Cosa ne pensate? A livello tecnico sembra impressionante, davvero un peccato l'assenza di una filettatura classica per filtri a vite ma sono abbastanza certo che il mirino di questo obiettivo non sono i paesaggisti..
istico
Nov 23 2015, 03:42 PM
io lo pensavo invece proprio per paesaggisti....950 g da portarsi sulle spalle per avere nitidezza su tutto il campo
Banci90
Nov 24 2015, 11:11 AM
QUOTE(istico @ Nov 23 2015, 03:42 PM)
io lo pensavo invece proprio per paesaggisti....950 g da portarsi sulle spalle per avere nitidezza su tutto il campo
A cosa serve un 1.4 quando, di norma, hai con te un cavalletto?
Cosa ne pensate? A livello tecnico sembra impressionante, davvero un peccato l'assenza di una filettatura classica per filtri a vite ma sono abbastanza certo che il mirino di questo obiettivo non sono i paesaggisti..
Il test di Photozine non precisa alcuni caratteri della prova e differisce sempre da altri. In particolare, le MTF dichiarate verso TA porterebbero a risultati inferiori alla prova anche qualitativamente e una EOS 6D non risponde certo a 3200 LW/PH su una mira grigia (ci vorrebbero 30+ Mp). Quasi certamente le misure sono state ottimizzate per MAF nelle varie zone, ci si riferisce al verde, si guarda solo al 50% di MTF, ecc.... Peraltro i valori massimi sono tipici delle altre lenti citate e non critici e la distorsione percepibile (dichiarata e non provata) sta lì. Quanto al flare, mi faccio una crassa risata, da quando mi interesso di fotografia il flare cresce (e il macrocontrasto si abbassa) con il numero e il calibro delle lenti. Anche "diversi" trattamenti MC fanno poco. Ogni "miracolo" letto su queste "review" ha avuto le gambe corte o con prova diretta o con controprova pubblica. In ogni caso ogni lente fa flare e basta cambiare un pelino angoli per spostare drammaticamente ogni confronto. Faccio un esempio su queste focali: so benissimo che lo ZM 21C regge benissimo il flare e in esso "confido" scattando. Qualche volta posso avere una riflessione dall'anello metallico, anche se il contrasto regge: basta per "squalificarlo"? Tanto è vero che il flare medio si prova in "softbox" e non con luci puntiformi e il cielo bianco estivo ne è la sorgente peggiore. In fondo con un 20-21 mm, scatto quasi sempre tra f/5.6 e 11 con MAF "calcolata" e voglio filtri, macrocontrasto e definizione alti LI' e bassa distorsione.
A presto
Elio
istico
Nov 25 2015, 10:30 AM
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 24 2015, 11:11 AM)
A cosa serve un 1.4 quando, di norma, hai con te un cavalletto?
ad ottenere sfuocato creativo anche con un grandangolo dalla ampia pdc?...provo a dare una spegazione che non conosco ma la mole del nuovo nato mi sembra così sproporzionata per lo street....ormai comunque il trend impone che la gamma professionale abbia aperture 1.4.
riccardobucchino.com
Nov 25 2015, 11:04 AM
Molto bello, ma perché al posto di farlo 1.4 non l'hanno fatto 1:4 e al posto di farlo ART non l'han fatto shift-tilt? Hanno rotto il ca...volo tra tutti con questi grandangoli luminosi, vogliamo un 18-20mm decentrabile e basculante.
Cobaltatore
Nov 25 2015, 11:21 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 25 2015, 11:04 AM)
Molto bello, ma perché al posto di farlo 1.4 non l'hanno fatto 1:4 e al posto di farlo ART non l'han fatto shift-tilt? Hanno rotto il ca...volo tra tutti con questi grandangoli luminosi, vogliamo un 18-20mm decentrabile e basculante.
Come mai hai perso le speranze lo faccia Nikon?
riccardobucchino.com
Nov 25 2015, 01:54 PM
QUOTE(Cobaltatore @ Nov 25 2015, 11:21 AM)
Come mai hai perso le speranze lo faccia Nikon?
Perché canon ha il 17 ts-e da anni e nikon in tutto questo tempo non è riuscita a fare il suo, in compenso ha fatto tutta una serie di f/1.8, sto aspettando da troppo tempo e so già che sarà costoserrimo, se lo farà sigma costerà la metà, l'af sigma non è all'altezza dei nikkor ma un decentrabile-basculante non ha l'af quindi mi va bene anche un sigma, anche un samyang, tokina, etc, basta che lo facciano con il diaframma piezoelettrico altrimenti è scomodissimo da usare.
lupaccio58
Nov 26 2015, 09:46 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 25 2015, 01:54 PM)
...l'af sigma non è all'altezza dei nikkor...
Riccà, io non ci giurerei, l'hai mai provato un Art?
