 DX + un 35mm f2 ed un 85mm f1.8 che sono un vero godimento quando li monto rispettivamente per lo street ed il ritratto. Penso che le suddette, specie le ottiche fisse, non siano sprecate affatto su nessun tipo di corpo macchina perch� fanno bene il loro lavoro sempre e comunque e allora penso che il corpo sia indispensabile per accendere il piacere della composizione e innescare la passione.
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 05:30 PM) *
Con entrambe scatti usando un corpo che ha caratteristiche che la D610 non ha, a cominciare dall'AF a 51 punti, per finire con l'ergonomia (ricordo ancora quando presi in mano la D600 ... cerotto.gif ). 12 Mpix sono sufficienti per stampare A3+ e anche oltre. Vanno pi� che bene per stampare 30x45 cm su rivista (la stampa tipografica esige 300 ppi).

Penso vivamente che a parte le ultime innovazioni tecnologiche gli utlimi corpi macchina anche nelle versioni professional abbiano perso la loro connotazione distintiva (mancano tutti quei leveraggi che come sulla D200, D300 e D300s per esempio ti permettevano di toccare con mano la solidit� del corpo macchina (capivi subito che non era il solito giochino) ed avevi a portata di dita tutte quelle impostazioni che ti permettevano di scattare confidente della scena ripresa.
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 05:30 PM) *
Concludo con la solita domanda: con le foto che ci fai? le guardi a monitor? le condividi su Facebook? o stampi? e se se stampi, su che supporto stampi? stampante o tipografia? e quanto stampi grande? Vai oltre il 40x60 cm?
Qui trovi una breve presentazione del mio ultimo libro. Vai a pagina 14 della presentazione (pagina 32 del libro) e dagli un'occhiata. Poi ne riparliamo wink.gif

Domanda pi� che lecita la tua: io non stampo se non nei formati classici che circolano tra i foto ricordi di ogni famiglia (al massimo di tanto in tanto qualche poster) e non ho mai pensato che i megapixel rappresentassero un plus piuttosto li ho sempre identificati con terrore rispetto alla necessit� di hardware sempre pi� performanti (ci pensate a trasferire la foto RAW di un 36megapxl attraverso il cloud?).
Ho visto le statistiche delle foto scattate a 12megapixl ed � effettivamente un dato che fa riflettere. D'altro canto non � un caso se tutti i matrimonialisti ed i reporter hanno sempre al collo una 12 megapixel per lo pi�.
Riccardo inutile concludere ringraziandoti per i sapienti spunti di riflessione. Il tuo libro altrettanto interessante...
marzzyano
Aggiungo
QUOTE(RPolini @ Nov 4 2015, 05:30 PM) *
Con entrambe scatti usando un corpo che ha caratteristiche che la D610 non ha, a cominciare dall'AF a 51 punti, per finire con l'ergonomia (ricordo ancora quando presi in mano la D600 ... cerotto.gif ). 12 Mpix sono sufficienti per stampare A3+ e anche oltre. Vanno pi� che bene per stampare 30x45 cm su rivista (la stampa tipografica esige 300 ppi).

Assolutamente consapevole di questi gap: il sistema AF � quanto di pi� importante nella riuscita finale della foto e penso che la D300s come la D700 che a sua volta ha ereditato il corpo macchina della D300 siano ancora all'avanguardia nonostante gli anni passati.
RPolini
QUOTE(marzzyano @ Nov 5 2015, 12:43 AM) *
Ho visto le statistiche delle foto scattate a 12megapixl ed � effettivamente un dato che fa riflettere. D'altro canto non � un caso se tutti i matrimonialisti ed i reporter hanno sempre al collo una 12 megapixel per lo pi�.

