Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fabius3030
Buonasera
ho una domanda.
Ho una Nikon D3100 � possibile togliere l'opzione soggetto troppo scuro?
vorrei scattare una stellata e non riesco, come posso fare?
grazie mille
sarogriso
QUOTE(Fabius3030 @ Dec 25 2015, 08:20 PM) *
Buonasera
ho una domanda.
Ho una Nikon D3100 � possibile togliere l'opzione soggetto troppo scuro?
vorrei scattare una stellata e non riesco, come posso fare?
grazie mille


Prima di tutto Buon Natale e buon arrivo sul forum,

quando sul monitor ti esce la scritta "soggetto troppo scuro" non � che puoi dire alla macchina "piantala e non rompere" biggrin.gif, se guardi il tuo libretto a pagina 193 vedrai che a quell'avviso sono affiancate le possibili soluzioni, di sicuro stai tentando di fotografare con una forte sotto esposizione, in pratica per quello che desideri fare serve la posa B con il tempo da decidere in base alla situazione e non sicuramente a mano libera.

saro
Fabius3030
Ciao Grazie per il benvenuto e buone Feste
La mia macchina � impostata in :
modalit� M
modo esposizione : Spot
iso 100
tempo 30"
F14
Sto eseguendo diverse prove
Puntando la luna sono riuscito a scattare, ma la stellata che c'era non riesco proprio a scattare, dicendomi soggetto troppo scuro appunto.
L'unica opzione che mi dice � usare il flash
francopelle
QUOTE(Fabius3030 @ Dec 26 2015, 12:49 PM) *
Ciao Grazie per il benvenuto e buone Feste
La mia macchina � impostata in :
modalit� M
modo esposizione : Spot
iso 100
tempo 30"
F14
Sto eseguendo diverse prove
Puntando la luna sono riuscito a scattare, ma la stellata che c'era non riesco proprio a scattare, dicendomi soggetto troppo scuro appunto.
L'unica opzione che mi dice � usare il flash


scusa ma volevi fotograre la luna e le stelle insieme, oppure la luna e poi le stelle?
quindi 2 tipologie di foto diverse.. perch� comuque sia per entrambi quei settaggi non c'entrano
sarogriso
Come dice Franco sono due situazioni estremamente diverse, la luna si fa con tempi che vanno da 1/15 fino a 1/125 in base alla fase in cui si trova e durante il plenilunio la luminosit� � molto alta ed � anche difficile avere dei buoni dettagli, in pratica � la stessa cosa che fare foto terrestri a mezzo giorno d'estate,

per le stelle devi fare delle prove in posa B e non sicuramente con diaframma 14, lass� non ti serve una gran pdc e il primo step di chiusura va benone, alza gli iso fino a 1000 o meglio devi cercare un tempo che eviti le stelle strisciate perch� la terra si muove e se non hai la testa motorizzata non vengono puntiformi, l'esposizione spot poi ha valore zero visto che non vai a leggere nulla di particolare.

Ritornando alla luna e se hai una focale decente 200/300 mm attendi le fasi che vanno dal primo quarto fino quasi alla piena o dopo il plenilunio verso l'ultimo quarto, ovviamente gli orari cambiano di parecchio andando da inizio serata per la prima opzione e ultime ore della notte per la seconda, in special modo sul confine "giorno/notte" lunare hai una buona luce radente che mette in risalto i particolari.

Ti metto un esempio fatto tempo fa con un vetro non certo di qualit� ( roba che ora con 150/200 euro lo prendi )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 536.6 KB


P.S il mio diaframma 11 ovviamente � d'obbligo visto che � un reflex ad apertura fissa
francopelle
QUOTE(francopelle @ Dec 26 2015, 03:46 PM) *
scusa ma volevi fotograre la luna e le stelle insieme, oppure la luna e poi le stelle?
quindi 2 tipologie di foto diverse.. perch� comuque sia per entrambi quei settaggi non c'entrano


aggiungo cher per fotografare la luna esistono alcune regole/formule idem per le stelle
ovvio che poi dietro a tutto ci deve essere tutta una preparazione e non limitarsi ad uno o due scatti
devi provare, sperimentare

per la luna fase molto delicata la messa a fuoco
una lente da almeno 300mm che su aps-c "diventano" 450
ovviamente un treppiedi
misurazione spot se possibile
poi tempi abbastanza rapidi da un 125/s in su
diaframmi intermedi f8, f9, f11
e poi fai diverse prove

le stelle io uso la regola del 600/500
iso alti anche 3200 iso
diaframma abbastanza aperto f2.8
telecomando a filo
e un posto il pi� buio possibile (quindi lontano da inquinamento luminoso) ideale la montagna

