SimoElle
Dec 14 2015, 10:30 PM
Ciao a tutti, sto sperimentando un po di ritratto casalinghi a moglie e figli con gli schemi luce ( primi piani, rare figure intere)
Al momento ho due sb-910, stativi vari, ombrellini riflettenti nero argento e bianchi passthrough, riflettori e due Softbox 60x60 con attacco bowens e fondali e trigger yongnuo.
Volevo passare ad un sistema di luci continue per fare un passo in pi�. Ho un budget non definito ma sotto i 1000 euro.
Non ho fretta, posso anche costruirmi il kit con clama prendendo piano piano ogni oggetto.
Rimarr� sempre a livello amatoriale ma vorrei comunque un set di qualit� media che mi possa dare delle soddisfazioni.
Nella lista della spesa metterei
Due luci continue
Due stativi stabili
Un Softbox ottagonale
Un Softbox rettangolare
Un beauty dish
Per le luci non credendo di potermi permettere bowens e simili, ho visto i quantuum (quelli che due u). Ne ho sentito parlare tutto sommato bene, dei kit con il move 300. Data la poca differire di prezzo ho visto anche i move 400 poi oggi ho visto i dp-600 che hanno la possibilit� di poter essere usati anche con batteria esterna (mi stuzzica questa possibilit�, anche per poterli usare in casa senza quindi ricorrere all'elettricit� casalinga)
Che ne dite?
Avete altri consigli?
Partire con due luci e due Softbox.
Grazie mille per i vostri contributi.
buzz
Dec 14 2015, 10:41 PM
Non so che passo in pi� siano le luci continue, ma mi va bene.
Bowens e quantum sono marche conosciute per il flash da studio, non tanto per luci continue. E infatti i move di cui tu parli sono flash e non luci continue.
Supponendo un errore, i flash da studio sono ormai tutti affidabili. Le grandi marche si fanno pagare parecchio, ma c'� spazio per i cinesini da due soldi, che per� svolgono egregiamente il loro lavoro.
La differenza sostanziale tra lavorare con gli SB e i flash da studio sta nella possibilit� di poter modellare la luce con accessori come softbox e vari, e avere una luce continua, detta luce pilota, che ti da un'idea di dove andranno a cadere le ombre.
Per il resto, hai il vantaggio di andare a corrente e lo svantaggio di andare a corrente.
La potenza non � di molto superiore agli SB, a meno che tui non ti rivolga a flash di potenza da 500w/s in su. ma non ha importanza. Le foto escono benissimo anche con pochi watt.
direi che tutto sommato i quantu-um, nonostante il nome creato apposta per confondere il cliente, (i cinesi sono maestri: 30 anni fa comprai 100 calcolatrici SHRAP grane confusione con le SHARP a 1000 lire l'una, da regalare a Natale) possano andare bene.,
SimoElle
Dec 14 2015, 11:13 PM
Grazie Buzz, si ho fatto confusione...intendevo flash da studio...
SimoElle
Dec 14 2015, 11:43 PM
Grazie, mi date anche qualche consiglio su un Softbox ottagonale da 120cm e uno rettangolare? Minimo 60x90.
Grazie!
buzz
Dec 15 2015, 12:58 AM
non � necessario essere ottagonale.
Prendi quello che trovi di quelle dimensioni, tanto alla fine si equivalgono un po' tutti.
SimoElle
Dec 15 2015, 09:40 AM
Grazie.
Mi piaceva la forma ottagonale per la luce morbida che diffonde a differenza dei softbox rettangolari.
buzz
Dec 15 2015, 10:09 AM
la morbidezza � identica, cambia il cono di diffusione (pochissimo) e il riflesso che lascia nell'occhio dei soggetti.
Lutz!
Dec 15 2015, 03:16 PM
Anche a me sembra un inversione di rotta, di solito si comincia con le continue per poi passare ai flash...
Lasciando perdere le luci professionali per video, come ianiro, arri e compagnia bella, che oltre alla potenza, son studiate per stare accese ore senza prender fuoco o senza bruciarsi....
IL bello delle continue e' che non devi spendre tanto, secondo me le alogene da 500W da cantiere con una tenda davanti fanno molto piu di quanto ci si possa aspettare, alcune le vendono compresee di stativo! Altra alternativa per foto di moda sono 2 plafoniere a tubi da 36w montate verticale da usarsi sia per la figura intera come fossero due stripbox.
Se proprio vuoi sperimentare le continuee classiche, io trovo molto interessanti le fresnel cinesi, ne ho presa una, si chiama "As Arri" su ebay da 600W, veramente bella e utile perche puoi proprio modellare la luce. Ne hanno di varia potenza.
Poi sempre sulle continuee, trovo molto interessanti le luci da teatro dette Shakespeare/Ellipsoidal o Gobo, perche consentono avendo la parabola ellipsoidale e una lente di diversa focale, di proiettare giochi di luce con apposite maschere. Una soluzione eonomica, ma non fa tanta luce, e' l'uso di un vecchio proiettore diapositive con un cartoncino ritagliato come maschera...
Se ti serve tanta luce ma non necessariamente altissima qualita' di illuminazione resa colore. io ho anche optato per una lampada a scarica HMI al quarzo da 400W, vendono il ballast con attacco T a poco prezzo perche vengon usati per accender lampade al sodio per far crescere piante. Fa 3 volte la luce di una alogena e consuma pure meno. Bilanciando il bianco automatico sono una buona alternativa .
vettori
Dec 15 2015, 11:09 PM
Io ti consiglio di prendere dei softbox pi� grandi di 60x60... La dimensione del softbox conta molto sui risultati che puoi ottenere. Chiaramente valuta lo spazio che hai a disposizione, soprattutto in altezza che per chi fa in casa (come faccio anche io) � in genere il problema maggiore...
Come softbox dai un'occhiata ai walimex, prezzo buono e, secondo me, buona qualit�. Io ho un 90cm ottagonale, un 180x40 � un 150cm ottagonale (che uso poco per� perch� � veramente enorme ma fa una luce bellissima). Ho anche un 60cm ottagonale che all'occorrenza lo puoi usare come un beauty dish visto che ha la maschera rotonda e l'interno lo puoi fare argento o oro.
SimoElle
Dec 16 2015, 10:28 AM
Grazie Andrea,
stavo proprio guardando i Walimex.
Adesso sono solo nel dubbio tra flash da studio e luci continue, ho un p� il timore del consumo energetico delle luci continue....
SimoElle
Dec 16 2015, 11:35 AM
QUOTE(vettori @ Dec 16 2015, 12:09 AM)

