Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
darkangel85
ciao a tutti,
mi serve il vostro consiglio perche sto valutanto l'acquisto di un grandandolare
a me piace fotografare molto panorami, di giorno ( a mano libera) ma anche di notte (direi quasi soprattutto) ovviamente con cavalletto
attualmente ho un 18-105 da kit (nikon D7000) che seppur abbia un discreto angolo di campo, attualmente mi costringe a fare diversi scatti da unire, e su panorami in movimento (vedi acqua) non � la cos piu semplice.
quindi vorrei valutare un grandangolare che mi consenta di ovviare a questo problema smile.gif

avete dei consigli in merito du cosa orientarmi?
al momento non ho fissato ne un budget ne un modello/marca preciso

vi ringrazio in anticipo

ciao
robermaga
Non � facile consigliare perch� bisognerebbe capire il modo di fotografare i panorami, ... sono del parere che questi si fanno un po con tutte (non proprio tutte) le focali. Personalmente mi piace molto unire pi� scatti addirittura fatti con un tele quando � necessario avvicinare tutto il soggetto.
Questo � un banale esempio ... Il Catinaccio appare molto pi� vicino di come effettivamente � al momento dello scatto effettuato con un 105 su Dx (corr. 157) 2 scatti uniti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 918.8 KB

Questo invece trattandosi di un paesaggetto con un evidente interesse per il primo piano � fatto con due scatti uniti effettuati con un 20 (corr, 30) su DX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

E qui sempre con DX sono diversi scatti uniti fatti con il 16-85 a 16 (corr 24) per avere tutto in uno, ripresi molto vicino al soggetto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 652.6 KB


Ora su DX alcuni limiti ci sono e non vi � scelta fra i fissi se non il Samyang 14 che per� distorce moltissimo. Fra gli zoom Nikon vi � ancora il 12-24 che non conosco. Ho invece fatto qualche scatto col Tokina 11-16 (non mio) e devo dire che mi � piaciuto molto. Non lo prendo per il fatto che ora ho D800 e mi sto orientando sempre pi� sui fissi.

Come ho detto all'inizio va valutato bene la scelta, perch� non � detto che un grandangolo spinto sia l'ideale. Sar� utile, ma non sempre. Personalmente non vado mai oltre il 20 (su FX) perch� nelle pano non mi piace allontanare troppo il soggetto che in genere nei casi delle pano � tutta la foto.
Qui il 20 su FX
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 706.5 KB


Ciao
Roberto
robermaga
Una precisazione per quanto scritto sopra per non cadere in equivoci. Quanto scritto si riferisce a paesaggi con taglio panoramico o simile. E' evidente che se invece si tratta di paesaggio, la focale 18 su DX resta lunga e fra gli zoom grandangolari ( pochi) che conosco, il Tokina 11-16 mi sembra il migliore, sempre considerando che il paesaggio si fa con tutte le focali.
Quello che mi premeva sottolineare � che scattare un panorama con un 14 e' diverso che unire due scatti fatti con un 28, perch� cambia completamente la prospettiva.

Roberto.
darkangel85
QUOTE(robermaga @ Oct 28 2015, 12:06 AM) *
Non � facile consigliare perch� bisognerebbe capire il modo di fotografare i panorami, ... sono del parere che questi si fanno un po con tutte (non proprio tutte) le focali. Personalmente mi piace molto unire pi� scatti addirittura fatti con un tele quando � necessario avvicinare tutto il soggetto.
Questo � un banale esempio ... Il Catinaccio appare molto pi� vicino di come effettivamente � al momento dello scatto effettuato con un 105 su Dx (corr. 157) 2 scatti uniti


Questo invece trattandosi di un paesaggetto con un evidente interesse per il primo piano � fatto con due scatti uniti effettuati con un 20 (corr, 30) su DX


E qui sempre con DX sono diversi scatti uniti fatti con il 16-85 a 16 (corr 24) per avere tutto in uno, ripresi molto vicino al soggetto.



Ora su DX alcuni limiti ci sono e non vi � scelta fra i fissi se non il Samyang 14 che per� distorce moltissimo. Fra gli zoom Nikon vi � ancora il 12-24 che non conosco. Ho invece fatto qualche scatto col Tokina 11-16 (non mio) e devo dire che mi � piaciuto molto. Non lo prendo per il fatto che ora ho D800 e mi sto orientando sempre pi� sui fissi.

