Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
16ale16
Ciao a tutti, da oggi anche io entro nel mondo delle reflex digitlai col mio kit D70s.
Ovviamente devo ancora prendere confidenza con lo strumento e sto trovando delle difficolt� con un particolare tipo di foto: quelle in interni.
Vi premetto che non ho altri flash che non quello incorporato nella D70s.
In particolare mi riferisco al rischio mosso, che in molte foto puntualmente si � verificato.
Vi allego infatti una foto in cui pur con la sensiblit� al max non sono riuscito a scendere sotto 1/8 di secondo, che � un tempo per il quale il rischio di foto mossa � molto alto!!
Premesso che ho anche poca confidenza col flash ho scelto la modalit� slow, � giusta?
Con la modalit� normale (flash forzato) ho ottenuto la seconda foto.
Mi potreste dire, leggendo i miei exif, cosa posso migliorare?

Grazie a tutti, Ale

[attachmentid=54628]

[attachmentid=54629]
francesco.p
Per quanto riguarda il rischio di mosso, come penso tu abbia gi� avuto modo di leggere, il tempo di sicurezza � in genere l'inverso della focale; comunque mai sotto 1/25 di secondo perch� � il limite per tenere qualcosa di fermo in mano. Ad 1/8s il mosso � assicurato.

La modalit� slow sync abbina un tempo lungo al lampo del flash permettendoti sia di rischiarare il soggetto con il flash che di catturate anche lo sfondo grazie al tempo maggiore. Per questa modalit� � consigliato l'uso del cavalletto appunto per evitare il mosso (vedi pag 95 del manuale d'uso).

Per recuperare un po' sui tempi puoi aumentare la sensibilit� ISO oppure attivare l'opzione "ISO auto" e far decidere alla macchina la giusta amplificazione. Tutto questo per� a scapito della qualit� finale a causa del rumore che potrebbe emergere.

Ciao
Francesco
gambit
ma il 18-70 "svignetta" cos� tanto?...nelle foto ci sono i muri "curvi" hmmm.gif
ferrianf
Al massimo "distorce" parecchio (� il suo unico difetto notevole).
La "vignettatura" � la caduta di luce ai bordi del fotogramma...

Ciao

Fabrizio

QUOTE(remygambit@tin.it @ Jul 6 2006, 11:56 AM)
ma il 18-70 "svignetta" cos� tanto?...nelle foto ci sono i muri "curvi"  hmmm.gif
*


gambit
QUOTE(ferrianf @ Jul 6 2006, 12:08 PM)
Al massimo "distorce" parecchio (� il suo unico difetto notevole).
La "vignettatura" � la caduta di luce ai bordi del fotogramma...

Ciao

Fabrizio
*




grazie.gif
sassoscritto
Beh, vignettatura e curvatura dei muri son due cose un po' diverse...
la vignettatura e' la riduzione di luminosita' ai bordi dell'immagine, che ha varie cause (sia ottiche che meccaniche - vedi paraluce mal dimensionato).
La curvatura dei muri e' data dalla distorsione dell'obiettivo (c'e' a barilotto e a cuscinetto, a seconda che le linee rette ai bordi del fotogramma appaiano con una curvatura convessa o concava)... e si, il 18-70, specie a 18, ha una distorsione non trascurabile.... wink.gif

Quanto ai problemi di luce, visto che oltre 1600 non ci si va, l'unica e' come ti hanno detto e' il cavalletto e un tempo lungo, e per congelare le persone un colpo di flash in slow-sync. Io preferisco comunque tenere gli iso un po' piu' bassi, 4-800... In ogni caso il flash integrato piu' di 3 metri non riesce a illuminare uniformemente, specie se i soggetti sono a distanze diverse, vedi la bottiglia in mezzo al tavolo e la ragazza dietro (che e' in ombra)...

Piuttosto, dalle foto si ha l'impressione di foto in esterna in notturna, tipo sotto un pergolato/porticato, piuttosto che di interni... (vabbe', la luce sempre manca... )

Ciao
Stefano
16ale16
Esatto la foto � in notturna all'apero sotto un gazebo, ma le condizione di luce sono molto simili a quelle di una stanza.
A questo punto mi conviene togliere la modalit� slow sync dal flash? Non oteengo per� una foto scura (piena di ombre) in questo modo?

Grazie finora per i vostro interventi. (mi raccomando continuate tongue.gif tongue.gif )

Ciao
francesco.p
QUOTE(16ale16 @ Jul 6 2006, 12:24 PM)
Esatto la foto � in notturna all'apero sotto un gazebo, ma le condizione di luce sono molto simili a quelle di una stanza.
A questo punto mi conviene togliere la modalit� slow sync dal flash? Non oteengo per� una foto scura (piena di ombre) in questo modo?

