Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mi6349
Ciao a tutti.

Da poco piu� di un mese ho acquistato una D50, e con grandissimo piacere e slancio di entusiasmo mi sono riavvicinato alla fotografia, dopo anni di assenza. In particolare il passaggio al digitale ha richiesto un nuovo approccio, dovuto alla differenza tra i nuovi strumenti ed i �vecchi�, ed alla conseguente introduzione di nuove tecniche.
Ora ho un problema: il controllo della profondita� di campo. Con un certo sconcerto, prendo atto che la D50 con gli obiettivi DX G preclude in toto il controllo della profondita� di campo prima dello scatto da parte del fotografo, se non tornando ai tempi del daguerrotipo, ovvero armati di fettuccia per la misurazione manuale della distanza e tabella delle iperfocali. Non c�e� il pulsante di controllo della profondita�; sugli obiettivi DX non ci sono scala metrica e ghiera di indicazione dei diaframmi, e conseguentemente viene a mancare anche questo strumento di controllo della profondita�; in ultimo manca l�indicazione nel mirino della distanza di messa a fuoco, in estrema ratio l�ultimo seppur piu� arzigogolato strumento per il controllo della profondita� (metto a fuoco e misuro le distanze tra il punto piu� vicino A ed il punto piu� lontano B, scelgo il diaframma e focheggio ad 1/3�)

Va bene che si tratta di una �entry level�, ma si parla pur sempre di una reflex Nikon, (della quale peraltro sono piu� che soddisfatto), che dovrebbe offrire degli strumenti di controllo minimi�

Spero tanto che qualcuno mi dica che sbaglio, che non e� cosi�, che ho letto male il manuale ecc.. ma temo che invece non ci sia altra soluzione che usare obiettivi con le ghiere e le indicazioni, rinunciando a tutti i DX G (e sarebbe un peccato, oltreche� una limitazione).

Vi chiedo consigli e suggerimenti. Cosa mi consigliate di fare per recuperare un controllo per me fondamentale? Cambiare macchina, e quale eventualmente?

Grazie a tutti,

Roberto
IgorDR
Sorry, nella D50 niente pulsante profondit� di campo.
Per trovarlo minimo dovevi prenderti una D70.
Quando alla gente che chiede se � meglio una D50 o una D70, rispondo che alla D50 manca il pulsante PDC, molti obbiettano che dopotutto non serve... io lo uso.
_Simone_
QUOTE
in ultimo manca l�indicazione nel mirino della distanza di messa a fuoco,

si pu� fare? ci pensavo giusto ieri, visto ke gli obiettivi D informano la cpu sulla distanza dal soggetto, non la vedo cos� dura mettere questo numerino in vista...
ximus
Premetto che ho solo un'analogica e che mi sono ripromesso di prendere proprio una D50 per fine anno, ma con il monitor non riesci a fare nulla? Comunque qui trovi le formule per calcolarla! smile.gif
Ciao
_Simone_
in che senso col monitor?
reefaddict
QUOTE(mi6349 @ Jul 5 2006, 02:53 PM)
Va bene che si tratta di una �entry level�, ma si parla pur sempre di una reflex Nikon, (della quale peraltro sono piu� che soddisfatto), che dovrebbe offrire degli strumenti di controllo minimi�


Non esageriamo, li offre anche pi� che minimi. Io soffrirei molto di pi� per il comando della lettura dell'esposimetro annegato nel men�. Non trovo commercialmente scorretta la scelta, il possessore di una D50 � mediamente uno che fa due foto ai bambini in vacanza (con tutto il rispetto per i pap�), che � stufo della compatta e che non sa cosa indica la sigla PDC.
Per il fotoamatore evoluto che conosce la sigla PDC c'� il modello fatto su misura... D70s, D200...



ximus
QUOTE
in che senso col monitor?

Sul monitor non si riesce a vedere nulla?

QUOTE(reefaddict @ Jul 5 2006, 04:32 PM)
[...] il possessore di una D50 � mediamente uno che fa due foto ai bambini in vacanza (con tutto il rispetto per i pap�), che � stufo della compatta e che non sa cosa indica la sigla PDC.
Per il fotoamatore evoluto che conosce la sigla PDC c'� il modello fatto su misura... D70s, D200...
*



Ne sei sicuro? Io conosco molta gente che sa benissimo cos'� la PDC, venendo dall'analogico, ma che ha scelto la D50 anzich� la D70. Per quanto riguarda la D200 il discorso � diverso e ci sono anche 1000� di differenza.
C'� chi preferisce investire in ottiche anzicch� in macchine! smile.gif
_Simone_
QUOTE(ximus @ Jul 5 2006, 05:09 PM)
Sul monitor non si riesce a vedere nulla?
Ne sei sicuro? Io conosco molta gente che sa benissimo cos'� la PDC, venendo dall'analogico, ma che ha scelto la D50 anzich� la D70. Per quanto riguarda la D200 il discorso � diverso e ci sono anche 1000� di differenza.
C'� chi preferisce investire in ottiche anzicch� in macchine!  smile.gif
*



beh sul monitor vedi la foto dopo lo scatto, non credo che sia comodo scattare fino a trovare la pdc desiderata... ammesso ke il monitor sia sufficientemente grande da poterla valutare
salvomic
QUOTE(mi6349 @ Jul 5 2006, 03:53 PM)
...
Ora ho un problema: il controllo della profondita� di campo. Con un certo sconcerto, prendo atto che la D50 con gli obiettivi DX G preclude in toto il controllo della profondita� di campo prima dello scatto da parte del fotografo, se non tornando ai tempi del daguerrotipo, ovvero armati di fettuccia per la misurazione manuale della distanza e tabella delle iperfocali. Non c�e� il pulsante di controllo della profondita�;

ciao Roberto,
la D50, buona macchina e molto semplice da usare, non ha un tasto per l'anteprima della profondit� di campo (come D70 e D200), ma non � affatto vero che con gli obiettivi DX preclude il controllo: gli obiettivi vanno bene, solo che l'anteprima non c'�, perch� manca il tasto (e il relativo meccanismo per la chiusura del diaframma).
In ogni caso, iperfocale e distanze focali le devi calcolare anche nelle altre macchine.
Qui trovi un ottimo calcolatore on line di profondit� di campo, che tiene conto del sensore DX della D50 (e altre Nikon) e ti calcola distanze e iperfocali.
QUOTE
sugli obiettivi DX  non ci sono scala metrica e ghiera di indicazione dei diaframmi, e conseguentemente viene a mancare anche questo strumento di controllo della profondita�;

Mica vero per tutti. Non so che obiettivi hai tu. Nei miei obiettivi (tutti DX, in gran parte AF-S) la scala distanze c'�. Magari non � estesa (si passa da 3m a infinito), ma c'�. La ghiera diaframmi � solo nei "D", ma non ti serve (nemmeno nelle altre macchine) perch� in ogni caso la ghiera la devi bloccare al diaframma pi� chiuso (f maggiore).
QUOTE
in ultimo manca l�indicazione nel mirino della distanza di messa a fuoco, ...

