Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
s.falbo
su Nikonrumors � in evidenza una lista di produttori dei sensori Nikon, per ogni modello. Ricopio:


- D40: 6 MP CCD Sony
- D40x: 10 MP CCD Sony
- D50: 6 MP CCD Sony
- D60: 10 MP CCD Sony
- D70: 6 MP CCD Sony
- D80: 10 MP CCD Sony
- D90: 12 MP CMOS Sony
- D7000: 16 MP CMOS Sony
- D7100: 24 MP CMOS Toshiba
- D7200: 24 MP CMOS Sony (?)

- D3000: 10 MP CCD Sony
- D3100: 14 MP CMOS Nikon
- D3200: 24 MP CMOS Nikon
- D3300: 24 MP CMOS Sony

- D5000: 12 MP CMOS Sony
- D5100: 16 MP CMOS Sony
- D5200: 24 MP CMOS Toshiba
- D5300: 24 MP CMOS Sony (?)
- D5500: 24 MP CMOS Sony

- D100: 6 MP CCD Sony
- D200: 10 MP CCD Sony
- D300: 12 MP CMOS Sony

- D600: 24 MP CMOS Sony
- D610: 24 MP CMOS Sony
- D750: 24 MP CMOS Sony

- D700: 12 MP CMOS Nikon
- Df: 16 MP CMOS Nikon

- D800/D800E: 36 MP CMOS Sony
- D810/D810A: 36 MP CMOS Sony

- D1: 2.7 MP Sony
- D1h: 2.7 MP Sony
- D1x: 5.47 MP Sony
- D2h: 4 MP LBCAST Nikon
- D2x: 12 MP CMOS Sony (Nikon designed)
- D3: 12 MP CMOS Nikon
- D3s: 12 MP CMOS Nikon
- D3x: 24 MP CMOS Sony
- D4: 16 MP CMOS Nikon
- D4s: 16 MP CMOS Nikon

Nikon 1 cameras: sensors made by Aptina (not sure about the J5)
Note: some of the Nikon-designed sensors are made by Renesas.

Pi� gli eventuali codoci sensore:

- Nikon NC81338L D3, D700
- Nikon NC81361A D3s
- Nikon NC81362A D3100
- Nikon NC81369R D3200
- Nikon NC81366W D4, D4s, Df
- Nikon JFET-LBCAST D2h, D2hs
- Sony IMX-007-AQ D2x, D2xs
- Sony IMX-071 D7000, D5100
- Sony IMX-094-AQP D800, D800E, D810, D810a
- Sony IMX-021-BQR D300
- Sony IMX-038-BQL D300s, D90, D5000
- Sony IMX-128-(L)-AQP D600, D610, D750
- Sony IMX-028 D3x
- Sony ICX-453-AQ D40, D50, D70, D70s
- Sony ICX-493-AQA D40x, D60, D80, D3000
- Sony ICX-483-AQA D200
- Sony ICX-413-AQ D100
- Sony IMX-193-AQK D5300, D3300, D5500, D7200
- Toshiba HEZ1 TOS-5105 D5200, D7100

Qui trovate il link originale:
http://nikonrumors.com/2015/12/16/list-of-...rdesigner.aspx/

Spero sia cosa gradita.
telefono.gif
pes084k1
QUOTE(s.falbo @ Dec 17 2015, 03:16 PM) *
su Nikonrumors � in evidenza una lista di produttori dei sensori Nikon, per ogni modello. Ricopio:
- D40: 6 MP CCD Sony
- D40x: 10 MP CCD Sony
- D50: 6 MP CCD Sony
- D60: 10 MP CCD Sony
- D70: 6 MP CCD Sony
- D80: 10 MP CCD Sony
- D90: 12 MP CMOS Sony
- D7000: 16 MP CMOS Sony
- D7100: 24 MP CMOS Toshiba
- D7200: 24 MP CMOS Sony (?)

