Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Si avvicina il Natale ed � una scusa per cambiare i monitor, attualmente ne ho 2, uno lo terrei per usarlo come "reference" sia perch� sono abituato a questi monitor e ho l'occhio sui colori e vedendo una foto su questi so gi� come viene in stampa, sia per controllare a risoluzione "normale" come si vedono le cose (anche solo il mio sito web o la pagina facebook "aziendale").

L'idea � quella di prendere un monitor ad alta risoluzione quindi pi� del full hd anche se non necessariamente in 4K, con copertura totale (o quasi) dello spazio sRGB senza andare necessariamente su monitor con gamut esagerati perch� poi calibrarli pu� diventare complicato, possibilmente non in 16:9 ma piuttosto in 16:10 o 3:2, come dimensione direi che dai 26" in su dovrebbe andar bene, budget inferiore ai 1000€ (che non vuol dire 999 ma qualsiasi cifra inferiore, meno spendo e meglio �), come connettivit� (hdmi, DP etc) mi � indifferente, cambier� anche la VGA perch� l'attuale non ha connessioni di ultima generazione.

Perch chiedo qui e "non" cerco io, semplice, io sto cercando ma magari mi scappa un modello che � perfetto ma ho ignorato, preferisco avere pi� pareri e poi scegliere, magari ne avete uno che volete consigliare o sconsigliare.
mperdomi
Dalle mie parti c'� un detto popolare che dice "non devi insegnare ai gatti ad arrampicarsi" per cui dare qualche consiglio a te mi suona un tantino fuori luogo.
Ti voglio per� portare a conoscenza di un mio acquisto che purtroppo si � rivelato errato.
Qualche anno fa acquistai un monitor Dell 24" pagato la modica cifra di 800 euro. Dopo poco pi� di 2 anni il monitor ha presentato problemi di sincronismo.
Interpellata la Dell a Milano ho avuto la brutta sorpresa di sentirmi dire che loro non eseguono riparazioni fuori garanzia. Ho cercato su internet ma nessuno dei laboratori si � reso disponibile a eseguire la riparazione.
Conclusione: il monitor giace in cantina sperando in una spontanea guarigione (il che mi farebbe gridare al miracolo), ma da quel giorno prima di qualsiasi acquisto mi informo se esiste un servizio di riparazioni fuori garanzia.
Attualmente vado solo con Eizo che almeno mi da 5 anni di garanzia.
Buona scelta.
riccardobucchino.com
QUOTE(mperdomi @ Nov 12 2015, 04:06 PM) *
Dalle mie parti c'� un detto popolare che dice "non devi insegnare ai gatti ad arrampicarsi" per cui dare qualche consiglio a te mi suona un tantino fuori luogo.
Ti voglio per� portare a conoscenza di un mio acquisto che purtroppo si � rivelato errato.
Qualche anno fa acquistai un monitor Dell 24" pagato la modica cifra di 800 euro. Dopo poco pi� di 2 anni il monitor ha presentato problemi di sincronismo.
Interpellata la Dell a Milano ho avuto la brutta sorpresa di sentirmi dire che loro non eseguono riparazioni fuori garanzia. Ho cercato su internet ma nessuno dei laboratori si � reso disponibile a eseguire la riparazione.
Conclusione: il monitor giace in cantina sperando in una spontanea guarigione (il che mi farebbe gridare al miracolo), ma da quel giorno prima di qualsiasi acquisto mi informo se esiste un servizio di riparazioni fuori garanzia.
Attualmente vado solo con Eizo che almeno mi da 5 anni di garanzia.
Buona scelta.



