Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fabbu
ciao sto seriamente pensando di cambiare la mia gloriosa D80, e sto facendo un paio di considerazioni che vorrei condividere.
principalmente il dubbio � : � meglio stare su DX (onestamente non ho ottiche preziosissime. 18-70, 70-300 e 50 1/8) al top (cio� puntare a 7100 o 7200 - ho incluso 7100 perch� ci sono ottime offerte in usa) oppure, pi� o meno su stesso budget, passare a FX ma al bottom (tipo D600).
premetto che con la mia non sono ancora al limite ma quasi. ma non sono un bravo fotografo :)
che ne pensate ?
ciao
fabrizio
Lapislapsovic
QUOTE(fabbu @ Dec 26 2015, 08:23 PM) *
ciao sto seriamente pensando di cambiare la mia gloriosa D80, e sto facendo un paio di considerazioni che vorrei condividere.
principalmente il dubbio � : � meglio stare su DX (onestamente non ho ottiche preziosissime. 18-70, 70-300 e 50 1/8) al top (cio� puntare a 7100 o 7200 - ho incluso 7100 perch� ci sono ottime offerte in usa) oppure, pi� o meno su stesso budget, passare a FX ma al bottom (tipo D600).
premetto che con la mia non sono ancora al limite ma quasi. ma non sono un bravo fotografo smile.gif
che ne pensate ?
ciao
fabrizio

Visto che non hai ancora trovato il limite nella D80, se proprio vuoi cambiare, tanto vale continuare col DX ed orientarti sulla D7100 che � ottima come rapporto prezzo prestazione wink.gif

Ciao ciao
1Ale82
QUOTE(fabbu @ Dec 26 2015, 08:23 PM) *
(cio� puntare a 7100 o 7200 - ho incluso 7100 perch� ci sono ottime offerte in usa)


A meno che tu non vada fisicamente in America, non prenderei la macchina oltreoceano, altrimenti dazi e iva ti faranno sparire tutto il risparmio
fabbu
QUOTE(1Ale82 @ Dec 26 2015, 08:37 PM) *
A meno che tu non vada fisicamente in America, non prenderei la macchina oltreoceano, altrimenti dazi e iva ti faranno sparire tutto il risparmio


qui potrei (forse) cavarmela. me la faccio spedire a casa di un amico in america. e poi lui me la manda "artigianalmente". secondo voi potrebbe funzionare ?
a parte il fatto che magari con l'uscita della d500, la d7100 � due step indietro quindi magari qualche offerta la si trova qui. ora siamo a 768 su amaz.
giuliocirillo
QUOTE(fabbu @ Jan 11 2016, 05:22 PM) *
qui potrei (forse) cavarmela. me la faccio spedire a casa di un amico in america. e poi lui me la manda "artigianalmente". secondo voi potrebbe funzionare ?
a parte il fatto che magari con l'uscita della d500, la d7100 � due step indietro quindi magari qualche offerta la si trova qui. ora siamo a 768 su amaz.


Beh.....la D7100 qui in italia si inizia a trovare tra le 650 e le 700euro.....in America che prezzo ti verrebbe?
Come reflex � ottima....e noterai tantissimi miglioramenti rispetto la tua d80....

ciao
lancer
QUOTE(fabbu @ Jan 11 2016, 07:22 PM) *
qui potrei (forse) cavarmela. me la faccio spedire a casa di un amico in america. e poi lui me la manda "artigianalmente". secondo voi potrebbe funzionare ?
a parte il fatto che magari con l'uscita della d500, la d7100 � due step indietro quindi magari qualche offerta la si trova qui. ora siamo a 768 su amaz.

i possibili problemi con fotocamere extra UE non riguarda solo l'importazione ma anche eventuale assistenza in caso di guasti, come giustamente scritto da giuliocirillo la 7100 si trova a meno di 700 sesterzi con garanzia 4 anni.
1Ale82
QUOTE(fabbu @ Jan 11 2016, 05:22 PM) *
qui potrei (forse) cavarmela. me la faccio spedire a casa di un amico in america. e poi lui me la manda "artigianalmente". secondo voi potrebbe funzionare ?
a parte il fatto che magari con l'uscita della d500, la d7100 � due step indietro quindi magari qualche offerta la si trova qui. ora siamo a 768 su amaz.


Se l'idea � di prendere una macchina nuova in America, fartela spedire a casa del tuo amico e poi lui te la rispedisce, io lascerei proprio perdere. Ho gi� preso dagli USA in passato tramite degli amici americani ma su altre tipologie di attrezzatura e non su corpi macchina.
La cosa era pi� fattibile qualche anno fa, con l'euro forte, mentre ora euro-dollaro sono quasi 1 a 1. Inoltre considera che quasi tutti gli stati americani hanno una tassa del 8-10% (Sale tax) per le vendite intra-stato ma non su quelle inter-stato. Inoltre in questi ultimi anni i costi di spedizione America-Europa sono lievitati di molto. Poi potresti trovarti col caricatore per le prese americane con spinotti diversi e corrente da 110V. Infine c'� il discorso dazi-iva della dogana, che vengono calcolati sul valore dichiarato + il costo di spedizione e che sono circa un 30%. Il tuo amico potrebbe anche mettere valore 100$, spedirti ricevuta, scatola e batteria a parte, mettere prodotto non funzionante o qualcosa del genere, ma diventa un po' un'incognita. Potrebbe funzionare o no. E infine c'� la garanzia.
Tirando le somme, o la D7100 l'hai trovata sui 300 euro o il gioco non vale la candela. Molto meglio cercarla usata sulla baia o prenderla da negozi online (ti mando MP)
Antonio Canetti
QUOTE(fabbu @ Jan 11 2016, 05:22 PM) *
qui potrei (forse) cavarmela. me la faccio spedire a casa di un amico in america. e poi lui me la manda "artigianalmente". secondo voi potrebbe funzionare ?


funzioni o non funzioni non sono in grado di confermarlo, ma una cosa � certa che se hai bisogno di interventi in garanzia la dovrai rispedire al tuo amico in america, perch� Nikon Europa non fa effettuare interventi in garanzia di fotocamere provenienti da fuori dall'Europa.