Cobaltatore
Nov 26 2015, 10:45 AM
QUOTE(lupaccio58 @ Nov 26 2015, 09:46 AM)
Riccà, io non ci giurerei, l'hai mai provato un Art?
Tra "provare" ed "usare" ci sta un mondo in mezzo (in molti se ne dimenticano), nel web troppa gente "prova" per il gusto poi di poterne parlare, molto pochi invece "usano", e tra questi poi ancora meno lo fanno per il gusto di parlarne.
Ecco perchè sorrido a certe affermazioni "riportate" di chi non usa, e forse nemmeno prova, ma spesso riporta solo le esperienze di chi ha provato.
Marco Senn
Nov 26 2015, 11:04 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 25 2015, 11:04 AM)
Molto bello, ma perché al posto di farlo 1.4 non l'hanno fatto 1:4 e al posto di farlo ART non l'han fatto shift-tilt? Hanno rotto il ca...volo tra tutti con questi grandangoli luminosi, vogliamo un 18-20mm decentrabile e basculante.
AMEN! Io voglio questo da montare sulla D800
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 25 2015, 01:54 PM)
mi va bene anche un sigma, anche un samyang, tokina,
Samyang c'è (24) ma non pare essere troppo stupefacente. Io pensa che valuto di passare a ML Sony...
Comunque... buono sarà buono anche se io mi tengo il mio 21. Non capisco nemmeno io un 20/1.4 ... però c'è e chi lo vuole se lo prende. Il peso e il lentone frontale non ne fanno un oggetto di mio interesse non essendo filtrabile facilmente. Lo vedo bene per chi ama le notturne se non è affetto da coma.
lupaccio58
Nov 26 2015, 12:30 PM
QUOTE(Cobaltatore @ Nov 26 2015, 10:45 AM)
Tra "provare" ed "usare" ci sta un mondo in mezzo (in molti se ne dimenticano), nel web troppa gente "prova" per il gusto poi di poterne parlare, molto pochi invece "usano", e tra questi poi ancora meno lo fanno per il gusto di parlarne. Ecco perchè sorrido a certe affermazioni "riportate" di chi non usa, e forse nemmeno prova, ma spesso riporta solo le esperienze di chi ha provato.
Qui - come del resto altrove - è pieno di gente che parla, anzi sentenzia, anzi pontifica su roba che non ha mai preso in mano, leggono quattro stronzate in rete scritte da qualcuno che è magari più derelitto di loro e se le rivendono come proprie sui forum, e questo lo denuncio da sempre. A prescindere, io il 50 Art ce l'ho in casa, non parlo certo per sentito dire, e chi mi conosce di persona lo sa perfettamente
Cobaltatore
Nov 26 2015, 12:46 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Nov 26 2015, 12:30 PM)
Qui - come del resto altrove - è pieno di gente che parla, anzi sentenzia, anzi pontifica su roba che non ha mai preso in mano, leggono quattro stronzate in rete scritte da qualcuno che è magari più derelitto di loro e se le rivendono come proprie sui forum, e questo lo denuncio da sempre. A prescindere, io il 50 Art ce l'ho in casa, non parlo certo per sentito dire, e chi mi conosce di persona lo sa perfettamente
Vedo che ci siamo capiti.
riccardobucchino.com
Nov 26 2015, 05:22 PM
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2015, 11:04 AM)
AMEN! Io voglio questo da montare sulla D800
FAP FAP FAP
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2015, 11:04 AM)
Samyang c'è (24) ma non pare essere troppo stupefacente. Io pensa che valuto di passare a ML Sony...