Io di computer ne so abbastanza e seguo il mercato (anche se molto meno di qualche anno fa), dei monitor ho sempre evitato di interessarmi troppo perch� sono un mondo a se e c'� una scelta mostruosa, se scelgo una cpu ci sono 2 marche, controllo, scelgo, se scelgo una motherboard ci sono si e no 10 marche facilmente reperibili scelgo e via, sui monitor ci sono 600 marche diverse e 90.000 prodotti simili di cui met� montano lo stesso pannello ma elettronica diversa, mi era andata bene quando ho trovato questi vecchi HP, il prezzo era ridicolo (usati) e le prestazioni ottime poi mi sono disinteressato perch� guarda qui e guarda li finisci col cambiare monitor ogni anno.
C'� troppa scelta, davvero troppa.

Gli eizo li sto guardando ma hanno prezzi abbastanza alti, ok che il monitor dura per� a me sembra che questo sia un periodo di grandi cambiamenti nei monitor, siamo in una fase di transizione tra un periodo dominato da monitor a bassa densit� pixel e programmi adatti a tali monitor e un futuro con monitor ad altissima definizione ma oggi non ancora sfruttabile al meglio per via del software, insomma oggi non so se conviene investire molto sul monitor, serve qualcosa che abbia degli ottimi colori (senza esagerare perch� poi calibrare un widegamut � un delirio... a meno di accontentarsi di una calibrazione sommaria) e una buona risoluzione ma senza strafare tanto nel giro di 4-5 anni i monitor ad alta definizione (davvero alta) saranno comuni e si ragioner� in modo diverso (specie pubblicazione online).

La questione garanzia � importante ma avendo partita iva sono ormai abituato ad avere sempre una garanzia ridicola (1 anno... che poi me la devono spiegare questa, perch� uno con PI ha meno diritti di uno che non ce l'ha?) e quindi se si swappa io uso l'assicurazione che ho e lo cambio, in realt� speravo che un fulmine swappasse almeno uno dei monitor attuali ma non succede, sono immortali questi HP!

Quindi tu hai avuto brutte esperienze con dell, e non sei il primo che sento, lo tengo presente. Che monitor hai adesso?

Una cosa che mi preoccupa un po' e la retroilluminazione a LED, ho letto che hanno un emissione di UV molto superiore a quella dei monitor con lampada CCFL e se ho imparato qualcosa � che ti dicono che una tecnologia � dannosa solo dopo avertela fatta usare per decine di anni, il che � preoccupante.
mperdomi
Quando si ruppe il Dell acquistai un Eizo CS240 e un CS230. Da qualche mese il CS240 ha cambiato dimora, se ne � impossessato mio figlio lasciandomi il 230.
Lui asserisce che per quello che attualmente faccio � pi� che sufficiente. Devo per� dire che onestamente non mi fa rimpiangere il fratellino maggiore, inoltre ho aggiunto un Sony 4:3 che uso come secondo monitor ma solo per i vari menu specialmente con il programma di montaggio film.
Sulla scrivania trova posto anche un tv Samsung 24" dove visiono i pochi filmati che ancora monto e guardo, quando non mi addormento, qualche partita.


Enrico_Luzi
Un amico che ha lo studio fotografico e lavora con la pubblicit�, lo scorso anno ha cambiato ben 2 monitor eizo CX. la prima volta � stato il pannello ad andare ko. la seconda differenza di luminosit� dx e sx
con un altro modello, sempre eizo CG, ha risolto.
Le rogne si presentano anche su prodotti di alta fascia � solo questione di fortuna, un p� come qualsiasi cosa elettronica
riccardobucchino.com
Io ho visto questo Dell, un mio amico esperto di monitor parla bene dei Dell perch� hanno un ottima uniformit�, per� non capisco dove sia la fregatura, non costa molto e sulla carta � ottimo, dov'� la fregatura?
_FeliX_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 12 2015, 10:28 PM) *
Io ho visto questo Dell, un mio amico esperto di monitor parla bene dei Dell perch� hanno un ottima uniformit�, per� non capisco dove sia la fregatura, non costa molto e sulla carta � ottimo, dov'� la fregatura?



