Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SteFivi1953
Qualcuno ha usato questa accoppiata? Cosa ne pensate? Autofocus: D750 � dichiarata ok fino a f8, quindi non dovrebbero esserci problemi. Consigli.
Il vecchio 300 f4 pesa troppo per portarselo dietro in montagna
buzz
quanto risparmieresti di peso?!
semn�pre F8.....
SteFivi1953
700 grammi, un corpo macchina. Oltretutto � anche pi� corto ed � VR, mentre l'altro no. il 300 f2,8, oltre al costo stratosferico, pesa quasi 2 kg in pi�
sarogriso
QUOTE(wiking53= @ Nov 3 2015, 08:33 PM) *
700 grammi, un corpo macchina. Oltretutto � anche pi� corto ed � VR, mentre l'altro no.


Per lo stabilizzatore niente da dire e credo che spesso possa tornare utile ma quel peso dimezzato in pieno mi da un po' da pensare hmmm.gif , magari mi sbaglio ma hanno limato parecchio, io ho il "vecchio" af-s f4 e ne viste di tutti i colori ma a parte qualche micro segno d'uso sulla vernice eterna per il resto � un pezzo di "ferro" e dopo nove anni va come nuovo.

saro
buzz
QUOTE(wiking53= @ Nov 3 2015, 09:33 PM) *
700 grammi, un corpo macchina. Oltretutto � anche pi� corto ed � VR, mentre l'altro no. il 300 f2,8, oltre al costo stratosferico, pesa quasi 2 kg in pi�


forse allora hai sbagliato a scrivere: hai parlato di due 300 F4

o forse intendi che il nuovo 300 f4 pesa 700 g meno del vecchio?!
Possibile?!
buzz
ho visto:uno ha 9lenti, l'altro 16 e pesa la met�.
Io ci farei attenzione.....
vuol dire che il nuovo ha lenti in plastica. Il che non necessariamente significa che sin peggiore, ma sono anche 16, con conseguente riduzione di nitidezza.
Il filtro inoltre � da 77 contro 85. strano che la luminosit� sia uguale, ma dipende dal progetto.
IL vecchio l'�ho provato � mi ha impressionato per la nitidezza. il nuovo non lo conosco.
dbertin
Avevo il vecchio e ho il nuovo e nonostante tanti detrattori (soprattutto chi non l'ha mai provato) non tornerei mai indietro nonostante la differenza di prezzo.
Come nitidezza tutti e due ottimi ma entrambi credo non siano il massimo con un Tc2x anche se l'ho mai provato.
Con il Tc1,4x rimangono ottimi e sono molto buoni anche con il Tc1,7x.
Daniele
buzz
mi fido molto pi� del tuo giudizio che delle recensioni che si leggono in giro.
E anche le foto lo confermano.
nonostante le molte lenti le foto sono ottime!
dbertin
QUOTE(buzz @ Nov 4 2015, 11:25 AM) *
mi fido molto pi� del tuo giudizio che delle recensioni che si leggono in giro.
E anche le foto lo confermano.
nonostante le molte lenti le foto sono ottime!


Sicuramente ci sar� di meglio in giro, ma credo sia un ottimo compromesso portabilit�/qualit�, per gite di giornata mi posso pure portare un 300/2,8 o un 500/4 ma se sto via una settimana zaino a spalle diventa dura....
SteFivi1953
Grazie di aver postato il link con le foto. Mi sembra che la resa sia pi� che buona; consideriamo che si vedono su PC (o TV)
ed al massimo si stampano in a3.
Torniamo a me: le foto le fa "l'occhio" (o il fotografo) e non l'attrezzatura, ma un'attrezzatura inadeguata pu� rovinare
(o almeno non rendere giustizia) la migliore delle foto. Questa � stata la mia filosofia da sempre, anche quando facevo la
professione (tanti anni fa).
Per questo non mi rivolgo mai ai costosissimi modelli di punta: nell' analogico Zenza Bronica ETRS e non Hasselblad, per
fare un esempio, ed oggi d750 e non d4 (o d800) per non essere costretto ad acquistare anche i costosissimi e pesantissimi
f2,8. La mia attivit� fotografica si svolge quasi esclusivamente all'aperto, soprattutto in montagna, e portarsi a spasso 4 Kg
di attrezzatura fotografica, oltre allo zaino, non � proprio il massimo, per cui si rischia di lasciare tutto a casa e di portarsi
dietro solo la bridge o la compatta. Fino ad un mese fa uscivo con la d600/610 ed il 28/300, obiettivo completo, ma di scarsa
(� un eufemismo) qualit�, almeno il mio. Decisamente peggio del 18/200 sulla d300.
Ho venduto il kit d300 ed il 28/300 e con meno di 1.000� mi sono preso il kit d750/24-120, che � decisamente meglio; mi sono
tenuto solo il corpo d600 (con il sensore della 610, a suo tempo sostituito da Nital in garanzia) ed il 18/35 residuo dell'analogico.
Sono stato molto in dubbio con il 24/70 2,8 ed allora sarei giocoforza andato sul 70/300 fra l'altro funzionante pi� che discretamente
(l'ho provato), ma con il 120 mi basta un 300 da duplicare e croppare in PP.
In effetti con il solo 24/120 mi sento un po' stretto (la bridge arriva discretamente fino a 600 mm equivalenti - oltre fa schifo)
anche per l'architettura e la paesaggistica.
E' evidente che il 300 + 2x lo utilizzo solo per gli animali o per qualche particolare molto lontano, per cui non lo porter�
sempre con me (ma spesso), il peso comunque � un discrimine.
Le foto di animali in precedenza le facevo con il tamron 500 sp f8 catadiottrico (+ il suo duplicatore - per cui f16), ma sull'analogico era
troppo contrastato ed il 300 spesso mi � risultato corto (specie con i rapaci).
Concludendo, sentiti i vostri autorevoli consigli, decider� per l'acquisto del nuovo f4, anche con i distinguo che avete fatto
sull' AF quando usato con un moltiplicatore di focale.
I confronti fra ottiche utilizzando un trepiede ed il sollevamento dello specchio a me non servono: io l'ottica la uso a mano
libera e pertanto "quello" � il rendimento effettivo che mi devo aspettare dall'ottica. Il rendimento "ideale" di un obiettivo �
l'indice della qualit� intrinseca del medesimo, ma se a mano libera il suo peso fa aumentare il micromosso la sua qualit�
non � la stessa ....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.