QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2015, 01:04 PM)

Seba, io penso che nel dubbio evito il problema comprando un monitor con lampada CCFL che ha un emissione di UV molto ridotta rispetto i led e i led rgb, per altro io sarei pi� preoccupato dei led rgb che di quelli bianchi, quelli bianchi sono fondamentalmente blu con dei fosfori davanti, i led rgb sono rossi, verdi e blu, hai una gestione dei colori eccellente ma quello blu emette blu e dentro ha anche una marea di uv e non c'� fosforo davanti che possa schermarli, le lampade ccfl sono lampade UV di base perch� come i neon emettono una cosa come il 99% di UV e il resto luce visibile, per� sono ricoperti di diversi strati di fosfori vari (di solito 5 strati) che convertono quasi tutti gli UV in luce visibile, tale tecnologia � in commercio da quando uscirono i primi portatili a colori, parliamo degli anni 90, � una tecnologia non rodata, di pi�, infatti i monitor come quello che vado a prendere venerd� sono il punto di arrivo di una tecnologia rodata, i w-led e ancor pi� gli rgb led sono cose nuove.
Io ci sto davvero troppo tempo al computer per poter rischiare, ma soprattutto la domanda che mi sorge spontanea � "perch� dovrei rischiare?", ho la possibilit� di non rischiare o comunque rischiare molto meno perch� dovrei voler fare da cavia? l'U3011 che compro � un monitor meraviglioso, si trovano anche i ricambi su e-bay per le lampade, questo vuol dire che volendo posso usarlo per decine di anni, io lo compro e sono a posto per un bel po'
Concordo con la tua linea di pensiero, soprattutto sul "perch� dovrei rischiare?". Io penso che la comunit� medica possa, paradossalmente, non essere adeguatamente informata sulle cause di alcune patologie (sempre che si riesca a scrivere in modo chiaro che esista un nesso malattia- elemento tecnologico ... penso ai primi telefoni cellulari ed all'abitudine, ancora di oggi, di tenerli spalmati sull'orecchio, quando esistono gli auriculari a filo da tanto tempo ..)
Fra chi ci legge magari c'� chi pensa che siamo ipocondriaci, o stiamo sopravvalutando enormemente il problema, ma io per forma mentis sono abituato a ragionare in un modo semplice, ovvero se non esiste una prova scientifica chiara che la Terra non pu� essere tonda e finora si � pensato che era piatta ed � andata bene secondo i nostri punti di vista � possibile che piatta non sia.
Molte cose nel passato erano adoperate con superficialit�; dai raggi X per le indagini mediche al DDT come insetticida. Non voglio sostenere che ogni elemento intorno a noi sia potenzialmente nocivo e che bisogna tornare alle caverne ed a mangiare carne cruda - c'erano problemi anche li

- ma che che forse un potenziale problema in questo caso esiste. Forse perch� potrebbe essere una scusa per invogliare l'acquisto di elementi inutili o addirittura maggiormente nocivi. Un paio d'occhiali in grado di filtrare per bene la luce nociva, mi � stato detto da un ottico di fiducia, costa intorno ai 300� senza alcuna correzione visiva. Parliamo cio� di un "filtro" che indossiamo. E che dovrebbe proteggerci anche da sorgenti come le TV (a casa ho una Samsung 46" a LED!), da smartphone (ho un 5.7"

) e da quello che mi arriva agli occhi quando non sono davanti
al mio monitor supersicuro (ed a me capita spesso, perch� col lavoro che faccio sono anche spesso in ufficio, dove uso il mio portatile (anche lui W-LED!) ed un secondo monitor "il primo che capita"; oggi, per es, sto usando un 24" Lenovo.. a LED in prestito nella scrivania della collega

A quel punto, spendere 300� per un occhiale cos� non sarebbe un grosso problema. Ma la domanda che mi ero fatto, a cui il mio oculista pare aver dato una risposta tutt'altro che incoraggiante all'acquisto, �:"ma funzioneranno davvero?". Un collega in ufficio li ha. Hanno un riflesso leggermente violaceo. E siccome a me hanno insegnato che ci� che vedo riflesso dalla superficie di una lente � perch� � luce che non attraversa la lente presumo che lui veda i colori intorno a se alterati. Non cio� come se ci� che osserva si trovasse alla luce naturale diffusa bianca.
A quel punto, non � che queste "lenti di prevenzione" inducono altri problemi col pretesto di risolverne uno? Non so. Non ne ho idea.
Acquistare un CCFL sembra quindi la scelta pi� sensata. Per i motivi di cui hai parlato tu.
Ma la domanda �: oggi trovo un pannello IPS retroilluminato CCFL da 24" in formato 16:10 di un produttore affidabile? Se di, quale? La LED mania ha contagiato tutti.
Solo poi una nota a riguardo dei GB-r LED. Ma tu hai avuto modo di vedere gli spettrogrammi di potenza assoluta emessi da un monitor illuminato W-LED e paragonarlo ad un GB-r LED?
Io no. Solo di potenza relativa, che da idea della distribuzione, ovvero uniformit� cromatica della retroilluminazione, ma non sulla sua intensit�.
In questo post sollevavo la questione, ma i diagrammi sono di potenza relativa. E dire che sul LED blu (perch� � una componente che dobbiamo vedere!) non c'� protezione non significa che ci� che emetta una quota UV/violetta molto intensa, al punto da creare un problema visivo, non trovi?
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2015, 01:04 PM)

Il wide gamut mi preoccupa perch� chi mi calibrer� il monitor dice che � complicato con le sonde normali, un classico spider 3 non basta, per� nendo calibratore, esperienza e test (ci sono test da visualizzare) si arriva con profili icc e modifiche manuali ad ottenere colori fedeli, � solo uno sbattimento, ma il mio uomo-calibratore � MOLTO bravo, guarda parametri che noi umani non possiamo comprendere.
Non l'ho capitoInoltre non riesco ancora a capire questa fobia dei monitor wide gamut. Scusa, tu hai paura di una stampante che stampa anche alcuni colori fuori quelli dell' Adobe sRGB? Perch� esistono, leggo ..
Io penso che se esiste il modo di profilare correttamente un wide gamut (con un calibratore pi� costoso, si intende; ma anche qui, di quanto? Non cos� tanto) una volta calibrato e profilato iil monitor agendo sulla LUT, se il sistema operativo semplicemente gestisce le immagini con tag sRGB con una conversione di spazio colore da sRGB a Wide Gamut e mantiene quelle untagged come sRGB (cio� forza un'associazione di profilo), dov'� il problema dei colori falsati? Proprio no ci arrivo