Che se � ancora vero che non riparano a garanzia scaduta io non lo comprerei nemmeo costasse la met�.
_FeliX_
Comunque se decidessi per questo visto, che Piemontese, a Torino c'� un negozio che lo vende a 150 euro in meno e consegna anche in loco. Non posso mettere il link ma se fai la ricerca su trovaprezzi lo becchi in pole position.
riccardobucchino.com
QUOTE(_FeliX_ @ Nov 13 2015, 08:50 AM) *
Che se � ancora vero che non riparano a garanzia scaduta io non lo comprerei nemmeo costasse la met�.


Ti dir�, "non me ne frega assolutamente nulla, anzi, si brucia? ottimo, ho l'assicurazione sui fenomeni elettrici ed � fantastica perch� contrallano cosa non va entro pochi giorni e pagano entro 30, se questo non bastasse l'assicuratrice � decisamente carina".

QUOTE(_FeliX_ @ Nov 13 2015, 09:07 AM) *
Comunque se decidessi per questo visto, che Piemontese, a Torino c'� un negozio che lo vende a 150 euro in meno e consegna anche in loco. Non posso mettere il link ma se fai la ricerca su trovaprezzi lo becchi in pole position.


Io ho letto ancora un po' in giro e sono seriamente preoccupato per questa retroilluminazione a led, si parla di grandi quantit� di raggi UV molto dannosi, consigliano di usare occhiali neutri con lenti dicroiche onde evitare problemi di eccessiva irradiazione di UV, per altro a parit� di pannello retroilluminando a led si ha una qualit� dei colori molto inferiore, lo stesso pannello di undell 24" che ho visto con lampada CCFL copre oltre il 100% dell'RGB, con i W-LED non arriva al 70% (e infatti costava meno quando entrambi erano in vendita) per avere prestazioni al top serve andare sui led RGB e gli RGB come quantitativo di UV emessi sono molto peggio dei W-LED, sinceramente senza saper ne leggere ne scrivere faccio usare agli altri i monitor a led per qualche anno, se davvero possono dare problemi alla vista come pare che sia li avranno gli altri (non che i CCFL siano totalmente esenti da problemi, ma tra tutte le tecnologie dai vecchi CRT agli ultimissimi OLED sono quelli che emettono meno raggi dannosi), di fare la cavia non mi va proprio per niente, usando il monitor tante ore al giorno credo che la scelta pi� razionale sia quella di scegliere un prodotto pi� testato e sicuro per la salute, i consumi, lo spessore del pannello, il peso e anche le prestazioni vengono dopo.

Ora ho trovato 3 diversi monitror usati a basso costo, un 24" 1920x1200 (Dell U2410) che mi dicono essere molto rognoso da calibrare perch� ha un gamut estesissimo, un 27" 2560x1440 (Dell U2711) che non mi esalta perch� 16:9 ma con un buon prezzo e un 30" 2560x1600 (Dell U3011) che quasi mi preoccupa per le sue dimensioni (non che 27" siano pochi) ma che starebbe bene accoppiato con uno dei miei attuali perch� se giro il vecchio in verticale ha la stessa risoluzione di 1600 px.
PG_Rossi
io ho preso questo e son contento
� 2k
http://aoc-europe.com/it/products/q2770pqu
riccardobucchino.com
QUOTE(pisolde @ Nov 13 2015, 01:07 PM) *
io ho preso questo e son contento
� 2k
http://aoc-europe.com/it/products/q2770pqu


Che io sappia per 2K si intende 2048 e questo � di pi�, sembra bello e ha un buon prezzo ma mi � venuta sta ramata di non prenderlo a LED e quindi � scartato.