Io ti consiglio di prendere dei softbox pi� grandi di 60x60... La dimensione del softbox conta molto sui risultati che puoi ottenere. Chiaramente valuta lo spazio che hai a disposizione, soprattutto in altezza che per chi fa in casa (come faccio anche io) � in genere il problema maggiore...
Come softbox dai un'occhiata ai walimex, prezzo buono e, secondo me, buona qualit�. Io ho un 90cm ottagonale, un 180x40 � un 150cm ottagonale (che uso poco per� perch� � veramente enorme ma fa una luce bellissima). Ho anche un 60cm ottagonale che all'occorrenza lo puoi usare come un beauty dish visto che ha la maschera rotonda e l'interno lo puoi fare argento o oro.
Andrea, una domanda....il sb 180x40 lo usi per i ritratti a figura intera? io avendo in mente per ora di fare mezzi busto e primi piani pensavo a qualcosa di pi� ridotto, o sbaglio?
Banci90
Dec 16 2015, 01:36 PM
Io ho acquistato tutto il materiale che uso in un unico kit che al tempo veniva circa 1500 euro:
Monotorcia 300w (x2) e Monorotaia da 600w
BeautyDish 55cm, OctaBox110cm, SoftBox 90x120cm (x2) e Reflector 5in1 120x180cm
Stativo 280cm (x2) e SuperBoom
Non ho pi� acquistato nulla, � sicuramente una bella batosta all'inizio ma se ci lavori o comunque ne trai profitto � un Must; sicuramente pi� utile di certi obiettivi che si acquistano per dare ascolto allo scimpanz� nell'armadio.
SimoElle
Dec 16 2015, 02:12 PM
Grazie Andrea, che marca era quella che avevi acquistato?
Banci90
Dec 16 2015, 02:58 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 16 2015, 02:12 PM)

Grazie Andrea, che marca era quella che avevi acquistato?
ProLight, sono di Roma, prova a dare un'occhiata al loro sito, io mi son sempre trovato bene.
vettori
Dec 16 2015, 04:28 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 16 2015, 10:28 AM)

