s.falbo
Dec 4 2015, 03:13 PM
Salve, da poco neo possessore di Nikon D750...!
Per� dal contatore (programma anteprima del Macintosh, su informazioni, Exif) il primo scatto che ho effettuato risulta essere gi� il n. 157..... mentre il file, di default, si chiama DSC_0148.NEF...
Qualcuno sa spiegarmi qualcosa? Dovrei contattare Nital?
Grazie a chi mi risponder�.
Simone
ps non l'ho ancora provata a fondo ma sembra perfetta
matteosaba1980
Dec 4 2015, 03:25 PM
QUOTE(s.falbo @ Dec 4 2015, 03:13 PM)

Salve, da poco neo possessore di Nikon D750...!
Per� dal contatore (programma anteprima del Macintosh, su informazioni, Exif) il primo scatto che ho effettuato risulta essere gi� il n. 157..... mentre il file, di default, si chiama DSC_0148.NEF...
Qualcuno sa spiegarmi qualcosa? Dovrei contattare Nital?
Grazie a chi mi risponder�.
Simone
ps non l'ho ancora provata a fondo ma sembra perfetta
Potrebbero essere scatti effettuati in fabbrica magari per dei test a campione... era sigillata nella scatola? Puoi cmq contattare nital per scrupolo
Enrico_Luzi
Dec 4 2015, 03:43 PM
credo si tratti di un esemplare utilizzato in negozio come demo.
quando l'hai presa il sigillo era integro o rotto ?
togusa
Dec 4 2015, 03:45 PM
Potrebbe essere una di quelle "corrette" in fabbrica per il famoso problema del flare e che abbiano fatto degli scatti di prova per appurare che fosse sparito e che poi abbiano scordato di resettare il contatore?
Siccome non so come funzionava la modifica a suo tempo potrei anche aver detto una cavolata.
RPolini
Dec 4 2015, 04:05 PM
QUOTE(s.falbo @ Dec 4 2015, 03:13 PM)

... mentre il file, di default, si chiama DSC_0148.NEF...
Qualcuno sa spiegarmi qualcosa? Dovrei contattare Nital?
Potrebbe essere stata usata in negozio per farla provare a dei clienti. Chiedi chiarimenti semmai all'esercente che te l'ha venduta. Non penso che Nital possa aiutarti in qualche modo. La fotocamera comunque funziona? Ha segni di usura? Se funziona e non presenza graffi e/o altre pecche devi solo usarla

QUOTE(togusa @ Dec 4 2015, 03:45 PM)

Potrebbe essere una di quelle "corrette" in fabbrica per il famoso problema del flare ...
E in fabbrica non azzerano il contatore prima di imballarla ...

QUOTE(Eric_Niko @ Dec 4 2015, 03:43 PM)

quando l'hai presa il sigillo era integro o rotto ?
Anche se integro pu� essere stata usata comunque ...
Andrea Meneghel
Dec 4 2015, 06:14 PM
Non � raro come evento, se la reflex era sigillata io non mi preoccuperei, anche la mia D800 con tanto di sigillo Nital presentava circa un centinaio di scatti all'attivo
Andrea
s.falbo
Dec 4 2015, 09:11 PM
Il sigillo era integro. Sembrava perfetto. Tra l'altro alla prima accensione non mi ha nemmeno chiesto di impostare l'ora e la lingua, come invece � chiaramente scritto nel manuale. Quindi ne deduco che � stata accesa precedentemente all'acquisto.
Il seriale inizia con 6080..., non dovrebbe essere tra quelli interessati al problema del flare.
Credo non rimanga che contattare Nital, voglio vederci chiaro. Sapete indicarmi una e-mail di riferimento? Qualche moderatore pu� darmi una mano gentilmente?
Grazie a tutti.
Simone
GiovanniChiappara
Dec 4 2015, 10:33 PM
Simone, se il sigillo �Nital� era integro non mi preoccuperei.
Ciao Giovanni
marce956
Dec 5 2015, 11:01 AM
Personalmente se il sigillo era integro non mi preoccuperei, evidentemente come ti hanno gi� detto non hanno resettato il contatore dopo le prove di collaudo di fabbrica
lupaccio58
Dec 5 2015, 06:53 PM
Sigillo o non sigillo io invece mi incazzerei e la riporterei dove l'ho presa, visto che pago con soldi buonissimi. Come da manuale, dovrebbe essere il primo acquirente a fare la procedura di inizializzazione alla macchina e non il negoziante o, peggio, un altro cliente che gliela ha riportata il giorno dopo. Se voglio l'usato (anche se di pochi scatti) lo pago per usato, spero sia chiaro il ragionamento...
RPolini
Dec 5 2015, 07:56 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 5 2015, 06:53 PM)

Sigillo o non sigillo io invece mi incazzerei e la riporterei dove l'ho presa, visto che pago con soldi buonissimi. Come da manuale, dovrebbe essere il primo acquirente a fare la procedura di inizializzazione ...
Discorso teoricamente ineccepibile. Ma si scontra con la correttezza del venditore. Mi spiego: o ti crede sulla parola, oppure come gli *dimostri* che la fotocamera aveva gi� scattato prima di uscire dal negozio e che l'ha inizializzata qualcun altro?
s.falbo
Dec 5 2015, 09:32 PM
Certo il sigillo era integro e perfetto per�... Vorrei capire se possa risultare da un controllo di fabbrica, dalla Nital o dal negoziante.
Ho scritto a Nital e vediamo cosa rispondono.
Ps: l'ultima volta che ho comprato Nital il sigillo era giallo, stavolta invece � sul bianco...
buzz
Dec 5 2015, 10:11 PM
Pieno diritto a pretendere la moglie vergine.
Personalmente in tanti anni di acquisti di digitale non ho mai fatto il controllo del numero degli scatti di una reflex e sono sopravvissuto e ho lavorato tranquillamente.
Anche perch� in fabbrica potrebbero aver preso il tuo modello a campione tra tanti, per testare la catena di produzione.
Che fanno poi, constatato che funziona la gettano?
S�, potrebbero usare un software che azzera gli scatti, ma cosa � meglio essere presi in giro?
s.falbo
Dec 5 2015, 11:02 PM
QUOTE(buzz @ Dec 5 2015, 10:11 PM)

