Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antonyyy85
Salve a tutti,
la mia d7100, dopo essere rientrata dall'assistenza per un problema alla baionetta(non metteva piu a fuoco con nessuno obiettivo), pare presentare un altro problema(ignoro se esisteva gia prima dell'assistenza o no, non ci ho fatto caso).

C'� una leggera differenza, sar� un 3-4% circa di differenza tra il mirino ottico e l'immagine registrata dal sensore.
Ovvero, nell'immagine viene persa un po di inquadratura nella parte alta, per far spazio alla "parte bassa" dell'area inquadrata.

Vorrei sapere se � una cosa normale, che capita un po a tutti, oppure mi conviene ri-mandarla in assistenza.

Grazie a chiunque risponder�
buzz
secondo le caratteristiche dichiarate la copertura del mirino non � al 100% , direi che quindi la cosa rientra nella noramlit�.
Antonio Canetti
usando il Live view noti le stesse differenze?

Antonio
RPolini
QUOTE(buzz @ Dec 2 2015, 09:51 AM) *
secondo le caratteristiche dichiarate la copertura del mirino non � al 100% , direi che quindi la cosa rientra nella noramlit�.

Secondo Nikon, per la D7100 non � proprio cos� (link):
Frame coverage. Approx. 100% horizontal and 100% vertical
E' la stessa frase che usano per la mia D300 o per fotocamere pi� blasonate, come ad esempio la Df ...
Consiglio a chi ha aperto la discussione il seguente test:
- fotografare un foglio di carta millimetrata, tenendolo il pi� possibile parallelo al sensore e in modo da riempire tutta l'inquadratura con detto foglio;
- segnare con un punto a matita (o penna) gli spigoli che si vedono nel mirino agli estremi dell'inquadratura;
- fotografare il foglio e vedere lo scostamento lineare in orizzontale e in verticale.
Poi ne riparliamo wink.gif
Stanchino
QUOTE(antonyyy85 @ Dec 2 2015, 08:25 AM) *
... nell'immagine viene persa un po di inquadratura nella parte alta, per far spazio alla "parte bassa" dell'area inquadrata.



Se ho capito bene alcune cose che vedi nel mirino in alto poi non le ritrovi nella foto scattata. Se � cos� � da escludere che dipenda dal fatto che il mirino non copre il 100% perch� nel caso troveresti pi� cose di quel che vedi, non meno.
In questo caso mi pare corretto il suggerimento di RPolini, se non ritrovi i bordi in alto del foglio hai un problema, credo
buzz
effettivamente avevo capito il contrario.
Potrebbe essere lo specchio leggermente spostato (uscito fuori sede) il che si spera sia una cosa facile da sistemare. Smonta l'ottica e prova a dare un'occhiata senza toccarlo, in caso meglio farla vedere da un esperto.
fai comunque la prova che ti hanno suggerito
antonyyy85
Anche se fosse facile da sistemare, � una cosa che puo fare l'utente quella di sistemare manualmente lo specchio?
antonyyy85
Ho fatto un paio di test accurati per appurare di quanti centimetri effettivamente si discosta il mirino dalla foto scattata. Alla distanza di 1 metro, perdo 1.5 cm in alto e li guadagno in basso.
RPolini
QUOTE(antonyyy85 @ Dec 5 2015, 12:06 PM) *
Ho fatto un paio di test accurati per appurare di quanti centimetri effettivamente si discosta il mirino dalla foto scattata. Alla distanza di 1 metro, perdo 1.5 cm in alto e li guadagno in basso.

1,5 cm su quanti cm? quanto era alta l' area inquadrata ?
A destra e sinistra non perdi nulla, giusto?

P.S.: l'informazione di distanza non dice granch�, se non sappiamo il rapporto di ingrandimento ...
mk1
QUOTE(antonyyy85 @ Dec 5 2015, 11:54 AM) *
Anche se fosse facile da sistemare, � una cosa che puo fare l'utente quella di sistemare manualmente lo specchio?



Volendo si.
Lo specchio, nella posizione di riposo, va ad appoggiarsi sulla testa di una vite.
Questa vite � eccentrica e ha un innesto a brugola, svitandola e avvitandola, sposta lo specchio in alto o in basso.
L'operazione in se � molto semplice ma questo non vuol dire che � consigliabile, stiamo parlando di trafficare all'interno del box, una zona molto delicata.
Inoltre sono necessari diversi tentativi per ottenere il risultato voluto.
Io la rimanderei in assistenza visto che te la metterebbero a posto gratuitamente, spedizione compresa.
buzz
Concordo con mk1, anche se io sono uno che prima di mandare in assistenza le prova tutte smile.gif
ma meglio lasciar fare a chi sa fare.
antonyyy85
L'area inquadrata � di circa 110 cm
RPolini
QUOTE(antonyyy85 @ Dec 8 2015, 12:04 PM) *
L'area inquadrata � di circa 110 cm

Questo, immagino, � il lato corto dell'inquadratura. In tal caso lo scostamento � di poco pi� dell'1 % (1,5/110 = 1,36 %). Non mi preoccuperei. Attenzione a intervenire sullo specchio reflex che si rischia di starare l'AF introducendo front- o back-focus.

IPB Immagine
antonyyy85
Non sia mai, non mi va di rischiare. Nel caso dovesse peggiorare o cacciare altri difetti, la mander� in assistenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.