regola
tempo di scatto (T) = 600 / f dove f � la focale che si usa

esempio:
Se scatto con una focale di 10mm su sistema APS-C nel nostro caso Nikon (che ha un fattore di moltiplicazione di 1.5x)
la focale sar� 15 quindi il calcolo sopra riportato indica che il tempo di scatto massimo sar� di 40s (600 / 15).
anche qui per� c'� chi usa come regola 550 o 500 - per evitare le scie non andrebbero mai superati i 30 max 40s di tempo di scatto

anche qui vanno fatte x prove fino a trovare il tempo giusto per avere le stelle puntiformi

una prova/esperimento fatto questa estate
IPB Immagine


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Fabius3030
QUOTE(francopelle @ Dec 26 2015, 03:46 PM) *
scusa ma volevi fotograre la luna e le stelle insieme, oppure la luna e poi le stelle?
quindi 2 tipologie di foto diverse.. perch� comuque sia per entrambi quei settaggi non c'entrano

Si ho scattato una per la luna piena e una per la stellata.
la stellata non l'ha scatta perch� troppo scura!
per i settaggi sto eseguendo diverse prove per imparare bene!
Fabius3030
QUOTE(francopelle @ Dec 26 2015, 08:06 PM) *
aggiungo cher per fotografare la luna esistono alcune regole/formule idem per le stelle
ovvio che poi dietro a tutto ci deve essere tutta una preparazione e non limitarsi ad uno o due scatti
devi provare, sperimentare

per la luna fase molto delicata la messa a fuoco
una lente da almeno 300mm che su aps-c "diventano" 450
ovviamente un treppiedi
misurazione spot se possibile
poi tempi abbastanza rapidi da un 125/s in su
diaframmi intermedi f8, f9, f11
e poi fai diverse prove

le stelle io uso la regola del 600/500
iso alti anche 3200 iso
diaframma abbastanza aperto f2.8
telecomando a filo
e un posto il pi� buio possibile (quindi lontano da inquinamento luminoso) ideale la montagna

regola
tempo di scatto (T) = 600 / f dove f � la focale che si usa

esempio:
Se scatto con una focale di 10mm su sistema APS-C nel nostro caso Nikon (che ha un fattore di moltiplicazione di 1.5x)
la focale sar� 15 quindi il calcolo sopra riportato indica che il tempo di scatto massimo sar� di 40s (600 / 15).
anche qui per� c'� chi usa come regola 550 o 500 - per evitare le scie non andrebbero mai superati i 30 max 40s di tempo di scatto

anche qui vanno fatte x prove fino a trovare il tempo giusto per avere le stelle puntiformi

una prova/esperimento fatto questa estate


https://flic.kr/p/xqR4B5

Grazie francopelle
le tue info sono molto utili.
ad esempio per scattare una foto simile alla tua, ho messo diaframma f8 tempo 15 cavalletto scatto ritardato ma non scatta
robycass
QUOTE(Fabius3030 @ Dec 26 2015, 08:18 PM) *
Grazie francopelle
le tue info sono molto utili.
ad esempio per scattare una foto simile alla tua, ho messo diaframma f8 tempo 15 cavalletto scatto ritardato ma non scatta

15 secondi o 1/15?

In entrambi i casi le stelle le vedrai mosse.
ciao
francopelle
QUOTE(Fabius3030 @ Dec 26 2015, 08:18 PM) *
Grazie francopelle
le tue info sono molto utili.
ad esempio per scattare una foto simile alla tua, ho messo diaframma f8 tempo 15 cavalletto scatto ritardato ma non scatta


f8 � fin troppo
impostazioni iso?
che obiettivo hai usato?
sarogriso
QUOTE(robycass @ Dec 26 2015, 11:34 PM) *
15 secondi o 1/15?

In entrambi i casi le stelle le vedrai mosse.
ciao


Con il tempo a 1/15 dici che vengono mosse? Ma allora la terra � in centrifuga biggrin.gif
togusa
Il tempo a cui le stelle appariranno mosse dipender� dalla lunghezza focale usata.

A 1000mm baster� anche 1 secondo.
A 10mm invece si pu� arrivare al minuto.

Comunque per prendere le stelle il diaframma va aperto al massimo e gli ISO vanno alzati molto.
A f/14 e ISO 100 (post numero 3) avrai un bel "gatto nero di notte nella foresta nera quando � nuvolo e il tappo � rimasto sull'obbiettivo".
Lele15120
Ha senso scattare alle stelle con apertura 1.4 o f2 per abbassare gli iso?
sarogriso
QUOTE(togusa @ Dec 27 2015, 11:43 AM) *
Il tempo a cui le stelle appariranno mosse dipender� dalla lunghezza focale usata.