Non ho ancora deciso niente, in compenso per� ho gi� comprato la VGA nuova per il monitor che prender�, una GTX 970 che supporta fallout 4 a 2560px e qualit� massima... ecco, la scusa del monitor per il lavoro fa comprare la VGA per i giochi! smile.gif
riccardobucchino.com
Cos� giusto per informazione vi dico che alla fine ho scelto un po' per esclusione il Dell U3011 che andr� a ritirare nel fine settimana in Trentino da un privato.
Oh no dovr� farmi un WE di 3 giorni in trentino... sono disgrazie che capitano! messicano.gif

La scleta � ricaduta sul 30" anche se � pi� costoso di oltre 100� e da ritirare in un posto molto pi� lontano (il 27 l'ho trovato a 10 km da casa) perch� � 16:10 e non 16:9 e la risoluzione verticale al posto di essere 1440 � di 1600 px e le dimensioni in verticale sono estremamente simile all'orizzonate dei miei attuali che hanno 1600px sul lato lungo e ci� significa che posso ruotare di 90 gradi uno dei miei e affiancarlo ottenendo un area continua (continua per il puntatore del mouse/tavoletta). Mi migliora il rapporto dei lati, passo da 2.66:1 (3200x1200 px totali) a 2:35:1 (3760x1600) cosa che permette di usare un area magigore di tavoletta grafica.

Il fatto di aver escluso tutti i monitor retroilluminati a LED ha semplificato in maniera drastica la scelta, l'unica alternativa valida nel nuovo era un 27" 16:9 di eizo dal costo di 1100�... no, grazie.
Seba_F80
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2015, 09:43 AM) *
{CUT}
Io ho letto ancora un po' in giro e sono seriamente preoccupato per questa retroilluminazione a led, si parla di grandi quantit� di raggi UV molto dannosi, consigliano di usare occhiali neutri con lenti dicroiche onde evitare problemi di eccessiva irradiazione di UV, per altro a parit� di pannello retroilluminando a led si ha una qualit� dei colori molto inferiore, lo stesso pannello di undell 24" che ho visto con lampada CCFL copre oltre il 100% dell'RGB, con i W-LED non arriva al 70% (e infatti costava meno quando entrambi erano in vendita) per avere prestazioni al top serve andare sui led RGB e gli RGB come quantitativo di UV emessi sono molto peggio dei W-LED, sinceramente senza saper ne leggere ne scrivere faccio usare agli altri i monitor a led per qualche anno, se davvero possono dare problemi alla vista come pare che sia li avranno gli altri (non che i CCFL siano totalmente esenti da problemi, ma tra tutte le tecnologie dai vecchi CRT agli ultimissimi OLED sono quelli che emettono meno raggi dannosi), di fare la cavia non mi va proprio per niente, usando il monitor tante ore al giorno credo che la scelta pi� razionale sia quella di scegliere un prodotto pi� testato e sicuro per la salute, i consumi, lo spessore del pannello, il peso e anche le prestazioni vengono dopo.

{CUT}


ciao Riccardo, se hai letto qke post a proposito di monitors anche io ho espresso le stesse perplessit�, e ne ho di recente parlato col mio oculista di fiducia - che non � proprio un pinco pallino qualsiasi ma lavora al Fatebenefratelli a Roma sulle maculopatie - esprimendo proprio le tue perplessit�.
Secondo lui il problema � molto amplificato dai canali commerciali, anche se esiste. La prima scelta per contrastarlo, quindi, � una corretta illuminazione dello spazio di lavoro.
Riguardo alle lenti di cui parli - se cerchi prevencia sul web capisci a cosa mi sto riferendo - lui dice di non credere, e per vari motivi. Il primo � che inevitabilmente non sono un filtro perfetto ma alterano la percezione nella zona viola-blu; la seconda cosa � che basta usare, a suo dire, delle lenti antiriflesso e polarizzate per eliminare molti fastidi.