Appunto, la leggi nella scala distanze, quella...
QUOTE
Spero tanto che qualcuno mi dica che sbaglio, che non e� cosi�, che ho letto male il manuale ecc... ma temo che invece non ci sia altra soluzione che usare obiettivi con le ghiere e le indicazioni, rinunciando a tutti i DX G (e sarebbe un peccato, oltreche� una limitazione)....
*


Spero che ti sono stato d'aiuto, come gli amici che ti hanno risposto in questa discussione.
Goditi questa bella D50 e non ci pensare. Va bene, e ...a tutto c'� rimedio smile.gif
La mancanza del pulsante per l'anteprima della DoF � relativa (nella D200 la uso, ma non cos� spesso), nella D50 non ce l'ho, ma le foto che faccio le penso allo stesso modo nei due casi, senza pormi troppo il problema. S�, il pulsante aiuta, ma se non c'� uno si arrangia wink.gif

ciao
salvo
mi6349
QUOTE(reefaddict @ Jul 5 2006, 03:32 PM)
Non esageriamo, li offre anche pi� che minimi. Io soffrirei molto di pi� per il comando della lettura dell'esposimetro annegato nel men�. Non trovo commercialmente scorretta la scelta, il possessore di una D50 � mediamente uno che fa due foto ai bambini in vacanza (con tutto il rispetto per i pap�), che � stufo della compatta e che non sa cosa indica la sigla PDC.
Per il fotoamatore evoluto che conosce la sigla PDC c'� il modello fatto su misura... D70s, D200...
*




Non mi trovo d'accordo, anche leggendo i vari threads mi sembra di capire che oltre ai "fotoamoatori evoluti" anche alcuni professionisti optano per la D50 come secondo corpo. Ha un ottimo sensore, superiore alla D70 secondo alcuni, una grande maneggevolezza e ritengo sia un prodotto diverso dalle ambizioni di fotografare i bambini in vacanza. Ne sia prova che le guerre commerciali nel settore consumer si combattono a milioni di pixels, e la D50 ne ha "solo" 6...
Sono anche da sempre convinto che l'importanza della macchina sia del tutto secondaria rispetto alla qualita' delle ottiche, e la scelta commerciale di Nikon di offrire un buon corpo macchina ad un prezzo piu' che ragionevole sia da elogiare. Certo che la mancanza dei controlli di profondita', in una qualsiasi forma, la squalifica non poco.

Saluti,

Roberto
_Simone_
la semplicit� di utilizzo indica chiaramente la categoria di utenti a cui � destinata, che poi anke i pro la usino � un altro discorso, si consideri che un pro sa cosa gli serve (non tutti hanno necessit� della D2XS) e in ogni caso sa sfruttare al 100% le personalizzazioni che mettono in crisi gli amatori.
il professionista non si distingue per l'attrezzatura che ha, ma per l'uso che ne fa
ximus
QUOTE(mi6349 @ Jul 5 2006, 05:52 PM)
Non mi trovo d'accordo, anche leggendo i vari threads mi sembra di capire che oltre ai "fotoamoatori evoluti" anche alcuni professionisti optano per la D50 come secondo corpo. Ha un ottimo sensore, superiore alla D70 secondo alcuni,  una grande maneggevolezza e ritengo sia un prodotto diverso dalle ambizioni di fotografare i bambini in vacanza. Ne sia prova che le guerre commerciali nel settore consumer si combattono a milioni di pixels, e la D50 ne ha "solo" 6...
Sono anche da sempre convinto che l'importanza della  macchina sia del tutto secondaria rispetto alla qualita' delle ottiche, e la scelta commerciale di Nikon di offrire un buon corpo macchina ad un prezzo piu' che ragionevole sia da elogiare. Certo che la mancanza dei controlli di profondita', in una qualsiasi  forma, la squalifica non poco.

Saluti,

Roberto
*


Completamente daccordo!
ximus
QUOTE(_Simone_ @ Jul 5 2006, 05:56 PM)
la semplicit� di utilizzo indica chiaramente la categoria di utenti a cui � destinata, che poi anke i pro la usino � un altro discorso, si consideri  che un pro sa cosa gli serve (non tutti hanno necessit� della D2XS) e in ogni caso sa sfruttare al 100% le personalizzazioni che mettono in crisi gli amatori.
il professionista non si distingue per l'attrezzatura che ha, ma per l'uso che ne fa
*


Perdonami ma mi sembra che la tua ultima frase, che condivido, contraddica tutto quello che precede smile.gif . Qui non si parlava di professionisti e amatori! Vedi esistono dei fotoamatori che conoscono molto bene le personalizzazioni ma, magari, non possono permettersi una fotocamera pro! Cos� come c'� gente che compra, potendoselo permettere, la fotocamera pi� costosa e poi non � capace di usarla! La D50 � una fotocamera economica ma, come tutte le nikon, permette di fare foto di qualit�! Ed il fatto che un amatore compri la D50 non vuol dire che sia alle prime armi e la usi come una compatta anzi, spesso, non � cos�! smile.gif
mi6349
QUOTE(_Simone_ @ Jul 5 2006, 04:56 PM)
la semplicit� di utilizzo indica chiaramente la categoria di utenti a cui � destinata, che poi anke i pro la usino � un altro discorso, si consideri  che un pro sa cosa gli serve (non tutti hanno necessit� della D2XS) e in ogni caso sa sfruttare al 100% le personalizzazioni che mettono in crisi gli amatori.
il professionista non si distingue per l'attrezzatura che ha, ma per l'uso che ne fa
*




Sono d'accordo, ma ragazzi credo che stiamo andando fuori tema. Si possono ricavare immagini anche da una scatola di scarpe, ricordate il foro stenopeico?

Io ho evidentemente commesso l'errore di un fare una scelta affrettata nell'acquisto e cercavo di capire, secondo la vostra esperienza, se c'e' modo di tirar fuori dalla D50 un controllo della profondita' che prescinda dalle formule delle iperfocali, anche perche' in ogni caso con la D50 non avrei neanche modo di misurare correttamente la messa a fuoco, non avendo alcuna indicazione precisa nel mirino. Quindi dovrei comunque tirar fuori la famosa fettuccia... wink.gif
A proposito, la formula della iperfocale e' il quadrato della focale fratto il prodotto di diaframma x cerchio di confusione. E' piuttosto semplice da imparare e valida per ogni macchina ed ogni obiettivo, senza dover far uso di tabelle. Ed il bello e' che la possono usare anche i professionisti...

Grazie ancora,

Roberto
mi6349
QUOTE(ximus @ Jul 5 2006, 05:10 PM)
Perdonami ma mi sembra che la tua ultima frase, che condivido, contraddica tutto quello che precede  smile.gif . Qui non si parlava di professionisti e amatori! Vedi esistono dei fotoamatori che conoscono molto bene le personalizzazioni ma, magari, non possono permettersi una fotocamera pro! Cos� come c'� gente che compra, potendoselo permettere, la fotocamera pi� costosa e poi non � capace di usarla! La D50 � una fotocamera economica ma, come tutte le nikon, permette di fare foto di qualit�! Ed il fatto che un amatore compri la D50 non vuol dire che sia alle prime armi e la usi come una compatta anzi, spesso, non � cos�! smile.gif
*



Quoto Ximus in pieno...

