Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pesciolinorex
Ciao,

qual'� l'impostazione ideale per scattare fotografie notturne (senza l'utilizzo del flash), con la Nikon D 50 ?

Ho provato, con luce scarsa mi vengono troppo mosse...

Abbiate pazienza, sto imparando ora! rolleyes.gif
_Simone_
meno luce c'� pi� il tempo di esposizione � lungo, � molto semplice l'impostazione smile.gif
spiner
Cavalletto.......
Piu' il tempo e' lungo e piu' hai bisogno del supporto stabile, ecco perche' ti vengono mosse.
Escludi il flash e lasci che sia l'esposimetro a calcolare il tempo per te oppure fai un po' di prove con tempi variabili decisi da te.

Ciao.
_Simone_
tutto dipende da che tipo di foto vuoi fare
lucaoms
cioa e benvenuto....
c'� un altra discussione in tecniche fotografiche dagli un occhiata..
principalmente per foto in notturni servono 2 cose: un bel cavaletto stabile ed un ottica luminosa (per il primo una spesa accettabile per il secondo bisogna gia meditare qualche rispoarmio)...quindi ti consiglio uno stativo serio (deiciamo di mettere in budget 150-180� per il cavalletto) fatto questo non ti resta che provare e riprovare, oltre agli ovvi consigli (apri il diaframma, alza gli iso etc etc) io ti consiglio di misurare bene la luce e fare diverse prove per valuatare le diverse risposte a seconda dei diversi settaggi....ultimamente quando lavoro in notturno cerco di misurare in spot in diversi punti del fotogramma per valutare come "calibrare" la luce (es se tieni come misurazione la luce che si riflette da un lampioncino avrai sicuramente una risposta diversa se misurerai la luce sul buio o sul lampione stesso (dai un occhiata alla discussione in T.F. c'� l'esempio a cio che ti ho spiegato)....
a me piaciono molto i contrasti quindi in notturna mi piace che il cielo sia nero, ma � proprio sullo stesso che riesci a giocare con luce...
ciao Luca
peppe72
Se non puoi appoggiarti, oppure devi fotografare soggetti non statici, ed hai poca luce a disposizione puoi cercare di aumentare gli iso a scapito dell'aumento di rumore.
pesciolinorex
...come sempre velocissimi nelle risposte! Pollice.gif

Il cavalletto me lo hanno regalato! Quindi per soggetti statici va bene... ma per esempio ad un concerto?

guru.gif

_Simone_
o ti procuri delle ottiche molto luminose (80-200 2.8) e speri di poter ottenere qualcosa di buono, o ti eviti la fatica di portarti dietro la d50 ke poi magari prendi anche qualche botta, propenderei per la seconda...
franci19882001
la nikon ad un concerto????????????? da pazzi!!!! cioe spero sia un cincerto di sinfonia in teatro dove tutti sono seduti...ma mai e poi mai la porterei ad un concerto a meno che non vado nel backstage
maurizioricceri
� gi� pericoloso portarsela dietro per strada...figuriamoci nella baldoria di un concerto !!
ilferraristarosso
Un cavalletto da 150/180� � fatto in oro?
huh.gif

Max
dario-
Benvenuto Pollice.gif per la mia esperienza generalmete per le foto notturne � indispensabile il cavalletto al limite (se risulta troppo ingombrante) un monogamba telescopico, anche se meno livellato rispetto al cavalletto e meno stabile ti consente un buon supporto per evitare i piccoli movimenti della macchina.
_Simone_
QUOTE(ilferraristarosso @ Jul 11 2006, 12:48 AM)
Un cavalletto da 150/180� � fatto in oro?
huh.gif

Max
*


no � fatto di materiali leggeri e resistenti, un paio di centinaia di euro sono il minimo per fare un buon acquisto
lucaoms
QUOTE(ilferraristarosso @ Jul 10 2006, 11:48 PM)
Un cavalletto da 150/180� � fatto in oro?
huh.gif

Max
*


no in "volgarissimo alluminio" biggrin.gif se poi vuoi sapare dei cavaletti d'oro dai un occhiata tipo al gitzo gt2540...prezzo 1700� circa!!
ciao
maurizioricceri
QUOTE(_Simone_ @ Jul 10 2006, 12:59 PM)
meno luce c'� pi� il tempo di esposizione � lungo, � molto semplice l'impostazione smile.gif
*



...e aggiungerei ; pi� il tempo di esposizione � lungo,maggiore � la probabilit� di avere foto mosse.
salvomic
QUOTE(_Simone_ @ Jul 10 2006, 01:59 PM)
meno luce c'� pi� il tempo di esposizione � lungo, � molto semplice l'impostazione smile.gif
*


QUOTE(maurizioricceri @ Jul 11 2006, 11:40 AM)
...e aggiungerei ; pi� il tempo di esposizione � lungo,maggiore � la probabilit� di avere foto mosse.
*