Anotnio
FEDE_PHOTO12
D7200 o D500 pero nital, ne vale la pena ed il prezzo...
riccardobucchino.com
QUOTE(fabbu @ Dec 26 2015, 08:23 PM) *
ciao sto seriamente pensando di cambiare la mia gloriosa D80, e sto facendo un paio di considerazioni che vorrei condividere.
principalmente il dubbio � : � meglio stare su DX (onestamente non ho ottiche preziosissime. 18-70, 70-300 e 50 1/8) al top (cio� puntare a 7100 o 7200 - ho incluso 7100 perch� ci sono ottime offerte in usa) oppure, pi� o meno su stesso budget, passare a FX ma al bottom (tipo D600).
premetto che con la mia non sono ancora al limite ma quasi. ma non sono un bravo fotografo smile.gif
che ne pensate ?
ciao
fabrizio


D600 se puoi permetterti le ottiche, macchina bistrattata e svalutatissima nell'usato ma che rispetto la tua D80 � quacosa di inimmaginabile.
lupaccio58
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 11 2016, 10:51 PM) *
D600 se puoi permetterti le ottiche, macchina bistrattata e svalutatissima nell'usato ma che rispetto la tua D80 � quacosa di inimmaginabile.

Concordo, personalmente nel DX non investirei un centesimo...
togusa
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 11 2016, 10:51 PM) *
D600 se puoi permetterti le ottiche, macchina bistrattata e svalutatissima nell'usato ma che rispetto la tua D80 � quacosa di inimmaginabile.



Passando a FX dovrebbe prendere almeno anche un altro obbiettivo, dato che il 18-70 non lo potr� usare (a parte in "crop") per quanto buono.
Va b� che non si parla di cifre astronomiche, ma � sempre un costo in pi� e non in meno.

Io punterei ad una D7100... ma con garanzia europea.
fabbu
grazie Raga.
allora un p� di risposte. in America, on line, si trova pi� o meno sui 600$. effettivamente stanti le considerazioni sopra di tutti ormai siamo l�. anche con il cambio a 1.08 non conviene forse pi� tantissimo.
riguardo al suggerimetno di passare a FX ho letto che il FF esige ottiche di qualit�. e per quanto io lo reputi buono, il 18.70 NON � un'ottica di qualit�. a quel punto mi toccherebbe spendere una cifra che � uguale al corpo macchina della D500.
a meno di usare un obiettivo non nikkor (es. tamron o sigma) ma non mi convince molto come scelta. e comunque anche quelle marche, al loro top, costicchiano.
starei su DX dunque. mi informo a questo punto sulla d7100, che � gi� obsoleta di due anni, ma per fortuna, al di l� del marketing, nella fotografia non � come sui pc... :-))
alternativa, e qui vi chiedo ancora un consiglio, sarebbe tenere il corpo D80 ma investire qualcosina su una lente valida (il 17-55 ad esempio). che ne pensate ?


togusa
La D80 puoi anche tenerla, ma non tanto perch� sia valida, quanto perch� la dovresti vendere a 100 euro.
Se prendi un 17-55 finir� che lo userai sempre sulla D7100, mentre il 18-70 rimarr� fisso sulla D80... che userai pochissimo dato che la D7100 fa le stesse cose, meglio, prima e soprattutto pesa ed � grossa uguale.

EDIT: ora ho capito. Dici tenere la D80 e non prendere la D7100 ed investire solo nel 17-55? Probabilmente ci ragionerei su un po'. La spesa alla fine sarebbe maggiore, in questo caso.
lancer
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 12 2016, 09:34 AM) *
Concordo, personalmente nel DX non investirei un centesimo...

Invece mi sa che con la D500 in molti torneranno su DX.
lancer
QUOTE(fabbu @ Jan 12 2016, 11:52 AM) *
riguardo al suggerimetno di passare a FX ho letto che il FF esige ottiche di qualit�.

Anche la tua D80 pu� dare il meglio con ottiche di qualit�, non solo le FX.
al posto tuo andrei su D7100 garanzia italia 4 anni, in genere c'� poca differenza di prezzo con la garanzia europa di 2 anni, il 18-70 puoi usarlo in quanto � tranquillamente all'altezza dei vari 18-105 e 16-85.
ciao
lancer
QUOTE(fabbu @ Jan 12 2016, 11:52 AM) *
grazie Raga.

Hai un MP
FEDE_PHOTO12
io sono per la attrezzatura nital, ma detto ci� penso che la d7200 o d500 siano adatte....
da quel che ho capito cercavi un ottica di un certo livello.......ti consiglio il 16-80 costoso ma meno del 17.55 del quale prezzo dovrebbe abbassarsi..........................
lupaccio58
QUOTE(lancer @ Jan 12 2016, 11:06 AM) *
Invece mi sa che con la D500 in molti torneranno su DX.

...buon per loro, non ci perder� certamente il sonno messicano.gif A prescindere da quanto scrivono, poi, voglio proprio contarli qui sul forum quelli che spenderanno oltre 2000 zucchine per una DX... rolleyes.gif
fabbu
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 12 2016, 02:43 PM) *
...buon per loro, non ci perder� certamente il sonno messicano.gif A prescindere da quanto scrivono, poi, voglio proprio contarli qui sul forum quelli che spenderanno oltre 2000 zucchine per una DX... rolleyes.gif


scritta cos� sembra proprio che il DX sia il male del mondo... smile.gif)) e vorrei poi vedere quanti ne spenderanno 6000 per la D5 detta tutta.
ovviamente senza scatenare nessun flame...
lancer
QUOTE(fabbu @ Jan 12 2016, 04:50 PM) *
scritta cos� sembra proprio che il DX sia il male del mondo... smile.gif)) e vorrei poi vedere quanti ne spenderanno 6000 per la D5 detta tutta.
ovviamente senza scatenare nessun flame...