Grazie Andrea,
stavo proprio guardando i Walimex.
Adesso sono solo nel dubbio tra flash da studio e luci continue, ho un p� il timore del consumo energetico delle luci continue....
Io uso i flash, non le continue... Tra l'altro i flash pi� potenti in genere hanno pure la luce pilota che � QUASI come una luce continua... Io ho fatto qualche scatto solo con luce pilota niente male (nei miei flash � da 250W o 200W mi pare).
Considera che con i flash � pi� facile fare foto congelando l'attimo, soprattutto quelli che hanno il lampo rapido. Con le continue sei costretto a usare tempi e diaframmi e basta e quindi ad alzare gli iso per avere tempi brevi e diaframma chiuso.
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 16 2015, 11:35 AM)

Andrea, una domanda....il sb 180x40 lo usi per i ritratti a figura intera? io avendo in mente per ora di fare mezzi busto e primi piani pensavo a qualcosa di pi� ridotto, o sbaglio?
Lo uso di solito come luce posteriore per delineare la figura. Come luce principale uso il 90cm posizionato molto in alto e rivolto verso il basso (diciamo a 45 gradi pi� o meno) oppure il 150, questo meno in alto a causa dell'altezza e quindi una via di mezzo tra frontale e dall'alto... Pero' tutto dipende dal tipo di scatti, queste configurazioni vanno bene per il genere che a me piace (moda/adv) ma magari per fare un ritratto conviene usarli in altro modo.
Quella di imparare ad usare flash da studio, softbox ecc... � una bella esperienza.
Antonio Canetti
Dec 16 2015, 05:20 PM
concordo con vettori,direi salvo casi eccezionali la luce continua � obsoleta e inoltre se � bella potente mandi arrosto modelle e oggetti delicati, molto meglio i flash da studio con lampada pilota, che come gia detto se gli oggetti sono statitici la lampada pilota va bene egualmente.
Antonio
SimoElle
Dec 16 2015, 05:47 PM
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 16 2015, 03:58 PM)

ProLight, sono di Roma, prova a dare un'occhiata al loro sito, io mi son sempre trovato bene.
Grazie, si li ho visti in questi giorni, sono solo un p� fuori budget per me
QUOTE(vettori @ Dec 16 2015, 05:28 PM)

Io uso i flash, non le continue... Tra l'altro i flash pi� potenti in genere hanno pure la luce pilota che � QUASI come una luce continua... Io ho fatto qualche scatto solo con luce pilota niente male (nei miei flash � da 250W o 200W mi pare).
Considera che con i flash � pi� facile fare foto congelando l'attimo, soprattutto quelli che hanno il lampo rapido. Con le continue sei costretto a usare tempi e diaframmi e basta e quindi ad alzare gli iso per avere tempi brevi e diaframma chiuso.
Lo uso di solito come luce posteriore per delineare la figura. Come luce principale uso il 90cm posizionato molto in alto e rivolto verso il basso (diciamo a 45 gradi pi� o meno) oppure il 150, questo meno in alto a causa dell'altezza e quindi una via di mezzo tra frontale e dall'alto... Pero' tutto dipende dal tipo di scatti, queste configurazioni vanno bene per il genere che a me piace (moda/adv) ma magari per fare un ritratto conviene usarli in altro modo.
Quella di imparare ad usare flash da studio, softbox ecc... � una bella esperienza.
Grazie Andrea, sto approfondendo il discorso luci continue vs flash da studio.
Guardavo in rete alcuni scatti in cui proprio alle spalle della modella veniva usato un ocatgon da 120cm con una luce continua dietro.
Ho visto le luci a led della quantuum, 60 W di consumo pari ad una resa teorica di 500W, della continua mi piace di poter vedere in diretta il risultato, "mischiare" luci continue e flash da studio sarebbe una eresia vero?
Qui li usano, guardate al minuto 5'02"
https://www.youtube.com/watch?v=NNA5-FMhBYooppure sono io che sbaglio e quello che ha dietro � un flash con la model light accesa?
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 16 2015, 06:20 PM)

concordo con vettori,direi salvo casi eccezionali la luce continua � obsoleta e inoltre se � bella potente mandi arrosto modelle e oggetti delicati, molto meglio i flash da studio con lampada pilota, che come gia detto se gli oggetti sono statitici la lampada pilota va bene egualmente.
Antonio
Grazie, per questo motivo guardavo le luci continue a led che oltre a non scaldare tanto consumano anche poco...
Grazie mille a tutti per i commenti!
vettori
Dec 16 2015, 06:11 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 16 2015, 05:47 PM)

oppure sono io che sbaglio e quello che ha dietro � un flash con la model light accesa?
Questa