Quelle statistiche risalgono agli anni 2011 e 2012 in quanto il libro � uscito nel 2013.
Le edizioni pi� recenti del concorso fotografico a cui faccio riferimento (che, occorre ricordare, � l'evento fotografico pi� importante a livello internazionale per quel genere di fotografia) hanno la moda (il valore pi� probabile della distribuzione) spostata verso un maggior numero di Mpixel.
E' chiaro quindi che l' "attrattivit�" di un maggior numero di Mpix (ovvero di risoluzione) ha indotto molti fotografi all' upgrade della propria fotocamera.
Ciononostante, quello che a me preme rilevare �:
1) le foto che si facevano negli anni 2011-2012 erano comunque stampabili a livello di mostra fotografica fino a formati da esposizione, nonch� sul libro-catalogo di quel concorso che da qualche decennio rappresenta - a livello editoriale - una delle pubblicazioni pi� importanti del settore a livello mondiale;
2) le foto che si facevano fino a solo 3-4 anni fa potevano essere di una qualit� tecnico-artistica tale da arrivare ad essere premiate e segnalate in quel concorso; pertanto, non sembra che 12 Mpix abbiano mai limitato la creativit� di un fotografo n� la sua capacit� di produrre ottime immagini.

Concludo ricordando come nell'ultima edizione (2015) di quel concorso ci siano state foto segnalate (e che quindi fanno parte del libro-catalogo e della mostra itinerante che toccher� varie citt� del mondo) scattate con:
D300 (qui e qui),
Panasonic GX-7 (qui),
reflex Canon da 8 Mpix (EOS 20D, qui),
compatta da 12 Mpix Canon G15 (tra l'altro, trattasi di foto che ha vinto il 1� premio nella categoria Amphibians and Reptiles, vedi qui),
Nikon F4 (qui e qui) !!! Orrore! la pellicola ! biggrin.gif

Buone foto smile.gif
marzzyano
QUOTE(RPolini @ Nov 5 2015, 08:31 AM) *
Concludo ricordando come nell'ultima edizione (2015) di quel concorso ci siano state foto segnalate (e che quindi fanno parte del libro-catalogo e della mostra itinerante che toccher� varie citt� del mondo) scattate con:
D300 (qui e qui),
Panasonic GX-7 (qui),
reflex Canon da 8 Mpix (EOS 20D, qui),
compatta da 12 Mpix Canon G15 (tra l'altro, trattasi di foto che ha vinto il 1� premio nella categoria Amphibians and Reptiles, vedi qui),
Nikon F4 (qui e qui) !!! Orrore! la pellicola ! biggrin.gif

Notevoli questi scatti e davvero molto originale anche quello scattato con la concorrenza da 8 megapixel. Tutto ci� mi potrerebbe a concludere naturlamente che per fotografare la tecnologia e l'ispirazione sono s� fattori fondamentali ma il "manico" ha sempre l'ultima parola!
Buone foto anche a te!
cranb25
Io ho la D300, pur avendo diversi annetti rimane ancora una gran macchina..un AF davvero micidiale wink.gif
Poverina, soffre un pochino ad alti ISO...io per� me la tengo stretta
Ciao
Stefano
marzzyano
QUOTE(cranb25 @ Nov 5 2015, 06:55 PM) *
Poverina, soffre un pochino ad alti ISO...io per� me la tengo stretta

Stefano e tu non farla soffrire... messicano.gif
RPolini
A 1000 ISO la D300 non soffre affatto (raw sviluppato con Capture One Pro 8.3.3):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lhawy
a 600 euro si trova la D300s con 40.000 scatti e un anno di garanzia presso il noto rivenditore di usato milanese (a 450 la D300) e cos� avrebbe ancora senso, ma spenderne un migliaio e oltre per averla nuova, secondo me non ne vale proprio la pena.
marzzyano
QUOTE(lhawy @ Nov 6 2015, 01:11 AM) *
a 600 euro si trova la D300s con 40.000 scatti e un anno di garanzia presso il noto rivenditore di usato milanese (a 450 la D300) e cos� avrebbe ancora senso, ma spenderne un migliaio e oltre per averla nuova, secondo me non ne vale proprio la pena.