La D5 la compreranno tutti quei professionisti che necessitano di quelle caratteristiche ma, sopratutto, quei fotoamatori che non badano a spese pur di avere il top (e sono tanti),
La D500 invece sar� la miglior alternativa per chi fa foto sportiva e naturalistica, per le sue qualit� (ancora da verificare) sono convinto che ruber� una bella fetta di mercato anche alle sorelle FX, 750 in primis.
robermaga
QUOTE(fabbu @ Dec 26 2015, 08:23 PM) *
ciao sto seriamente pensando di cambiare la mia gloriosa D80, e sto facendo un paio di considerazioni che vorrei condividere.
principalmente il dubbio � : � meglio stare su DX (onestamente non ho ottiche preziosissime. 18-70, 70-300 e 50 1/8) al top (cio� puntare a 7100 o 7200 - ho incluso 7100 perch� ci sono ottime offerte in usa) oppure, pi� o meno su stesso budget, passare a FX ma al bottom (tipo D600).
premetto che con la mia non sono ancora al limite ma quasi. ma non sono un bravo fotografo smile.gif
che ne pensate ?
ciao
fabrizio

Non disprezzerei le tue ottiche. Ho usato a lungo il 18-70 su D70 e su D200 e posso dirti che � migliore dei vari 18-55 e 18-105 in particolare come costruzione. Lo stesso 16-85 � tipologicamente simile al 18-70. Il 70-300 � pure buono se � il VR G 4,5-5,6. I precedenti invece ... lasciamo perdere. Il 50 1,8 � ottimo, luminosit� a parte molti lo considerano migliore dell'1,4. Restando su DX saresti a posto come corredo generico. Poi se hai delle esigenze fotografiche specifiche sta a te fare le scelte ... macro, fissi ecc.
Passando a FX, anche stando sulla D610 un po spendi, non solo per il corpo macchina. Ti ci vuole almeno uno zoom di qualit� e pur andando su terze parti o al classico 24-120, vai intorno ai 1800 sesterzi. Sono circa 1000 in pi�. Se il gioco vale la candela lo sai solo te e ... lascerei perdere l'America smile.gif

Roberto
robycass
prendi una D600. Se vuoi risparmiare ci abbini il 24-85 vr e avrai un sensore eccezionale con una buona ottica. Sar� anni luce avanti alla attuale D80
ciao
fabbu
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2016, 05:04 PM) *
Non disprezzerei le tue ottiche. Ho usato a lungo il 18-70 su D70 e su D200 e posso dirti che � migliore dei vari 18-55 e 18-105 in particolare come costruzione. Lo stesso 16-85 � tipologicamente simile al 18-70. Il 70-300 � pure buono se � il VR G 4,5-5,6. I precedenti invece ... lasciamo perdere. Il 50 1,8 � ottimo, luminosit� a parte molti lo considerano migliore dell'1,4. Restando su DX saresti a posto come corredo generico. Poi se hai delle esigenze fotografiche specifiche sta a te fare le scelte ... macro, fissi ecc.
Passando a FX, anche stando sulla D610 un po spendi, non solo per il corpo macchina. Ti ci vuole almeno uno zoom di qualit� e pur andando su terze parti o al classico 24-120, vai intorno ai 1800 sesterzi. Sono circa 1000 in pi�. Se il gioco vale la candela lo sai solo te e ... lascerei perdere l'America smile.gif

Roberto



effettivamente (anche in risposta a Roberto sotto) la D600 + ottica sono quasi 2000. che non � proprio poco. ottimo il suggerimento di lancer, on line si trova sui 600 la d7100, che non sar� nuovissima ma � comunque un bel salto in avanti dalla mia gloriosa.
concordo sul 18.70. � meglio delle lenti in kit 18.55 che forniscono adesso.

grazie mille
SeveII
Come ti hanno detto Robycass, Lupaccio e Riccardo, prenderei una D600 con otturatore gi� sostituito, la trovi a 700/800 euro se aggiungi 300/350 Euro per un 24/-85VR sei intorno ai 1000/1100 euro e hai un corredo FX che sicuramente � mille anni luce dalla tua D80 (che ho avuto per qualche anno anch'io).
Ciao
Seve
robermaga
QUOTE(SeveII @ Jan 12 2016, 07:35 PM) *
Come ti hanno detto Robycass, Lupaccio e Riccardo, prenderei una D600 con otturatore gi� sostituito, la trovi a 700/800 euro se aggiungi 300/350 Euro per un 24/-85VR sei intorno ai 1000/1100 euro e hai un corredo FX che sicuramente � mille anni luce dalla tua D80 (che ho avuto per qualche anno anch'io).
Ciao
Seve

Ognuno ha le sue idee, ma mille anni luce io non li vedo se si parla di acquisto di una D7100 NUOVA! E a parit� di ottica stenteresti a vederla su un a4 pure con la vetusta D80.
La mia idea resta la solita: meglio una 7100 nuova con le ottiche che ha che una D600 usata con 24-85 usato (mai stato un fulmine di guerra ... quale poi?). Se uno passa a FX lo faccia seriamente con zoom di qualit� e pure fissi di qualit�, altrimenti meglio il mezzo formato ha i suoi vantaggi e la sua dignit�, non a caso Nikon (e Canon ancora prima) ha sfornato finalmente la professionale DX. E non guardate le cose a monitor ... confrontate le stampe!

Roberto
lancer
QUOTE(robermaga @ Jan 13 2016, 01:34 AM) *
Ognuno ha le sue idee, ma mille anni luce io non li vedo se si parla di acquisto di una D7100 NUOVA! E a parit� di ottica stenteresti a vederla su un a4 pure con la vetusta D80.
La mia idea resta la solita: meglio una 7100 nuova con le ottiche che ha che una D600 usata con 24-85 usato (mai stato un fulmine di guerra ... quale poi?). Se uno passa a FX lo faccia seriamente con zoom di qualit� e pure fissi di qualit�, altrimenti meglio il mezzo formato ha i suoi vantaggi e la sua dignit�, non a caso Nikon (e Canon ancora prima) ha sfornato finalmente la professionale DX. E non guardate le cose a monitor ... confrontate le stampe!

Roberto

Pollice.gif
Mi trovi d'accordo al 100%.
voglio aggiungere che la scelta tra FX e DX non � una scelta per presunta maggiore o minor qualit�, bens� � una scelta legata esclusivamente al tipo di utilizzo che si fa della fotocamera.
Poi c'� della verit� sulla miglior gestione ad alti ISO del formato FX (ma qui aspettiamo di vedere la D500), c'� un miglior utilizzo dello sfocato per la minore pdc del FF a parit� di inquadratura, ma per il resto le grandi differenze che si vogliono far credere non ci sono.
riccardobucchino.com
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2016, 11:34 PM) *
Ognuno ha le sue idee, ma mille anni luce io non li vedo se si parla di acquisto di una D7100 NUOVA! E a parit� di ottica stenteresti a vederla su un a4 pure con la vetusta D80.
La mia idea resta la solita: meglio una 7100 nuova con le ottiche che ha che una D600 usata con 24-85 usato (mai stato un fulmine di guerra ... quale poi?). Se uno passa a FX lo faccia seriamente con zoom di qualit� e pure fissi di qualit�, altrimenti meglio il mezzo formato ha i suoi vantaggi e la sua dignit�, non a caso Nikon (e Canon ancora prima) ha sfornato finalmente la professionale DX. E non guardate le cose a monitor ... confrontate le stampe!