- D3000: 10 MP CCD Sony
- D3100: 14 MP CMOS Nikon
- D3200: 24 MP CMOS Nikon
- D3300: 24 MP CMOS Sony

- D5000: 12 MP CMOS Sony
- D5100: 16 MP CMOS Sony
- D5200: 24 MP CMOS Toshiba
- D5300: 24 MP CMOS Sony (?)
- D5500: 24 MP CMOS Sony

- D100: 6 MP CCD Sony
- D200: 10 MP CCD Sony
- D300: 12 MP CMOS Sony

- D600: 24 MP CMOS Sony
- D610: 24 MP CMOS Sony
- D750: 24 MP CMOS Sony

- D700: 12 MP CMOS Nikon
- Df: 16 MP CMOS Nikon

- D800/D800E: 36 MP CMOS Sony
- D810/D810A: 36 MP CMOS Sony

- D1: 2.7 MP Sony
- D1h: 2.7 MP Sony
- D1x: 5.47 MP Sony
- D2h: 4 MP LBCAST Nikon
- D2x: 12 MP CMOS Sony (Nikon designed)
- D3: 12 MP CMOS Nikon
- D3s: 12 MP CMOS Nikon
- D3x: 24 MP CMOS Sony
- D4: 16 MP CMOS Nikon
- D4s: 16 MP CMOS Nikon

Nikon 1 cameras: sensors made by Aptina (not sure about the J5)
Note: some of the Nikon-designed sensors are made by Renesas.

Pi� gli eventuali codoci sensore:

- Nikon NC81338L D3, D700
- Nikon NC81361A D3s
- Nikon NC81362A D3100
- Nikon NC81369R D3200
- Nikon NC81366W D4, D4s, Df
- Nikon JFET-LBCAST D2h, D2hs
- Sony IMX-007-AQ D2x, D2xs
- Sony IMX-071 D7000, D5100
- Sony IMX-094-AQP D800, D800E, D810, D810a
- Sony IMX-021-BQR D300
- Sony IMX-038-BQL D300s, D90, D5000
- Sony IMX-128-(L)-AQP D600, D610, D750
- Sony IMX-028 D3x
- Sony ICX-453-AQ D40, D50, D70, D70s
- Sony ICX-493-AQA D40x, D60, D80, D3000
- Sony ICX-483-AQA D200
- Sony ICX-413-AQ D100
- Sony IMX-193-AQK D5300, D3300, D5500, D7200
- Toshiba HEZ1 TOS-5105 D5200, D7100

Qui trovate il link originale:
http://nikonrumors.com/2015/12/16/list-of-...rdesigner.aspx/

Spero sia cosa gradita.
telefono.gif


Notare sui 36 Mp la riduzione interna hardware del rumore... che spiega molte incongruenze nelle misure e prove fai da te e di rivista. Lavorando ANCHE in PP posso sempre arrivare complessivamente a certi livelli, ma non superarli, ma sulle riviste esibisco risultati apparenti superiori a oggetti pi� vecchi. Ecco perch� va sempre giudicata l'intera catena di elaborazione, mai il singolo pezzo, come ho sempre detto. Di sicuro l'erosione delle tessiture � garantita, come ho sempre trovato.

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio
FM
La cose interessanti per me sono due:
1) I sensori pi� "importanti" li ha costruiti Nikon (Nikon D700- Nikon D4 ecc..)
2) Serie di macchine che sembrano avere sensori differenti in realt� hanno lo stesso sensore anche dopo anni (es. D600-D750 - -- D800/D810).

Detto questo, vista la prossima D5 con 20mp e la probabile D850 con 42/45mp... spero davvero Nikon questa volta metta il sensore D5 in un corpo D800... sarebbe un sogno.
pes084k1
QUOTE(FM @ Dec 17 2015, 04:54 PM) *
La cose interessanti per me sono due:
1) I sensori pi� "importanti" li ha costruiti Nikon (Nikon D700- Nikon D4 ecc..)
2) Serie di macchine che sembrano avere sensori differenti in realt� hanno lo stesso sensore anche dopo anni (es. D600-D750 - -- D800/D810).

Detto questo, vista la prossima D5 con 20mp e la probabile D850 con 42/45mp... spero davvero Nikon questa volta metta il sensore D5 in un corpo D800... sarebbe un sogno.


Era ovvio da prezzi e altro. In realt� i filtri AA-IR-microlenti sovrapposti "fanno" il sensore fotografico, non le basi siliciche e qui la Nikon ha accumulato ritardi. Poi il progettista deve "conoscere" bene il pezzo.

A presto telefono.gif

Elio
FM
QUOTE(pes084k1 @ Dec 17 2015, 05:00 PM) *
Era ovvio da prezzi e altro. In realt� i filtri AA-IR-microlenti sovrapposti "fanno" il sensore fotografico, non le basi siliciche e qui la Nikon ha accumulato ritardi. Poi il progettista deve "conoscere" bene il pezzo.