Anche io ho letto (anche su un numero di PC Professionale) del problema ai coni dalla "luce blu dannosa" (ma si dovrebbe pi� chiamare luce UV) ma non mi ha convinto NESSUN produttore di monitor.
Eizo, per es e per citare un costruttore di monitor di ottima qualit�, parla di adoperare soluzioni per ridurre l'affaticamento agli occhi, ma non fa nessuna menzione alla riduzione della luce UV e violacea dannosa.
Dell Idem. Asus parla di Eye Care. BenQ ed AoC fanno pubblicit� dell'aver spostato il picco di emissione dei loro W-LED pi� verso il rosso, cos� da ridurre sensibilmente il picco dannoso.

Personalmente mi sono fatto un'idea, ma non so se � sbagliata. E' un limite tecnologico; oggi nessun W-LED che non sia estremamente costoso perch� altrettanto sofisticato e con filtro selettivo sull'UV/violaceo � capace di ridurre in modo significativo.
Solo i GB-r LED riescono. Ma "lo scotto" � avere a che fare con monitors Wide Gamut.

Tuttavia, nonostante ci siano post e post su panico da wide gamut monitor, mi sono fatto anche qui una mia idea.
Gi� Windows 7 consente di impostare un profilo .icc che non sia AdobesRGB, il che dovrebbe mappare i colori correttamente nelle icone e quant'altro � usato nella "GUI dei programmi e sistema operativo"; i monitor WIde Gamut (es. il Dell U2413) prevede diverse modalit� di funzionamento, fra cui quella in Adobe sRGB.

Sto cercando di capire - compatibilmente col mio tempo ridicolo per leggere in questi periodi per via del mega impegno per l'essere felicissimamente diventato pap� da qke mese messicano.gif - se quindi non si possa adoperare "per uso comune" un wide gamut in sRGB e passare alla modalit� Wide Gamut quando si usano programmi come Photoshop in grado di fare color management (gestione colore).

Da quello che ho capito il vantaggio dei GB-r LED � uno spettro pi� uniforme di illuminazione, senza picchi pi� difficili da filtrare senza alterare l'uniformit� cromatica della visualizzazione.

Non so che ne pensi di questo.

Seb
riccardobucchino.com
Seba, io penso che nel dubbio evito il problema comprando un monitor con lampada CCFL che ha un emissione di UV molto ridotta rispetto i led e i led rgb, per altro io sarei pi� preoccupato dei led rgb che di quelli bianchi, quelli bianchi sono fondamentalmente blu con dei fosfori davanti, i led rgb sono rossi, verdi e blu, hai una gestione dei colori eccellente ma quello blu emette blu e dentro ha anche una marea di uv e non c'� fosforo davanti che possa schermarli, le lampade ccfl sono lampade UV di base perch� come i neon emettono una cosa come il 99% di UV e il resto luce visibile, per� sono ricoperti di diversi strati di fosfori vari (di solito 5 strati) che convertono quasi tutti gli UV in luce visibile, tale tecnologia � in commercio da quando uscirono i primi portatili a colori, parliamo degli anni 90, � una tecnologia non rodata, di pi�, infatti i monitor come quello che vado a prendere venerd� sono il punto di arrivo di una tecnologia rodata, i w-led e ancor pi� gli rgb led sono cose nuove.

Io ci sto davvero troppo tempo al computer per poter rischiare, ma soprattutto la domanda che mi sorge spontanea � "perch� dovrei rischiare?", ho la possibilit� di non rischiare o comunque rischiare molto meno perch� dovrei voler fare da cavia? l'U3011 che compro � un monitor meraviglioso, si trovano anche i ricambi su e-bay per le lampade, questo vuol dire che volendo posso usarlo per decine di anni, io lo compro e sono a posto per un bel po', il 4K � figo, non c'� dubbio specie su un monitor pc (su una tv � inutile) ma oggi tantissimi software non sono adatti al 4k, io ci devo lavorare non esiste il compromesso, oggi l'ideale � avere una risoluzione inferiore al 4k, tra 4-5 anni probabilmente tutti i software andranno benissimo con i 4k e nel frattempo avranno messo dei filtri selettivi sui led per tagliare le frequenze dell'ivisibile (e potrebbero farlo anche oggi), e il problema lo avr� bellamente evitato. Consumano meno i led? Ho un 8 core overcloccato, non saranno 50W in pi� o in meno sul monitor a cambiare i consumi complessivi, i miei attuali consumano 52W l'uno, il nuovo ne consuma un centinaio l'aumento � di 50W ma ho appena cambiato la VGA e la nuova nonostante sia molto potente e overcloccata di fabbrica consuma al massimo 225W e in idlee ha consumi bassissimi, la vecchia consumava fino a 270W e anche in idlee i consumi erano importanti, far� un test di consumi in idlee con una e l'altra...