Roberto
mkalz
Ciao,
all'inizio, quando scelsi la D50 , il tasto PDC era un elemento che mi fece riflettere parecchio, ma alla luce della mia "ignoranza" mi feci consigliare da alcuni pro del forum che mi dissero (e ci credo) che non era utile pi� tanto (specialmente in virt� del mirino non particolarmente luminoso di suo). Ora a distanza di un p� di tempo mi rendo conto che mi piacerebbe averlo(anche con le sue limitazioni) per la macro. Infatti mi pesa un p� ritrovarlo in macchine pi� economiche (Pentax e un'altra che fa anche i condizionatori..), per quanto ricomprerei la D50..
Chiss� forse uscir� un modello con il Vr e lo sgrullo della polvere direttamente sul sensore. So che sembra uno svilimento della categoria reflex, ma prima o poi le reflex potrebbero essere tutte cos� (geniali Olympus, Minolta e Sony ad averlo capito prima), visto che le reflex forse faranno la fine delle compatte e sar� il mercato a detttare le regole. Non ci saranno pi� solo i marchi storici e prima o poi pure loro si dovranno adeguare alla massificazione di deriva solo vagamente fotografica.. Forse fra un p� ci sar� una Samsung che oltre ad avere quello che ha , avr� un lettore mp3,navigatore e far� pure telefonate ...
_Simone_
QUOTE(ximus @ Jul 5 2006, 06:10 PM)
Perdonami ma mi sembra che la tua ultima frase, che condivido, contraddica tutto quello che precede  smile.gif . Qui non si parlava di professionisti e amatori! Vedi esistono dei fotoamatori che conoscono molto bene le personalizzazioni ma, magari, non possono permettersi una fotocamera pro! Cos� come c'� gente che compra, potendoselo permettere, la fotocamera pi� costosa e poi non � capace di usarla! La D50 � una fotocamera economica ma, come tutte le nikon, permette di fare foto di qualit�! Ed il fatto che un amatore compri la D50 non vuol dire che sia alle prime armi e la usi come una compatta anzi, spesso, non � cos�! smile.gif
*


non contraddice affatto, una cosa � la politica aziendale altra � la scelta dell'utente
salvomic
QUOTE(mkalz @ Jul 5 2006, 06:24 PM)
...
Chiss� forse uscir� un modello con il Vr e lo sgrullo della polvere direttamente sul sensore.
...
*


questo - sempre ammesso che funzionasse davvero, sarebbe un aspetto su cui investire biggrin.gif
La polvere � il vero punto debole delle nostre DSLR, lo sappiamo bene. Se si "sgrullasse" da sola (e completamente), senza "pompettate", Pecpad, Dustoff image, ecc. sarebbe bello bello., hi.

--
salvo
_Simone_
una ventolina e un vibratore tipo quelli del telefonino...
Iaco1982
io per il fatto che non aveva il tasto per la pdc mi stavo per prendere l'eos350d, poi per� molti (in pratica tutti quelli a cui ho chiesto) negozianti mi hanno detto che con i mirini piccoli e scuri di queste reflex entry level non si riesce a vedere bene la pdc quindi � quasi inutile...
cia'
ximus
QUOTE(Iaco1982 @ Jul 5 2006, 07:59 PM)
io per il fatto che non aveva il tasto per la pdc mi stavo per prendere l'eos350d, poi per� molti (in pratica tutti quelli a cui ho chiesto) negozianti mi hanno detto che con i mirini piccoli e scuri di queste reflex entry level non si riesce a vedere bene la pdc quindi � quasi inutile...
cia'
*


E poi?
Iaco1982
...mi stavo per prendere...alla fine ho preso la D50 texano.gif anche per le considerazioni che hanno fatto i negozianti
cia'
coli333
QUOTE(reefaddict @ Jul 5 2006, 03:32 PM)
Non esageriamo, li offre anche pi� che minimi. Io soffrirei molto di pi� per il comando della lettura dell'esposimetro annegato nel men�. Non trovo commercialmente scorretta la scelta, il possessore di una D50 � mediamente uno che fa due foto ai bambini in vacanza (con tutto il rispetto per i pap�), che � stufo della compatta e che non sa cosa indica la sigla PDC.
Per il fotoamatore evoluto che conosce la sigla PDC c'� il modello fatto su misura... D70s, D200...
*



Ricordo che ognuno e' responsabile di quello che dice....pero' prima di dare statistiche campate in aria sarebbe bene meditare su certe affermazioni...

A mio parere con i mirini delle attuali digitali la PDF serve a poco.Chi ha un po' di esperienza di fotografia ed un po' di occhio se la calcola da solo...
mi6349
QUOTE(coli333 @ Jul 5 2006, 10:41 PM)
A mio parere con i mirini delle attuali digitali la PDF serve a poco.Chi ha un po' di esperienza di fotografia ed un po' di occhio se la calcola da solo...
*




Quando si ha in mente una specifica immagine e ci si attende un risultato, l'empirismo in fotografia e' rischioso..., anche se si ha esperienza ed occhio. E poi si deve instaurare un rapporto con la macchina fotografica. Per me la FE2 era davvero una estensione del mio braccio, pochi fondamenteli controlli (ma affidabilissimi) e la foto era tecnicamente SEMPRE come la si era voluta. Poi la si scartava per mille altri motivi, ma il controllo era totale. E' questo che con la D50 sento mancare... Non sto sottolineando la differenza tra analogico e digitale, poiche' sono soddisfatto del digitale, piuttosto continua a sorprendermi l'assenza di uno strumento di controllo della pdc su una macchina sofisticata e costosa. Come dice giustamente Simone, se gli obiettivi D sono in grado di informare la cpu della distanza di messa a fuoco, non dovrebbe essere impossibile aggiungere tale informazione nel mirino e cio' sarebbe sufficiente a rilevare "esattamente" la pdc...
Il pulsante della pdc lo utilizzavo raramente anche sulla analogica (a f. alte era difficilmente utilizzabile tanto era scuro il mirino) ma l'indicazione delle distanze e l'intervallo di profondita' sulla ghiera dell'obiettivo erano strumenti fondamentali. Comunque, come ho gia' detto, la responsabilita' e' mia per aver affrettato l'acquisto. Devo dire che un motivo fondamentale della scelta per la D50 sono state le dimensioni ridotte. Ho una mano piccola e l'ho trovata piu' meneggevole delle sorelle grandi. Vediamo la uso ancora un po' e poi chissa', forse la cambio.

Grazie ancora per le vostre osservazioni e per lo scambio di punti di vista, sempre preziosi.