Non ha il diaframma piezoelettrico, se lo possono anche tenere, come 24 c'è il nikkor che si trova anche usato ed è abbordabile però è 24, io voglio un 20 o meglio ancora un 18, sotto i 18 non mi spingerei ma chiaramente se lo facessero 17 come il canon la mia reazione alla notizia sarebbe comunque questa:
pes084k1
Nov 26 2015, 07:14 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 26 2015, 05:22 PM)
FAP FAP FAP Non ha il diaframma piezoelettrico, se lo possono anche tenere, come 24 c'è il nikkor che si trova anche usato ed è abbordabile però è 24, io voglio un 20 o meglio ancora un 18, sotto i 18 non mi spingerei ma chiaramente se lo facessero 17 come il canon la mia reazione alla notizia sarebbe comunque questa:
Mi sembra un desiderio più che legittimo e importante. Un 17 TS è (sarebbe) una cosa importante perché aggira molte limitazioni di NITIDEZZA delle ottiche normali in condizioni molto frequenti. Anzi dirò di più, se sulle focali lunghe è il tilt che gioca di più, su quelle corte, problemi tecnici a parte, lo shift serve. Non solo, ma in certi casi serve anche il tilt (proprio per evitare angoli fuori fuoco, ecc...) e se ti faccio vedere un foglio di carta inclinato a 30° e ripreso da un Lensbaby Edge 80 a f/2.8-4 e con il 50 ART, ti assicuro che il primo va molto meglio, per la FISICA. Sui Sigma ho già detto molto, i test di Internet sono molto limitati. In realtà "testare" un obiettivo è una cosa che richiede tempo e attenzione e tecnica, hardware e software all'altezza. Se metto uno ZF/Milvus 100 su una D810 e poi uso il primo Lightroom per aprirlo ho perduto l'80% delle sue prestazioni e sfumature. Sigma ha fatto obiettiv che vanno bene soprattutto per Imatest/DxO a numeri (che su una digitale Bayer, sono chiacchere). Francamente ho visto raw di tutti i Sigma ART già usciti, dei Sony E (sapete, avendo una A7r e una NEX 5n, posso e devo provare anche questi) e, tranne f/1.4-1.8 e solo in certi usi, NON C'E' NULLA che altri obiettivi nelle foto normali non sanno fare altrettanto bene o meglio, anzi alcune cose di 35, 50 e 24 ART mi irritano e i Sony FE, pur eccellenti, non hanno niente in più di quelli che ho anzi... si fermano appena oltre 100 lp/mm (contro i 150-350 dei miei....). Chi dice il contrario non ha mai maneggiato o saputo usare un obiettivo top (risolvente...) e, in realtà, non ha neppure corpi all'altezza. Ho Zeiss ZF e ZM, a casa mia girano spesso Leica classici e nuovi, e non li cambierei mai con un Sigma per perdere su doti essenziali (macrocontrasto e colori sempre, risolvenza vera quasi sempre, distorsione spesso, stabilità meccanica quasi sempre...) è proprio la scala di valori di Internet che è starata. Anche se sto considerando il 35 ART per certi usi di reportage (l'uso meno critico dopo il ritratto), non lo scambierei, per esempio, con un Ultron 40/2 o uno ZF 28/2 sulle foto serie, tornerei indietro. La baionetta c'è per questo.
A presto
Elio
danielg45
Dec 1 2015, 07:36 AM
QUOTE(pes084k1 @ Nov 26 2015, 07:14 PM)
Mi sembra un desiderio più che legittimo e importante. Un 17 TS è (sarebbe) una cosa importante perché aggira molte limitazioni di NITIDEZZA delle ottiche normali in condizioni molto frequenti. Anzi dirò di più, se sulle focali lunghe è il tilt che gioca di più, su quelle corte, problemi tecnici a parte, lo shift serve. Non solo, ma in certi casi serve anche il tilt (proprio per evitare angoli fuori fuoco, ecc...) e se ti faccio vedere un foglio di carta inclinato a 30° e ripreso da un Lensbaby Edge 80 a f/2.8-4 e con il 50 ART, ti assicuro che il primo va molto meglio, per la FISICA. Sui Sigma ho già detto molto, i test di Internet sono molto limitati. In realtà "testare" un obiettivo è una cosa che richiede tempo e attenzione e tecnica, hardware e software all'altezza. Se metto uno ZF/Milvus 100 su una D810 e poi uso il primo Lightroom per aprirlo ho perduto l'80% delle sue prestazioni e sfumature. Sigma ha fatto obiettiv che vanno bene soprattutto per Imatest/DxO a numeri (che su una digitale Bayer, sono chiacchere). Francamente ho visto raw di tutti i Sigma ART già usciti, dei Sony E (sapete, avendo una A7r e una NEX 5n, posso e devo provare anche questi) e, tranne f/1.4-1.8 e solo in certi usi, NON C'E' NULLA che altri obiettivi nelle foto normali non sanno fare altrettanto bene o meglio, anzi alcune cose di 35, 50 e 24 ART mi irritano e i Sony FE, pur eccellenti, non hanno niente in più di quelli che ho anzi... si fermano appena oltre 100 lp/mm (contro i 150-350 dei miei....). Chi dice il contrario non ha mai maneggiato o saputo usare un obiettivo top (risolvente...) e, in realtà, non ha neppure corpi all'altezza. Ho Zeiss ZF e ZM, a casa mia girano spesso Leica classici e nuovi, e non li cambierei mai con un Sigma per perdere su doti essenziali (macrocontrasto e colori sempre, risolvenza vera quasi sempre, distorsione spesso, stabilità meccanica quasi sempre...) è proprio la scala di valori di Internet che è starata. Anche se sto considerando il 35 ART per certi usi di reportage (l'uso meno critico dopo il ritratto), non lo scambierei, per esempio, con un Ultron 40/2 o uno ZF 28/2 sulle foto serie, tornerei indietro. La baionetta c'è per questo.
A presto
Elio
Dimentichi solo una cosa: gli zeiss non sono AF. I Sigma si. Cosa di poco conto
Banci90
Dec 1 2015, 08:04 AM
QUOTE(danielg45 @ Dec 1 2015, 07:36 AM)
Dimentichi solo una cosa: gli zeiss non sono AF. I Sigma si. Cosa di poco conto