Grazie finora per i vostro interventi. (mi raccomando continuate tongue.gif  tongue.gif )

Ciao
*



Con lo slow sync i tempi si allungano per cui senza un appoggio stabile per la macchina mi sembra impossibile evitare il mosso. Tieni anche conto per� che con tempi lunghi nono solo tu ti muovi ma anche le persone che inquadri...

L'ideale sarebbe sfruttare il rimbalzo di qualche SB... con il flash incorporato non si riesce a combinare molto...

Ciao
Francesco
sassoscritto
QUOTE(sassoscritto @ Jul 6 2006, 11:20 AM)

...
l'unica e' come ti hanno detto e' il cavalletto e un tempo lungo, e per congelare le persone un colpo di flash in slow-sync.
...
*



Io continuo a cosigliarti questa tecnica... Macchina su cavalletto, tempi lunghi per avere uno sfondo adeguatamente illuminato, e flash in slow-sync per congelare le persone... Sperimentando poi troverai i migliori compromessi dei tempi per avere una sufficiente leggibilita' dello sfondo... Ho delle foto fatte a mano libera cosi', ma non ora.. quando trovo il tempo cerco di postarne una per esempio (non che ti debba aspettare chissa' che...)

Ciao
Stefano
16ale16
Sai Stefano per� il fatto � che come giustamente avevo anche notato, i soggetti non possono stare fermi per una foto davanti al cavalletto. Magari ad una festa devi cogliere l'attimo. Ho provato a fare qualche scatto con 800 iso e flash sulla prima tendina e anche se ovviamente la foto ha pi� ombre, � ferma, perch� il tempo arriva ad 1/60, che � decisamente accettabile.
Comunque aspetto di vedere le tue foto, sono proprio curioso di riuscire a trovare lamigliore combinazione dei fattori che offre la D70s.

Ciao
Geipeg
QUOTE(16ale16 @ Jul 6 2006, 12:05 PM)
Sai Stefano per� il fatto � che come giustamente avevo anche notato, i soggetti non possono stare fermi per una foto davanti al cavalletto. Magari ad una festa devi cogliere l'attimo. Ho provato a fare qualche scatto con 800 iso e flash sulla prima tendina e anche se ovviamente la foto ha pi� ombre, � ferma, perch� il tempo arriva ad 1/60, che � decisamente accettabile.
Comunque aspetto di vedere le tue foto, sono proprio curioso di riuscire a trovare lamigliore combinazione dei fattori che offre la D70s.

Ciao
*



L'unico sistema per fotografare persone in condizioni di luce davvero scarsa � munirsi di un flash esterno orientabile.
Il flash a scomparsa � troppo piccolo, debole e diretto per ottenere scatti soddisfacenti.
In ogni caso, a volersi accontentare della luce bianca e sparata sul soggetto senza la pretesa di esporre anche lo sfondo, devi avvicinarti di pi� ai soggetti evitando di lasciare la persona in secondo piano come nella seconda foto, in cui in primo piano c'� il tavolo imbandito mentre la ragazza rimane sullo sfondo.
La portata del flash pop-up � limitata e naturalmente maggiore sul primo piano del fotogramma.
Se nella stessa foto avessi per esempio aumentato manualmente la potenza del flash, la ragazza sarebbe stata esposta meglio ma avresti bruciato il tavolo.
Le cose sono 2: o vai di crop, tagliando via il tavolo o schiarisci la foto in post-produzione.
Per� ripeto, alle feste o alle cene di gruppo, con il solo flash a scomparsa � altamente raccomandato riprendere i soggetti in primo piano, avvicinandoli per non interporre ostacoli od oggetti al primo piano della scena.
Insomma, se non ci sono controindicazioni, � bene alzarsi dal tavolo con la macchina accesa, avvicinarsi agli astanti e immortalarli a distanza utile per il lampo.
Con il syncro-flash il cavalletto o una superficie stabile � praticamente indispensabile a meno di avere la mano molto molto ferma (cosa in cui ci si pu� sempre allenare, a volte con risultati pi� che sufficienti) e il soggetto collaborante.
Ingrandendo la foto noteremo quasi sempre dei leggeri aloni sfumati sui bordi del soggetto ma non sempre tali da precludere la foto.
In ogni caso con il syncro-flash, causa tempi di posa lunghi e senza l'ausilio di un cavalletto, l'uso della focale pi� corta possibile � sempre altamente consigliabile proprio per minimizzare il micro-mosso.