Pieno diritto a pretendere la moglie vergine.
Personalmente in tanti anni di acquisti di digitale non ho mai fatto il controllo del numero degli scatti di una reflex e sono sopravvissuto e ho lavorato tranquillamente.
Anche perch� in fabbrica potrebbero aver preso il tuo modello a campione tra tanti, per testare la catena di produzione.
Che fanno poi, constatato che funziona la gettano?
S�, potrebbero usare un software che azzera gli scatti, ma cosa � meglio essere presi in giro?
Ben venga il controllo di fabbrica, significherebbe che la macchina � perfetta! Vorrei solo sincerarmi che si tratti di produzione.
albarella
Dec 6 2015, 10:30 AM
QUOTE(s.falbo @ Dec 5 2015, 09:32 PM)

Certo il sigillo era integro e perfetto per�... Vorrei capire se possa risultare da un controllo di fabbrica, dalla Nital o dal negoziante.
Ho scritto a Nital e vediamo cosa rispondono.
Ps: l'ultima volta che ho comprato Nital il sigillo era giallo, stavolta invece � sul bianco...
albarella
Dec 6 2015, 10:40 AM
QUOTE(marce956 @ Dec 5 2015, 11:01 AM)

Personalmente se il sigillo era integro non mi preoccuperei, evidentemente come ti hanno gi� detto non hanno resettato il contatore dopo le prove di collaudo di fabbrica

Avete mai provato ad aprire una scatola Nikon dal di sotto senza toccare il sigillo? L'ho visto fare !
lupaccio58
Dec 6 2015, 10:47 AM
non eludiamo il problema, le scatole nikon non hanno nessun sigillo ed � cos� che arrivano al distributore. Nital le apre, aggiunge i manuali in italiano ed altre carte, la memoria, la Nital Card e il suo sigillo. Torno a dire che l'inizializzazione alla mia macchina nuova (....) voglio farla io, punto
Alessandro Castagnini
Dec 6 2015, 11:15 AM
Pi� leggo commenti di certi utenti, pi� penso che vogliano solo seminare zizzania....magari solo per il semplice gusto di farlo (e non mi riferisco all'autore della discussione).
157? Quindi? E' vecchia? da buttare? Usata?
Magari anche quando acquistate una macchina da 30k ed oltre e vedete il contachilometri a 00010 la mandate indietro?
Ma quando imparerete a vivere felici?

Ciao,
Alessandro.
P.S.: Facciamo un saltino al bar
lupaccio58
Dec 6 2015, 12:29 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 6 2015, 11:15 AM)

Pi� leggo commenti di certi utenti, pi� penso che vogliano solo seminare zizzania....magari solo per il semplice gusto di farlo (e non mi riferisco all'autore della discussione).
Aless�, abbi pazienza, ma tu a fronte di un esborso di circa 2000 strasudati sesterzi pretenderesti o no il piacere di inizializzare la tua macchina nuova? Perch� se mi dici che per te fa lo stesso, allora vuol dire che io sono matto...
Banci90
Dec 6 2015, 02:04 PM
L'unico oggetto acquistato nuovo all'interno del mio corredo � proprio la D800, in quanto per la macchina preferisco esserne il solo ed unico possessore, tuttavia una volta acquistata non mi sono neppure sognato di controllare gli scatti
giuliocirillo
Dec 6 2015, 02:37 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 6 2015, 11:15 AM)

Pi� leggo commenti di certi utenti, pi� penso che vogliano solo seminare zizzania....magari solo per il semplice gusto di farlo (e non mi riferisco all'autore della discussione).
157? Quindi? E' vecchia? da buttare? Usata?
Magari anche quando acquistate una macchina da 30k ed oltre e vedete il contachilometri a 00010 la mandate indietro?
Ma quando imparerete a vivere felici?

Ciao,
Alessandro.
P.S.: Facciamo un saltino al bar

Con tutto il rispetto Alessandro......ma a prescindere se c'� qualcuno (ma sinceramente non lo vedo in questo caso) che vuole solo seminare zizzania.....io penso che se compro un reflex e scopro che ha 157 scatti, voglio quantomeno cercare di capire il perch�.....
Poi io per il mio carattere comunque vivrei tranquillo, ma potrebbe essere che una persona con un carattere diverso dal mio o dal tuo possa provare determinate sensazioni negative.
Tornando ai 157 scatti....penso che se fossero stati fatti in fabbrica o da nital....si potrebbe stare tranquilli.....ma se questi scatti fossero stati fatti dal negoziante, semmai per far provare la reflex a clienti....un po' mi darebbe fastidio....
Sul sigillo.....ho visto fare un video da un negoziante che recensiva un ottica nital e che apriva (senza problemi davanti la telecamera) il sigillo scollandolo pian piano dalla scatola senza romperlo.....quindi il sigillo non fa fede....
Poi � chiaro che al nostro amico mi sento di dire...visto che la reflex funziona e non ha problemi.....di stare tranquillo e godersi la grande D750.......se poi nel frattempo scopre cose nuove si comporter� di conseguenza.....
Ciao
Banci90
Dec 6 2015, 03:30 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 6 2015, 02:37 PM)

Sul sigillo.....ho visto fare un video da un negoziante che recensiva un ottica nital e che apriva (senza problemi davanti la telecamera) il sigillo scollandolo pian piano dalla scatola senza romperlo.....quindi il sigillo non fa fede....
Eppure quel sigillo dovrebbe significare una prova di garanzia inconfutabile ed il negoziante di cui parli, se poi ha ri-sigillato e venduto il tutto, sarebbe da considerarsi al limite della truffa..
Piuttosto, siamo sicuri che il sigillo fosse originale e non un semplice adesivo? I sigilli Nital sono di un materiale particolare che pi� che strapparsi si rompe, � davvero difficile pensare di scollarlo senza danneggiarlo..
_FeliX_
Dec 6 2015, 03:32 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 6 2015, 12:29 PM)