Un migliaio, non oltre quella che ho visto nuova della nital. Posso essere d'accordo con te ma per me non ha senso neanche spenderne un migliaio per una D700 usata con lo stesso numero di scatti.
piero1146
ciao
ti racconto velocemente il mio percorso:
2008 acquisto la d80
2009 acquisto una d300 usata da 3000 scatti
tenute ambedue fino a quest'anno quando decido di fare il salto in FF allora mi compro una d610 dopo essere stato molto indeciso su d700. il mio ragionamento � stato:
la d700 grandissima macchina ma ormai obsoleta (non tengo conto del MP) spendo 1000 euro e mi ritrovo una macchina "vecchia" allora decido di fare il gran passo aspetto ancora un po' e poi decido di andare su d610, per me un salto enorme (venduta la d300 per ragioni di budget) non mi sono pentito assolutamente del cambio hon fatto foto a 1600/3200 e niente ache vedere con la d300.
ora ho cambiato anche la d80 vendendola e prendendo una d7000 usata per mia moglie che aveva usato la d80 fino a quel momento anche qui un salto considerevole.
concludendo: esiste un proverbio che dice" chi pi� spende meno spende" nel senso che se spendi devi spendere per un prodotto attuale e recente cos� da poter andare avanti tanto tempo.

ciao
piero
RPolini
QUOTE(piero1146 @ Nov 6 2015, 03:41 PM) *
concludendo: esiste un proverbio che dice" chi pi� spende meno spende" nel senso che se spendi devi spendere per un prodotto attuale e recente cos� da poter andare avanti tanto tempo.

Interessante punto di vista.
Dopo D100 e D200, ho pagato a prezzo pieno D300 e D700 (acquistate nuove rispettivamente nel 2007 e nel 2010). Ho speso tanto ma ho speso meno in quanto le faccio (ancora) andare avanti per tanto tempo senza inseguire le novit� wink.gif
Ma allora questo implica che si pu� ancora fotografare con quelle fotocamere ! ohmy.gif
E quindi si possono acquistare anche oggi, per di pi� quasi al prezzo di una compatta, per usarle con soddisfazione per svariati anni a venire.

P.S.: il prossimo acquisto sar� molto pi� leggero (mirrorless m4/3 o APS-C, ma di qualit�). E affiancher�, non sostituir�, le reflex.

P.S.2: godiamoci un'immagine di questo autunno ripresa con quel catorcio di D300 (stampata A3+ fa la sua figura ...) smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
piero1146


P.S.2: godiamoci un'immagine di questo autunno ripresa con quel catorcio di D300 (stampata A3+ fa la sua figura ...) smile.gif


ciao
rpolini
ho venduto la d300 perch� la scimmia mi diceva d610d610d610d610 e non sono riuscito a farla tacere.
la d300 E' ancora una GRANDISSIMA macchina e mi � pianto il cuore a venderla ma il portafoglio lo esigeva in ogni maniera
saluti
piero

P.S. bello scatto
SeveII
Ciao Marzzyano,
partiamo dal presupposto che anche se la D300S � forse la migliore DX prodotta negli ultimi anni da Nikon, non ha nulla a che vedere con una D700.
La D300S nel 2009 costava intorno ai 1300 euro mentre la D700 2440 euro scontrino nella mia scatola (la mia ora ne ha circa 80.000), parlo di prodotti Nital.
Ora dopo 6 anni la D300S la si trova 450/500 euro la D700 intorno ai 800/900 euro mi sembra che i prezzi sono abbastanza allineati per le due macchine circa un terzo del loro valore da nuovo.
Una D700 con 40.000 scatti se tenuta bene � praticamente nuova (in fase di rodaggio) e la paghi un terzo di quello che costava.
Dal negozio di fotografia della mia citt� ne ha una con BG a 990 euro con 45.000 scatti e sei mesi di garanzia.
Detto questo quoto in pieno quanto scritto dal RPolini.
Forse sarebbe meglio scattare delle foto belle che farci delle s...e mentali sul marketing che ci ammazza!!!!!
Ciao
Seve


SeveII
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Prima che ci facevamo prendere dalla mania degli Iso!!!!
D40X con 18-105 1600 iso
Ciao
Seve
robermaga
QUOTE(RPolini @ Nov 6 2015, 04:56 PM) *
Interessante punto di vista.
Dopo D100 e D200, ho pagato a prezzo pieno D300 e D700 (acquistate nuove rispettivamente nel 2007 e nel 2010). Ho speso tanto ma ho speso meno in quanto le faccio (ancora) andare avanti per tanto tempo senza inseguire le novit� wink.gif
Ma allora questo implica che si pu� ancora fotografare con quelle fotocamere ! ohmy.gif
E quindi si possono acquistare anche oggi, per di pi� quasi al prezzo di una compatta, per usarle con soddisfazione per svariati anni a venire.

