Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
g_iuseppe@yahoo.it
ciao,
sono da sempre un possessore di macchine nikon (analogiche) e una digitale (la coolpix 5700).
vorrei passare ad un corpo digitale, ma ho notato una scarsa luninosit� del mirino della D70s (non ho provato la D200) rispetto alle concorrenti.
da cosa dipende?
qualche mia foto
meialex1
QUOTE(g_iuseppe@yahoo.it @ Jul 10 2006, 12:11 PM)
ciao,
sono da sempre un possessore di macchine nikon (analogiche) e una digitale (la coolpix 5700).
vorrei passare ad un corpo digitale, ma ho notato una scarsa luninosit� del mirino della D70s (non ho provato  la D200) rispetto alle concorrenti.
da cosa dipende?
qualche mia foto
*



Dal pentaprisma all interno delle sorelle maggiori.
Se provi la d200 la compri!!! wink.gif
g_iuseppe@yahoo.it
QUOTE(meialex1 @ Jul 10 2006, 12:25 PM)
Dal pentaprisma all interno delle sorelle maggiori.
Se provi la d200 la compri!!! wink.gif
*




ma le concorrenti provate, hanno un mirino a specchi come la D70s (mi riferisco a corpi macchina sotto i 1000 euro)
meialex1
QUOTE(g_iuseppe@yahoo.it @ Jul 10 2006, 12:41 PM)
ma le concorrenti provate, hanno un mirino a specchi come la D70s (mi riferisco a corpi macchina sotto i 1000 euro)
*




non capisco, vuoi dire che la concorrenti sono pi� luminose ?

Ma la batteria sulla d70 c era ?
Se sulle dslr Nikon togli le batterie la luminosit� del mirino decade, questa perche� sugli stessi vi sono degli indicatori al quarzo.
l ing. Maio pu� essere pi� preciso in questo..
16ale16
Sinceramente non riesco a capire il problema. Le reflex generalmente nel mirino hanno tutte stessa luminosit�, semplicemente perch� quello che vedi � quello che passa nell'obiettivo.
Concordo con la domanda che ti � stata fatta: c'erano le batterie? Sinceramente ho una D70s e non ho mai avuto grossi problemi con la luminosit� del mirino anche confrontandomi con reflex analogiche di alta qualit� o altre reflex digitali anche di altre marche.
Ripeto, forse non ho capito bene cosa vuoi dire, ma a me sembra davvero strano.

Ciao
salvomic
QUOTE(g_iuseppe@yahoo.it @ Jul 10 2006, 01:11 PM)
ciao,
sono da sempre un possessore di macchine nikon (analogiche) e una digitale (la coolpix 5700).
vorrei passare ad un corpo digitale, ma ho notato una scarsa luninosit� del mirino della D70s (non ho provato  la D200) rispetto alle concorrenti.
da cosa dipende?
qualche mia foto
*


non so a quali concorrenti ti riferisci. Le altre Nikon come la D200, D2X, ecc...? O le C***n? wink.gif
Il mirino mi sembra abbastanza luminoso: quello che dovr� registrare il sensore lo vedi alla massima apertura (a volve quindi pi� luminoso della realt�, quindi nella D70 e D200 hanno messo il pulsante per l'anteprima di profondit� di campo, che nella D50 manca). O forse non ho capito cosa intendi per poco luminoso.
Ho D50 e D200 ed ho provato la D70s, e mi sembrano tutti mirini luminosi (forse pi� quello della D200, ma � una questione percettiva, pi� che altro). Se poi ci si mette l'ottimo DK21-M (1.4x) si vedono tutti ingranditi e pi� piacevoli.

ciao,
salvo
-missing
QUOTE(16ale16 @ Jul 10 2006, 02:43 PM)
.... Le reflex generalmente nel mirino hanno tutte stessa luminosit� ....
*


Hmmmm.... hmmm.gif
meialex1
QUOTE(salvomic @ Jul 11 2006, 01:49 PM)
non so a quali concorrenti ti riferisci. Le altre Nikon come la D200, D2X, ecc...? O le C***n? wink.gif
Il mirino mi sembra abbastanza luminoso: quello che dovr� registrare il sensore lo vedi alla massima apertura (a volve quindi pi� luminoso della realt�, quindi nella D70 e D200 hanno messo il pulsante per l'anteprima di profondit� di campo, che nella D50 manca). O forse non ho capito cosa intendi per poco luminoso.
Ho D50 e D200 ed ho provato la D70s, e mi sembrano tutti mirini luminosi (forse pi� quello della D200, ma � una questione percettiva, pi� che altro). Se poi ci si mette l'ottimo DK21-M (1.4x) si vedono tutti ingranditi e pi� piacevoli.

ciao,
salvo
*





Il nostro amico nn si riferisce al fatto del pulsante "profondit� di campo" si riferisce alla luminosit� interna del mirino e cio� dalle due diverse tipologie a pentaprisma e a specchi.