Aless�, abbi pazienza, ma tu a fronte di un esborso di circa 2000 strasudati sesterzi pretenderesti o no il piacere di inizializzare la tua macchina nuova? Perch� se mi dici che per te fa lo stesso, allora vuol dire che io sono matto...
Non � solo questione di inizializzare o meno, � questione di correttezza commerciale. E la domanda dell'autore del post � pi� che lecita. Se acquisto una fotocamera nuova questa deve essere nuova!
Se ci sono 100/200 scatti la spiegazione non pu� essere fantasiosa
ma deve essere veritiera, perch� il dubbio che qualcuno l'abbia provata e riportata indietro dopo aver riscontrato qualche difetto o magari fatta cascare, � concreta.
Poi, a chi il dubbio di essere preso in giro non interessa, gradirei che non venga a fare ramanzine, visto che � inequivocabilmente dalla parte del torto, e che non tutti vivono (inspiegabilmente) felici se vengnono imbrogliati.
buzz
Dec 6 2015, 03:58 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 6 2015, 03:37 PM)

Tornando ai 157 scatti....penso che se fossero stati fatti in fabbrica o da nital....si potrebbe stare tranquilli.....ma se questi scatti fossero stati fatti dal negoziante, semmai per far provare la reflex a clienti....un po' mi darebbe fastidio....
Non capisco che differenza faccia se a fare 157 scatti sia il giapponesino di turno o un altro.
Piuttosto io non compro a scatola chiusa, perch� prima di portare a casa l'apparecchio voglio essere sicuro che funzioni, quindi lo apro davanti al negoziante, controllo lo scatolo e faccio un paio di scatti.
Non vi � mai capitato di tornare in negozio e sentirvi dire che la macchina � da spedire per la garanzia?
Siccome io con le fotocamere ci lavoro, preferisco essere sicuro del suo funzionamento prima di mettermi in discussioni varie e fino ad ora con le numerose reflex che ho acquistato ho sempre fatto cos�.
Ma poi, il negoziante. secondo questo criterio, non dovrebbe mai pi� vendere l'apparecchio esposto in vetrina.
Eppure � nuovo, solo che � tirato fuori dallo scatolo, e il sigillo ovviamente non sar� integro.
giuliocirillo
Dec 6 2015, 04:04 PM
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 6 2015, 03:30 PM)

Eppure quel sigillo dovrebbe significare una prova di garanzia inconfutabile ed il negoziante di cui parli, se poi ha ri-sigillato e venduto il tutto, sarebbe da considerarsi al limite della truffa..
Piuttosto, siamo sicuri che il sigillo fosse originale e non un semplice adesivo? I sigilli Nital sono di un materiale particolare che pi� che strapparsi si rompe, � davvero difficile pensare di scollarlo senza danneggiarlo..
Il sigillo "dovrebbe" essere una prova di garanzia.....ma evidentemente non sempre � cos�!!!!
Pi� che truffa.....visto che poi il negoziante utilizza il prodotto giusto per girare un video di recensione e poi rimette tutto come era...io la vedo come poca seriet�.....
Truffa sarebbe se ti vendesse una scatola con dentro un mattone.....ho esagerato...ma rende l'idea....
Sulla sicurezza che fosse il sigillo originale NITAL......lo sono al 100%.....ti dir� di pi� non � stato il solo caso che mi sia capitato....
Ciao
buzz
Dec 6 2015, 04:05 PM
QUOTE(_FeliX_ @ Dec 6 2015, 04:32 PM)

Non � solo questione di inizializzare o meno, � questione di correttezza commerciale. E la domanda dell'autore del post � pi� che lecita. Se acquisto una fotocamera nuova questa deve essere nuova!
Se ci sono 100/200 scatti la spiegazione non pu� essere fantasiosa ma deve essere veritiera, perch� il dubbio che qualcuno l'abbia provata e riportata indietro dopo aver riscontrato qualche difetto o magari fatta cascare, � concreta.
Poi, a chi il dubbio di essere preso in giro non interessa, gradirei che non venga a fare ramanzine, visto che � inequivocabilmente dalla parte del torto, e che non tutti vivono (inspiegabilmente) felici se vengnono imbrogliati.
Bravo, ma non lo saprai mai comunque.
Proprio per questo motivo io voglio controllare la fotocamera prima di comprarla. Se � integra me la porto e non mi frega nulla se in negozio siano stati fatti 100 o 200 scatti. Come per un'auto anche se avesse 500 Km, sarebbe nuova comunque.
Poi se uno � un feticista e la vuole vergine � un altro discorso. Magari ne ha pienamente il diritto.
La verit� � che taluni sono schiavi degli oggetti, altri invece rendono gli oggetti schiavi.
PS in passato nessuno si sarebbe sognato di andare a contare gli scatti di una Hasselblad, che pur costava fior di milioni, ma non si poteva farlo. Oggi viviamo meglio?
Stanchino
Dec 6 2015, 04:09 PM
QUOTE(s.falbo @ Dec 4 2015, 09:11 PM)

...alla prima accensione non mi ha nemmeno chiesto di impostare l'ora e la lingua, come invece � chiaramente scritto nel manuale. Quindi ne deduco che � stata accesa precedentemente all'acquisto...
Il che non � normale secondo me, a meno che il test di qualit� di produzione in Cina o Giappone non lo abbia fatto un operaio italiano (o la Nital per sistemare flare, installare firmware, se lo fanno in pre-vendita) e poi si sia scordato azzerare tutto.
Io non mi sono lamentato ne ho controllato gli scatti ma mi girarono parecchio le scatole quando la D750 nuova e sigillata aveva il sensore molto ma molto ma molto sporco fin dal primo scatto.
I successivi obiettivi (14-24, 105 micro, il nuovo 300mm), cavalletto, borse ed accessori vari, li ho presi in un altro negozio, a scanso di equivoci.
giuliocirillo
Dec 6 2015, 04:18 PM
QUOTE(buzz @ Dec 6 2015, 03:58 PM)

