Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
antonyyy85
Salve a tutti,

ho da un paio di anni una fotocamera nikon d7100 con cui mi trovo benissimo, scattando sempre in raw, adeguando l'immagine con lightroom e infine salvandola in adobe rgb dopo averla elaborata un pochetto.

Ho acquistato qualche giorno fa una stampante entry level canon, la d7550 in esacromia e stampa in modo abbastanza gradevole. Tuttavia c'� una leggera differenza in termini di colore, tra ci� che visualizzo sul monitor e ci� che esce in stampa.

Considerando che ho studiato la questione della profilazione del monitor e della stampante, a meno che non si acquistano strumenti per profilare abbastanza costosi dall'ordine di diverse svariate di centinaia d'euro � impossibile farla, ho letto in giro che sarebbe possibile(o quanto meno avvicinarsi) a una sorta di profilazione stampante, agendo sulle curve di photoshop(emulando quindi una sorta di profilazione, anzich� utilizzare la regolazione colore nel driver della stampante, che come sappiamo opera in modo lineare la regolazione dei colori), e successivamente salvare tale profilo/impostazione per tutte le successive stampe.

Secondo voi ci� pu� avere un senso per migliorare la situazione attuale e cercare di tamponare/raggiungere un buon livello di stampa, o l'unica alternativa � profilare tramite strumenti esterni?
mperdomi
Profilare una stampante non pro mi � risultato impossibile, ho provato molti modelli di stampanti, con vari tipi di inchiostri e carte ma i risultati sono sempre stati inferiori alle aspettative. Solo con stampanti professionali i risultati sono eccellenti.
Lo strumento di profilazione � lo Spyder 3 Print di Datacolor. Mi permetto farti notare, come certamente saprai, che il profilo che ottieni con lo strumento � utilizzabile solo con il supporto (carta), inchiostri, stampante utilizzati, per cui � necessario creare un profilo per ogni variante.
Molto importante � la creazione di una chart di prova e la tavola cromatica dei campioni che pu� essere con 255 su un foglio A4 o 729 sia su una come su tre pagine sempre in A4.
Come potrai notare lo spreco sia di inchiostri sia di carta ma specialmente di tempo � notevole.
A te le conclusioni.

antonyyy85
Lo spreco di inchiostro e carta non � un problema, se l'esito finale � la soddisfazione delle proprie stampe.
Tuttavia, acquistare uno strumentino di circa 400 euro per una stampante che ne costa 130, non so se � molto "in linea"... per questo chiedevo se esisteva qualche metodo alternativo(anche se non preciso come la profilazione con colorimetro o spettrometro).

Grazie comunque per la risposta.
Massimo.Novi
A differenza della caratterizzazione dei monitor e della creazione di una compensazione sulla LUT della scheda video o del monitor stesso, la stampante non consente di adattarsi ad una resa ottimale. L'unica cosa che si pu� fare � creare un profilo colore che descriva la stampante con un certo tipo di carta e di inchiostro/pigmento. Solo i sistemi tipografici oppure certe stampanti professionali hanno sistemi di taratura interna che le rendono rispondenti a standard specifici.

Quindi, in pratica, anche avendo un profilo colore carta si deve poi operare manualmente sul software per compensare ci� che in stampa si perde (quello che chiamate erroneamente "proliferazione tramite curve"). Considerate che comunque il ritocco a video andrebbe anche eseguito in una modalit� CMYK che non � corrispondente al dithering usato nelle stampanti a getto d'inchiostro.

Il punto � che l'errore che fanno quasi tutti � confrontare monitor e stampa. Per valutare la stampa si deve usare un'illuminante specifico (D50 tipicamente) e una visione unilaterale. I colori RGB dei monitor retroilluminati sono percepiti differentemente da quelli percepiti in luce incidente osservando la stampa su un tavolo di prova.

Questo per dire che la cosa migliore a livello amatoriale � scegliere carta e stampante di qualit�, usare una impostazione di stampa per quel tipo di carta, evitare correzioni del driver. Alcuni stampano usando profili carta direttamente via software e disattivano l'applicazione del profilo di default della stampante, ma comunque i risultati possono variare da immagine ad immagine e dipende dalla qualit� di tali profili (anche usando uno spettrometro non � facilissimo ottenere un buon profilo carta).

Naturalmente omettiamo il fatto che il monitor stesso potrebbe essere profilato e calibrato ma non avere una gran resa in se.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.