QUOTE(francopelle @ Dec 26 2015, 03:46 PM)

scusa ma volevi fotograre la luna e le stelle insieme, oppure la luna e poi le stelle?
quindi 2 tipologie di foto diverse.. perch� comuque sia per entrambi quei settaggi non c'entrano
aggiungo cher per fotografare la luna esistono alcune regole/formule idem per le stelle
ovvio che poi dietro a tutto ci deve essere tutta una preparazione e non limitarsi ad uno o due scatti
devi provare, sperimentare
per la luna fase molto delicata la messa a fuoco
una lente da almeno 300mm che su aps-c "diventano" 450
ovviamente un treppiedi
misurazione spot se possibile
poi tempi abbastanza rapidi da un 125/s in su
diaframmi intermedi f8, f9, f11
e poi fai diverse prove
le stelle io uso la regola del 600/500
iso alti anche 3200 iso
diaframma abbastanza aperto f2.8
telecomando a filo
e un posto il pi� buio possibile (quindi lontano da inquinamento luminoso) ideale la montagna
regola
tempo di scatto (T) = 600 / f dove f � la focale che si usa
esempio:
Se scatto con una focale di 10mm su sistema APS-C nel nostro caso Nikon (che ha un fattore di moltiplicazione di 1.5x)
la focale sar� 15 quindi il calcolo sopra riportato indica che il tempo di scatto massimo sar� di 40s (600 / 15).
anche qui per� c'� chi usa come regola 550 o 500 - per evitare le scie non andrebbero mai superati i 30 max 40s di tempo di scatto
anche qui vanno fatte x prove fino a trovare il tempo giusto per avere le stelle puntiformi
una prova/esperimento fatto questa estate