QUOTE(sassoscritto @ Jul 6 2006, 11:06 AM)
Salve a tutti,
di per se' GIMP non apre i NEF, ha bisogno di un plugin... Io ho provato UFRaw, altro programma GPL, disponibile sia con funzionalita' plugin per gimp che standalone (su tutte le piattaforme: win, mac, linux, *bsd) di apertura NEF e conversione in tiff (8/16bpp) e jpg, oltre alla possibilita' di modificare wb, curva, esposizione, ecc...
Non e' proprio intuitivo a prima vista, pero' mi sembra che compia piu' che degnamente il suo dovere.
Quanto a GIMP, attualmente il 2.2 non permette di lavorare a 16bpp (o almeno io non ci riesco), ma credo che per un uso amatoriale ci si possa passare sopra...
Il grosso limite di UFRaw e' che non gestisce i batch (o son sempre io che non ci riesco..), e quiandi puo' andar bene per sistemare un numero limitato di foto...
Il sito per scaricarlo e':
http://ufraw.sourceforge.net/index.htmlUn altro interessante set di script per l'elaborazione dei NEF sotto linux si trova alla pagina:
NEF Workflow for D70s on Linux.
Si basa su DCRaw, un altro importatore di NEF per linux, e serve principalmente per fare la prima "sgrossata", creando le preview delle foto, permettendo di cancellare quelle da scartare e cosi' via... per le modifiche individuali poi si appoggia a UFRAW e GIMP...
Ciao
Stefano
Quoto per intero questo intervento per aggiornarlo un po' alla luce delle ultime novità su Linux.
GIMP è arrivato alla release 2.2.12, non gestisce ancora immagini con profondità di colore a 16 bit, e ovviamente non ha strumenti potenti come quelli di Photoshop (non ha ad esempio i livelli di regolazione), ma è più che sufficiente per fare ritocchi essenziali alle foto, come regolazione di curve e livelli, ritagli e piccole interventi con il timbro clone.
UFRAW è alla versione 0.8.1, ancora non esegue l'elaborazione in batch (a cui si può sopperire con altro, come indico di seguito), ma si "appoggia" sulla versione 8.15 di dcraw, che permette anche un primitivo recupero delle alte luci e un abbozzo di gestione dei profili di colore: essendo scritto da un possessore di D70, è in grado di riconoscere eventuali curve caricate in macchina con Capture Control (sono memorizzate nei file NEF). Ovviamente scordatevi i risultati ottenibili con Nikon Capture o Capture NX, anche gli strumenti essenziali (come ad esempio lo zoom) sono ancora a livelli meno che embrionali, ma c'è da ben sperare, anche tenendo conto del fatto che è possibile scegliere l'algoritmo di demosaicizzazione da usare, che permette di ottenere risultati incredibilmente differenti. Se le foto sono correttamente esposte e non è richiesto un intervento pesante, con UFRAW si ottengono risultati molto buoni.
Per quanto riguarda la conversione in batch di immagini, l'unica soluzione nel mondo open source è utilizzare dcraw da linea di comando: soluzione assai scomoda, in quanto le regolazioni permesse sono poche e notevolmente ostiche (provate a fare una modifica del bilanciamento del bianco...), ma anche in questo caso i risultati per foto esposte correttamente e con WB corretto sono molto buoni.
Ovviamente l'uso di questi software non si presta a scopi professionali, il tempo da perdere per crearsi un workflow efficiente è notevole e i risultati seppur buoni sono molto lontani da quelli ottenibili su Windows con strumenti commerciali.
Comunque per chi fosse curioso, esistono porting di tutti i software sopra citati anche su Windows.
Qui è possibile scaricare l'installer di GIMP per Windows (attenzione, è necessario scaricare anche le librerie GTK+, che si trovano sempre nello stesso sito).
Sul
sito di UFRAW si può trovare il link da cui scaricare l'installer per windows.
DCRAW per Windows o per Mac si può scaricare invece da
qui