A presto telefono.gif

Elio


In che senso era ovvio?
Per es. molti miei amici attratti dal marketing ritengono che la D750 abbia un sensore diverso dalla D600. Cos� pensavano forse coloro i quali hanno acquistato la 4Ds rispetto alla 4D o la D810 rispetto alla D800. In questi casi i prezzi pi� o meno si equivalgono, ma macchine uscite due anni dopo ripropongono stesso sensore (ovviamente con migliori performance date dal software ecc..)
Con questo voglio dire che se non passano i canonici 4 o 5 anni i sensori sono sempre quelli.
Con la D5 inizier� un nuovo ciclo.
Se intendi che � ovvio che i sensori Nikon costino di pi� dei Sony anche questa cosa � poco vera poich� la D700 (con sensore Nikon) costava come l'attuale D750 (con sensore Sony). La DF (con sensore Nikon) costa come la D800/D750 (con sensore Sony).
Il_Dott
Ho sempre immaginato che la D4 avesse un sensore diverso.... le sue foto sono statisticamente pi� belle, almeno tecnicamente parlando.
FEDE_PHOTO12
la mia monta un sony. pensavo k la d750 avesse un nikon!!!!
pes084k1
QUOTE(FM @ Dec 17 2015, 05:08 PM) *
In che senso era ovvio?
Per es. molti miei amici attratti dal marketing ritengono che la D750 abbia un sensore diverso dalla D600. Cos� pensavano forse coloro i quali hanno acquistato la 4Ds rispetto alla 4D o la D810 rispetto alla D800. In questi casi i prezzi pi� o meno si equivalgono, ma macchine uscite due anni dopo ripropongono stesso sensore (ovviamente con migliori performance date dal software ecc..)
Con questo voglio dire che se non passano i canonici 4 o 5 anni i sensori sono sempre quelli.
Con la D5 inizier� un nuovo ciclo.
Se intendi che � ovvio che i sensori Nikon costino di pi� dei Sony anche questa cosa � poco vera poich� la D700 (con sensore Nikon) costava come l'attuale D750 (con sensore Sony). La DF (con sensore Nikon) costa come la D800/D750 (con sensore Sony).


I sensori di queste dimensioni hanno bisogno di una lunga messa a punto e quindi vengono usati a lungo. Il progettista con il tempo impara i sui segreti (dall'alimentazione alla MTF effettiva, alla tolleranza angolatr, ecc...) e affina il contorno. Al contrario, gli algoritmi (in-camera), l'ergonomia richiesta (Live view prima, schermo orientabile poi) e la filosofia e realizzazione dei filtri incollati sopra cambiano rapidamente e vanno aggiornati e il processore non basta spesso ad ospitarli.
D700 e DF, infine, hanno processori pi� semplici di D750/D800 (che costano di meno...) e quindi il sensore costa di pi�.
Da ingegnere, poi, sono stato sempre attento alle equivalenze: che senso aveva un nuovo sensore sulla D750 quando la fisica era quella? Nemmeno il retroilluminato Sony 42 Mp ha spostato MTF e rumore rispetto al precedente 36 Mp. Evidentemente video 4K e stabilizzazione sono stati visti come importanti miglioramenti competitivi.
A casa mia si compra la macchina pi� lineare, flessibile e bilanciata ma con il core pi� evoluto. Niente "cassoni", prototipi edge, gadget inutili a caro prezzo, sistemi chiusi. Lo faccio per le camere (FEx contro Fx, D80 contro D200, D700 contro D3, A7r contro D810, NEX-5n contro NEX-7 e Fuji-X), i PC, gli impianti Hi-Fi, se no spendi un botto e resti nel brago. Poche cose "cambiano i giochi". Per� il sensore D700 da tecnico mi � piaciuto pi� dei Sony e lo tengo! Qualcosa da dire? O devo spendere 2500 � per 0.5 stop e 4 Mp in pi� con la DF, perdendo 2.5 fps utili? Suvvia.

A presto telefono.gif

Elio
FM
QUOTE(pes084k1 @ Dec 17 2015, 08:39 PM) *
... Qualcosa da dire? O devo spendere 2500 � per 0.5 stop e 4 Mp in pi� con la DF, perdendo 2.5 fps utili? Suvvia.