Roberto


Si, a 100 iso su A4 non cambia gran che tra D600 e D80 ma prova a 1600 iso. A quella sensibilit� la D80 � alla frutta, la D600 va che � una meraviglia, se invece il confronto lo fai tra D600 e D7100 probabilmente non te ne accorgi neanche a 3200, devi salire a 6400 per vedere su A4 differenze marcate.
Il 24-85 VR � l'ultimo 24-85 costa poco e ha una qualit� migliore di quel che ci si possa aspettare molto meglio per esempio di un classico 18-105 dx.
Da una parte hai lo sfocato del sensore fx e dall'altra ha un sensore senza filtro AA, per uso diurno all'aperto o sportivo direi che la D7100 � preferibile, per un uso pi� generico la D600 va meglio perch� ti risolve tutte le situazioni con scarsa illuminazione meglio di come fa la D7100, poi la scelta va fatta anche in base al prezzo, la D600 usata costa davvero poco, ne trovi a 600�, � davvero una stupidata per una FX, non trovi neanche la D700 a quella cifra e poi deve scegliere anche in base alle ottiche, entrambe sono macchine che richiedono lenti di qualit�. In ogni caso rispetto D80 non c'� storia, sono un altro mondo!
dbertin
QUOTE(lancer @ Jan 12 2016, 11:59 PM) *
voglio aggiungere che la scelta tra FX e DX non � una scelta per presunta maggiore o minor qualit�, bens� � una scelta legata esclusivamente al tipo di utilizzo che si fa della fotocamera.


guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

SeveII
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2016, 11:34 PM) *
Ognuno ha le sue idee, ma mille anni luce io non li vedo se si parla di acquisto di una D7100 NUOVA! E a parit� di ottica stenteresti a vederla su un a4 pure con la vetusta D80.
La mia idea resta la solita: meglio una 7100 nuova con le ottiche che ha che una D600 usata con 24-85 usato (mai stato un fulmine di guerra ... quale poi?). Se uno passa a FX lo faccia seriamente con zoom di qualit� e pure fissi di qualit�, altrimenti meglio il mezzo formato ha i suoi vantaggi e la sua dignit�, non a caso Nikon (e Canon ancora prima) ha sfornato finalmente la professionale DX. E non guardate le cose a monitor ... confrontate le stampe!

Roberto


Ciao Roberto mille anni luce intendevo da D80 a D600 non da D600 a D7100.
Il 24-85 VR ultimo modello � sicuramente migliore di un 18-70 o 18-105 e tenendo conto che ha gi� altri due obiettivi FX 50 1.8 e 70-300 per me � la soluzione migliore.
Poi se avr� bisogna di altre lenti potr� sempre aggiungere dei fissi o degli zoom (come preferir�) il parco usato FX � immenso e questo lo sai meglio di me e con poca spesa si portano a casa degli obiettivi stupendi, mentre nel DX ci sono sempre e solo quelle 2/3 ottiche Pro.
Sono nato con le stampe e a monitor guardo ben poco, tutte le mie foto da quando c'� il digitale quelle che mi piacciono sono stampate e archiviate negli album come una volta e di alcune ho anche dei 70x100 appesi in casa.
Questo il mio pensiero poi ognuno fa giustamente come crede!!
Saluti
Seve

fabbu
uau, ho scatenato una discussione davvero interessante.
chiaramente quando si parla di D600 rispetto all D80 ci sono anni luce di differenza, ma parliamo di una macchina nuova contro una del 2008 su formati diversi. personalmente concordo sul problema ISO su stampe, anche se, e qui � un indizio del mio utilizzo, stampo poco, preferisco visualizzarle sul tv che per quanto grande, per quanto fullhd ovviamente non � una stampa su A4...
la D80 lavora bene fino a 600ISO, poi inevitabilmente inizia un lento degrado di rumore.
il mio dubbio su d7100 era anche sul fatto che riciclerei le ottiche. (e sono sempre un p� dubbioso sul mercato usato per pezzi "cos� pregiati" come le ottiche serie).
SeveII
Ciao Fabbu,
con il passaggio a FX le tue ottiche le puoi tenere tutte tranne il 18-70 che resterebbe sulla D80 che se vendi o tieni lo decidi tu, anche se una volta presa la nuova l'altra resterebbe sempre nell'armadio.
Il parco ottiche FX � immenso perch� oltre alle ottiche nate per il digitale trovi una marea di quelle nate per l'analogico che ancora oggi sono dei veri gioielli e costano relativamente poco.
Poi se restare in DX o passare FX questo lo puoi decidere tu in base al tuo modo di fotografare.
Ciao
Seve


cuomonat
Meglio DX se usi principalmente focali da 50mm in su. Con i grandangoli io preferisco FX come rapporto qualit�/prezzo.
Mi spiego: se ti piace sgrandangolare trovi una marea di lenti fisse e zoom, anche vintage che puoi usare su FX. Con DX sei quasi obbligato su pochi zoom di costo medio alto.
Sul piano della qualit� immagine dipende dalla tua bravura in post-produzione, ma a parit� di ingrandimento stampa su formati importanti la superiorit� del formato FX � evidente, non solo ISO anche gamma dinamica, ma ripeto dipende dalle capacit� o voglia di imparare a post-produrre.
riccardobucchino.com
QUOTE(fabbu @ Jan 13 2016, 10:06 AM) *
chiaramente quando si parla di D600 rispetto all D80 ci sono anni luce di differenza, ma parliamo di una macchina nuova contro una del 2008 su formati diversi.