Si vede poi intorno ai 6 minuti che misura l'esposizione con un esposimetro esterno e il flash scatta...
buzz
Dec 16 2015, 07:12 PM
sta pubblicizzando i flash, per cui niente luce continua.
Inoltre lo spiega, in un inglese anche comprensibile (deve essere americano!).
Spiegava come ottenere uno sfondo bianco puro con un octagon e un flash semi frontale.
l'octagon ha di buono che offre una superficie uniforme e molto ampia, di cattivo che costa un botto.
Banci90
Dec 16 2015, 08:20 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 16 2015, 05:47 PM)

Grazie, si li ho visti in questi giorni, sono solo un p� fuori budget per me

Io ultimamente lavoro tantissimo con il BeautyDish o in alternativa l'OctaBox proprio siccome lo sfrutto spesso in esterni con un Flash a Batteria, gi� solamente quello ti basterebbe per il 70% delle situazioni e potresti utilizzare gli Sb900 come luci di supporto.
reverse
Dec 17 2015, 06:50 PM
Salve, vorrei spendere qualche parola sulla potenza delle torce flash. Mi pare di capire che utilizzeresti l'attrezzatura in un set casalingo, quanto � grande questo set? A che distanza puoi posizionare le luci dal soggetto? Le torce flash consento una regolazione di potenza limitata rispetto agli SB910 che possiedi e in caso di foto in cui necessiti di diaframmi aperti per sfocare qualcosa ti potresti trovare in difficolt�. Una torcia flash da 300ws a circa 1m richiede un diaframma intorno a f8-11 a 100 ISO, a seconda del tipo di diffusore che utilizzi. Pertanto valuta bene la potenza dei flash in rapporto al tipo di fotografie e agli spazi disponibili. Una potenza troppo esuberante la potresti ridurre allontanando la fonte di illuminazione, ma cos� cambierebbe la qualit� della luce. Altrimenti dovresti aumentare il numero di teli diffusori davanti alla parabola flash, poco pratico, oppure usare dei filtri ND sull'obiettivo con conseguente oscuramento dell'immagine nel mirino e riduzione efficacia af e qualit� immagine. Se poi il tuo corpo macchina parte da 200 ISO nativi dovresti scendere a 100 ISO lavorando non al massimo delle possibilit� del sensore. insomma, valuta bene la potenza dei flash prima dell'acquisto magari facendo delle prove con un esposimetro separato con gli SB910 per avere una idea di massima (� difficile confrontare le potenze dei flash a slitta con quelle deli flash a torcia per via della parabola e cono di illuminazione differenti).
I flash a torcia hanno un costo molto basso rispetto ad alcuni anni fa, soprattutto se si scelgono prodotti non di rango. I Quantuum, Walimex, Prolight hanno un ottimo rapporto qualit�/prezzo e per un uso non professionale vanno benissimo. Un 300ws si acquista con circa 120 euro, pertanto si potrebbe anche iniziare con potenze minori e poi eventualmente acquistare flash pi� potenti qualora servisse; le potenze minori sarebbero sempre utili per riempimento o per illuminare gli sfondi.
Insomma c'� da ragionarci un po' sopra. Spero di non averti confuso le idee, ma al contrario fornito qualche spunto di riflessione in pi�.
Un saluto a tutti, Reverse
buzz
Dec 18 2015, 01:52 AM
sfocare in sala di posa?!
Banci90
Dec 18 2015, 08:42 AM
QUOTE(buzz @ Dec 18 2015, 01:52 AM)

sfocare in sala di posa?!
Avr� voluto dire "avere ogni capello a fuoco" xD
SimoElle
Dec 18 2015, 08:49 AM
QUOTE(reverse @ Dec 17 2015, 07:50 PM)