A presto telefono.gif

Elio


Io ho sempre qualcosa da dire! rolleyes.gif
Mi sa che viaggiamo su due binari paralleli: stiamo dicendo la stessa cosa. Io aspetto almeno la fine del ciclo dei 4/5 anni per cambiare macchina. Ho avuto la D700 e confermo la incredibile qualit� di questo corpo.
Forse mi sono spiegato male ma il mio intervento era proprio per mettere in guardia dalla miriade di modelli che ci invadono.
riccardobucchino.com
Io visto che il sito Nikon indica risoluzioni native diverse ero convinto che D800/e e D810/A avessero sensori diversi, la conferma non l'avevo mai trovata, ora sappiamo che sono lo stesso sensore per� la resa � diversa.

Elio dice che sui sensori Nikon � rimasta indietro, ma trovo che sia un affermazione quantomeno bizzarra, la resa reale dei sensori montati sulle Nikon � migliore di quella dei sensori della concorrenza (e la concorrenza di chiama Canon), anche rispetto le Sony le Nikon vanno alla grande, non capisco queste bizzarre affermazioni di Elio.

Si bello il 12mpx della D700, ma stampate un po' grande, o scattare ad alti ISO (e non guardate solo il rumore, guardate anche i colori) o croppate, o scattate con forti contrasti luci-ombre e poi capirete perch� chi ha una D800series e la sa usare non tornerebbe mai pi� alla D700/D3. Provare sul campo, non in laboratorio...
FM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 18 2015, 02:18 AM) *
Io visto che il sito Nikon indica risoluzioni native diverse ero convinto che D800/e e D810/A avessero sensori diversi, la conferma non l'avevo mai trovata, ora sappiamo che sono lo stesso sensore per� la resa � diversa.

Elio dice che sui sensori Nikon � rimasta indietro, ma trovo che sia un affermazione quantomeno bizzarra, la resa reale dei sensori montati sulle Nikon � migliore di quella dei sensori della concorrenza (e la concorrenza di chiama Canon), anche rispetto le Sony le Nikon vanno alla grande, non capisco queste bizzarre affermazioni di Elio.

Si bello il 12mpx della D700, ma stampate un po' grande, o scattare ad alti ISO (e non guardate solo il rumore, guardate anche i colori) o croppate, o scattate con forti contrasti luci-ombre e poi capirete perch� chi ha una D800series e la sa usare non tornerebbe mai pi� alla D700/D3. Provare sul campo, non in laboratorio...


Infatti nemmeno io capisco quello che intende Elio: i sensori Nikon, vedi quello sulla 4D, sono fantastici. Non so se siano migliori dei Sony, come quello sulla D800, ma sicuramente non sono peggiori. Diciamo che hanno caratteristiche diverse. I Nikon ottima sensibilit�, profondit� e colori. I Sony ottimo dettaglio, contrasto, gamma dinamica.

Per la D700 i motivi per cui l'ho cambiata con una "peggiore" per certi versi D610 sono quelli che tu descrivi.

La lezione pi� importante di questo post � che i sensori rimangono uguali per 5 anni nonostante quello che a volte facciano intendere i costruttori. Non ho tempo di andare a cercare ma ricordo di avere letto, in occasione della presentazione di certi corpi macchina, la dicitura "nuovo sensore" quando in realt� nuovo non era per niente.
Quindi, dal punto di vista del consumatore, dobbiamo stare molto attenti per non acquistare, ad esempio, due macchine con il medesimo sensore magari.
Il_Dott
Chiedo, il fatto che la nomenclatura sia la stessa (24 MP CMOS Sony) vuol dire che il sensore su D5200-5300-5500 D6x0 e D750 � esattamente lo stesso? non cambia neanche il filtro?


QUOTE(FM @ Dec 18 2015, 09:29 AM) *
Infatti nemmeno io capisco quello che intende Elio: i sensori Nikon, vedi quello sulla 4D, sono fantastici. Non so se siano migliori dei Sony, come quello sulla D800, ma sicuramente non sono peggiori. Diciamo che hanno caratteristiche diverse. I Nikon ottima sensibilit�, profondit� e colori. I Sony ottimo dettaglio, contrasto, gamma dinamica.