E dimentichi di dire che la D600 ha un eccellente sensore CMOS e la D80 un terribile CCD, il primo ha una gamma dinamica e profondit� colore al top (roba che altri marchi possono solo sognare... marchi come Canon), e il secondo ha una gamma dinamica limitata che consente pochissimo recupero delle ombre e praticamente nessun recupero sulle luci e una profondit� colore che appena alzi l'iso passa da bassa a infima. Entrambe hanno il filtro AA, ma la nitidezza delle immagini � molto diversa, ai tempi avevo confrontato la D80 con la D700 in crop dx, in pratica 10 mpx contro circa 6 e il confronto era impietoso, c'erano pi� dettagli in 6 mpx della D700 che in 10 della D80!
lancer
Ma cosa c'entra il confronto con la D80 ?
Tra l'altro a mio parere � stata la peggiore DX di Nikon, una delusione per chi come me veniva da D70.
robermaga
QUOTE(SeveII @ Jan 13 2016, 09:45 AM) *
Ciao Roberto mille anni luce intendevo da D80 a D600 non da D600 a D7100.
Il 24-85 VR ultimo modello � sicuramente migliore di un 18-70 o 18-105 e tenendo conto che ha gi� altri due obiettivi FX 50 1.8 e 70-300 per me � la soluzione migliore.
Poi se avr� bisogna di altre lenti potr� sempre aggiungere dei fissi o degli zoom (come preferir�) il parco usato FX � immenso e questo lo sai meglio di me e con poca spesa si portano a casa degli obiettivi stupendi, mentre nel DX ci sono sempre e solo quelle 2/3 ottiche Pro.
Sono nato con le stampe e a monitor guardo ben poco, tutte le mie foto da quando c'� il digitale quelle che mi piacciono sono stampate e archiviate negli album come una volta e di alcune ho anche dei 70x100 appesi in casa.
Questo il mio pensiero poi ognuno fa giustamente come crede!!
Saluti
Seve

Wow! Buttando il "sasso in piccionaia" le cose vengono fuori.
Era scontato che trattandosi di nuovi acquisti "Best DX o Worst FX" il paragone era, per attenersi al titolo del post fra 7100/7200 e 600/610. Anche se c'� da dire che il vecchio ccd della D80 a 100iso fa vedere ancora la sua (ho conservato ancora la D200 e lo so). Ma la discussione avviata riguarda un problema non di poco conto, sul quale conviene sviluppare bene la discussione e travalica gli interessi stretti del nostro amico fabbu, per assumere un carattere molto pi� generale.
E qui io ho detto e dico la mia: ho buttato questo sasso e ho forse esagerato perch� vedo qua e la una scarsa considerazione e quasi un dileggio del formato DX, mentre sono dell'avviso che per determinati tipi di utilizzo sia addirittura pi� efficace oltre che pi� pratico. Aggiungo che lungi dall'essere morto, sono straconvinto che sar� il formato del futuro forse non sulle reflex, ma sulle Mirrorless di sicuro. E nel breve periodo (D500 docet) potr�, negli utilizzi specifici e pure in quelli dell'amatore "generico" (l'80%), avere da dire ancora la sua sia commercialmente che sul piano di un utilizzo soddisfacente.
Venendo poi a quanto richiesto da fabbu io gli ho consigliato di tenere le ottiche ed andare con "modica spesa" su una D7100 nuova. Mi viene risposto che con la stessa modica spesa (o un paio di 100ini in pi�) potrebbe "passare" a FX con D600 e 24-85VR. La risposta ha la sua logica e la sua dignit�, ci mancherebbe .. ma comunque gli consigliamo di andare su oggetti "usati" al posto del nuovo e dell'usato che conosce bene perch� lo possiede.
Io sarei molto perplesso ... capisco fabbu. Non sarei perplesso invece se mi orientassi fin da ora sulla scelta radicale, che � quella di "passare", ma con D610 nuova e 24-120 nuovo (scusate ma il 24-85 non mi convince).
Sempre "passando" una scelta nell'usato potrebbe essere quella della D700, sensore un po vecchiotto, ma fotocamera "eterna", indistruttibile e che ora si prede bene anche nell'usato garantito. Accoppiata ad un tuttofare di terze parti (ce ne sono di ottimi. 28-75, 24-105 ecc.) si va sui 1300-1400.
Tutte le scelte hanno le loro ragioni e la loro dignit�. Io considero il "passaggio" una cosa che non si pu� fare a mezza strada.
Un saluto a te e a tutti
Roberto
togusa
QUOTE(lancer @ Jan 13 2016, 11:44 AM) *
Ma cosa c'entra il confronto con la D80 ?
Tra l'altro a mio parere � stata la peggiore DX di Nikon, una delusione per chi come me veniva da D70.



C'entra perch� attualmente ce l'ha l'autore, che tra le varie ipotesi ha ventilato quella di tenerla (la D80) e prendere un 17-55 da montargli.
Cosa che io, personalmente, non farei nemmeno sotto minaccia... ma non voglio influenzare la giuria, vostro onore.
SeveII
QUOTE(robermaga @ Jan 13 2016, 12:12 PM) *
Wow! Buttando il "sasso in piccionaia" le cose vengono fuori.
Era scontato che trattandosi di nuovi acquisti "Best DX o Worst FX" il paragone era, per attenersi al titolo del post fra 7100/7200 e 600/610. Anche se c'� da dire che il vecchio ccd della D80 a 100iso fa vedere ancora la sua (ho conservato ancora la D200 e lo so). Ma la discussione avviata riguarda un problema non di poco conto, sul quale conviene sviluppare bene la discussione e travalica gli interessi stretti del nostro amico fabbu, per assumere un carattere molto pi� generale.
E qui io ho detto e dico la mia: ho buttato questo sasso e ho forse esagerato perch� vedo qua e la una scarsa considerazione e quasi un dileggio del formato DX, mentre sono dell'avviso che per determinati tipi di utilizzo sia addirittura pi� efficace oltre che pi� pratico. Aggiungo che lungi dall'essere morto, sono straconvinto che sar� il formato del futuro forse non sulle reflex, ma sulle Mirrorless di sicuro. E nel breve periodo (D500 docet) potr�, negli utilizzi specifici e pure in quelli dell'amatore "generico" (l'80%), avere da dire ancora la sua sia commercialmente che sul piano di un utilizzo soddisfacente.
Venendo poi a quanto richiesto da fabbu io gli ho consigliato di tenere le ottiche ed andare con "modica spesa" su una D7100 nuova. Mi viene risposto che con la stessa modica spesa (o un paio di 100ini in pi�) potrebbe "passare" a FX con D600 e 24-85VR. La risposta ha la sua logica e la sua dignit�, ci mancherebbe .. ma comunque gli consigliamo di andare su oggetti "usati" al posto del nuovo e dell'usato che conosce bene perch� lo possiede.
Io sarei molto perplesso ... capisco fabbu. Non sarei perplesso invece se mi orientassi fin da ora sulla scelta radicale, che � quella di "passare", ma con D610 nuova e 24-120 nuovo (scusate ma il 24-85 non mi convince).
Sempre "passando" una scelta nell'usato potrebbe essere quella della D700, sensore un po vecchiotto, ma fotocamera "eterna", indistruttibile e che ora si prede bene anche nell'usato garantito. Accoppiata ad un tuttofare di terze parti (ce ne sono di ottimi. 28-75, 24-105 ecc.) si va sui 1300-1400.
Tutte le scelte hanno le loro ragioni e la loro dignit�. Io considero il "passaggio" una cosa che non si pu� fare a mezza strada.
Un saluto a te e a tutti
Roberto


