Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
starwars
Buongiorno a tutti,
volevo chiedervi un parere su quale pu� essere un buon sw di post elaborazione che possa essere utilizzato per effettuare la cosidetta "Camera Oscura digitale" che abbia tutte le caratteristiche necessarie senza doverne utilizzare pi� d'uno. Punti di attenzione : Pennelli di mascheratura, riduzione del rumore, acquisizione impostazioni fotocamera etc.. Tenendo anche in considerazione velocit� di lavoro su pi� file e pesantezza in termini di utilizzo CPU del PC:

Vi evidenzierei i principali:

PP
Lightroom
Acdsee Ultimate
Nikon NX-D e/o Capture 2
Capture One
DxO Pro

Alessandro Castagnini
Iniziamo, intanto col dire che, se le impostazioni fotocamera sono elemento necessario, escludiamo tutto dalla lista tranne i software Nikon.

Se tali impostazioni possono essere ... escluse, ti direi LR in combinazione con Photoshop CC: in pratica usi LR per la maggior parte delle foto, poi ci saranno solo alcune su cui sentirai la necessit� di passare a CC.

Ciao,
Alessandro.
pes084k1
QUOTE(starwars @ Dec 21 2015, 02:18 PM) *
Buongiorno a tutti,
volevo chiedervi un parere su quale pu� essere un buon sw di post elaborazione che possa essere utilizzato per effettuare la cosidetta "Camera Oscura digitale" che abbia tutte le caratteristiche necessarie senza doverne utilizzare pi� d'uno. Punti di attenzione : Pennelli di mascheratura, riduzione del rumore, acquisizione impostazioni fotocamera etc.. Tenendo anche in considerazione velocit� di lavoro su pi� file e pesantezza in termini di utilizzo CPU del PC:

Vi evidenzierei i principali:

PP
Lightroom
Acdsee Ultimate
Nikon NX-D e/o Capture 2
Capture One
DxO Pro


Nikon NX-D e Capture One consentono di tirare il massimo dai raw. In quasi tutti i casi un passaggio su Photoshop CC � benefico, grazie anche ai plugin esistenti soprattutto per:
1) Denoising secondario/limatura artefatti (Xidenoiser NLM o DCT soprattutto, Topaz DeNoise, Neatimage);
2) Deblur (evitare sharpening finali dei raw converter!) per riguadagnare MTF, ma non per enfatizzare dettagli: Focus Magic, Topaz InFocus, Akvis ReFocus;
3) Tone mapping e saturazione avanzati / ritratti (Atlantech Perfectly Clear II, Portrait Professional)
4) Resizing, cambio profilo colore, sharpening finale (Focalblade, Pk Sharpener, plugin interni) e codifica JPEG.

A presto telefono.gif

Elio
starwars
Ho provato Lightroom ma sinceramente non mi ha soddisfatto tanto nelle foto sotto esposte. Sopratutto in quelle relative a concerti musicali dove hai molte zone scure e comunque nella rilevazione/gestione del colore delle luci led. Mentre con altri software come Acdsee ultimate o lo stesso Nikon Capture invece gestivano molto meglio in termini di resa dei dettagli e correzione delle luci. Paintshop invece lo vedo pi� da utilizzare per la singola foto che dovr� avere una stampa fine art o comunque per chi fa grafica, lo vedo molto pesante in termini di utilizzo del processore e sopratutto nella gestione/scelta delle foto quando ne hai tante da valutare.
saurohd
Per il mio modesto parere preferisco CaptureOne sopratutto per il ritocco della pelle, ha una profondit� che surclassa gli altri ( o perlomeno non sono capace io), inoltre ha molte funzioni avanzate che permetto il ritocco in poco tempo e con ottimi risultati.
Se necessario passo anche per Photoshop anche se si tratta o di modifiche pesanti...
starwars
QUOTE(saurohd @ Dec 22 2015, 08:50 PM) *
Per il mio modesto parere preferisco CaptureOne sopratutto per il ritocco della pelle, ha una profondit� che surclassa gli altri ( o perlomeno non sono capace io), inoltre ha molte funzioni avanzate che permetto il ritocco in poco tempo e con ottimi risultati.
Se necessario passo anche per Photoshop anche se si tratta o di modifiche pesanti...

Condivido ma ho notato che nella riduzione del rumore pecca molto ancora. Probabilmente dovuto al fatto che �stato fatto per gestire dorsi Digitali in primis, non so cosa ne pensate anche voi.?
ilPeppe73
Ciao io ti do una risposta semplice, perch� forse e quella che cerchi, dal mio punto di vista ho usato Lightroom e mi trovavo bene, poi ho scoperto Capture One e ti posso dire che e migliore ed ho avuto risultati che con Lightroom non avevo, io ti parlo da neofita ovviamente non sono un professionista.

Saluti
mikifano
io ne ho provati diversi
se devi sviluppare RAW:
se fai paesaggi, soprattutto in condizioni di poca luce, DXO OPTICS PRO � il migliore
se fai foto un po' di ogni tipo.. Corel Aftershot pro 2 non ha nulla da invidiare a CR/LR o Capture One 8/9.... ma il Nikon conosce le fotocamere Nikon meglio degli altri.. e costa niente... anche se... se hai tante foto.. ci vuole una vita! perch� pi� macchinoso, almeno per me

se devi fare fotoritocco, lavorare su livelli ecc... Photoshop e Paintshop pro X8 sono il must

poi, per il 90% delle situazioni � questioni di "mano" e dalla disponibilit� dei plug-in di cui uno potrebbe aver bisogno
starwars
QUOTE(mikifano @ Apr 14 2016, 09:03 AM) *
io ne ho provati diversi
se devi sviluppare RAW:
se fai paesaggi, soprattutto in condizioni di poca luce, DXO OPTICS PRO � il migliore
se fai foto un po' di ogni tipo.. Corel Aftershot pro 2 non ha nulla da invidiare a CR/LR o Capture One 8/9.... ma il Nikon conosce le fotocamere Nikon meglio degli altri.. e costa niente... anche se... se hai tante foto.. ci vuole una vita! perch� pi� macchinoso, almeno per me

se devi fare fotoritocco, lavorare su livelli ecc... Photoshop e Paintshop pro X8 sono il must

poi, per il 90% delle situazioni � questioni di "mano" e dalla disponibilit� dei plug-in di cui uno potrebbe aver bisogno

Si anche se DXO Optics non ha pennelli di regolazione per�..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.