P.S.: il prossimo acquisto sar� molto pi� leggero (mirrorless m4/3 o APS-C, ma di qualit�). E affiancher�, non sostituir�, le reflex.

P.S.2: godiamoci un'immagine di questo autunno ripresa con quel catorcio di D300 (stampata A3+ fa la sua figura ...) smile.gif

Eh l'autunno Riccardo !! Pollice.gif E quei catorci del passato! Bench� abbia 6 mesi fa preso un D800E perch� era una occasione irrinunciabile, a lungo ho cercato l'occasione nella D700 nel mio semipassaggio al 24x36. E non puoi capire quanto condivido il tuo (e di altri) discorso sull'inganno parziale costituito dal fare credere di un continuo rinnovamento (l'evoluzione della specie), mentre siamo sempre alla matrice di Bayer.
E invece ...
D200[/color] (neppure D300!!!) e MICRO nikkor 55 f3,5 tipo P anno 1970
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


D200 e 50 f2 AI del 1978

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

[color=#FF0000]

Roberto
RPolini
QUOTE(piero1146 @ Nov 6 2015, 05:05 PM) *
P.S. bello scatto

Grazie smile.gif

QUOTE(robermaga @ Nov 6 2015, 07:31 PM) *
Eh l'autunno Riccardo !! Pollice.gif E quei catorci del passato!
...
D200 e 50 f2 AI del 1978[/color]

Roberto, le tue foto di vigneti sono meravigliose!
robermaga
QUOTE(RPolini @ Nov 6 2015, 10:34 PM) *
Roberto, le tue foto di vigneti sono meravigliose!

Grazie, ma � merito del paesaggio toscano ... e un po di quel catorcio di un vecchio macro modificato AI e che dice la sua anche a distanza.

Roberto
marzzyano
QUOTE(SeveII @ Nov 6 2015, 06:11 PM) *
Ciao Marzzyano,
partiamo dal presupposto che anche se la D300S � forse la migliore DX prodotta negli ultimi anni da Nikon, non ha nulla a che vedere con una D700.
La D300S nel 2009 costava intorno ai 1300 euro mentre la D700 2440 euro scontrino nella mia scatola (la mia ora ne ha circa 80.000), parlo di prodotti Nital.
Ora dopo 6 anni la D300S la si trova 450/500 euro la D700 intorno ai 800/900 euro mi sembra che i prezzi sono abbastanza allineati per le due macchine circa un terzo del loro valore da nuovo.
Una D700 con 40.000 scatti se tenuta bene � praticamente nuova (in fase di rodaggio) e la paghi un terzo di quello che costava.
Dal negozio di fotografia della mia citt� ne ha una con BG a 990 euro con 45.000 scatti e sei mesi di garanzia.
Detto questo quoto in pieno quanto scritto dal RPolini.
Forse sarebbe meglio scattare delle foto belle che farci delle s...e mentali sul marketing che ci ammazza!!!!!
Ciao
Seve

In realt� la mia affermazione era pi� che altro riferita al discorso USATO che alla validit� della D700. Giuro che non volevo offendertela! messicano.gif
Scherzi a parte credo che se quelli erano i prezzi del nuovo allora l'usato a 800-900 euro � certamente in linea...come dici tu.
Comunque � anche vero che dovremmo fare un po' pi� di scatti che seghe...:-)
marzzyano
QUOTE(SeveII @ Nov 6 2015, 06:38 PM) *


Prima che ci facevamo prendere dalla mania degli Iso!!!!

Sto ridendo ancora...ma � verissima sta storia degli ISO! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.