Buone foto!

l.ceva@libero.it
QUOTE(sassoscritto @ Jul 6 2006, 12:56 PM)
Io continuo a cosigliarti questa tecnica... Macchina su cavalletto, tempi lunghi per avere uno sfondo adeguatamente illuminato, e flash in slow-sync per congelare le persone... Sperimentando poi troverai i migliori compromessi dei tempi per avere una sufficiente leggibilita' dello sfondo... Ho delle foto fatte a mano libera cosi', ma non ora.. quando trovo il tempo cerco di postarne una per esempio (non che ti debba aspettare chissa' che...)

Ciao
Stefano
*




Attenzione che lo SLOW SYNC non � vero che serve per rischiarare lo sfondo! O meglio non sempre.

Lo SS in poche parole permette alla fotocamera quando � in A o P di impostare liberamente un tempo di posa basato sulla rilevazione della SOLA luce ambiente bypassando l'impostanzione di tempo minimo con il flash.

Questo significa che passer� pi� luce ambiente ma non solo quella dello sfondo ma anche quella sul primo piano che verr� a sua volta illuminato dal flash.
Se ad esempio ci troviamo in una situazione illuminata da fonti al tungsteno ed il soggetto ha la stessa luce ambiente, per quanto scarsa, o peggio se ne ha di pi� dello sfondo i risultati, al di l� degli ovvi problemi di mosso, potrebbero essere pessimi dato che sul soggetto verrebbero a mescolarsi due luci con cromia diversa con il risultato di ottenere un immagine con ombre e luci di colori diversi e probabilmente anche sovraesposta.

Potremo ottenere un effettivo schiarimento dello sfondo con il soggetto correttamente illuminato dal flash SOLO se il soggetto riceve meno luce ambiente dello sfondo in modo che la posa per lo sfondo non influenzi il primo piano.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
sassoscritto
QUOTE(16ale16 @ Jul 6 2006, 12:05 PM)
...snip...

Comunque aspetto di vedere le tue foto, sono proprio curioso di riuscire a trovare lamigliore combinazione dei fattori che offre la D70s.

Ciao
*



Ciao Alessandro, non sono svanito, ma ho avuto poco tempo da dedicare al forum ultimamente...
Mi son messo a cercare le foto che ti dicevo, e mi sono reso conto che nonostante l'eta' (dovrei potermi considerare ancora giovane... ) la memoria non e' che sia proprio al massimo... il che mi porta a quotare Lorenzo...

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 6 2006, 02:44 PM)
Attenzione che lo SLOW SYNC non � vero che serve per rischiarare lo sfondo! O meglio non sempre.

...snip...

Potremo ottenere un effettivo schiarimento dello sfondo con il soggetto correttamente illuminato dal flash SOLO se il soggetto riceve meno luce ambiente dello sfondo in modo che la posa per lo sfondo non influenzi il primo piano.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



guru.gif guru.gif

Ho capito un paio di cose:
1 - che dell'uso dello slow sync non c'avevo capito troppo (posso addurre il criptico manuale come scusante?) ed infatti l'ho usato in interni o esterni parzialmente illuminati, quando il suo uso piu' consono e' per foto di ritratti ambientati in notturna/poca luce (c'ho beccato stavolta, no?)
2 - che prima di postare sarebbe meglio riguardassi le foto che ho fatto, specie gli exif....

Cmq, quanto allo slow-sync, le foto che ho sono analoghe alla prima postata da Alessandro... Posto invece quest'altra (senza alcuna valenza "artistica", per carita'... sarebbe da cestinare su mezzo piede, presto sara' questa la sua fine...)
user posted image
La luce e' analoga alla tua situazione...fuori da un locale, qualche luce, nel complesso non abbastanza per poter evitare il flash....

Io ho ragionato cosi' (pls non evitate di mazzolarmi per indurmi per la retta via, nel caso stessi scaxxando di grosso...):
- in manuale il flash integrato ha ng 17@200iso
- i soggetti mediamente stavano sui due metri o poco meno
- imposto diaframma a f/10, cosi' il flash dovrebbe poter coprire fino a circa 1,7 metri
- espongo in manuale per la luce ambiente @200 iso (mi viene 1/2 secondo)
- scatto...

Come considerazione generale, inoltre, scattare alla minima focale dell'obiettivo aiuta a ridurre il mosso...in particolare la foto e' scattata con il 18-70@18 (cmq dovrebbero esserci tutti i dati exif allegati alla foto)

Adesso ho una domanda io... Ma in queste condizioni qual e' la durata effettiva del lampo flash?

Ciao
Stefano
(con il capo cosparso di cenere....)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.