Roberto
reefaddict
QUOTE(coli333 @ Jul 5 2006, 10:41 PM)
Ricordo che ognuno e' responsabile di quello che dice....pero' prima di dare statistiche campate in aria sarebbe bene meditare su certe affermazioni...


Non so se ti rivolgi a me, non credevo di sollevare un polverone riportando la stessa politica commerciale che Nikon ha dichiarato nel creare la D50! ohmy.gif

La D50 � un'ottima macchina, ottima nel suo segmento (mica per nulla a vinto un premio per la migliore entry-level), ma � DICHIARATAMENTE entry level oltre ad essere la reflex "primo prezzo" nella gamma. L'unica mia affermazione � che non � strano non trovare il controllo PDC su una entry-level da meno di 700 Euro destinata DICHIARATAMENTE alle famiglie (Nuova modalit� bambini, pubblicit� imperniata sulle foto ai bambini (avete visto il pieghevole?), settaggi "base" del firmware con maggiore contrasto e saturazione (che i neofiti adorano e gli "evoluti" spesso disdegnano), schede SD anzich� CF per facilitare il passaggio dalle compatte con SD, ecc.); sono tutte chiare scelte commerciali, come il fatto di annegare numerosi controlli nel men� anzich� tenere i comandi esterni come in D70/D200. Tutto questo rende molto pi� facile l'approccio alla reflex per chi inizia e sarebbe terrorizzato dall'avere un sacco di rotelline e pulsanti sparsi per la carrozzeria. Personalmente ritengo sia una scelta molto corretta commercialmente.

La D50 ha lo stesso identico sensore della D70/D70s, ma differisce per alcune soluzioni software e in effetti questi sono piccoli miglioramenti, ma va a coprire, dal punto di vista commerciale, un target diverso dalla D70s, che con la disponibilit� di comandi veloci riportati esternamente � decisamente pi� rivolta al fotoamatore "evoluto", cio� all'appassionato che vuole maggiore controllo su cosa fa la macchina, che non all'entry-level.

Che poi certi professionisti amino la D50, beh.. laugh.gif sar� per via della marcata superiorit� rispetto alla D2Xs laugh.gif Nikon deve avere proprio sbagliato la sua strategia commerciale e di comunicazione! Ha lasciato presumere che la D2Xs fosse per i pro, la D200 per i fotoamatori evoluti e i pro che viaggiano leggeri e la D50 per chi inizia!

ximus: chi ha la D50 non � detto che sia alle prime armi, pu� darsi che sia un fotoamatore di buona tecnica ed esperienza che non volesse/potesse spendere di pi�, scelta rispettabilissima, ma � difficile pensare che -potendo- non avrebbe preso una D200 trovandola pi� consona alle sue (evolute) esigenze.

Morale: mi6349, anch'io idealmente vorrei tutto su tutti i modelli, ma non potrebbero costare cos� poco! Quindi trovo strano lamentare la mancanza di controllo PDC su una entry-level allo stesso modo in cui trovo strano lamentare la mancanza di climatizzatore automatico elettronico bizona su una (pur bella) utilitaria. Tutto qui. Poi tutte le macchine fanno le foto cos� come tutte le auto vanno avanti...

Buone foto

IgorDR
QUOTE(reefaddict @ Jul 6 2006, 09:10 AM)
Non so se ti rivolgi a me, non credevo di sollevare un polverone riportando la stessa politica commerciale che Nikon ha dichiarato nel creare la D50!  ohmy.gif

La D50 � un'ottima macchina, ottima nel suo segmento (mica per nulla a vinto un premio per la migliore entry-level), ma � DICHIARATAMENTE entry level oltre ad essere la reflex "primo prezzo" nella gamma. L'unica mia affermazione � che non � strano non trovare il controllo PDC su una entry-level da meno di 700 Euro destinata DICHIARATAMENTE alle famiglie (Nuova modalit� bambini, pubblicit� imperniata sulle foto ai bambini (avete visto il pieghevole?), settaggi "base" del firmware con maggiore contrasto e saturazione (che i neofiti adorano e gli "evoluti" spesso disdegnano), schede SD anzich� CF per facilitare il passaggio dalle compatte con SD, ecc.); sono tutte chiare scelte commerciali, come il fatto di annegare numerosi controlli nel men� anzich� tenere i comandi esterni come in D70/D200. Tutto questo rende molto pi� facile l'approccio alla reflex per chi inizia e sarebbe terrorizzato dall'avere un sacco di rotelline e pulsanti sparsi per la carrozzeria. Personalmente ritengo sia una scelta molto corretta commercialmente.

La D50 ha lo stesso identico sensore della D70/D70s, ma differisce per alcune soluzioni software e in effetti questi sono piccoli miglioramenti, ma va a coprire, dal punto di vista commerciale, un target diverso dalla D70s, che con la disponibilit� di comandi veloci riportati esternamente � decisamente pi� rivolta al fotoamatore "evoluto", cio� all'appassionato che vuole maggiore controllo su cosa fa la macchina, che non all'entry-level.

Che poi certi professionisti amino la D50, beh..  laugh.gif sar� per via della marcata superiorit� rispetto alla D2Xs  laugh.gif  Nikon deve avere proprio sbagliato la sua strategia commerciale e di comunicazione! Ha lasciato presumere che la D2Xs fosse per i pro, la D200 per i fotoamatori evoluti e i pro che viaggiano leggeri e la D50 per chi inizia!

ximus: chi ha la D50 non � detto che sia alle prime armi, pu� darsi che sia un fotoamatore di buona tecnica ed esperienza che non volesse/potesse spendere di pi�, scelta rispettabilissima, ma � difficile pensare che -potendo- non avrebbe preso una D200 trovandola pi� consona alle sue (evolute) esigenze.

Morale: mi6349, anch'io idealmente vorrei tutto su tutti i modelli, ma non potrebbero costare cos� poco! Quindi trovo strano lamentare la mancanza di controllo PDC su una entry-level allo stesso modo in cui trovo strano lamentare la mancanza di climatizzatore automatico elettronico bizona su una (pur bella) utilitaria. Tutto qui. Poi tutte le macchine fanno le foto cos� come tutte le auto vanno avanti...

Buone foto
*



Pollice.gif Pi� chiaro di cos�...
mi6349
Reefaddict, questo si che si chiama "argomentare"...! Molto meglio dell'intervento precedente, che poteva sembrare vagamente provocatorio. E mi trovo del tutto d'accordo con la tua analisi.
Ma ora qualcuno sa dirmi, che ancora non mi e' chiaro, se esiste una reflex nikon digitale che abbia l'indicazione della distanza di messa a fuoco nel mirino? Non il pulsante, ma l'indicazione nel mirino...

Ciao,

Roberto
reefaddict
QUOTE(mi6349 @ Jul 6 2006, 09:05 AM)
Reefaddict, questo si che si chiama "argomentare"...! Molto meglio dell'intervento precedente, che poteva sembrare vagamente provocatorio.  E mi trovo del tutto d'accordo con la tua analisi.