QUOTE(paolodes @ Jul 11 2006, 02:05 PM)
Hmmmm....  hmmm.gif
*



No no ritorniamo alla risposta che ho dato qu� sopra, ogni reflex ha una sua costruzione e varia la luminosit� del mirino.
E' normale che una pentaprisma sia pi� luminoso!
Livio
QUOTE(16ale16 @ Jul 10 2006, 01:43 PM)
Sinceramente non riesco a capire il problema. Le reflex generalmente nel mirino hanno tutte stessa luminosit�, semplicemente perch� quello che vedi � quello che passa nell'obiettivo.
[...]
Ciao
*




Non sono molto d'accordo smile.gif
Ci� che si vede nel mirino � ci� che passa attraverso il sistema obiettivo + pentaprisma(oppure pentaspecchio) + oculare.

Se gli elementi posti dietro all'obiettivo hanno caratteristiche ottiche diverse, due fotocamere avranno diversa luminosit� nel mirino.



salvomic
QUOTE(meialex1 @ Jul 11 2006, 03:54 PM)
Il nostro amico nn si riferisce al fatto del pulsante "profondit� di campo" si riferisce alla luminosit� interna del mirino e cio� dalle due diverse tipologie a pentaprisma e a specchi...
*


S�, meialex1, avevo capito. Intendevo dirgli che la luminosit� del mirino � in ogni caso maggiore di quella effettiva, ancora pi� bassa, ovviamente. E che questo � assolutamente normale.

ciao smile.gif
salvo
16ale16
QUOTE(Livio @ Jul 11 2006, 04:10 PM)
Non sono molto d'accordo  smile.gif
Ci� che si vede nel mirino � ci� che passa attraverso il sistema obiettivo + pentaprisma(oppure pentaspecchio) + oculare.

Se gli elementi posti dietro all'obiettivo hanno caratteristiche ottiche diverse, due fotocamere avranno diversa luminosit� nel mirino.
*



Ragazzi ho riportato questa frease perch� nella mia esperienza ho guardato dentro a tanti mirini di reflex diverse e non ho mai visto differenze apprezzabili, quanto meno rilevanti. Per questo ho detto che il problema mi sembra strano. Non ho mai avuto modo di costatare, ripeto, differenze tangibili, ma ovviamente questa � la mia esperienza e solo con questa posso risposnedere rolleyes.gif

Ciao
Livio
QUOTE(16ale16 @ Jul 12 2006, 08:48 AM)
Ragazzi ho riportato questa frease perch� nella mia esperienza ho guardato dentro a tanti mirini di reflex diverse e non ho mai visto differenze apprezzabili, quanto meno rilevanti. Per questo ho detto che il problema mi sembra strano. Non ho mai avuto modo di costatare, ripeto, differenze tangibili, ma ovviamente questa � la mia esperienza e solo con questa posso risposnedere rolleyes.gif

Ciao
*




Ciao Alessandro,
io invece dicevo soprattutto in linea teorica, perch� tutta questa esperienza di diversi mirini non ce l'ho...

Per� per esempio so che nella D70 l'immagine nel mirino � pi� piccola rispetto a molte altre macchine, secondo me tutto il nero che c'� attorno potrebbe dare una certa impressione (soggettiva) di minor luminosit�.
Ciaooo

lucaoms
allora le differenze (molto piu che tangibili...) lo si vedono tra il sistema pentaspecchio (d70-d50) ed il pentaprisma (D200 D100 D2 etc etc),a questo bisogna aggiungere chge ci sono pentaspecchi e pentaspecchi (quello della D100 non � minimamente paragonabile al quello della D2hs),comunquel al luminosita' riportata da un sistema pentaprisma � decisamente superiore come la qualita' della luce riflessa attraverso esso.
bisogna anche tenere conto del fattore di ingrandimento del mirino stesso (ad esempio la d200 ha un fattore di ingrandimento 0.94x su un 50mm quello della D50 0.75x se non erro) e della copertura del fotogramma stesso (la d200 ha 95% di copertura le serie d2 hanno il 100% e la d50 sempre 95%).
io prediligo pentaprisma con copertura 100% (nel senso che il mirino per me � uno dei fattori piu importanti di valutazione sulla scelta del corpo macchina) e non sottovaluterei il valore del mirino stesso al momento dell'acq
Luca
g_iuseppe@yahoo.it
innanzi tutto grazie a tutti per i commenti inseriti nel forum....
per fare un po' di chiarezza vi spiego meglio il problema, anche perch� ho avuto modo di provare la D70s e la 350D (tutte e due a specchi).
ovviamente mi riferivo nel mio primo messaggio a macchine alimentate, diaframma tutto aperto, obbiettivo fornito nel kit.
vi assucuro che la luminosit� nel mirino � ben diversa.
(attualemnte uso una nikon F80 non c'� paragone).
vorrei passare al digitale reflex, ma la D200 � di un livello superiore alla mi� capacit� di fotografo amatoriale, chiss� a quando una D80 (o nuova D70).
ciao

qualche mia foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.