Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
truciolo56
Ciao.

L'anno scorso ho fatto riparare il mio scanner per pellicole 35mm Nikon LS 4000, per problemi meccanici; penso che ne valesse la pena, ho speso poco pi� di 200 euro per riavere in funzione una macchina che mi pare offrire prestazioni di alto livello.

Ora c'� un altro problema legato al fatto che talvolta mostra problemi di alimentazione, che si traducono in difficolt� nel riconoscimento da parte del sistema operativo e nel funzionamento di Vuescan (con cui ho ancora poca dimestichezza, ma che prima funzionava senza problemi).

Son tentato di aprire la macchina per conto mio (sto cercando documentazione per l'apertura e la riparazione, approfittando della mia dimestichezza con elettricit� ed elettronica,e qualcosina anche con la meccanica...), perch� non so se vale la pena di portare uno scanner di 14 anni, che io ho da circa 9, ancora dal riparatore: non vorrei cominciare un filotto di spese che non finisce pi�...

Due domande:
- qualcuno ha manuali di riparazione di questo scanner? O sa dove trovarli? Finora ho trovato solo un paio di filmati...
- dovendomene separare, che alternative serie ci sono? E' inevitabile restare su uno scanner dedicato, per avere buona qualit�, o ci sono scanner piani capaci di produrre buone scansioni anche in 35mm? In quest'ultimo caso, approfitterei per acquistare uno scanner capace di scansire anche pellicole da 4x5" o pi�...

Dimenticavo: non posso svenarmi, perci� conta anche il costo...

Grazie mille

buona giornata
Marco
buzz
di solito cerco i service manual in rete, e spesso li trovo.
l� � spiegato anche come aprire l'apparecchio, ma con un po' di buona volont� si riesce anche senza.
dici che ha problemi di alimentazione? (il 75% dei difetti sta sempre l�) ma non hai un alimentatore esterno? o il modello lo ha incorporato?
E poi come fai ad essere sicuro che sia l'alimentazione?

In ogni caso, gli unici componenti che "invecchiano" sono i condensatori elettrolitici, e tra questo proprio quello dell'alimentatore.
Dai un'occhiata ai voltaggi sia a vuoto che sotto carico.

buona fortuna con al ricerca del manuale di servizio smile.gif
truciolo56
Ciao Buzz.

Sospetto problemi all'alimentazione perch� talvolta, da acceso, si spegne da solo.
Naturalmente � una diagnosi assolutamente arbitraria e da approfondire, ma vedere che, senza toccare nulla, la spia si spegne e ogni rumore cessa mi fa pensare principalmente a questo. Ai condensatori ho pensato, ed anche a verificare le tensioni (ma per farlo il manuale di servizio � pressoch� indispensabile...).

Il 4000 non ha alimentatore esterno, si collega direttamente alla rete.

Insomma, vedremo...

Intanto contonuo la ricerca... wink.gif

grazie e buona serata!
M.
_Lucky_
libera un po' la board dell'alimentatore interno, in modo da poterci lavorare su, e ripassa tutte le saldature...... wink.gif
quello delle saldature "fredde" e' un classico delle macchine anni 80/90, ma spesso si ritrova anche in apparecchi piu' recenti, almeno fino a quelli in cui le componentistiche Smd non la fanno a padrone, e sulle quali e' piu' complesso (se non impossibile...) operare con speranza di risolvere facilmente.
Controlla gli eventuali cavi saldati alla board ed i componenti piu' pesanti, quali dissipatori, bobine ed elettrolitici di stabilizzazione. wink.gif
Con questo sistema ho rimesso in moto diversi apparecchi....
Paolo56
Prova a dare una occhiata a questo link.
Si riferisce alla pulizia delle lenti ma quantomeno, pu� essere d'aiuto per lo smontaggio dello scanner.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.