Salve, vorrei spendere qualche parola sulla potenza delle torce flash. Mi pare di capire che utilizzeresti l'attrezzatura in un set casalingo, quanto � grande questo set? A che distanza puoi posizionare le luci dal soggetto? Le torce flash consento una regolazione di potenza limitata rispetto agli SB910 che possiedi e in caso di foto in cui necessiti di diaframmi aperti per sfocare qualcosa ti potresti trovare in difficolt�. Una torcia flash da 300ws a circa 1m richiede un diaframma intorno a f8-11 a 100 ISO, a seconda del tipo di diffusore che utilizzi. Pertanto valuta bene la potenza dei flash in rapporto al tipo di fotografie e agli spazi disponibili. Una potenza troppo esuberante la potresti ridurre allontanando la fonte di illuminazione, ma cos� cambierebbe la qualit� della luce. Altrimenti dovresti aumentare il numero di teli diffusori davanti alla parabola flash, poco pratico, oppure usare dei filtri ND sull'obiettivo con conseguente oscuramento dell'immagine nel mirino e riduzione efficacia af e qualit� immagine. Se poi il tuo corpo macchina parte da 200 ISO nativi dovresti scendere a 100 ISO lavorando non al massimo delle possibilit� del sensore. insomma, valuta bene la potenza dei flash prima dell'acquisto magari facendo delle prove con un esposimetro separato con gli SB910 per avere una idea di massima (� difficile confrontare le potenze dei flash a slitta con quelle deli flash a torcia per via della parabola e cono di illuminazione differenti).
I flash a torcia hanno un costo molto basso rispetto ad alcuni anni fa, soprattutto se si scelgono prodotti non di rango. I Quantuum, Walimex, Prolight hanno un ottimo rapporto qualit�/prezzo e per un uso non professionale vanno benissimo. Un 300ws si acquista con circa 120 euro, pertanto si potrebbe anche iniziare con potenze minori e poi eventualmente acquistare flash pi� potenti qualora servisse; le potenze minori sarebbero sempre utili per riempimento o per illuminare gli sfondi.
Insomma c'� da ragionarci un po' sopra. Spero di non averti confuso le idee, ma al contrario fornito qualche spunto di riflessione in pi�.
Un saluto a tutti, Reverse
Grazie.
Il "set" sarebbe il mio open space salotto cucina, quindi abbastanza grande fa una forma di T diciamo, saranno 35m2.
Mi posizionerei sul lato della parete del salotto, ho il timore che flash sui 400w possano risultare poco potenti usando i softbox con il doppio telo, per quello stavo guardando i quantuum da 600w e valutare il fatto di regolare poi la potenza...
reverse
Dec 18 2015, 08:58 AM
Salve Buzz, s� certo, sfocare in sala posa. Ad esempio quando si vuol avere a fuoco solo un particolare del volto del soggetto, oppure sfocare uno sfondo non omogeneo con poco spazio alle spalle del soggetto e tante altre occasioni creative. Una sala posa ordinaria consente il posizionamento delle luci e del soggetto dove pi� fa comodo, ma un set casalingo non � detto che lo consenta e quindi l'apertura del diaframma � l'unica soluzione in moltissimi casi. Se lo spazio � poco si complica tutto. Poi � chiaro che pi� potenza disponibile hai e meglio �/sarebbe, ma quando devi scattare a f2,8-f4 la vedo dura se non si pu� ridurre la potenza della torcia oltre l'1/16 o l'1/32, mentre l'SB910 consente di ridurla fino a 1/128. Quando ho scritto che una torcia flash da 300ws ha bisogno di un diaframma f8-f11 a circa 1 metro di distanza dal soggetto intendevo alla minima potenza quindi non a quella massima, da considerare anche la tipologia di diffusori, ad esempio se si usano softbox con un telo o con doppio telo, con superficie interna riflettente oppure no, ecc.. Insomma per un set casalingo per ritratto o mezzo busto, come � stato scritto, c'� da fare parecchi conti. Io farei delle prove in condizioni operative con un esposimetro flash separato per verificare l'effettiva potenza necessaria per le varie occasioni di utilizzo ed acquisterei ci� che effettivamente serve nella maggior parte delle occasioni. 600ws di una torcia in uno studio casalingo diciamo di 3x4 metri potrebbero essere veramente eccessivi. Poi magari il nostro amico scatta sempre a f22-f32 (con buona pace della diffrazione) e il problema non si pone, ma se ha esigenze diverse � bene che ci rifletta bene anche alla luce del corpo macchina che utilizza, ISO minimi, focale utilizzata per lo scatto, tipologia di sfondi, dimensioni sala posa, posizionamento delle luci ecc. Il mio � solo un invito a pianificare gli acquisti tenendo in considerazione la maggior parte delle variabili.
Buona giornata a tutti, reverse
Oops, mi avete preceduto
Ok, allora riconsiderare tutto in funzione della metratura disponibile e considerare sempre che la morbidezza della luce dipende dalle dimensioni del diffusore e dalla sua distanza dal soggetto, fai comunque qualche prova.
Buona giornata, reverse
vettori
Dec 18 2015, 09:11 AM
QUOTE(buzz @ Dec 18 2015, 01:52 AM)

sfocare in sala di posa?!
Beh, non sar� l'uso "classico", ma se uno vuole fare un ritratto con delle luci controllate E sfocare un pochino, perch� no...
E' vero che i flash da studio hanno un range di regolazione limitata, anzi pi� precisamente la potenza "minima" potrebbe non essere molto bassa (poi dalla minima alla massima si possono regolare in modo fine), ma se uno vuole pu� usare le luci pilota come dicevo sopra come alternativa alle continue e queste in genere non sono cos� potenti da richiedere diaframmi molto chiusi...
Nell'ultima sessione che ho fatto ho proprio provato: con 200W (o 250W non ricordo) di luce pilota dentro un softbox, anche mettendo il soggetto a 30/40 cm dal softbox e con DUE flash/softbox in totale, avevo 200 iso, f2.8, 1/60. Quindi luce mica tanta

QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 18 2015, 08:49 AM)

Grazie.
Il "set" sarebbe il mio open space salotto cucina, quindi abbastanza grande fa una forma di T diciamo, saranno 35m2.
Mi posizionerei sul lato della parete del salotto, ho il timore che flash sui 400w possano risultare poco potenti usando i softbox con il doppio telo, per quello stavo guardando i quantuum da 600w e valutare il fatto di regolare poi la potenza...
Vai tranquillo con i 400

Magari verifica la potenza della pilota...
buzz
Dec 18 2015, 09:16 AM
QUOTE(reverse @ Dec 18 2015, 08:58 AM)

Salve Buzz, s� certo, sfocare in sala posa. Ad esempio quando si vuol avere a fuoco solo un particolare del volto del soggetto, oppure sfocare uno sfondo non omogeneo con poco spazio alle spalle del soggetto e tante altre occasioni creative. Una sala posa ordinaria consente il posizionamento delle luci e del soggetto dove pi� fa comodo, ma un set casalingo non � detto che lo consenta e quindi l'apertura del diaframma � l'unica soluzione in moltissimi casi. Se lo spazio � poco si complica tutto. Poi � chiaro che pi� potenza disponibile hai e meglio �/sarebbe, ma quando devi scattare a f2,8-f4 la vedo dura se non si pu� ridurre la potenza della torcia oltre l'1/16 o l'1/32, mentre l'SB910 consente di ridurla fino a 1/128. Quando ho scritto che una torcia flash da 300ws ha bisogno di un diaframma f8-f11 a circa 1 metro di distanza dal soggetto intendevo alla minima potenza quindi non a quella massima, da considerare anche la tipologia di diffusori, ad esempio se si usano softbox con un telo o con doppio telo, con superficie interna riflettente oppure no, ecc.. Insomma per un set casalingo per ritratto o mezzo busto, come � stato scritto, c'� da fare parecchi conti. Io farei delle prove in condizioni operative con un esposimetro flash separato per verificare l'effettiva potenza necessaria per le varie occasioni di utilizzo ed acquisterei ci� che effettivamente serve nella maggior parte delle occasioni. 600ws di una torcia in uno studio casalingo diciamo di 3x4 metri potrebbero essere veramente eccessivi. Poi magari il nostro amico scatta sempre a f22-f32 (con buona pace della diffrazione) e il problema non si pone, ma se ha esigenze diverse � bene che ci rifletta bene anche alla luce del corpo macchina che utilizza, ISO minimi, focale utilizzata per lo scatto, tipologia di sfondi, dimensioni sala posa, posizionamento delle luci ecc. Il mio � solo un invito a pianificare gli acquisti tenendo in considerazione la maggior parte delle variabili.
Buona giornata a tutti, reverse
Oops, mi avete preceduto
Ok, allora riconsiderare tutto in funzione della metratura disponibile e considerare sempre che la morbidezza della luce dipende dalle dimensioni del diffusore e dalla sua distanza dal soggetto, fai comunque qualche prova.
Buona giornata, reverseSe hai una sala di posa, oltre le luci ti serve uno sfondo.
Non credo che dopo aver sistemato luci, softbox e modellatori, scatti con dietro il mobile della sala pranzo o la vetrina.
Sfocare uno sfondo cartonato, o un telo a macchie non credo sia indispensabile.
Se si vuole la classica foto ritratto con un occhio a fuoco e uno no (ma perch� poi?!) c'� sempre la luce pilota, che con un'ottica da 1,4 basta e avanza.
Non credo che sia un problema da tenere in considerazione.
PS a parte che non uso pi� l'esposimetro da quando esiste il digitale, io ho 5 flash da 500W/s e scatto a f 11 (senza diffrazione) tenendoli a volte anche tutti e 5 accesi, e messi a 1/2 o 1/4 di potenza.
Ricordati che il doppio telo di un soft si mangia da 2 a 3 stop, quindi da 1/32 passi facilmente a 1/128 senza bisogno di scomodare il piccoli e utili sb.
reverse
Dec 18 2015, 09:19 AM
Sono perfettamente d'accordo sull'uso delle luci pilota in certi casi, ad esempio soggetto statico, still life, uso del treppiedi o alti ISO per evitare il mosso del soggetto, di soluzioni ce ne sono, ma penso che con i 250w massimi delle luci pilota ci sia un notevole scarto rispetto alla potenza del flash. Pertanto, torno sul mio cavallo di battaglia