Se ho dato questa impressione mi scuso, sono cose che succedono spesso su internet, molto pi� raramente se ci si parla di persona.

Non credo esistano DSLR che riportano la distanza di messa a fuoco nel mirino, al di l� della molto sommaria indicazione sulla lente.

Per la PDC il problema, come gi� altri hanno sottolineato, e che anche avendo il tastino per chiudere il diaframma, il mirino ahim� miserello dei modelli pi� "semplici" di DSLR non consente di capire granch�. Solo in una reflex tradizionale la luminosit� e la dimensione del mirino ti consente di capire cosa � a fuoco e cosa no. Sempre, IMHO.

Se per� hai tempo per lo scatto, puoi sempre fare uno scatto di prova e zoomare al massimo rivedendo la foto nel display. Anche se le dimensioni e i pixel sono quello che sono, al massimo ingrandimento puoi avere una accettabile idea se un piano � a fuoco. Se il risultato non � quello desiderato puoi sempre ri-scattare. Per problemi di PDC a diaframmi molto aperti di solito faccio 3 scatti, ad es. a f/2-2,8-4 e poi scelgo dopo la "profondit�" che mi piace di pi�. Con il digitale gli scatti sono gratis, la cosa si pu� anche sfruttare se ha uno scopo...


mc0676
QUOTE(reefaddict @ Jul 5 2006, 04:32 PM)
Non esageriamo, li offre anche pi� che minimi. Io soffrirei molto di pi� per il comando della lettura dell'esposimetro annegato nel men�. Non trovo commercialmente scorretta la scelta, il possessore di una D50 � mediamente uno che fa due foto ai bambini in vacanza (con tutto il rispetto per i pap�), che � stufo della compatta e che non sa cosa indica la sigla PDC.
Per il fotoamatore evoluto che conosce la sigla PDC c'� il modello fatto su misura... D70s, D200...
*



E' proprio vero che il concetto di fotoamatore � soggettivo !
Se permetti il fotoamatore tira alla D50, al max alla D70s.
La D200 � un tantinello sopra alle righe per esser macchina per amatore.
Poi ovvio, c'� la regola che conferma l'eccezione ma nel 90% dei caso l'amatore prende la D70s o la D50.
Tra 700-800 � e 2000 � ... di strada ce n'� perch� la D200 sia considerabile come acquisto amatoriale.
mc0676
QUOTE(mkalz @ Jul 5 2006, 06:24 PM)
Ciao,
all'inizio, quando scelsi la D50 , il tasto PDC era un elemento che mi fece riflettere parecchio, ma alla luce della mia "ignoranza" mi feci consigliare da alcuni pro del forum che mi dissero (e ci credo) che non era utile pi� tanto (specialmente in virt� del mirino non particolarmente luminoso di suo). Ora a distanza di un p� di tempo mi rendo conto che mi piacerebbe averlo(anche con le sue limitazioni)  per la macro. Infatti mi pesa un p� ritrovarlo in macchine pi� economiche (Pentax e un'altra che fa anche i condizionatori..), per quanto ricomprerei la D50..
Chiss� forse uscir� un modello con il Vr e lo sgrullo della polvere direttamente sul sensore. So che sembra uno svilimento della categoria reflex, ma prima o poi le reflex potrebbero essere tutte cos� (geniali Olympus, Minolta e Sony ad averlo capito prima), visto che le reflex forse faranno la fine delle compatte e sar� il mercato a detttare le regole. Non ci saranno pi� solo i marchi storici e prima o poi pure loro si dovranno adeguare alla massificazione di deriva solo vagamente fotografica.. Forse fra un p� ci sar� una Samsung che oltre ad avere quello che ha , avr� un lettore mp3,navigatore e far� pure telefonate ...
*



E' proprio cosi, vedrai tra un anno la D200 sar� a 1200 �.
milk
QUOTE(reefaddict @ Jul 5 2006, 03:32 PM)
Non esageriamo, li offre anche pi� che minimi. Io soffrirei molto di pi� per il comando della lettura dell'esposimetro annegato nel men�. Non trovo commercialmente scorretta la scelta, il possessore di una D50 � mediamente uno che fa due foto ai bambini in vacanza (con tutto il rispetto per i pap�), che � stufo della compatta e che non sa cosa indica la sigla PDC.
Per il fotoamatore evoluto che conosce la sigla PDC c'� il modello fatto su misura... D70s, D200...
*



Queste secondo me sono considerazioni molto ma molto personali. Se lo dici tu che le cose mediamente stanno cos�, be' allora...

Milko
reefaddict
QUOTE(milko67 @ Jul 6 2006, 10:06 AM)
Queste secondo me sono considerazioni molto ma molto personali. Se lo dici tu che le cose mediamente stanno cos�, be' allora...


Le mie opinioni non contano nulla ed � appena ovvio che siano personali, non scrivo mica per conto di terzi biggrin.gif .
Incidentalmente coincidono con le opinioni di chi si occupa di marketing e comunicazione in Nikon, come si evince dal catalogo:

(estratto dal catalogo)
D50:
"La D50 � la fotocamera ideale per entrare in contatto con la realt� Reflex Digitale. Grazie ai numerosi automatismi d�ausilio permette di realizzare meravigliose fotografie con la massima semplicit�. In qualsiasi condizione, attraverso il Digital Vari Program sar� possibile impostare la fotocamera per ottenere la migliore esposizione. Sar� sufficiente selezionare la modalit� idonea attraverso il selettore e la D50 far� il resto."

Dite che � pensata anche per i fotoamatori evoluti e i professionisti? Ve lo vedete un pro che usa il "digital-vari-program" su "sport" per fare la foto a Pinturicchio che va in gol? biggrin.gif

altro esempio
D200:
"La nuova D200 rappresenta la risposta ideale come Reflex Digitale in grado di entusiasmare il fotoamatore ed il professionista."

Allora � solo per il professionista? Quanti fotoamatori ci stanno su questo forum con la D200?
mi6349
QUOTE(reefaddict @ Jul 6 2006, 10:43 AM)

Dite che � pensata anche per i fotoamatori evoluti e i professionisti? Ve lo vedete un pro che usa il "digital-vari-program" su "sport" per fare la foto a Pinturicchio che va in gol?  biggrin.gif


*




Ora alimento una polemica ed un vespaio: il pro non ha bisogno del "digital vari program" perche' la sua costosissima D2Xs ha 8 fps con un buffer di 29 raw, ed a meno che non sia proprio una bestia uno scatto di Pinturicchio lo tira fuori... non e' anche questo un automatismo, seppur lussuosissimo?? Allora la domanda e': cosa rende tale un professionista, una macchina nanotecnologica oppure il controllo totale di uno strumento qualsiasi esso sia??
Del resto a me, come a molti, la ipertecnologia non serve. Serve semplicemente un controllo di base come la pdc....

P.S. Non me ne vogliano i professionisti ed i fotografi di sport, che stimo, apprezzo e rispetto. La mia ovviamente una forzatura di pensiero, una iperbole dove l'oggetto e' la macchina, non il fotografo.