Il wide gamut mi preoccupa perch� chi mi calibrer� il monitor dice che � complicato con le sonde normali, un classico spider 3 non basta, per� nendo calibratore, esperienza e test (ci sono test da visualizzare) si arriva con profili icc e modifiche manuali ad ottenere colori fedeli, � solo uno sbattimento, ma il mio uomo-calibratore � MOLTO bravo, guarda parametri che noi umani non possiamo comprendere.

Seba_F80
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2015, 01:04 PM) *
Seba, io penso che nel dubbio evito il problema comprando un monitor con lampada CCFL che ha un emissione di UV molto ridotta rispetto i led e i led rgb, per altro io sarei pi� preoccupato dei led rgb che di quelli bianchi, quelli bianchi sono fondamentalmente blu con dei fosfori davanti, i led rgb sono rossi, verdi e blu, hai una gestione dei colori eccellente ma quello blu emette blu e dentro ha anche una marea di uv e non c'� fosforo davanti che possa schermarli, le lampade ccfl sono lampade UV di base perch� come i neon emettono una cosa come il 99% di UV e il resto luce visibile, per� sono ricoperti di diversi strati di fosfori vari (di solito 5 strati) che convertono quasi tutti gli UV in luce visibile, tale tecnologia � in commercio da quando uscirono i primi portatili a colori, parliamo degli anni 90, � una tecnologia non rodata, di pi�, infatti i monitor come quello che vado a prendere venerd� sono il punto di arrivo di una tecnologia rodata, i w-led e ancor pi� gli rgb led sono cose nuove.

Io ci sto davvero troppo tempo al computer per poter rischiare, ma soprattutto la domanda che mi sorge spontanea � "perch� dovrei rischiare?", ho la possibilit� di non rischiare o comunque rischiare molto meno perch� dovrei voler fare da cavia? l'U3011 che compro � un monitor meraviglioso, si trovano anche i ricambi su e-bay per le lampade, questo vuol dire che volendo posso usarlo per decine di anni, io lo compro e sono a posto per un bel po'


Concordo con la tua linea di pensiero, soprattutto sul "perch� dovrei rischiare?". Io penso che la comunit� medica possa, paradossalmente, non essere adeguatamente informata sulle cause di alcune patologie (sempre che si riesca a scrivere in modo chiaro che esista un nesso malattia- elemento tecnologico ... penso ai primi telefoni cellulari ed all'abitudine, ancora di oggi, di tenerli spalmati sull'orecchio, quando esistono gli auriculari a filo da tanto tempo ..)