Non capisco che differenza faccia se a fare 157 scatti sia il giapponesino di turno o un altro.
Piuttosto io non compro a scatola chiusa, perch� prima di portare a casa l'apparecchio voglio essere sicuro che funzioni, quindi lo apro davanti al negoziante, controllo lo scatolo e faccio un paio di scatti.
Non vi � mai capitato di tornare in negozio e sentirvi dire che la macchina � da spedire per la garanzia?
Siccome io con le fotocamere ci lavoro, preferisco essere sicuro del suo funzionamento prima di mettermi in discussioni varie e fino ad ora con le numerose reflex che ho acquistato ho sempre fatto cos�.
Ma poi, il negoziante. secondo questo criterio, non dovrebbe mai pi� vendere l'apparecchio esposto in vetrina.
Eppure � nuovo, solo che � tirato fuori dallo scatolo, e il sigillo ovviamente non sar� integro.
Buzz......la differenza � che se li fa il giapponesino � tenuto a farli......se li fa il negoziante per far fare delle prove e me lo nasconde, io perdo fiducia nel negoziante, che semmai � anche il mio preferito.....
Quindi il problema non sono i 157 scatti......se nital mette un sigillo un motivo ci sar�!!......il fatto che sia una sorta di garanzia che nessuno prima di te ha potuto toccare la reflex nital in un certo senso te lo fa pagare insieme alla garanzia aggiuntiva e ad una serie di servizi aggiuntivi.....
Io non so se sia vero.....ma un negoziante della mia zona mi disse che le reflex da mostrare ai clienti venivano gestite in maniera diversa.....mentre quelle in vendita avevano tutte il sigillo imposto da nital...e lui faceva aprire il pacco solo a vendita avvenuta.......
Anche io se compro un prodotto preferisco visionarlo, ma una cosa � visionare il tuo, quello pagato in quel momento e quindi solo per essere "sicuro" che tutto sia ok....una cosa � visionare per prova e per decidere se poi comprare....in questo caso il negoziante serio ha l'esemplare apposito....
ciao
_FeliX_
Dec 6 2015, 05:14 PM
QUOTE(buzz @ Dec 6 2015, 04:05 PM)

Bravo, ma non lo saprai mai comunque.
Proprio per questo motivo io voglio controllare la fotocamera prima di comprarla. Se � integra me la porto e non mi frega nulla se in negozio siano stati fatti 100 o 200 scatti. Come per un'auto anche se avesse 500 Km, sarebbe nuova comunque.
Poi se uno � un feticista e la vuole vergine � un altro discorso. Magari ne ha pienamente il diritto.
La verit� � che taluni sono schiavi degli oggetti, altri invece rendono gli oggetti schiavi.
PS in passato nessuno si sarebbe sognato di andare a contare gli scatti di una Hasselblad, che pur costava fior di milioni, ma non si poteva farlo. Oggi viviamo meglio?
Continuate a voler far passare un messaggio sbagliato: Se compero nuovo, nuovo e immacolato devo avere.
Se tu vuoi provarti una fotocamera il negoziante te ne deve dare una demo e non la mia (futura). Il problema non � e non deve essere il mio.
E comunque, come ho gi� scritto, il piccolo uso DEVE avere una spiegazione, non pu� essere frutto di ipotesi o congetture, sta a me poi accettare e decidere se acquistare o meno.
La mia auto non pretendo sia a Km zero, normalmente ce ne sono una decina, ma se ne trovo 500 mi devono spiegare perch�... se per te � lo stesso, non puoi menarcela che siamo noi i paranoici o feticisti, sei tu che non dai importanza ad un'anomalia e decidi di soprassedere.
Quando non era possibile conoscere gli scatti di una fotocamera si acquistava e si scattava lo stesso... e che significa? Oggi c'� la possibilit� ed � giusto e lecito farlo, si acquista con maggior consapevolezza e sicurezza.
pes084k1
Dec 6 2015, 05:29 PM
QUOTE(buzz @ Dec 6 2015, 04:05 PM)

Bravo, ma non lo saprai mai comunque.
Proprio per questo motivo io voglio controllare la fotocamera prima di comprarla. Se � integra me la porto e non mi frega nulla se in negozio siano stati fatti 100 o 200 scatti. Come per un'auto anche se avesse 500 Km, sarebbe nuova comunque.
Poi se uno � un feticista e la vuole vergine � un altro discorso. Magari ne ha pienamente il diritto.
La verit� � che taluni sono schiavi degli oggetti, altri invece rendono gli oggetti schiavi.
PS in passato nessuno si sarebbe sognato di andare a contare gli scatti di una Hasselblad, che pur costava fior di milioni, ma non si poteva farlo. Oggi viviamo meglio?
In certe cose della vita il feticismo ha ancora uno scopo e un valore, ma per le macchine, tranne quelle aerospaziali (che hanno concezione e controlli diversi, molto basate su procedure e ispezioni preventive), � negativo, a causa della mortalit� infantile dei componenti e dei danni da inattivit�, come corrosione di metalli, invecchiamento delle plastiche, indurimento o spargimento dei lubrificanti, soprattutto per AF, ottiche e otturatori. Mi sono capitati Zeiss in magazzino da pochi anni con la ghiera di MAF apparentemente bloccata (Zeiss mette solo un punto di grasso che poi viene sparso muovendo l'elicoide anche forzando un po', come ho fatto, e poi tutto gira liscio) e demo stupendi.
Anzi � bene che la macchina sia stata provata (in fabbrica, dall'importatore e perfino dal negoziante) in modo da scremare guasti e starature evidenti. Non parlo del p... che vuole mettere a fuoco a TA il suo 1.4 plastico di terza marca a 1 m con un criterio di nitidezza errato e stara tutte le altre distanze e obiettivi, ma di macchine fuori tolleranza. Si risparmierebbero tanti troll sui forum...
A presto
Elio
giuliocirillo
Dec 6 2015, 06:01 PM
QUOTE(pes084k1 @ Dec 6 2015, 05:29 PM)