Saluti,

Roberto
IgorDR
huh.gif Mi sfugge l'argomento a cui � approdata di questa discussione...
Siamo partiti dal tasto PDC mancante e siamo finiti nella solita solfa, ovvero che quando qualcuno "mette in dubbio" l'altissimo livello della D50, meglio di qualsiasi fotocamera Nikon e non, allora tutti i D50isti a dargli addosso, scodellando liste interminabili di pregi e citazioni di professionisti che la usano nel lavoro di ogni giorno... suvvia rolleyes.gif
skywilly
QUOTE(IgorDR @ Jul 6 2006, 11:03 AM)
huh.gif Mi sfugge l'argomento a cui � approdata di questa discussione...
Siamo partiti dal tasto PDC mancante e siamo finiti nella solita solfa, ovvero che quando qualcuno "mette in dubbio" l'altissimo livello della D50, meglio di qualsiasi fotocamera Nikon e non, allora tutti i D50isti a dargli addosso, scodellando liste interminabili di pregi e citazioni di professionisti che la usano nel lavoro di ogni giorno... suvvia rolleyes.gif
*



eh in effetti nn hai torto....
hmmm.gif

e poi non sar� un tasto di PDC a cambiarti la vita.....
la PDC secondo me si padroneggia con l'esperienza non con un tasto funzione....
wink.gif
coli333
QUOTE(reefaddict @ Jul 6 2006, 08:10 AM)

ximus: chi ha la D50 non � detto che sia alle prime armi, pu� darsi che sia un fotoamatore di buona tecnica ed esperienza che non volesse/potesse spendere di pi�, scelta rispettabilissima, ma � difficile pensare che -potendo- non avrebbe preso una D200 trovandola pi� consona alle sue (evolute) esigenze.

Buone foto
*



Mi sembra che questo sia in contrasto con quanto dichiarato nel tuo primo post dove gli utilizzatori della D50 "entry level" sono definiti padri e nonni di famiglia felici di scattare foto ai proprio figli o nipotini ma che nulla sanno di tasti di PDF o amenita' varie.
Ora ionon voglio disquisire sull'utilita' o meno del tastino diPDF...penso che alcune persone lo reputano indispensabile ed altre assolutamente no.Io personalmente,in particolare sulla DSRL per i noti limiti di luminosita, non lo uso mai pur avendolo avuto sulla D70.
Posso solo assicurarti che, facendo parte di un circolo di fotoamatori, conosco tante persone che hanno anni di esperienza amatoriale sulle spalle e che fanno affidamento sulla "entry level" D50 per produrre foto di altissima qualita' che neanche con la lente di ingrandimento distingueresti da quelle di una D200 o superiori impippandonese alla grande del famigerato tastino della PDF o altre amenita' del genere....questo per ribadire quello che tutti sanno e che tutti professano salvo poi a sconfessarsi.... e cioe' che e' il manico che fa il fotografo
coli333
QUOTE(IgorDR @ Jul 6 2006, 11:03 AM)
huh.gif Mi sfugge l'argomento a cui � approdata di questa discussione...
Siamo partiti dal tasto PDC mancante e siamo finiti nella solita solfa, ovvero che quando qualcuno "mette in dubbio" l'altissimo livello della D50, meglio di qualsiasi fotocamera Nikon e non, allora tutti i D50isti a dargli addosso, scodellando liste interminabili di pregi e citazioni di professionisti che la usano nel lavoro di ogni giorno... suvvia rolleyes.gif
*



Scusa, io non voglio difendere a tutti i costi la D50 perche' ne sono possessore...figuriamoci ognuno ha le sue potenzialita' e preferenze....pero' non posso accettare amenita' del genere....".per fare una foto a Pinturicchio un pro non puo' utilizzare i tasti vari-program"
chi dice queste cose evidentemente non ha mai visto una D50 non sa che oltre ai vari program possiede anche i PSAM utilizzati dai professionisti e che molti professionisti la usano come secondo corpo proprio per le sue ottime qualita'
lasciamo queste cose alle compatte.
IgorDR
QUOTE(coli333 @ Jul 6 2006, 02:10 PM)
Scusa, io non voglio difendere a tutti i costi la D50 perche' ne sono possessore...figuriamoci ognuno ha le sue potenzialita' e preferenze....pero' non posso accettare amenita' del genere....".per fare una foto a Pinturicchio un pro non puo' utilizzare i tasti vari-program"
chi dice queste cose evidentemente non ha mai visto una D50 non sa che oltre ai vari program possiede anche i PSAM utilizzati dai professionisti e che molti professionisti la usano come secondo corpo proprio per le sue ottime qualita'
lasciamo queste cose alle compatte.
*



Figurati! Pensa che prima della D70 avevo una reflex Yashica totalmente manuale, no autofocus, no matrix, no pulsante PDC, niente insomma, solo il pulsante di scatto e la levetta per far avanzare la pellicola. Eppure mi sono divertito un mondo, ho fatto belle foto e ho visto pure un mio amico fotografo professionista (fotografo di moda a Milano) che ne utilizzava una uguale per fare foto ad un matrimonio.
Ho solo detto che fatalit� si va spesso fuori tema quando si tocca l'argomento D50.
E' facile in questo forum farsi dei complessi di inferiorit� davanti ai possessori di 4 corpi D2x (non mi riferisco a te, ma in generale), io mi limiterei a rispondere a tono con i fatti (cio� le foto tongue.gif ).
reefaddict
Ma cosa c'�, un partito "D50 Uber alles" ? biggrin.gif

coli333, perdonami, ma mi sembra inutile continuare a discutere della D50 visto che l'argomento del post � un'altro e stiamo, io per primo, inquinando il post.

Inoltre credo che sia difficile discutere su internet senza fraintendersi. Ci provo un'ultima volta, poi giuro che smetto, ch� sono gi� parecchio noioso e non sono neppure sicuro che chi legge voglia veramente capire quello che scrivo.

Nikon con la D50 intende (lo scrive la Nikon sui depliants) catturare chi si avventura per la prima volta nel mondo reflex e magari arriva da una compatta, con la D200 fotoamatori avanzati e pro, con la D2Xs i pro e basta, ecc. ecc. Questa si chiama "gamma prodotti", ok?

Altra questione � se un bravo fotoamatore pu� fare una bella foto con qualunque mezzo. Certo che pu�! Anche con un telefonino da 1 Mp si fanno cose eccellenti se si � in grado! (adesso non scrivete che ho paragonato la D50 a un telefonino, eh?)

Non so come spiegarmi quando dico che un conto � fare una gamma prodotti che soddisfa pi� segmenti e un conto � comprare un modello qualunque della gamma e riuscire a fare una bellissima foto.