fare prove in condizioni operative per scegliere il miglior prodotto per le proprie esigenze: combinazione di potenza della lampada pilota (150w/250w), riduzione della potenza del flash (1/16-1/32), ws del flash e tipo di diffusore. Le torce costano poco ormai, relativamente parlando, ma se si sbaglia l'acquisto non si rivendono facilmente.
SimoElle
Dec 18 2015, 09:36 AM
Grazie a tutti per i consigli.
raramente scatto i ritratti a diaframmi estremi (troppo chiusi e troppo aperti), di solito diciamo f8/f11
Per quello avevo il dubbio dei flash da 400 o 600w...
reverse
Dec 18 2015, 10:35 AM
Buzz, forse nella fretta non hai letto bene le premesse dei miei interventi. i miei erano spunti di riflessione vista la carenza di informazioni sulle caratteristiche della sala posa, tipologia di scatti, attrezzatura disponibile, gusti fotografici personali e necessit� particolari. Sono d'accordo che non si scatta nella sala da pranzo con alle spalle del soggetto la credenza, ma se hai un salottino e lo sfondo non omogeneo � a 1 metro dal soggetto allora credo che si debba sfocare eccome. Dalle mie prove le torce flash da 600ws con octagon prolight 120cm doppio velo a 1m necessitano di f11 alla minima potenza (1/32), pertanto in ambienti stretti potrebbe essere un problema visto che non si potrebbe ridurre ulteriormente la potenza. Se si vogliono usare le luci pilota e scattare con un 85 f1.4 va benissimo in determinate condizioni, ma l'ottica f1.4 ce l'abbiamo tutti? A questo mi riferivo quando facevo i conti della serva, ampliare la discussione in funzione delle variabili in gioco, specialmente quelle sconosciute. Alcuni miei amici hanno allestito un piccolo studio nel loro piccolo appartamento ed hanno dovuto acquistare torce da 200ws per riuscire ad ottenere i risultati desiderati, poich� le 600w e 300w erano troppo potenti per le loro esigenze.
La prossima volta prima di dare indicazioni chieder� pi� informazioni a chi pone quesiti in modo tale da fornire una risposta pi� calzante.
Buona giornata a tutti, reverse
buzz
Dec 18 2015, 02:04 PM
QUOTE(reverse @ Dec 18 2015, 10:35 AM)

Buzz, forse nella fretta non hai letto bene le premesse dei miei interventi. i miei erano spunti di riflessione vista la carenza di informazioni sulle caratteristiche della sala posa, tipologia di scatti, attrezzatura disponibile, gusti fotografici personali e necessit� particolari. Sono d'accordo che non si scatta nella sala da pranzo con alle spalle del soggetto la credenza, ma se hai un salottino e lo sfondo non omogeneo � a 1 metro dal soggetto allora credo che si debba sfocare eccome. Dalle mie prove le torce flash da 600ws con octagon prolight 120cm doppio velo a 1m necessitano di f11 alla minima potenza (1/32), pertanto in ambienti stretti potrebbe essere un problema visto che non si potrebbe ridurre ulteriormente la potenza. Se si vogliono usare le luci pilota e scattare con un 85 f1.4 va benissimo in determinate condizioni, ma l'ottica f1.4 ce l'abbiamo tutti? A questo mi riferivo quando facevo i conti della serva, ampliare la discussione in funzione delle variabili in gioco, specialmente quelle sconosciute. Alcuni miei amici hanno allestito un piccolo studio nel loro piccolo appartamento ed hanno dovuto acquistare torce da 200ws per riuscire ad ottenere i risultati desiderati, poich� le 600w e 300w erano troppo potenti per le loro esigenze.
La prossima volta prima di dare indicazioni chieder� pi� informazioni a chi pone quesiti in modo tale da fornire una risposta pi� calzante.
Buona giornata a tutti, reverse
Sei nel giusto anche tu, solo che si tratta di diversi modi di approcciare la sala di posa.
Di solito io mi mantengo nel generico, non sapendo appunto che resto di attrezzatura abbia l'utente.
Se non ha un F1,4 o gi� di l�, ma ha un'ottica da kit, ovvero un 5,6, ha poco da sfocare in una stanza da appartamento, per quanto grande sia. Altro � se ti trovi all'aperto, dove lo sfondo dista almeno 10 volte la distanza fotografo-soggetto.
SimoElle
Dec 19 2015, 10:28 AM
Ciao ragazzi, grazie mille per i vostri contributi.
Dato che ho il timore a questo punto che i 600w possano essere troppo potenti, appena possibile posto una piantina della sala per darvi una idea sulle dimensioni.
Grazie mille!
vettori
Dec 19 2015, 03:26 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 19 2015, 10:28 AM)