Per la D700 i motivi per cui l'ho cambiata con una "peggiore" per certi versi D610 sono quelli che tu descrivi.

La lezione pi� importante di questo post � che i sensori rimangono uguali per 5 anni nonostante quello che a volte facciano intendere i costruttori. Non ho tempo di andare a cercare ma ricordo di avere letto, in occasione della presentazione di certi corpi macchina, la dicitura "nuovo sensore" quando in realt� nuovo non era per niente.
Quindi, dal punto di vista del consumatore, dobbiamo stare molto attenti per non acquistare, ad esempio, due macchine con il medesimo sensore magari.


Credo sia solo un malinteso. Elio diceva che Nikon � rimasta indietro relativamente alla base di silicio. Ma lui stesso dice che il sensore "lo fa" il filtro che � attaccato davanti.
riccardobucchino.com
QUOTE(FM @ Dec 18 2015, 09:29 AM) *
Quindi, dal punto di vista del consumatore, dobbiamo stare molto attenti per non acquistare, ad esempio, due macchine con il medesimo sensore magari.


Perch� stare attenti? Se hai una D800 e provi la D810 ti rendi subito conto che a parte il sensore che rende meglio per via delle migliorie ma � anche una macchina molto diversa, perch� � priva di tutti i limiti e difetti della D800, che si � una gran macchina (in studio ne abbiamo 2) ma la D810 � un altro mondo. L'utente amatoriale magari non apprezza le piccole migliorie come l'impugnatura pi� comoda ma chi ci lavora le apprezza eccome, quindi cambiare a volte � conveniente, bisogna valutare, certo se hai una D4 passare alla D4s ha poco senso per� se devi cambiare macchina e puoi permetterti la D4s al posto della D4 prendi la pi� nuova perch� � migliore! Quindi si, in linea teorica conviene comprare le macchine quando cambia generazione per� le versioni "s" o "10" sono un ottimizzazione della versione vecchia e funzionano meglio. Devi scegliere tra la novit� che da il grande balzo in avanti o l'aggiornamento.
Io gi� volevo prendere la D810, ho saltato per vari motivi ma quando esce la D850, lascio passare qualche mese per evitare di prendere una serie difettosa e poi me la compro e mi godo da subito i miglioramenti, perch� per esperienza so che i miglioramenti riducono i tempi di lavoro e migliorano la qualit�, da quando ho la D800 il flash a slitta che prima usava gi� poco con la D700 ora lo uso pochissimo, quest'anno l'ho usato 1 volta (era inevitabile) e non usare il flash vuol dire meno peso in mano, meno parametri da settare, meno tempo in post e in ripresa per occuparsi del bianco con luci miste, qualit� dell'immagine pi� alta perch� si ok senza flash c'� pi� grana ma la qualit� di una fotografia non � un grafico o un numero ma � la qualit� della luce che risulta pi� naturale e bella senza flash. Chiaramente discorso a parte nei set e in studio dove il flash viene controllato a regola d'arte ed � valore aggiunto, ma a slitta � quasi sempre una cosa che peggiora l'immagine.

QUOTE(Il_Dott @ Dec 18 2015, 10:50 AM) *
Chiedo, il fatto che la nomenclatura sia la stessa (24 MP CMOS Sony) vuol dire che il sensore su D5200-5300-5500 D6x0 e D750 � esattamente lo stesso? non cambia neanche il filtro?
Credo sia solo un malinteso. Elio diceva che Nikon � rimasta indietro relativamente alla base di silicio. Ma lui stesso dice che il sensore "lo fa" il filtro che � attaccato davanti.


No, aspetta da 24 mpx ci sono 2 FX e 2 DX:
Sony IMX-028 => D3x (FX)
Sony IMX-128-(L)-AQP => D600, D610, D750 (FX)
Nikon NC81369R => D3200 (DX)
Toshiba HEZ1 TOS-5105 => D5200, D7100 (DX)
Sony IMX-193-AQK => D5300, D3300, D5500, D7200 (DX)

Non mi pare sia rimasta indietro e se � rimasta indietro nikon allora cosa si deve dire di canon che OGGI usa sensori con la stessa gamma dinamica e profondit� colore dei sensori usati da nikon del 2008?

Onestamente che il sensore sia Nikon, Sony, Toshiba o vattelapesca non mi frega nulla, le prestazioni sono l'unica cosa che conta.
FM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 18 2015, 05:26 PM) *
Perch� stare attenti? ...