Ciao Roberto,
innanzitutto non credo di aver detto che il DX sia morto e neanche lo penso!!
Io ho avuto D40X, D80, D90, D700 prima alcune Nikon e Pentax analogiche, dopo svariati anni con il DX , sono passato alla D700 di cui sono innamorato da quando usc� ma a suo tempo non volevo spendere 2600 euro!!
Sar� perch� mi sono avvicinato alla fotografia con il FF, sar� per il mio tipo di foto certo � che con la D700 ho ritrovato il feeling con la macchina e con le misure degli obiettivi.
Quindi sulla D700 sfondi una porta aperta!!
Detto questo se uno ha dei problemi a comprare l'usato allora alternative non c'� ne sono molte, ma siccome per me non � un problema credo che in FX ci sia una scelta di ottime lenti senza svenarsi che ad oggi nel DX non ci sono.
Ci sono in giro macchine e obiettivi che sono praticamente come nuovi a met� prezzo, non capisco perch� non comprarle.
Ho suggerito il 24-85VR perch� � l'equivalente del 18-70, costa poco e per iniziare come tuttofare credo vada benissimo, poi se a te non piace OK!!
Ciao
Seve

fabbu
QUOTE(SeveII @ Jan 13 2016, 12:39 PM) *
Ciao Roberto,
innanzitutto non credo di aver detto che il DX sia morto e neanche lo penso!!
Io ho avuto D40X, D80, D90, D700 prima alcune Nikon e Pentax analogiche, dopo svariati anni con il DX , sono passato alla D700 di cui sono innamorato da quando usc� ma a suo tempo non volevo spendere 2600 euro!!
Sar� perch� mi sono avvicinato alla fotografia con il FF, sar� per il mio tipo di foto certo � che con la D700 ho ritrovato il feeling con la macchina e con le misure degli obiettivi.
Quindi sulla D700 sfondi una porta aperta!!
Detto questo se uno ha dei problemi a comprare l'usato allora alternative non c'� ne sono molte, ma siccome per me non � un problema credo che in FX ci sia una scelta di ottime lenti senza svenarsi che ad oggi nel DX non ci sono.
Ci sono in giro macchine e obiettivi che sono praticamente come nuovi a met� prezzo, non capisco perch� non comprarle.
Ho suggerito il 24-85VR perch� � l'equivalente del 18-70, costa poco e per iniziare come tuttofare credo vada benissimo, poi se a te non piace OK!!
Ciao
Seve


mi inserisco perch� se � vero che Roberto ha lanciato il sasso, io sono quello che ha armato il braccio con il thread.
(a proposito, grazie a tutti davvero per le vs utilissime considerazioni. con questo thread ho raggiunto lo scopo di avere molte domande e dubbi su cui riflettere per la scelta).
effettivamente il senso era poprio quello sottolineato e che magari non sono riuscito ad esprimere bene. � corretto che alla fine si pu� ricondurre il tutto ad una scelta "filosofica". se stare sul DX (quindi vale quanto sopra, riciclare il possibile e cercare una occasione tra le massime - D500 esclusa - esponenti della categoria) o se proprio passare il Rubicone ma con un occhio al prezzo, perch� una volta di l� le migliaia di Euro si accumilano come niente. e per quello pensavo alla D600/D610. a conti fatti comunque, parliamo a parit� di condizioni, cio� nuovo, abbiamo un 1500 tra FF nuova e obiettivo in KIT contro un 600-700 nuovo di una D7100 (o qualcosa di pi� se penso alla D7200). tralasciando che poi all'interno di ogni sottosegmento la discussione subito seguente sarebbe "ma perch� la D600 ? per poco di pi� puoi trovare una D700/D750" (stessa cosa D7100/D7200). e a quel punto inevitabilmente si andrebbe a parare sul discorso prettametne economico. ma come detto sopra forse � proprio una scelta "filosofica", anche in considerazione del fatto che non sono un fotografo da national geographic... (se vi va di perdere altro tempo potete vedere qualche scatto con il 50ino nella gallery).
fabrizio
cuomonat
QUOTE(fabbu @ Jan 13 2016, 02:13 PM) *
...
... ma come detto sopra forse � proprio una scelta "filosofica", anche in considerazione del fatto che non sono un fotografo da national geographic... (se vi va di perdere altro tempo potete vedere qualche scatto con il 50ino nella gallery).
fabrizio

La scelta del formato non � dettata da valutazioni di ordine "filosofico", ma solo dal senso pratico.
pes084k1
QUOTE(lancer @ Jan 12 2016, 11:06 AM) *
Invece mi sa che con la D500 in molti torneranno su DX.