Fra chi ci legge magari c'� chi pensa che siamo ipocondriaci, o stiamo sopravvalutando enormemente il problema, ma io per forma mentis sono abituato a ragionare in un modo semplice, ovvero se non esiste una prova scientifica chiara che la Terra non pu� essere tonda e finora si � pensato che era piatta ed � andata bene secondo i nostri punti di vista � possibile che piatta non sia.
Molte cose nel passato erano adoperate con superficialit�; dai raggi X per le indagini mediche al DDT come insetticida. Non voglio sostenere che ogni elemento intorno a noi sia potenzialmente nocivo e che bisogna tornare alle caverne ed a mangiare carne cruda - c'erano problemi anche li messicano.gif - ma che che forse un potenziale problema in questo caso esiste. Forse perch� potrebbe essere una scusa per invogliare l'acquisto di elementi inutili o addirittura maggiormente nocivi. Un paio d'occhiali in grado di filtrare per bene la luce nociva, mi � stato detto da un ottico di fiducia, costa intorno ai 300� senza alcuna correzione visiva. Parliamo cio� di un "filtro" che indossiamo. E che dovrebbe proteggerci anche da sorgenti come le TV (a casa ho una Samsung 46" a LED!), da smartphone (ho un 5.7" rolleyes.gif ) e da quello che mi arriva agli occhi quando non sono davanti al mio monitor supersicuro (ed a me capita spesso, perch� col lavoro che faccio sono anche spesso in ufficio, dove uso il mio portatile (anche lui W-LED!) ed un secondo monitor "il primo che capita"; oggi, per es, sto usando un 24" Lenovo.. a LED in prestito nella scrivania della collega laugh.gif

A quel punto, spendere 300� per un occhiale cos� non sarebbe un grosso problema. Ma la domanda che mi ero fatto, a cui il mio oculista pare aver dato una risposta tutt'altro che incoraggiante all'acquisto, �:"ma funzioneranno davvero?". Un collega in ufficio li ha. Hanno un riflesso leggermente violaceo. E siccome a me hanno insegnato che ci� che vedo riflesso dalla superficie di una lente � perch� � luce che non attraversa la lente presumo che lui veda i colori intorno a se alterati. Non cio� come se ci� che osserva si trovasse alla luce naturale diffusa bianca.
A quel punto, non � che queste "lenti di prevenzione" inducono altri problemi col pretesto di risolverne uno? Non so. Non ne ho idea.

Acquistare un CCFL sembra quindi la scelta pi� sensata. Per i motivi di cui hai parlato tu.
Ma la domanda �: oggi trovo un pannello IPS retroilluminato CCFL da 24" in formato 16:10 di un produttore affidabile? Se di, quale? La LED mania ha contagiato tutti.

Solo poi una nota a riguardo dei GB-r LED. Ma tu hai avuto modo di vedere gli spettrogrammi di potenza assoluta emessi da un monitor illuminato W-LED e paragonarlo ad un GB-r LED?
Io no. Solo di potenza relativa, che da idea della distribuzione, ovvero uniformit� cromatica della retroilluminazione, ma non sulla sua intensit�.

In questo post sollevavo la questione, ma i diagrammi sono di potenza relativa. E dire che sul LED blu (perch� � una componente che dobbiamo vedere!) non c'� protezione non significa che ci� che emetta una quota UV/violetta molto intensa, al punto da creare un problema visivo, non trovi?


QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2015, 01:04 PM) *
Il wide gamut mi preoccupa perch� chi mi calibrer� il monitor dice che � complicato con le sonde normali, un classico spider 3 non basta, per� nendo calibratore, esperienza e test (ci sono test da visualizzare) si arriva con profili icc e modifiche manuali ad ottenere colori fedeli, � solo uno sbattimento, ma il mio uomo-calibratore � MOLTO bravo, guarda parametri che noi umani non possiamo comprendere.


Non l'ho capito

Inoltre non riesco ancora a capire questa fobia dei monitor wide gamut. Scusa, tu hai paura di una stampante che stampa anche alcuni colori fuori quelli dell' Adobe sRGB? Perch� esistono, leggo ..

Io penso che se esiste il modo di profilare correttamente un wide gamut (con un calibratore pi� costoso, si intende; ma anche qui, di quanto? Non cos� tanto) una volta calibrato e profilato iil monitor agendo sulla LUT, se il sistema operativo semplicemente gestisce le immagini con tag sRGB con una conversione di spazio colore da sRGB a Wide Gamut e mantiene quelle untagged come sRGB (cio� forza un'associazione di profilo), dov'� il problema dei colori falsati? Proprio no ci arrivo
riccardobucchino.com
Il discorso fila, io aspetto qualche anno e poi vediamo cosa succede con i led... sul surface il monitor � a led ma non lo uso certo 8 ore al giorno, lo uso ogni tanto quindi il rischio � limitato... forse...