....
Onestamente che il sensore sia Nikon, Sony, Toshiba o vattelapesca non mi frega nulla, le prestazioni sono l'unica cosa che conta.


Perch� stare attenti? Come avrai letto il mio punto di vista � quello del consumatore e non del produttore. Ti faccio due esempi per comprendere cosa voglio dire e lascio a te le deduzioni del caso:

Dalla brochure della D810:
"Il nuovissimo sensore di immagine in formato FX e il processore di elaborazione delle immagini EXPEED 4 operano insieme per produrre immagini con una chiarezza che supera persino la D800/D800E,"

Dalla presentazione della D750:
"L'ispirazione non conosce limiti e la D750 non impone alcun vincolo. Il nuovo sensore CMOS da 24,3 megapixel assicura un'ampia gamma dinamica...."

Solo per fare due esempi veloci di corpi macchina con sensori "vecchi" almeno di due o tre anni, cio� quasi una eternit� tecnologicamente parlando, stando al post originario.

Ecco cosa intendevo con "stare attenti". Poi ovviamente sia la D810 che la D750 con software pi� moderni, chip, scheda madre, memoria o quant'altro ottimizzati danno nuovo impulso al sensore incrementandone le prestazioni, su questo non si discute.
Ma il sensore � quello vecchio, non � nuovo per nulla. Sempre secondo il post originario.

Il_Dott
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 18 2015, 05:26 PM) *
Perch� stare attenti? Se hai una D800 e provi la D810 ti rendi subito conto che a parte il sensore che rende meglio per via delle migliorie ma � anche una macchina molto diversa, perch� � priva di tutti i limiti e difetti della D800, che si � una gran macchina (in studio ne abbiamo 2) ma la D810 � un altro mondo. L'utente amatoriale magari non apprezza le piccole migliorie come l'impugnatura pi� comoda ma chi ci lavora le apprezza eccome, quindi cambiare a volte � conveniente, bisogna valutare, certo se hai una D4 passare alla D4s ha poco senso per� se devi cambiare macchina e puoi permetterti la D4s al posto della D4 prendi la pi� nuova perch� � migliore! Quindi si, in linea teorica conviene comprare le macchine quando cambia generazione per� le versioni "s" o "10" sono un ottimizzazione della versione vecchia e funzionano meglio. Devi scegliere tra la novit� che da il grande balzo in avanti o l'aggiornamento.
Io gi� volevo prendere la D810, ho saltato per vari motivi ma quando esce la D850, lascio passare qualche mese per evitare di prendere una serie difettosa e poi me la compro e mi godo da subito i miglioramenti, perch� per esperienza so che i miglioramenti riducono i tempi di lavoro e migliorano la qualit�, da quando ho la D800 il flash a slitta che prima usava gi� poco con la D700 ora lo uso pochissimo, quest'anno l'ho usato 1 volta (era inevitabile) e non usare il flash vuol dire meno peso in mano, meno parametri da settare, meno tempo in post e in ripresa per occuparsi del bianco con luci miste, qualit� dell'immagine pi� alta perch� si ok senza flash c'� pi� grana ma la qualit� di una fotografia non � un grafico o un numero ma � la qualit� della luce che risulta pi� naturale e bella senza flash. Chiaramente discorso a parte nei set e in studio dove il flash viene controllato a regola d'arte ed � valore aggiunto, ma a slitta � quasi sempre una cosa che peggiora l'immagine.
No, aspetta da 24 mpx ci sono 2 FX e 2 DX:
Sony IMX-028 => D3x (FX)
Sony IMX-128-(L)-AQP => D600, D610, D750 (FX)
Nikon NC81369R => D3200 (DX)
Toshiba HEZ1 TOS-5105 => D5200, D7100 (DX)
Sony IMX-193-AQK => D5300, D3300, D5500, D7200 (DX)

Non mi pare sia rimasta indietro e se � rimasta indietro nikon allora cosa si deve dire di canon che OGGI usa sensori con la stessa gamma dinamica e profondit� colore dei sensori usati da nikon del 2008?

Onestamente che il sensore sia Nikon, Sony, Toshiba o vattelapesca non mi frega nulla, le prestazioni sono l'unica cosa che conta.


1) sono assolutamente d!accordo.
2) ah ok
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.