In certe cose della vita il feticismo ha ancora uno scopo e un valore, ma per le macchine, tranne quelle aerospaziali (che hanno concezione e controlli diversi, molto basate su procedure e ispezioni preventive), � negativo, a causa della mortalit� infantile dei componenti e dei danni da inattivit�, come corrosione di metalli, invecchiamento delle plastiche, indurimento o spargimento dei lubrificanti, soprattutto per AF, ottiche e otturatori. Mi sono capitati Zeiss in magazzino da pochi anni con la ghiera di MAF apparentemente bloccata (Zeiss mette solo un punto di grasso che poi viene sparso muovendo l'elicoide anche forzando un po', come ho fatto, e poi tutto gira liscio) e demo stupendi.
Anzi � bene che la macchina sia stata provata (in fabbrica, dall'importatore e perfino dal negoziante) in modo da scremare guasti e starature evidenti. Non parlo del p... che vuole mettere a fuoco a TA il suo 1.4 plastico di terza marca a 1 m con un criterio di nitidezza errato e stara tutte le altre distanze e obiettivi, ma di macchine fuori tolleranza. Si risparmierebbero tanti troll sui forum...
A presto
Elio
.....appena compri il tuo prossimo giocattolino, prestamelo cosi per qualche giorno te lo testo ben bene........
Ma si � capito di cosa parliamo??!!......io vedo tutto molto pi� semplice.....
Nital ma perch� metti il sigillo??!!!!!.......lascia tutto senza sigilli.....cosi i negozianti fanno testare per bene le apparecchiature ai loro clienti....
Sai che contentezza che avr� chi poi veramente acquister� il prodotto............
Per fortuna che il nostro amico � partito da una richiesta lecita e per niente fuori dal normale.......!!!!!
Saluti
pes084k1
Dec 6 2015, 06:20 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 6 2015, 06:01 PM)

.....appena compri il tuo prossimo giocattolino, prestamelo cosi per qualche giorno te lo testo ben bene........
Ma si � capito di cosa parliamo??!!......io vedo tutto molto pi� semplice.....
Nital ma perch� metti il sigillo??!!!!!.......lascia tutto senza sigilli.....cosi i negozianti fanno testare per bene le apparecchiature ai loro clienti....
Sai che contentezza che avr� chi poi veramente acquister� il prodotto............
Per fortuna che il nostro amico � partito da una richiesta lecita e per niente fuori dal normale.......!!!!!
Saluti
Non implica che che l'importatore (o il negoziante stesso) non debbano controllare la merce ricevuta e per una camera si pu� fare soprattutto scattando e non una volta sola. Apparati professionali vengono aperti e provati sul campo prima della consegna. Un cannone, una nave vanno testati ben bene prima della consegna, consumandosi. 150 scatti sono disossidazione dell'otturatore.
Come importatore, se la Casa mi impacca dei prodotti rotti e/o qualcuno li rompe trasportandoli, come me ne accorgo? Chi paga? Dove ricorro? devo metterci il sigillo per dire che cosa al cliente? Per questo le macchine fotografiche pro non sono mai sigillate di fabbrica. Che fa, un pincopallino secondo legge mi manda indietro una macchina perch� non gli piace pi� e io devo rimetterla in giro come usata? Non funziona cos� neppure in un autosalone di macchine nuove, in una sala Hi-Fi, dove senti il materiale in mostra e prendi.
Sarebbe anche pi� truffa resettare il conteggio. Hai poi paura che io testi la tua macchina e dica al negoziante "guarda questa � rotta o ha questo problema" perch� prenda le contromisure opportune? Certo, di te avrei paura.... ma fare due scatti in negozio significa favorire la concorrenza ed eliminare la mortalit� infantile.
A presto
Elio
RPolini
Dec 6 2015, 07:16 PM
QUOTE(pes084k1 @ Dec 6 2015, 06:20 PM)

... 150 scatti sono disossidazione dell'otturatore.
Infatti le mie DSLR avevano zero scatti appena aperta la scatola e, bench� illibate, non ne volevano sapere di scattare. Ho dovuto cospargere l'otturatore di acido per rimuovere l'ossido.
Stanchino
Dec 6 2015, 07:36 PM
QUOTE(pes084k1 @ Dec 6 2015, 06:20 PM)

Non implica che che l'importatore (o il negoziante stesso) non debbano controllare la merce ricevuta e per una camera si pu� fare soprattutto scattando e non una volta sola. Apparati professionali vengono aperti e provati sul campo prima della consegna. Un cannone, una nave vanno testati ben bene prima della consegna, consumandosi. 150 scatti sono disossidazione dell'otturatore.
Come importatore, se la Casa mi impacca dei prodotti rotti e/o qualcuno li rompe trasportandoli, come me ne accorgo? Chi paga? Dove ricorro? devo metterci il sigillo per dire che cosa al cliente? Per questo le macchine fotografiche pro non sono mai sigillate di fabbrica. Che fa, un pincopallino secondo legge mi manda indietro una macchina perch� non gli piace pi� e io devo rimetterla in giro come usata? Non funziona cos� neppure in un autosalone di macchine nuove, in una sala Hi-Fi, dove senti il materiale in mostra e prendi.
Sarebbe anche pi� truffa resettare il conteggio. Hai poi paura che io testi la tua macchina e dica al negoziante "guarda questa � rotta o ha questo problema" perch� prenda le contromisure opportune? Certo, di te avrei paura.... ma fare due scatti in negozio significa favorire la concorrenza ed eliminare la mortalit� infantile.
A presto
Elio
Credo che un negoziante professionale consiglierebbe al cliente meno accorto di provare la camera in negozio prima di ritirarla, invece di farlo lui.
Almeno cos� � successo a me in negozio: stavo ritirando un obiettivo e il negoziante (davvero professionale) mi ha consigliato di aprire davanti a lui la scatola e di provarlo per verificare che tutto fosse a posto, poi ha fatto la fattura. Altrettanto giustamente mesi prima mi aveva detto che non poteva aprire una scatola sigillata per farmi vedere le dimensioni di un obiettivo.
Diverso � se Nital o Nikon sottopongono a test a campione le macchine, nel qual caso ne sarei felice e se ci mettessero un bigliettino dentro, del tipo "Gentile cliente sappi che ..." per informarmi dell'operazione non griderei allo scandalo ma anzi, mi sentirei molto coccolato e sicuro.
Alessandro Castagnini
Dec 6 2015, 07:46 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 6 2015, 12:29 PM)

