Grazie tanto a tutti !
QUOTE(epipactis @ Nov 26 2015, 09:50 AM)

Io ho sia la D3000 che la D7100, per cui posso risponderti per esperienza diretta. La D7200 (come la D 7100) � il top della serie DX, per cui come qualit� (visto anche l'anzianit� della D3000) il salto � in assoluto notevole, per cui su questo non ci sono dubbi. Per� � anche una macchina pi� complessa, che deve essere studiata a fondo per valorizzare tutta la tecnologia in pi� che ha rispetto alla D3000. Cosa significa che la macchina ti sta "un po' stretta"?. Se hai bisogno di un autofocus pi� performante, di uno scatto a raffica migliore, di una tenuta agli alti ISO migliore, di una macchina pi� robusta con corpo in magnesio anzich� policarbonato, di avere anche la possibilit� di riprendere clips, di due ghiere per velocizzare i settaggi, allora la tua attuale macchina pu� esserti stretta. Se pensi invece che per migliorare la qualit� delle foto basti prendere una macchina pi� costosa con un obiettivo migliore del 18-55 che hai, allora sbagli. Una D 7200 con un obiettivo 18-105 o (meglio) 18-140 ha gi� un costo un po' alto, per cui se vuoi solo "aggiornare" il tuo sistema fotografico, una D 3200 o D 3300 con un 18-105 o 18-140 possono essere gi� pi� che appaganti. Con quello che risparmi sulla D7200 puoi prenderti il classico 35 mm 1.8 fisso, che ti permetter� di confrontare un ottimo fisso con uno zoom e ti consentir� di allargare le tue esperienze.
Non � tanto la macchina che fa la buona foto ma il "manico" di chi la usa....
Noto molte cose della mia D300 che mi frenano certe volte.. soprattutto gli iso, che arrivano a 1600 ma la qualit� � scarsa.. amando le foto nelle ore 'crepuscolari' spesso mi accontento della bella foto anche con rumore.
Seconda cosa: sto studiando tanto per sperare di fare della mia passione un lavoro quindi vorrei una semi professionale per buttarmi pienamente nei miei progetti dato che soldi per una full frame aim� non ci sono. quindi non � solo un 'capriccio personale

Comunque ho preso in considerazione la D7100, una cosa che mi intrigava era l'innovazione nel sensore !
QUOTE(RPolini @ Nov 26 2015, 02:21 PM)

La D7200 � un'ottima fotocamera. Ma ti servono 24 Mpixel? Sensore a parte, un corpo come la D300s (o anche una D300 usata: si trovano come nuove a meno di 500 Euro) � gi� completo e anche pi� robusto.
Con 12 Mpixel fai ottime stampe A3+ e arrivi al 40x60 cm. Le tue esigenze fotografiche prevedono di fare stampe pi� grandi? E quante volte scatti sopra i 1600 ISO? Usi il treppiedi?
E gli obiettivi? investire nel corpo trascurando gli obiettivi non � cosa consigliabile per chi abbia un sistema "a ottiche intercambiabili". Chi usa reflex dovrebbe - come buona norma - investire di pi� in buoni obiettivi. Che senso ha cambiare fotocamera per avere il solito zoometto 18-xxx ??? A quel punto, con poco pi� di 600 Euro, compri una compatta Panasonic LX-100 con sensore 4/3, 12 Mpix, possibilit� di variare il formato di ripresa fotografica (16:9, 3:2, 4:3, 1:1) e zoom luminoso stabilizzato Leica (equiv. a un 24-75 mm f/1.7-2.8) con cui fai ottime foto fino a 1600 ISO, con poco peso e ottima trasportabilit� (fai pure video 4K da cui estrapoli fotogrammi da 8 Mpix ...).
Se vuoi crescere con il sistema reflex, dovresti pensare innanzitutto a dotarti di ottiche che fanno la differenza tra una reflex e una compatta di qualit� con sensore decente (le compattine hanno ormai perso la guerra contro gli smartphone). Le differenze a cui mi riferisco sono a livello di "immagine" (che non � sinonimo di nitidezza). La resa dello sfocato che ti d� un'ottica luminosa abbinata a un sensore APS-C o, meglio, full-frame, la possibilit� di fare riprese ultragrandangolari, o macro o con lunghi teleobiettivi, ecc. Queste son cose che si fanno con obiettivi specifici, spesso - ahim� - costosi. Crescere con la reflex vuol dire accrescere le possibilit� di fare nuove immagini. E, quindi, affinare la propria visione. Ma l'immagine parte sempre dall'obiettivo.
E l'obiettivo non va scelto a caso, ma in funzione di ci� che vogliamo mostrare.
Concludo: la tua D3000 ha evidentemente dei limiti operativi; sostituiscila con un ottimo corpo DX anche usato (D300/D300S: sono ottime fotocamere per il 90 % degli utilizzi anche in ambito professionale) in modo da risparmiare sul corpo (senza sacrificare la sostanza) e quindi cercare di investire in ottiche di qualit�, lasciando perdere gli zoometti da kit (18-xxx) di cui abbondano i cataloghi Nikon e Canon. Ultimo, ma non meno importante, non farti trascinare nella corsa ai Mpix, a meno di esigenze particolari.
Sicuramente ho intenzione di investire sulla ottiche. Senza alcun dubbio non mi firmer� al kit base. Ma essendo che il mio obbiettivo � crearci una professione dietro a ci� che amo voglio un corpo macchina all'altezza, sia delle mie capacit� e esigenze ora e sia tra qualche anno quando sicuramente le mie competenze e esigenze saranno diverse