Ciao ragazzi, grazie mille per i vostri contributi.
Dato che ho il timore a questo punto che i 600w possano essere troppo potenti, appena possibile posto una piantina della sala per darvi una idea sulle dimensioni.
Grazie mille!
Vedi anche di quanti stop puoi regolare la potenza che � un parametro importante... Perch� 600 non sono troppi in assoluto ma se vuoi poter dosare bene l'importante � che la potenza minima raggiungibile sia bassa.
SimoElle
Dec 19 2015, 06:36 PM
Grazie. Se non erro sia quelli da 400 che da 600 si regolano fino ad 1/32
Appena ho le misure della danza vi faccio sapere grazie
SimoElle
Dec 22 2015, 01:19 PM
Grazie.
Nel frattempo giusto per avere un p� di invidia sono su set per una campagna pubblicitaria per il mio Cliente e il fotografo sta scattando con un Hasselblad e un flash da 3200w con luce pilota da 500w
iso 100 1/6" f13
Banci90
Dec 22 2015, 01:54 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 22 2015, 01:19 PM)

Grazie.
Nel frattempo giusto per avere un p� di invidia sono su set per una campagna pubblicitaria per il mio Cliente e il fotografo sta scattando con un Hasselblad e un flash da 3200w con luce pilota da 500w
iso 100 1/6" f13
Giusto per curiosit�, che lavoro fai, art director?
SimoElle
Dec 22 2015, 03:45 PM
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 22 2015, 02:54 PM)

Giusto per curiosit�, che lavoro fai, art director?
No, sono Account Director, ho la responsabilit� dell'intero progetto.
Ma lavoro con tanti Art Director da tanti anni
vettori
Dec 22 2015, 04:16 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 22 2015, 01:19 PM)

Grazie.
Nel frattempo giusto per avere un p� di invidia sono su set per una campagna pubblicitaria per il mio Cliente e il fotografo sta scattando con un Hasselblad e un flash da 3200w con luce pilota da 500w

Bello studio! Il ventilatore � identico al mio
buzz
Dec 22 2015, 04:58 PM
1/6"?!
E non vengono mosse?!
Antonio Canetti
Dec 22 2015, 06:01 PM
QUOTE(buzz @ Dec 22 2015, 04:58 PM)

1/6"?!
E non vengono mosse?!
meglio controllare i dati exif

le bugie hanno le gambe corte

specie con gli exif !

Antonio
SimoElle
Dec 22 2015, 06:11 PM
Confermo 1/6", ne parlavo con il fotografo, era per dare un effetto mosso ai capelli mossi dalla macchina del vento.
La modella poi era particolarmente di ghiaccio :-)
Antonio Canetti
Dec 22 2015, 06:39 PM
1/16 � della foto postata o della foto che stavate organizzando, cos� come hai messo i dati sembra pi� riferimento alal foto pubblicata.
Antonio
SimoElle
Dec 22 2015, 06:51 PM
no no intendevo a quanto stava scattando il fotografo sul set
ho visto insieme a lui gli exif
iso 100 1/6" f13
la mia � una foto fatta con il cell
Antonio Canetti
Dec 22 2015, 07:46 PM
tutto pi� chiaro

Antonio
sarogriso
Dec 22 2015, 09:33 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 22 2015, 06:11 PM)

La modella poi era particolarmente di ghiaccio
In pratica stai dicendo che non c'� verso.........
vettori
Dec 22 2015, 10:08 PM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Dec 22 2015, 06:51 PM)

no no intendevo a quanto stava scattando il fotografo sul set
ho visto insieme a lui gli exif
iso 100 1/6" f13
Con quei tempi praticamente una doppia esposizione...