Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
slidelow
Salve a tutti,
mi sto per cimentare una prima esperienza di scatto in un set da still life. Si tratta di alcuni scatti che dovrò fare ad alcuni indumenti con fondale bianco e softbox laterali.
Avrei piacere di collegare la mia reflex al mio pc portatile in modo da poter visualizzare la foto subito dopo averla scattata, per poterne valutare i risultati su uno schermo più grande di quello della reflex stessa.
Sono possessore di un D7200, che ha integrato il wi-fi.
Qualche giorno fa ho provato "qDslrDashboard". Che permette di collegare la reflex in wireless tramite wi-fi e dà la possibilità addirittura di scattare e controllare le impostazioni al 100% dal pc. Quello che ho notato è che in wirelss l'immagini ci ha messo molto ad essere visualizzata. A mio parere perchè trattandosi di un RAW la dimensione era molto alta e c'era da considerare il passaggio su pc. Una volta ricordo di aver visto utilizzare questo sitema, ma la visualizzazione della foto era quasi immediata.
Volevo chiedervi se avete mai avuto esperienze a riguardo. Se è meglio optare per connessioni via cavo o wi-fi e se esiste una soluzione gratuita come il software di cui vi ho parlato o è meglio optare per qualcosa di più opportuno e a pagamento.

Vi ringrazio da subito.
A presto.

Luigi
Alessandro Castagnini
Personalmente, in studio uso il tethering di Lightroom collegato via cavo. Non è un fulmine, ma impiega poco a trasferire e visualizzare i file di una D810.

Per WIN, software gratuiti non saprei (a parte quello che hai già nominato), per MAC c'è l'ottimo sofortbilt.

Ciao,
Alessandro.
slidelow
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 20 2015, 06:12 AM) *
Personalmente, in studio uso il tethering di Lightroom collegato via cavo. Non è un fulmine, ma impiega poco a trasferire e visualizzare i file di una D810.

Per WIN, software gratuiti non saprei (a parte quello che hai già nominato), per MAC c'è l'ottimo sofortbilt.

Ciao,
Alessandro.


Ciao Alessandro,

grazie per le info. Avevo sentito parlare anche di Lightroom. Adesso che me ne parli anche tu penso di prenderlo in considerazione, magari procurandomi un cavo molto più lungo di quello che mi hanno dato in dotazione.
Peccato perchè speravo di togliere di mezzo i cavi usando il w-fi.

Grazie ancora.
Alessandro Castagnini
Io ho un cavo USB da 5m.
Chiaro che wireless è meglio, ma se fai still life, usi il cavalletto quindi non ti darà particolare fastidio. Io il cavo lo uso anche normalmente ed ingombra un pelo di più, ma quando ci fai l'abitudine, poi non te ne accorgi.

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.