Si ma 1/15 credo sia impossibile averle mosse e allo stesso tempo riuscire a farle leggere al sensore anche ad alti iso, in caso contrario a passeggio di notte servirebbe mettere la crema "lunare" per non scottarsi anche se di riflesso cool.gif
togusa
QUOTE(Lele15120 @ Dec 27 2015, 12:25 PM) *
Ha senso scattare alle stelle con apertura 1.4 o f2 per abbassare gli iso?


Se ha senso?

Questa l'ho fatta a ISO 1600 e f/2.8.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


A f/2 avrei potuto scendere a ISO 800.
A f/1.4 a dei comodissimi e gestibilissimi ISO 400.

Ma l� mi trovavo in Brasile, nel cuore della campagna, in una valle chiusa e senza fonti luminose nel raggio di chilometri.
Vicino alle citt� in Europa la situazione � molto peggiore.
Lele15120
QUOTE(togusa @ Dec 27 2015, 03:15 PM) *
Se ha senso?

Questa l'ho fatta a ISO 1600 e f/2.8.




A f/2 avrei potuto scendere a ISO 800.
A f/1.4 a dei comodissimi e gestibilissimi ISO 400.

Ma l� mi trovavo in Brasile, nel cuore della campagna, in una valle chiusa e senza fonti luminose nel raggio di chilometri.
Vicino alle citt� in Europa la situazione � molto peggiore.

Scusami, non ho capito le ultime due frasi.
togusa
QUOTE(Lele15120 @ Dec 27 2015, 03:26 PM) *
Scusami, non ho capito le ultime due frasi.



Mi riferisco all'inquinamento luminoso.
Lele15120
QUOTE(togusa @ Dec 27 2015, 04:13 PM) *
Mi riferisco all'inquinamento luminoso.

Si, quello s�. Ma aperture diverse producono risultati diversi in relazione all'inquinamento luminoso?
Grazie per le risposte.
togusa
QUOTE(Lele15120 @ Dec 27 2015, 05:38 PM) *
Si, quello s�. Ma aperture diverse producono risultati diversi in relazione all'inquinamento luminoso?
Grazie per le risposte.


No, direi di no.
La ipotetica stella "X" sar� luminosa allo stesso modo da tutti i punti del pianeta, a prescindere dall'inquinamento luminoso.
In effetti l'inquinamento luminoso non c'entra un fico secco con il tuo quesito, � solo un altro fattore di cui tenere conto.

La morale � che pi� � luminoso l'obbiettivo e meglio �, ma � anche bene che questo obbiettivo sia privo di difetti alla massima apertura, altrimenti non serve a molto... o � meglio piuttosto chiuderlo un pochino.
francopelle
QUOTE(robycass @ Dec 26 2015, 11:34 PM) *
15 secondi o 1/15?

In entrambi i casi le stelle le vedrai mosse.
ciao


no roby non � cosi.. wink.gif

Lele15120
QUOTE(togusa @ Dec 27 2015, 06:09 PM) *
No, direi di no.
La ipotetica stella "X" sar� luminosa allo stesso modo da tutti i punti del pianeta, a prescindere dall'inquinamento luminoso.
In effetti l'inquinamento luminoso non c'entra un fico secco con il tuo quesito, � solo un altro fattore di cui tenere conto.

La morale � che pi� � luminoso l'obbiettivo e meglio �, ma � anche bene che questo obbiettivo sia privo di difetti alla massima apertura, altrimenti non serve a molto... o � meglio piuttosto chiuderlo un pochino.

Ah ok, ora tutto quadra messicano.gif
Concordo sull'inquinamento luminoso, alla fine � forse il problema pi� grande.
Mi informer� su come si comporta a grandi aperture l'obiettivo che utilizzerei.
Grazie.
Fabius3030
Finalmente sono riuscito a fare il mio primo scatto in notturna prettamente in manuale e fotografato le stelle.
secondo me � un p� scura, domani provo a scattare con F un p� pi� aperto.
dati di scatto
F6.3
esposizione 15"
ISO 1600
consigli?
sarogriso
QUOTE(Fabius3030 @ Dec 29 2015, 11:16 PM) *
Finalmente sono riuscito a fare il mio primo scatto in notturna prettamente in manuale e fotografato le stelle.
secondo me � un p� scura, domani provo a scattare con F un p� pi� aperto.
dati di scatto
F6.3
esposizione 15"
ISO 1600
consigli?