QUOTE(Seba_F80 @ Nov 17 2015, 03:56 PM) *
Inoltre non riesco ancora a capire questa fobia dei monitor wide gamut. Scusa, tu hai paura di una stampante che stampa anche alcuni colori fuori quelli dell' Adobe sRGB? Perch� esistono, leggo ..

Io penso che se esiste il modo di profilare correttamente un wide gamut (con un calibratore pi� costoso, si intende; ma anche qui, di quanto? Non cos� tanto) una volta calibrato e profilato iil monitor agendo sulla LUT, se il sistema operativo semplicemente gestisce le immagini con tag sRGB con una conversione di spazio colore da sRGB a Wide Gamut e mantiene quelle untagged come sRGB (cio� forza un'associazione di profilo), dov'� il problema dei colori falsati? Proprio no ci arrivo


Non � che ho paura del wide gamut � che i calibratori normali possono "impazzire" durante la calibrazione e rilevare un colore per un altro perch� non riescono a distinguerli tutti con il risultato che la calibrazione potrebbe sballare il monitor pi� di quanto non fosse sballato di base. I wide gamut possono mostrare colori pi� saturi e pi� sfumature, quindi la possibilit� che, nel caso in cui non fosse ben calibrato, mostrino colori molto sbagliati � pi� alta, � come se ti danno 3 palline 2 nere e 1 antracite, facile trovare quella antracite giusto? ma se ti danno 50 palline di grigi diversi sai individuare quella color antracite? la probabilit� di sbagliare � molto pi� alta e la tua scelta deve basarsi su dati oggettivi precisi, dei riferimenti ma se la scala di colori con cui le confronti non contiene il colore che stai cercando come lo trovi?

Se calibri il monitor con uno strumento adatto (costosissimi se vuoi la precisione) il wide gamut � molto meglio perch� pu� visualizzare bene l'srgb, l'adobe ma anche visulizzare parte dei colori presenti in profili pi� estesi, il problema � calibrarlo. Il mio amico che � esperto di queste cose su uno dei suoi monitor ha rinunciato ad usare il calibratore e l'ha calibrato con la sonda e poi agendo manualmente confrontandolo con un monitor "normale" calibrato, il risultato � corretto perch� � un maniaco di queste cose per� ci ha messo ore ed ore a fare un lavoro che su un altro avrebbe fatto in 15-20 minuti.... e in ogni caso lui mi ha detto che comunque non si fida di quel monitor e si affida ad un altro.

Ora io il problema non me lo pongo, ho letto che l'U3011 di base ha uno scarto molto basso, con i sistemi di calibrazione per immagini (non so se le hai viste, sono immagini studiate apposta per fare i test) si arriva ad una precisione notevole dei colori, gli si da una passata prima con la sonda per creare il file icc, poi confrontando il nuovo monitor col vecchio a cui sono abituato e conosco far� eventuali altre modifiche, poi come quando ho invertito il primario col secondario (il primario attuale rende meglio sulle sfumature di grigio) ci ho comunque messo una settimana ad abituarmi a lavorare su quello perch� anche se sono lo stesso modello ci sono differenze, una volta abituato diventa tutto normale, ci si abitua a quasi qualsiasi cosa, per� resta il fatto che girino sempre un po' le scatole se hai una cosa strafiga e non puoi sfruttarla al 100% delle potenzialit� perch� non c'� modo (a costi umani) di sfruttarla come si deve.

Alla fine l'importante � che tu guardando la foto a monitor riesci a prevedere come si vedr� in stampa e su monitor consumer non calibrati poi va tutto bene, perch� in fotografia non conta COME ottieni il risultato ma solo SE ottieni il risultato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.