Salve a tutti cari amici, permetto che ho letto parecchi post a riguardo, e gi� da quelli ho capito parecchie cose, grazie ai vostri sempre precisi interventi. Ma siccome � sempre meglio testare sulla propria pelle le esperienze fotografiche ho fatto alcune prove per arrivare alla mia conclusione, sulla quale spero di ricevere critiche e pareri.
Permetto che ho una d7100 e che lavoro i file in post produzione su un portatile dell, ottimo schermo ma sicuramente non professionale e quindi, seppur visivamente noto le differenze tra i vari profili colore non so quanto siano attendibili. Ho la possibilit� di utilizzare capture nx2, lightroom e photoshop. Ma forse per inesperienza, a parer mio l'accoppiamento perfetto � cnx2 + photoshop.dopo diverse prove, jo sperimentato questa procedura forse lunga � inutile ma per me buona. Il solo passaggio in capture senza modifiche lo faccio perch� ho notato che il nef ivi aperto mi pare pi� ricco rispetto a quando lo si apre con gli altri software, e da qui l.idea di salvarne i dettagli prima di elaborarlo. Di seguito la mia procedura
Ho impostato sulla camera come profilo adobe RGB, pur scattando in raw so che ci� non influirebbe ma meglio cmq scegliere un profilo pi� ricco. Ho poi settato capture nx2, camera raw e photoshop in adobe RGB.
Praticanti apro il raw con capture, non eseguo alcuna modifica e salvo il tiff in adobe RGB. A quel punto apro il tiff in adobe photoshop per poi regolare luminosit� contrasto ecc con il plugin camera raw, e le eventuali modifiche corpose le faccio in photoshop. A file finito salvo da photoshop in TIFF spazio colore adobe rgb. Cos� da mantenere del file che mi interessa sia il tiff originale che il tiff modificato e "pronto".
Nel caso in cui dovessi stampare un file, apro il tiff e converto in profilo colore srgb 8bit con photoshop e lo salvo come JPEG.
Pspero di ricevere tante critiche e tanti pareri... Perch� tutti assieme si migliora e si impara
Grazie