Ma qui mi sembra che si voglia dire che la D50 � una macchina pro che va bene a tutti e che (solita frase trita e ritrita) "ci� che conta � il fotografo". Allora se conta solo il fotografo perch� non usare la scatola da scarpe col buco? biggrin.gif Mi viene in mente Niki Lauda ai tempi in cui correva in F1 e lasci� la Ferrari: "ci� ke kont� � pilota, no makkina": mai pi� vinto una gara laugh.gif
mi6349
In effetti la discussione si e' spostata parecchio ( e magari ora ci spostano al Sushi Bar... smile.gif ). Ma in uno scambio di idee, credo sia inevitabile ed anche positivo.

Ragazzi, lo ripeto per la seconda o terza volta, poi getto la spugna per abbandono: il punto non e' il tastino di controllo della pdc, ma la totale mancanza di un qualsiasi controllo sulla D50 (rileggete i threads, se ne avete voglia e tempo). Poi ognuno fa come puo', chi ha il "manico" e chi le tabelle delle iperfocali, chi fa 10 scatti e poi sceglie e chi se ne frega del tutto. Certo e' che la D50 unita ad obiettivi senza ghiera diaframmi impedisce totalmente il controllo della pdc, e l'unica possibilita' di gestione e' l'utilizzo in manuale di ottiche provviste della ghiera di profondita'. E' un fatto e basta. Non attacco la D50 e non la difendo, osservo un fatto e da questa osservazione e' nata la domanda del post iniziale.

Ora, ampliando ed amplificando l'osservazione, direi la spinta della tecnologia rischia di tagliar fuori l'intervento umano nelle scelte; avete letto sull'ultimo numero di Reflex, mi pare, la "notizietta" che la Philips sta mettendo a punto un sistema per impedire che lo spettatore possa saltare la pubblicita' presente su vhs e dvd?? Sapevate che l'Audi ha allo studio una automobile con il vano motore "blindato", accessibile solo dai tecnici Audi anche per fare un cambio olio? E che la ruota di scorta della Smart, se utilizzata, deve essere risistemata dalla Mercedes?? Oppure (orrore) la constatazione che molte compatte consumer non hanno neanche piu' il mirino ma solo il monitor... I possibili fotografi di domani, non li invidio. In un appassionante thread, dove i fotografi sono invitati a raccontare la loro formazione, si evince l'emozione di aver guardato per la prima volta in un mirino, chi con una Bencini Comit, chi con le ingombranti e pesanti Contax, Nikon, Pentax e via dicendo. Credo che fotografi si diventi, non ci si nasce, e lo si diventa guardando con un solo occhio in un mirino un mondo si' reale, ma allo stesso tempo immaginario e personalissimo, smanettando le ghiere della macchina e dribblandosi tra il pensiero della foto che si ha in mente e cosa impostare per averla. Togliere i mirini ed i controlli, inserire automatismi, esacerbare la tecnologia spesso fine a se stessa non credo faccia bene alla fotografia ne' al fotografo, amatore o professionista che sia.
Ecco, si stava in qualche modo parlando anche di questo.... Insomma il confronto e' piu' ampio della semplice presenza o meno del tastino di controllo pdc...


Saluti,

Roberto
reefaddict
QUOTE(coli333 @ Jul 6 2006, 01:10 PM)
chi dice queste cose evidentemente non ha mai visto una D50 non sa che oltre ai vari program possiede anche i PSAM utilizzati dai professionisti e che molti professionisti la usano come secondo corpo proprio per le sue ottime qualita'
lasciamo queste cose alle compatte.


coli333, io ho anche una D50, ho scoperto anch'io che ha i PSAM biggrin.gif , ma il punto � che ha anche i vari program (con pi� programmi di ogni altro modello) perch� � stata creata appositamente per il mercato dei fotoamatori alle prime armi.


reefaddict
mi6349

D50 : non ha il controllo PDC, una solo ghiera di controllo esposizione, e vari comandi sono presenti solo da men�, non comanda flash wireless, costa 669 Euro di listino.

D70s: ha il controllo PDC, molti comandi sono riportati all'esterno, ha due ghiere di controllo esposizione, comanda flash wireless, costa 949 Euro di listino.

Secondo te, visto che hanno lo stesso identico sensore, dove sta il problema? A me sembra che 280 Euro siano una ragionevole differenza. Volevi pi� "controllo"? Paghi 280 Euro e hai pi� "controllo".

Oppure, fondamentalmente, vuoi la D70s a 669 Euro? biggrin.gif


ximus
QUOTE(coli333 @ Jul 6 2006, 01:48 PM)
Mi sembra che questo sia in contrasto con quanto  dichiarato nel tuo primo post dove gli utilizzatori della D50 "entry level" sono definiti padri e nonni di famiglia felici di scattare foto ai proprio figli o nipotini ma che nulla sanno di tasti di PDF o amenita' varie.
Ora ionon voglio disquisire sull'utilita' o meno del tastino diPDF...penso che alcune persone lo reputano indispensabile ed altre assolutamente no.Io personalmente,in particolare sulla DSRL per i noti limiti di luminosita, non lo uso mai pur avendolo avuto sulla D70.
Posso solo assicurarti che, facendo parte di un circolo di fotoamatori, conosco tante persone che hanno anni di esperienza amatoriale sulle spalle e che fanno affidamento sulla "entry level" D50 per produrre foto di altissima qualita' che neanche con la lente di ingrandimento distingueresti da quelle di una D200 o superiori impippandonese alla grande del famigerato tastino della PDF o altre amenita' del genere....questo per ribadire quello che tutti sanno e che tutti professano salvo poi a sconfessarsi.... e cioe' che e' il manico che fa il fotografo
*


Guarda meglio non sono io ad aver detto che la D50 � usata da "padri di famiglia" io ho risposto a quel post esattamente in accordo a quanto hai detto tu sopra smile.gif
coli333
QUOTE(reefaddict @ Jul 6 2006, 01:50 PM)
Ma cosa c'�, un partito "D50 Uber alles" ?  biggrin.gif

coli333, perdonami, ma mi sembra inutile continuare a discutere della D50 visto che l'argomento del post � un'altro e stiamo, io per primo, inquinando il post.

Inoltre credo che sia difficile discutere su internet senza fraintendersi. Ci provo un'ultima volta, poi giuro che smetto, ch� sono gi� parecchio noioso e non sono neppure sicuro che chi legge voglia veramente capire quello che scrivo.

Nikon con la D50 intende (lo scrive la Nikon sui depliants) catturare chi si avventura per la prima volta nel mondo reflex e magari arriva da una compatta, con la D200 fotoamatori avanzati e pro, con la D2Xs i pro e basta, ecc. ecc. Questa si chiama "gamma prodotti", ok?

Altra questione � se un bravo fotoamatore pu� fare una bella foto con qualunque mezzo. Certo che pu�! Anche con un telefonino da 1 Mp si fanno cose eccellenti se si � in grado! (adesso non scrivete che ho paragonato la D50 a un telefonino, eh?)

Non so come spiegarmi quando dico che un conto � fare una gamma prodotti che soddisfa pi� segmenti e un conto � comprare un modello qualunque della gamma e riuscire a fare una bellissima foto.