FX costa tanto, troppo se non hai le lenti. I tecnici del settore considerano le camere FX come oggetti per chi sa sfruttarne risoluzione globale e pulizia con super-obiettivi (fissi, metallici e manuali...), mentre nella foto comune puntano a migliorare il Dx. Se si fanno bene le cose combinando i fattori giusti, fino a 24 Mp le rese si equivalgono. Significa un 30 x 45 cm a 254 dpi effettivi, visible a 4/3 l'altezza (40 cm) senza degrado. FX serve o per azione+focali corte, o per stampe grandi (40 x 60 cm a 220 dpi efficaci, 1.1-1.2 altezze.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(fabbu @ Jan 13 2016, 02:13 PM) *
mi inserisco perch� se � vero che Roberto ha lanciato il sasso, io sono quello che ha armato il braccio con il thread.
(a proposito, grazie a tutti davvero per le vs utilissime considerazioni. con questo thread ho raggiunto lo scopo di avere molte domande e dubbi su cui riflettere per la scelta).
effettivamente il senso era poprio quello sottolineato e che magari non sono riuscito ad esprimere bene. � corretto che alla fine si pu� ricondurre il tutto ad una scelta "filosofica". se stare sul DX (quindi vale quanto sopra, riciclare il possibile e cercare una occasione tra le massime - D500 esclusa - esponenti della categoria) o se proprio passare il Rubicone ma con un occhio al prezzo, perch� una volta di l� le migliaia di Euro si accumilano come niente. e per quello pensavo alla D600/D610. a conti fatti comunque, parliamo a parit� di condizioni, cio� nuovo, abbiamo un 1500 tra FF nuova e obiettivo in KIT contro un 600-700 nuovo di una D7100 (o qualcosa di pi� se penso alla D7200). tralasciando che poi all'interno di ogni sottosegmento la discussione subito seguente sarebbe "ma perch� la D600 ? per poco di pi� puoi trovare una D700/D750" (stessa cosa D7100/D7200). e a quel punto inevitabilmente si andrebbe a parare sul discorso prettametne economico. ma come detto sopra forse � proprio una scelta "filosofica", anche in considerazione del fatto che non sono un fotografo da national geographic... (se vi va di perdere altro tempo potete vedere qualche scatto con il 50ino nella gallery).
fabrizio


Mi sembra che tu abbia afferrato il concetto tecnico principale sostenuto dagli analisti: meglio a parit� di caratteristiche di sensore prendere il modello pi� economico e pi� semplice, foto e durata superiori. Per gli stessi analisti, l'early buyer spinto da Ken Rockwell � un puro idiota. Quando ho comprato una macchina nuova di mercato, non ho potuto sfruttarla al meglio per 1-2 anni con software serio (grazie al cielo i miei obiettivi tritano questi sensori...). Lo stesso vale per pesanti camere professionali. Che cosa perde una D7100 contro una D7200 dal raw? O una D610 contro una D750 o, come qualcuno vorrebbe far credere, un'abborracciata D3x? Spendere poco per una DSRL, abbastanza, ma frazionando il rischio (=fissi e non di luminosit� estrema), per ottiche sempiterne e magari per qualche lente superautomatica e VR per street e altro!
E un po' di software buono fa la differenza.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(SeveII @ Jan 13 2016, 12:39 PM) *
Ciao Roberto,
innanzitutto non credo di aver detto che il DX sia morto e neanche lo penso!!
Io ho avuto D40X, D80, D90, D700 prima alcune Nikon e Pentax analogiche, dopo svariati anni con il DX , sono passato alla D700 di cui sono innamorato da quando usc� ma a suo tempo non volevo spendere 2600 euro!!
Sar� perch� mi sono avvicinato alla fotografia con il FF, sar� per il mio tipo di foto certo � che con la D700 ho ritrovato il feeling con la macchina e con le misure degli obiettivi.
Quindi sulla D700 sfondi una porta aperta!!
Detto questo se uno ha dei problemi a comprare l'usato allora alternative non c'� ne sono molte, ma siccome per me non � un problema credo che in FX ci sia una scelta di ottime lenti senza svenarsi che ad oggi nel DX non ci sono.
Ci sono in giro macchine e obiettivi che sono praticamente come nuovi a met� prezzo, non capisco perch� non comprarle.
Ho suggerito il 24-85VR perch� � l'equivalente del 18-70, costa poco e per iniziare come tuttofare credo vada benissimo, poi se a te non piace OK!!
Ciao
Seve

La polemica non � fra noi .. anzi vedo molta correttezza nei tuoi interventi e non le esagerazioni che trovi a iosa poco sopra. Poi figurati che ho una 10cina e pi� ottiche delle quali almeno 6 o 7 sono comprate usate, Tutti perfetti i metallici Ai Ais, un bidone invece l'unico Af plasticoso .... non sempre ti va bene. E pure la mia D800E l'ho presa usata (ma da persona che conosco), quindi ... non porta aperta, ma un portone.
Solo che ho capito che per l'usato bisogna andare solo su oggetti di alta qualit� e la D700 per esempio � un oggetto sulla quale avrei pochi dubbi, non cosi la D600 e non me ne voglia chi ce l'ha. Pochi dubbi pure si un 24-70 usato, non cos� su un'ottica prosumer.
Io la penso cos� e agli altri non consiglio quello che non penso.
Cordialmente
Roberto
SeveII
QUOTE(robermaga @ Jan 13 2016, 08:06 PM) *
La polemica non � fra noi .. anzi vedo molta correttezza nei tuoi interventi e non le esagerazioni che trovi a iosa poco sopra. Poi figurati che ho una 10cina e pi� ottiche delle quali almeno 6 o 7 sono comprate usate, Tutti perfetti i metallici Ai Ais, un bidone invece l'unico Af plasticoso .... non sempre ti va bene. E pure la mia D800E l'ho presa usata (ma da persona che conosco), quindi ... non porta aperta, ma un portone.
Solo che ho capito che per l'usato bisogna andare solo su oggetti di alta qualit� e la D700 per esempio � un oggetto sulla quale avrei pochi dubbi, non cosi la D600 e non me ne voglia chi ce l'ha. Pochi dubbi pure si un 24-70 usato, non cos� su un'ottica prosumer.
Io la penso cos� e agli altri non consiglio quello che non penso.
Cordialmente
Roberto