Aless�, abbi pazienza, ma tu a fronte di un esborso di circa 2000 strasudati sesterzi pretenderesti o no il piacere di inizializzare la tua macchina nuova? Perch� se mi dici che per te fa lo stesso, allora vuol dire che io sono matto...
No mi permetterei mai di darti del matto

ci mancherebbe altro...
Personalmente mi fido del sigillo: se � integro gli scatti sono stati fatti alla fonte (fosse nikon japan o Nital).
Sempre personalmente, a macchina nuova non ho mai fatto caso al numero scatti, ma io sono io... :(
Dico solo che, sempre IMHO, "fossilizzarsi" su certe cose non ne vale la pena, ma se si vuole andare a fondo della cosa, l'unica � chiamare in Nital ed armati di seriale, vedere se si riesce a risalire alla storia della macchina: per quanto ne sappiamo noi, potrebbero essere scatti per verificare la presenza del difetto della 750... Controllo qualit�... Etc, etc.
Ciao,
Alessandro.
P.s.: per chi vuole i km 0 assoluto, basta dare uno scatto e chiedere la sostituzione direttamente al venditore se il contatore segna da 1 in su ...
RPolini
Dec 6 2015, 08:10 PM
QUOTE(mtdbo @ Dec 6 2015, 07:36 PM)

Diverso � se Nital o Nikon sottopongono a test a campione le macchine, nel qual caso ne sarei felice e se ci mettessero un bigliettino dentro, del tipo "Gentile cliente sappi che ..." per informarmi dell'operazione...
Quando comprai il 100/2 Makro-Planar e il 21/2.8 Distagon, nei rispettivi imballi trovai un biglietto (
Test Certificate) che informava che l'obiettivo era stato sottoposto a specifici test da un tecnico Zeiss, con tanto di firma.
_FeliX_
Dec 6 2015, 08:27 PM
QUOTE(RPolini @ Dec 6 2015, 08:10 PM)

Quando comprai il 100/2 Makro-Planar e il 21/2.8 Distagon, nei rispettivi imballi trovai un biglietto (Test Certificate) che informava che l'obiettivo era stato sottoposto a specifici test da un tecnico Zeiss, con tanto di firma.
E vabbu�... vuoi mettere Zeiss... sono dilettanti!! Le aziende serie provano ad minkiam in fabbrica, poi lasciano che il prodotto venga provato anche dall'importatore, poi dal negoziante, e poi anche da un po' di gente in negozio... spero al pi� presto che la facciano provare anche al corriere durante il trasporto cos� ci pu� testare per bene il VR.
s.falbo
Dec 6 2015, 10:53 PM
Ragazzi, intanto grazie a tutti per gli interventi.
Invito a mantenere la calma, ognuno ha le proprie idee, come io rimango dell'idea che ho diritto a conoscere la situazione reale. Poi, che sia feticista o non, se compro nuovo ho diritto che Nessuno tocchi il mio prodotto. Penso anche che se gli scatti fossero stati fatti in fabbrica, avrebbero ripristinato il corpo macchina a nuovo, in modo che nessuno se ne fosse accorto. E poi gli scatti sono stati gi� azzerati una volta, dato che il numero degli scatti � di poco superiore alla denominazione del file. Volendo maggiormente indagare, se guardo nella filettatura dell'attacco per il treppiede si pu� notare, in leggera trasparenza, come un segno di una vite: insomma, come se la macchina fosse stata montata su cavalletto.
Ho fatto pochi scatti, perch� non riesco a trovare tempo (e tutti fatti con il 20mm, che ho preso assieme alla D750).
Aggiungo un particolare sul venditore: non si fidava dell'assegno, nonostante avessi pagato una parte anche con carta di credito, quindi aveva proprio tutti i miei dati, oltre alla fotocopia del documento. Addirittura voleva abbassare lo scontrino per prendere pi� contanti a nero (cosa ovviamente non accettata!). Quindi, diciamo pure che chi non si fida � forse il pi� disonesto, ragione per cui se scopro per caso che ha toccato lui la mia D750 gli salto ala gola, non per feticismo ma perch� odio certe cose.
Al momento la macchina sembra perfetta, ma valuter� pi� attentamente.
Ps ho gi� scritto a Nital, indicando il n. di matricola della macchina e il venditore (che tra l'altro � uno ddei i pi� accreditati di Roma, dopo Sabatini e laPlaca)
pes084k1
Dec 7 2015, 12:06 AM
QUOTE(RPolini @ Dec 6 2015, 08:10 PM)

Quando comprai il 100/2 Makro-Planar e il 21/2.8 Distagon, nei rispettivi imballi trovai un biglietto (Test Certificate) che informava che l'obiettivo era stato sottoposto a specifici test da un tecnico Zeiss, con tanto di firma.
Non basta. L'oggetto pu� prendere colpi o accelerazioni o compressioni in trasporto e non essere pi� conforme e c'� il problema che qualcuno deve constatarne la funzionalit� a ogni passaggio, altrimenti non � possibile reclamare o essere risarciti, altrimenti il ricevitore si assume ogni onere. Se l'ottica non � pi� parallela al piano focale oltre le specifiche, come te ne accorgi? Un innesto solo della baionetta lascia segni inequivocabili. Su una fotocamera poi devi scattare.
A presto
Elio
_FeliX_
Dec 7 2015, 12:31 AM
QUOTE(pes084k1 @ Dec 7 2015, 12:06 AM)