Comincerei con un risparmio sulla bolletta della luce, in particolare alle stanze che sono nell'inquadratura biggrin.gif .

scherzi a parte mettiti in posti pi� adatti senza luci, lampioni o altro di simile.
togusa
Due domande:

- Perch� hai impostato una compensazione dell'esposizione di -2,3EV visto che scattando in manuale non aveva alcuna influenza sui parametri di scatto? � importante avere sempre sotto controllo quello che fa la macchina, se no invece di imparare si capisce di meno.

- Perch� mai hai chiuso a f/5.6 nella prima e addirittura a f/8 nella seconda? Hai scattato a 18mm, quindi immagino che avessi un 18-105, che a 18mm arriva a f/3.5... tu, scattando a f/8, hai scattato a oltre 2 stop in meno del massimo possibile, scattando a f/4 invece avresti catturato 4 volte la luce (il doppio del doppio) con lo stesso tempo e gli stessi ISO.
Cerca di imparare a memoria la scala degli stop (1 - 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32)... e tieni sempre presente che ogni valore di stop fa passare la met� della luce dello stop precedente.
Quando di luce ce n'� in abbondanza, di giorno, puoi permetterti di gestirla. Di notte no. Pi� ne catturi e meglio �.

Infine, come ti ha gi� detto saro, allontanati dalle fonti di luce. Se quella nelle foto � casa tua, spegni tutte le luci. Se c'era tua sorella in quella stanza al piano superiore - per dire - le chiedi se per favore pu� spegnere la luce per quei 30 secondi che ti servono per fare la foto, oppure chiudi le persiane che tanto ormai � buio e stando in casa non c'� niente da vedere fuori (a parte un tizio in giardino che fa foto al buio e al freddo). Comunque � meglio andare lontano da tutte le fonti luminose.
Fabius3030
QUOTE(sarogriso @ Dec 29 2015, 11:49 PM) *
Comincerei con un risparmio sulla bolletta della luce, in particolare alle stanze che sono nell'inquadratura biggrin.gif .

scherzi a parte mettiti in posti pi� adatti senza luci, lampioni o altro di simile.

Ciao
ho lasciato le luci accese apposta per faro lo scatto e prendere anche la casa, mi piaceva come inquadratura. rolleyes.gif

QUOTE(togusa @ Dec 30 2015, 10:49 AM) *
Due domande:

- Perch� hai impostato una compensazione dell'esposizione di -2,3EV visto che scattando in manuale non aveva alcuna influenza sui parametri di scatto? � importante avere sempre sotto controllo quello che fa la macchina, se no invece di imparare si capisce di meno.

- Perch� mai hai chiuso a f/5.6 nella prima e addirittura a f/8 nella seconda? Hai scattato a 18mm, quindi immagino che avessi un 18-105, che a 18mm arriva a f/3.5... tu, scattando a f/8, hai scattato a oltre 2 stop in meno del massimo possibile, scattando a f/4 invece avresti catturato 4 volte la luce (il doppio del doppio) con lo stesso tempo e gli stessi ISO.
Cerca di imparare a memoria la scala degli stop (1 - 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32)... e tieni sempre presente che ogni valore di stop fa passare la met� della luce dello stop precedente.
Quando di luce ce n'� in abbondanza, di giorno, puoi permetterti di gestirla. Di notte no. Pi� ne catturi e meglio �.

Infine, come ti ha gi� detto saro, allontanati dalle fonti di luce. Se quella nelle foto � casa tua, spegni tutte le luci. Se c'era tua sorella in quella stanza al piano superiore - per dire - le chiedi se per favore pu� spegnere la luce per quei 30 secondi che ti servono per fare la foto, oppure chiudi le persiane che tanto ormai � buio e stando in casa non c'� niente da vedere fuori (a parte un tizio in giardino che fa foto al buio e al freddo). Comunque � meglio andare lontano da tutte le fonti luminose.

Ciao
Grazie per i consigli
ok questa sera prover� a impostare la macchina come mi dici tu e provo.
La luce in casa � accesa apposta perch� mi piaceva l'inquadratura. rolleyes.gif
stasera mi metto in un posto totalmente al buio
togusa
QUOTE(Fabius3030 @ Dec 30 2015, 02:10 PM) *
La luce in casa � accesa apposta perch� mi piaceva l'inquadratura. rolleyes.gif



Allora ti dico subito che puoi risparmiare un sacco di tempo � lasciar perdere, perch� in una foto sola (che sia anche bella) non verranno mai le stelle e anche la finestra illuminata. La finestra sar� qualche decina di volte pi� luminosa della pi� luminosa delle stelle.

Per fare quello che vuoi fare tu devi far due scatti, uno alle stelle (con la luce spenta o la finestra chiusa) e un'altra con la casa esposta correttamente e le finestre illuminate e poi unirle con un programma di fotoritocco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.