Ma qui mi sembra che si voglia dire che la D50 � una macchina pro che va bene a tutti e che (solita frase trita e ritrita) "ci� che conta � il fotografo". Allora se conta solo il fotografo perch� non usare la scatola da scarpe col buco?  biggrin.gif Mi viene in mente Niki Lauda ai tempi in cui correva in F1 e lasci� la Ferrari: "ci� ke kont� � pilota, no makkina": mai pi� vinto una gara  laugh.gif
*



Prima smentisci quello che hai detto all'inizio ricordi?(D50= fotoamatori della domenica) poi dici che una foto si puo' fare anche con un buco!!!
Ti ricordo che stiamo parlando di reflex quindi di macchine di altissimo livello pur se entry level, non di scatole di cartone con un buco.... il tuo esempio mi ricorda quello della foto al Pinturicchio....mi spiace non vorrei entrare in polemica per cui sono d'accordo nel chiudere l'argomento....pero' un po' piu' di attenzione nell'argomentare eh?

mi6349
QUOTE(reefaddict @ Jul 6 2006, 02:04 PM)
mi6349

D50 : non ha il controllo PDC, una solo ghiera di controllo esposizione, e vari comandi sono presenti solo da men�, non comanda flash wireless, costa 669 Euro di listino.

D70s: ha il controllo PDC, molti comandi sono riportati all'esterno, ha due ghiere di controllo esposizione, comanda flash wireless, costa 949 Euro di listino.

Secondo te, visto che hanno lo stesso identico sensore, dove sta il problema? A me sembra che 280 Euro siano una ragionevole differenza. Volevi pi� "controllo"? Paghi 280 Euro e hai pi� "controllo".

Oppure, fondamentalmente, vuoi la D70s a 669 Euro?  biggrin.gif
*



Reefaddict, per carita', non voglio una D70 al prezzo di un D50!! Per assurdo per quello che danno, i prezzi mi sembrano anche piu' che contenuti... smile.gif
Mettere un post non implica necessariamente sviscerare tutte le ragioni che stanno dietro un dubbio, ma visto che ci siamo... Ho scelto la D50 perche' era una entry level, e come gia' detto in qualche altro post, non fotografando da 15 anni e non seguendo neanche da lontano l'evoluzione del mercato, della tecnologia, dei nuovi mezzi e quant'altro, volevo con molta modestia avvicinarmi da "neofita" all'universo digitale, poiche' davo al 50 per cento la possibilita' che la mia passione si riaccendesse o no, quindi al massimo avrei rivenduto l'attrezzatura senza rimetterci un occhio. Con sorpresa e piacere ho constatatato che il detto "impara l'arte e mettila da parte" e' profondamente veritiero. In un mese di applicazione e studio del digitale mi sono messo quasi al passo con i tempi. I primi scatti fatti con la D50, in manuale, sono finiti, senza averlo richiesto, a mezza pagina di due quotidiani nella pubblicizzazione di uno spettacolo teatrale, da altri due sono state tratte le locandine. La scorsa settimana una associazione culturale mi ha chiesto di tenere dei corsi base di fotografia, impegno che non so se accettero'. Essendo un corso teorico pratico sarebbe imbarazzante spiegare cos'e' la profondita' di campo e rimanere solo sulla teoria, senza poter mostrare i famosi "controlli"... smile.gif Insomma ci sono dei fatti che mi incoraggiano a riprendere a fotografare, seppur da amatore. E quindi ad optare per una macchina piu' confacente. Che ci vuoi fare, sono una persona che ha bisogno di controlli... wink.gif

Grazie ancora per i tuoi consigli ed interventi, sintetici, efficaci e simpatici. E grazie a tutti gli altri ovviamente.

Saluti,
Roberto

reefaddict
QUOTE(coli333 @ Jul 6 2006, 02:52 PM)
Prima smentisci quello che hai detto all'inizio ricordi?(D50= fotoamatori della domenica)


Mai scritto. Visto che questo � un post e ci� che si scrive rimane nero su bianco, basta andare a vedere.

QUOTE(coli333 @ Jul 6 2006, 02:52 PM)
poi dici che una foto si puo' fare anche con un buco!!!


Non credo di esprimermi cos� male, chi voleva capire la battuta l'avr� fatto, chi vuole solo polemizzare deve andare avanti da solo.

QUOTE(coli333 @ Jul 6 2006, 02:52 PM)
pero' un po' piu' di attenzione nell'argomentare eh?


Un richiamo come questo me lo pu� fare un moderatore se ritiene che abbia violato il regolamento o mi sia espresso in modo offensivo o inappropriato. Fino ad allora dir� sempre ci� che mi pare senza tener minimamente conto della tua raccomandazione.

Buone foto.
coli333
QUOTE(reefaddict @ Jul 6 2006, 03:13 PM)
Mai scritto. Visto che questo � un post e ci� che si scrive rimane nero su bianco, basta andare a vedere.
Non credo di esprimermi cos� male, chi voleva capire la battuta l'avr� fatto, chi vuole solo polemizzare deve andare avanti da solo.
Un richiamo come questo me lo pu� fare un moderatore se ritiene che abbia violato il regolamento o mi sia espresso in modo offensivo o inappropriato. Fino ad allora dir� sempre ci� che mi pare senza tener minimamente conto della tua raccomandazione.

Buone foto.
*



" il possessore di una D50 � mediamente uno che fa due foto ai bambini in vacanza (con tutto il rispetto per i pap�), che � stufo della compatta e che non sa cosa indica la sigla PDC. "
Questo e' quello che hai scritto e credo che il significato sia di facile interpretazione
Non credo che il mio possa interpretarsi come richiamo e' solo un cortese invito a fare piu' attenzione nell'esprimere le proprie opinioni proprio perche',come tu hai fatto notare, sul web e' facile l'equivoco....se poi non ne vuoi tener conto e' nel tuo pieno diritto...non ho la pretesa ne' la facolta' di imporre ma se anche l'avessi non me ne avvarei sicuramente.Sono per la piu' ampia liberta' purche' si rimanga nei limiti del buon gusto.


coli333
QUOTE(ximus @ Jul 6 2006, 02:05 PM)
Guarda meglio non sono io ad aver detto che la D50 � usata da "padri di famiglia" io ho risposto a quel post esattamente in accordo a quanto hai detto tu sopra  smile.gif
*



scusa ximus ma se guardi bene non ho quotato te....solo che nella frase quotata per errore e' rimasto inserito il tuo nic
reefaddict
Come messaggio distensivo, al posto del calumet della pace, uno scatto "rilassante" con D50 e 35mm F/2

user posted image

Buone foto a tutti, con tutti le Nikon di ieri e di oggi!
ximus
QUOTE(coli333 @ Jul 6 2006, 05:42 PM)
scusa ximus ma se guardi bene non ho quotato te....solo che nella frase quotata per errore e' rimasto inserito il tuo  nic
*


Pollice.gif smile.gif Visto che bella foto ha fatto reefaddict con la fotocamera dei pap� biggrin.gif
Buona luce a tutti tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.