Non basta. L'oggetto pu� prendere colpi o accelerazioni o compressioni in trasporto e non essere pi� conforme e c'� il problema che qualcuno deve constatarne la funzionalit� a ogni passaggio, altrimenti non � possibile reclamare o essere risarciti, altrimenti il ricevitore si assume ogni onere. Se l'ottica non � pi� parallela al piano focale oltre le specifiche, come te ne accorgi? Un innesto solo della baionetta lascia segni inequivocabili. Su una fotocamera poi devi scattare.
A presto
Elio
Non riesco a seguirti, cio� se io compero una fotocamera perfettamente sigillata che poi scopro avere qualche problema, non posso reclamare perch� nessuno prima di me l'ha aperta e provata?
palmarex
Dec 7 2015, 08:53 PM
Ma scusate una cosa, ma non � un p� da paranoici? Capisco la pretesa di acquistare un prodotto per nuovo e quindi volerlo tale, ma detto ci�, se ogni volta che acquisto una macchina fotografica, devo passarla ai raggi X per trovare un difetto di fabbrica invece di spacchettare tutto, montarla e uscire a fare foto, perde di senso ci� che compro.
E poi per ultimo, ormai a meno che non compri la frutta, qualsiasi cosa pu� essere restituita o sostituita nel caso si abbiano questi dubbi.
Hai il dubbio che hai preso una fregatura, oppure ti accorgi che non ti piace, che non � ci� che volevi, o peggio ha dei difetti? Torni indietro e la riporti. punto.
Il fine ultimo � che sia l'acquirente che il venditore siano soddisfatti, chiaramente entro i limiti della legge. Nulla di pi� semplice.
giuliocirillo
Dec 7 2015, 09:35 PM
QUOTE(palmarex @ Dec 7 2015, 08:53 PM)

Ma scusate una cosa, ma non � un p� da paranoici? Capisco la pretesa di acquistare un prodotto per nuovo e quindi volerlo tale, ma detto ci�, se ogni volta che acquisto una macchina fotografica, devo passarla ai raggi X per trovare un difetto di fabbrica invece di spacchettare tutto, montarla e uscire a fare foto, perde di senso ci� che compro.
E poi per ultimo, ormai a meno che non compri la frutta, qualsiasi cosa pu� essere restituita o sostituita nel caso si abbiano questi dubbi.
Hai il dubbio che hai preso una fregatura, oppure ti accorgi che non ti piace, che non � ci� che volevi, o peggio ha dei difetti? Torni indietro e la riporti. punto.
Il fine ultimo � che sia l'acquirente che il venditore siano soddisfatti, chiaramente entro i limiti della legge. Nulla di pi� semplice.
Si.....torni indietro la porti, il venditore ti offre un caff�.....fate qualche altro scatto insieme giusto per socializzare.....ti rid� i soldi...ed amici come prima!!!!
Beato te.....forse non ti sono mai capitati certi problemi......risolvibili sicuramente.....ma danno comunque fastidio e fanno perdere tempo...e se a crearli � stata la disonesta un minimo mi girano....
E poi se leggi bene la paranoia non � sul fatto che la reflex abbia gi� fatto 157 scatti.....ma sul perch�.....cosa lecita da sapere, se e come fosse possibile....
Esempio (a me � capitato, non con una reflex ma mi � capitato): uno compra la reflex bella nuova nuova, torna a casa se la prova, dopo avere fatto "157" scatti si accorge di un difetto, torna dal negoziante e pretende la sostituzione, il negoziante semmai sostituisce la reflex.....e cosa fa, disonestamente rimette in vendita la stessa reflex...sperando, visto che semmai il difetto � anche difficile da scovare, che il nuovo cliente non se ne accorga subito.....
Ripeto se fosse come dicono molti........mi spiegate perch� nital mette il sigillo??????
Se io compro nuovo e NITAL, pretendo che il sigillo sia integro, non per paranoie non per paura....ma per principio....visto che quel poco che pu� garantire il sigillo lo pago......Poi � chiaro che potrebbero solarmi anche con il sigillo integro...ma almeno pretendo quello che mi tocca....
Secondo me qui tutti a dire....ma si che vuoi che sia......ma vi vorrei vedere di nascosto con una telecamera mentre acquistate la vostra amata reflex da 2000 euro ed oltre......secondo me fate anche il terzo grado al tizio addetto alle pulizie del negozio....ahahahahahaah
Ciao
_FeliX_
Dec 8 2015, 12:19 AM
QUOTE(palmarex @ Dec 7 2015, 08:53 PM)

Ma scusate una cosa, ma non � un p� da paranoici? Capisco la pretesa di acquistare un prodotto per nuovo e quindi volerlo tale, ma detto ci�, se ogni volta che acquisto una macchina fotografica, devo passarla ai raggi X per trovare un difetto di fabbrica invece di spacchettare tutto, montarla e uscire a fare foto, perde di senso ci� che compro.
E poi per ultimo, ormai a meno che non compri la frutta, qualsiasi cosa pu� essere restituita o sostituita nel caso si abbiano questi dubbi.
Hai il dubbio che hai preso una fregatura, oppure ti accorgi che non ti piace, che non � ci� che volevi, o peggio ha dei difetti? Torni indietro e la riporti. punto.
Il fine ultimo � che sia l'acquirente che il venditore siano soddisfatti, chiaramente entro i limiti della legge. Nulla di pi� semplice.
Ecco appunto, e il giorno dopo la rivendono a te... AUGURI!
Quando capita agli altri siamo tutti bravi a parlare.
buzz
Dec 8 2015, 12:54 AM
QUOTE(_FeliX_ @ Dec 8 2015, 01:19 AM)

Ecco appunto, e il giorno dopo la rivendono a te... AUGURI!
Quando capita agli altri siamo tutti bravi a parlare.
No, la macchina restituita al negoziante va rottamata e distrutta. Poco importa se in un mese succede 10 volte....
Mi � successo e me ne sono strafregato.
Adesso la macchina ha quasi 10 anni e ancora funziona.
Del resto o compri nuovo o compri usato, se qualcosa si deve rompere si romper� lo stesso.
E non saranno certo 157 scatti che invecchiano una fotocamera.
Certo, uno vuole sapere perch�? E credi che sia possibile risalire? che sia stato tizio o caio non c'� scritto da nessuna parte.
Se il commerciante � disonesto te lo viene a raccontare? no!
E se � onesto pu� mai sapere chi ha fatto gli scatti? No!
Come faresti a saperlo?
_FeliX_
Dec 8 2015, 01:37 AM
QUOTE(buzz @ Dec 8 2015, 12:54 AM)