Come ho detto all'inizio va valutato bene la scelta, perch� non � detto che un grandangolo spinto sia l'ideale. Sar� utile, ma non sempre. Personalmente non vado mai oltre il 20 (su FX) perch� nelle pano non mi piace allontanare troppo il soggetto che in genere nei casi delle pano � tutta la foto.
Qui il 20 su FX



Ciao
Roberto



ciao,
grazie della risposta
pero la domanda mi sorge spontanea.
nelle immagini che hai allegato sono sempre panorami statici ed in quel caso mi trovo bene anche io a fare il merge di piu scatti, non � un problema.
ma quando spesso mi sono trovato a fotografare panorami con acqua la cosa si � complicata in quanto quel movimento si traduceva chiaramente in una interruzione quando andavo ad unire piu scatti.
come riesci ad ovviare a questo problema?

questa foto l'ho scatatta unendo se non ricordo male almeno 3/4 foto. e penso sia venuta bene smile.gif
fortunatamente in questo caso l'esposizione lunga ha fatto in modo di non avere quel problema con l'acqua che di giorno avrei avuto sicuramente
Clicca per vedere gli allegati


grazie mille

ciao
RPolini
QUOTE(robermaga @ Oct 28 2015, 10:27 AM) *
Quello che mi premeva sottolineare � che scattare un panorama con un 14 e' diverso che unire due scatti fatti con un 28, perch� cambia completamente la prospettiva.

Perch�? cambia la distanza dal soggetto? blink.gif

P.S.: belle foto wink.gif
darkangel85
QUOTE(RPolini @ Oct 28 2015, 10:35 AM) *
Perch�? cambia la distanza dal soggetto? blink.gif

P.S.: belle foto wink.gif



beh cosi a occhio se scatti a 14 hai una certa distanza e un certo angolo di campo,
se fai piu scatti a 24 e li unisci hai una distanza inferiore ma un angolo di campo maggiore dato da quanti scatti unisci, tenendo sempre presente che l'effetto che hai � di una distanza maggiore per via del maggior numero di foto che unisci
se non erro smile.gif
pelikan
cioa io ho appena comprato usato il 10-24 3.5 nikon...lo sto provando da pochissimi giorni e mi piace un sacco......a differenza di una focale fissa che ti obbliga a "non poter segliere" lo zoom anche se no ha una grande escursione focale per� ti permette di poter anche segliere ........non so se fa al caso tuo......ti allego un paio di scatti ciao Alberto

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

la seconda in controluce
rolubich
QUOTE(darkangel85 @ Oct 28 2015, 11:12 AM) *
beh cosi a occhio se scatti a 14 hai una certa distanza e un certo angolo di campo,
se fai piu scatti a 24 e li unisci hai una distanza inferiore ma un angolo di campo maggiore dato da quanti scatti unisci, tenendo sempre presente che l'effetto che hai � di una distanza maggiore per via del maggior numero di foto che unisci
se non erro smile.gif


La distanza rimane la stessa (a meno che non la cambi tu spostandoti) e quindi la prospettiva � la stessa, cambia che con l'unione di pi� scatti hai lo stesso angolo di campo ma un file con pi� dettagli.
Potrebbe cambiare un'altra cosa per� secondo me. Con un grandangolo spinto avrai le zone laterali che tenderanno ad essere in proporzione pi� grandi di quelle centrali; con l'unione di pi� scatti questo effetto potenzialmente cala perch� usi un obiettivo meno grandangolare, ma dipende poi dal tipo di proiezione che applichi nell'unione degli scatti, con certi tipi di proiezione l'effetto di stiramento viene ripristinato.
robermaga
QUOTE(RPolini @ Oct 28 2015, 10:35 AM) *
Perch�? cambia la distanza dal soggetto? blink.gif

P.S.: belle foto wink.gif

Ti ringrazio.
In effetti sul discorso prospettiva avete ragione e dopo aver fatto ieri dei confronti dico che ho preso un abbaglio. Probabilmente dovuto alla sovrapposizione e fusione che in qualche modo restringe l'angolo di campo (differenza fra 14 e 2x28) a pure al taglio pano. E dire che ho usato questa pratica da tantissimo, addirittura prima dell'avvento delle fotocamere digitali, scansionando i negativi perch� era comunque migliore del classico fotomontaggio. Sar� che ora non lo faccio quasi pi� ...

@darkangel85 Non ho esperienza con l'acqua, capisco la problematica e una risposta non te la so dare se non quella di dotarti di un buon zoom grandangolare. Per� per confermare quanto detto sopra ho ritrovato un vecchio montaggio fatto durante giorni di vacanza all'Elba prima del 2000. E' l'unione di pi� scatti (non ricordo quanti) al paesaggio che se vede dal promontorio dell'Enfola sulla costa nord e sono riprese con una vecchia Leica IIIa (1935) e il suo Elmar 5cm 3,5. La tecnica � approssimativa, credo di aver usato un programmino che allora si chiamava Photovista ma l'acqua in questo caso non mi sembra malaccio ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Penso che il discorso andrebbe allargato e sui programmi e sulle focali ottimali ecc. Sarei curioso e interessato a imparare da chi ne sa di pi� ... visto che mi sta riprendendo la voglia rivedendole ...

Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.