Nessuna polemica, a me piace fare due chiacchiere e scambiare idee, poi chiaramente ognuno e libero di pensarla a modo suo.
Detto questo vedo che concordi sul fatto che se si sa valutare bene l'usato conviene, poi bisogna fare distinguo sui vari tipi, se prendo un 24-70 2.8 usato lo prendo se conosco la persona che lo ha utilizzato e che sia un amatore, non certo quello di un matrimonialista che la spremuto fino all'ultima goccia!!
Per quel che riguarda la D600 io sono tra quelli come te che non l'hanno mai amata, per� se tenuta bene con pochi scatti e appena tornata da LTR per la sostituzione dell'otturatore la si pu� anche prendere consapevoli dei pro e dei contro di quella macchina indipendentemente che sia usata o nuova!
Credo che di spunti ne abbiamo messi a disposizione di chi aperto il tread, ora sta a lui prendere una decisione.
Buona serata
Seve

lancer
Ovviamente ognuno dice la sua, io ragiono con la mia testa e acquistare una macchina sapendo a priori di doverla spedire in assistenza, con tutti i conseguenti fastidi ed incognite del caso, per me � fuori da ogni logica.
giuliocirillo
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2016, 11:34 PM) *
Ognuno ha le sue idee, ma mille anni luce io non li vedo se si parla di acquisto di una D7100 NUOVA! E a parit� di ottica stenteresti a vederla su un a4 pure con la vetusta D80.
La mia idea resta la solita: meglio una 7100 nuova con le ottiche che ha che una D600 usata con 24-85 usato (mai stato un fulmine di guerra ... quale poi?). Se uno passa a FX lo faccia seriamente con zoom di qualit� e pure fissi di qualit�, altrimenti meglio il mezzo formato ha i suoi vantaggi e la sua dignit�, non a caso Nikon (e Canon ancora prima) ha sfornato finalmente la professionale DX. E non guardate le cose a monitor ... confrontate le stampe!

Roberto


guru.gif guru.gif guru.gif
Parole sacrosante.......

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 13 2016, 12:27 AM) *
Si, a 100 iso su A4 non cambia gran che tra D600 e D80 ma prova a 1600 iso. A quella sensibilit� la D80 � alla frutta, la D600 va che � una meraviglia, se invece il confronto lo fai tra D600 e D7100 probabilmente non te ne accorgi neanche a 3200, devi salire a 6400 per vedere su A4 differenze marcate.
Il 24-85 VR � l'ultimo 24-85 costa poco e ha una qualit� migliore di quel che ci si possa aspettare molto meglio per esempio di un classico 18-105 dx.
Da una parte hai lo sfocato del sensore fx e dall'altra ha un sensore senza filtro AA, per uso diurno all'aperto o sportivo direi che la D7100 � preferibile, per un uso pi� generico la D600 va meglio perch� ti risolve tutte le situazioni con scarsa illuminazione meglio di come fa la D7100, poi la scelta va fatta anche in base al prezzo, la D600 usata costa davvero poco, ne trovi a 600�, � davvero una stupidata per una FX, non trovi neanche la D700 a quella cifra e poi deve scegliere anche in base alle ottiche, entrambe sono macchine che richiedono lenti di qualit�. In ogni caso rispetto D80 non c'� storia, sono un altro mondo!


Se la D80 ha lo stesso sensore della D200 (e mi pare proprio di si) non sono d'accordo.....a 100/200 iso per me vince ancora la D200.....a meno che non si vuole lavorare molto il file su pc.....
A 1600 iso invece d'accordissimo con te.....anzi io direi gi� a 800......

ciao
SeveII
QUOTE(lancer @ Jan 13 2016, 08:55 PM) *
Ovviamente ognuno dice la sua, io ragiono con la mia testa e acquistare una macchina sapendo a priori di doverla spedire in assistenza, con tutti i conseguenti fastidi ed incognite del caso, per me � fuori da ogni logica.


Non so dove lo hai letto, ma mi sembra di aver scritto:
"Per quel che riguarda la D600 io sono tra quelli come te che non l'hanno mai amata, per� se tenuta bene con pochi scatti e appena tornata da LTR per la sostituzione dell'otturatore la si pu� anche prendere consapevoli dei pro e dei contro di quella macchina indipendentemente che sia usata o nuova!"

Ciao
Seve
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 13 2016, 10:55 AM) *
E dimentichi di dire che la D600 ha un eccellente sensore CMOS e la D80 un terribile CCD, il primo ha una gamma dinamica e profondit� colore al top (roba che altri marchi possono solo sognare... marchi come Canon), e il secondo ha una gamma dinamica limitata che consente pochissimo recupero delle ombre e praticamente nessun recupero sulle luci e una profondit� colore che appena alzi l'iso passa da bassa a infima. Entrambe hanno il filtro AA, ma la nitidezza delle immagini � molto diversa, ai tempi avevo confrontato la D80 con la D700 in crop dx, in pratica 10 mpx contro circa 6 e il confronto era impietoso, c'erano pi� dettagli in 6 mpx della D700 che in 10 della D80!


Ripeto....se la D80 � lo stesso sensore della D200...non sono d'accordo.....

ciao
robermaga
Il TERRIBILE CCD della D200 (uguale nel raw a quello della D80) a 800 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 440.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

opps! Qui mi scuso ... � solo a 400 iso laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB


Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 13 2016, 09:00 PM) *
Ripeto....se la D80 � lo stesso sensore della D200...non sono d'accordo.....

ciao


No, D200 monta il Sony ICX-483-AQA mentre D80 Sony ICX-493-AQA ma siamo li...

QUOTE(robermaga @ Jan 14 2016, 12:02 AM) *
Il TERRIBILE CCD della D200 (uguale nel raw a quello della D80) a 800 iso


Si, bella foto, ma li c'era luce, un conto � se di giorno per avere tempi veloci scatti a 800iso un conto � se di sera scatti a 800 iso perch� non hai alternative e i risultati sono drasticamente diversi, hai mai provato a fare una lunga esposizione a 800 iso con la D80, non so un bel cielo stellato, 5 minuti e 800 iso, poi per scrupolo prova con una D600.

Questa � la D800 a 800 iso con esposizione di 40 secondi, unione di pi� scatti per la chiesa, 1 scatto solo (uno di quelli della chiesa) per il cielo... non so se rendo l'idea... un solo scatto per il cielo... UNO e guarda cosa ho tirato fuori!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 451 KB


Per capirci questo � il prima e il dopo aver lavorato il raw (preso bellamente da un banner del mio sito)

IPB Immagine

Questa � la D80 a 200 iso, 30 secondi di esposizione, 5 scatti sovrapposti. Non puoi neanche dire "si sar� scaldato il sensore" c'erano -24� C quella notte!

IPB Immagine
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.