No, la macchina restituita al negoziante va rottamata e distrutta. Poco importa se in un mese succede 10 volte....
Mi � successo e me ne sono strafregato.
Adesso la macchina ha quasi 10 anni e ancora funziona.
Del resto o compri nuovo o compri usato, se qualcosa si deve rompere si romper� lo stesso.
E non saranno certo 157 scatti che invecchiano una fotocamera.
Certo, uno vuole sapere perch�? E credi che sia possibile risalire? che sia stato tizio o caio non c'� scritto da nessuna parte.
Se il commerciante � disonesto te lo viene a raccontare? no!
E se � onesto pu� mai sapere chi ha fatto gli scatti? No!
Come faresti a saperlo?
Appunto, io non ho voglia e tempo di stare a pensare a chi come quando e perch�; compero nuovo e nuovo devo avere. Se ci sono scatti pregressi la Nikon o Nital che sia, mi scrive nella scatola che eventuali click effettuati sono frutto di prove e/o collaudi e tutto � a posto... e soprattutto CHIARO, come correttezza commerciale vuole.
Per quanto riguarda le sostituzioni non � semplice come dici, se comperi on-line hai diritto di recesso entro 10gg, se comperi in negozio e ti presenti dopo un'ora, il prodotto te lo mandano in assistenza e la sostituzione � solo a discrezione del venditore.
buzz
Dec 8 2015, 02:57 PM
QUOTE(_FeliX_ @ Dec 8 2015, 02:37 AM)

Appunto, io non ho voglia e tempo di stare a pensare a chi come quando e perch�; compero nuovo e nuovo devo avere. Se ci sono scatti pregressi la Nikon o Nital che sia, mi scrive nella scatola che eventuali click effettuati sono frutto di prove e/o collaudi e tutto � a posto... e soprattutto CHIARO, come correttezza commerciale vuole.
Per quanto riguarda le sostituzioni non � semplice come dici, se comperi on-line hai diritto di recesso entro 10gg, se comperi in negozio e ti presenti dopo un'ora, il prodotto te lo mandano in assistenza e la sostituzione � solo a discrezione del venditore.
Ne hai tutto il diritto, ma per i tuoi stessi principi, compri con il sigillo e quello che poi trovi dentro lo scatolo diventa un problema tra te e la casa madre, Dal momento che il negoziante, anche se torni dopo un'ora, non pu� sapere cosa hai fatto, e quindi rimanda tutto alla casa madre.
Sono scelte che si fanno.
Del resto, o gli scatti li fa il tecnico o li fa un cliente che vuole sentire il rumore dell'otturatore, ai fini pratici non cambia niente, ma evidentemente ai fini psicologici diventa diverso.
nonnoGG
Dec 8 2015, 03:31 PM
Se non ricordo male, i controlli "a campione" non distruttivi coinvolgono un numero variabile di pezzi prodotti in (qualsiasi) fabbrica, ad esempio:
1000 pezzi 10 prove;
100 pezzi 30 prove;
10 pezzi 50 prove:
1 pezzo 1000 prove.
D'altronde anche il Palio di Siena "subisce" un test alla vigilia, cos� come le tante "giostre" delle zone limitrofe.
Mauro Va
Dec 8 2015, 03:58 PM
QUOTE(nonnoGG @ Dec 8 2015, 03:31 PM)

D'altronde anche il Palio di Siena "subisce" un test alla vigilia, cos� come le tante "giostre" delle zone limitrofe.
esempio infelice : il cavallo � "mio" da subito e decido se provarlo come, quanto e quando
s.falbo
Dec 8 2015, 03:59 PM
QUOTE(buzz @ Dec 8 2015, 02:57 PM)

Ne hai tutto il diritto, ma per i tuoi stessi principi, compri con il sigillo e quello che poi trovi dentro lo scatolo diventa un problema tra te e la casa madre, Dal momento che il negoziante, anche se torni dopo un'ora, non pu� sapere cosa hai fatto, e quindi rimanda tutto alla casa madre.
Sono scelte che si fanno.
Del resto, o gli scatti li fa il tecnico o li fa un cliente che vuole sentire il rumore dell'otturatore, ai fini pratici non cambia niente, ma evidentemente ai fini psicologici diventa diverso.
Un attimo, possibile che non ci si arrivi ancora? "Ai fini pratici non cambia nulla, ai fini psicologici evidentemente si..."?
Assolutamente no! Se gli scatti fossero stati fatti in fabbrica, ben vengano! Sapete perch�? Perch� ho Garanzia che la macchina sia stata usata secondo norma, in ambiente asettico, senza essere maltrattata e sbattuta ecc...cosa invece pi� che probabile in caso di utilizzo come demo. C'� una Bella differenza, chiaro? Visto e considerato anche che la gente non ha pi� rispetto di niente... Non sono n� matto tantomeno fissato.. ma se volete comprare una reflex nuova e la pensate diversamente, beh, prima di ritirarla fatemela usare una mezza giornata (magari mentre piove, tanto non � mia) e poi passate in negozio a ritirarla.
Non solo, dato che Nital � generalmente molto seria e ci mette la faccia, oltre al sigillo, credo che abbia tutto il diritto di essere informata, altrimenti compriamo tutti Europa che � uguale ma costa meno.
Nonostante tutto, dormo comunque sonni tranquilli perch� le cose Veramente importanti sono altre... E poi la sto testando e mi sembra fantastica...addirittura con la D700 avevo eseguito la taratura fine di qualche obiettivo, con la D750 invece sembra non serva (50mm 1.4, 20mm 1.8 new, 24-120 f/4, mentre il 105 devo ancora testarlo bene).
Tutto sommato sono contento dell'acquisto!
nonnoGG
Dec 8 2015, 07:45 PM
QUOTE(Mauro Va @ Dec 8 2015, 03:58 PM)

esempio infelice : il cavallo � "mio" da subito e decido se provarlo come, quanto e quando
Ciao....

Errrrrrore, mi riferivo alla prova del Palio intero, e/o alle "provacce" delle varie Giostre, quella del Saracino in particolare-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.