Right per entrambi smile.gif
Alzare la sensibilit� ISO aiuta. Per la D50 valori da prendere in considerazione: 400 e 800 ISO (la D200 ha pure 640, che � un compromesso migliore), a 1600 a mio avviso il rumore � troppo evidente, ma non sempre e tentar non nuoce.
Meglio la combinazione monopiede (se non si ha un treppiede), 800 ISO, tempi lunghetti e, per chi lo ha, VR, per soggetti che possono muoversi. Cos� ho fatto molte foto "decenti", con micromosso poco evidente a prima vista.

ciao,
salvo
lucaoms
QUOTE(salvomic @ Jul 11 2006, 10:53 AM)
Right per entrambi smile.gif
Alzare la sensibilit� ISO aiuta. Per la D50 valori da prendere in considerazione: 400 e 800 ISO (la D200 ha pure 640, che � un compromesso migliore), a 1600 a mio avviso il rumore � troppo evidente, ma non sempre e tentar non nuoce.
Meglio la combinazione monopiede (se non si ha un treppiede), 800 ISO, tempi lunghetti e, per chi lo ha, VR, per soggetti che possono muoversi. Cos� ho fatto molte foto "decenti", con micromosso poco evidente a prima vista.

ciao,
salvo
*


perche' il vr per soggetti che possono muoversi??
luca
salvomic
QUOTE(lucaoms @ Jul 11 2006, 12:00 PM)
perche' il vr per soggetti che possono muoversi?
*


per scaramanzia biggrin.gif
in effetti il VR dovrebbe servire se si muove il fotografo, ma ho visto che in molti casi per me ha funzionato ...sempre.
Hai fatto bene a correggermi, comunque wink.gif

--
salvo
rogia80
Munisciti di cavalletto e pazienza!
francescovicenzi
non portarsi la macchina ai concerti?
ma dico io....
la tua macchina � un tuo allegato, dopo un po' impara da sola a starti adesa al corpo senza scontrarsi con la gente. quando ci sono perioli (tipo birre che si rovesciano) la appoggi sulla spalla e via.
Per scattare devi assicurarti una posizione privilegiata, se non sei accreditato dovrai sgomitare.

Ti servir� un'ottica veloce, comunque vedrai che potrai scattare ben sotto il sessantesimo.

Gioca con i riflettori, possono essere il tuo incubo o i tuoi migliori alleati.

I concerti sono interessantissimi dal punto di vista fotografico, io ne sono innamorato!

Buone foto
pesciolinorex
ok, con un p� di pazienza dovrei riuscirci...

Comunque � vero che si tratta di una macchina delicata, ma andare a un concerto e non portarsela dietro mi sembra una sciocchezza. Concordo pienamente con te, Francesco.

biggrin.gif
maurizioricceri
QUOTE(pesciolinorex @ Jul 11 2006, 04:12 PM)
ok, con un p� di pazienza dovrei riuscirci...

Comunque � vero che si tratta di una macchina delicata, ma andare a un concerto e non portarsela dietro mi sembra una sciocchezza. Concordo pienamente con te, Francesco.

biggrin.gif
*


....solo questione di punti di vista. Tienitela ben stretta!!!! wink.gif e auguri
giac23
QUOTE(salvomic @ Jul 11 2006, 10:53 AM)
Right per entrambi smile.gif
Alzare la sensibilit� ISO aiuta. Per la D50 valori da prendere in considerazione: 400 e 800 ISO (la D200 ha pure 640, che � un compromesso migliore), a 1600 a mio avviso il rumore � troppo evidente, ma non sempre e tentar non nuoce.
Meglio la combinazione monopiede (se non si ha un treppiede), 800 ISO, tempi lunghetti e, per chi lo ha, VR, per soggetti che possono muoversi. Cos� ho fatto molte foto "decenti", con micromosso poco evidente a prima vista.

ciao,
salvo
*


Secondo me � meglio avere delle foto prive di mosso scattando a 1600 iso,
piuttosto che foto mosse fatte ad iso 800!
Preferisco una foto con pi� rumore nitida, piuttosto che una foto con
meno rumore mossa!
Si parla di scatti realizzati a mano libera con luce scarsa e senza flash. smile.gif
salvomic
QUOTE(giac23 @ Jul 11 2006, 06:17 PM)
Secondo me � meglio avere delle foto prive di mosso scattando a 1600 iso,
piuttosto che foto mosse fatte ad iso 800!
Preferisco una foto con pi� rumore nitida, piuttosto che una foto con
meno rumore mossa!
Si parla di scatti realizzati a mano libera con luce scarsa e senza flash. smile.gif
*


Infatti io non lo escludo. E` questione - appunto - di preferenze. E spesso le foto a 1600 sono accettabili, ma con 800 ISO, potendo, vengono meglio.
Poi di sera, spesso, i soggetti sono talmente lontani che il flash, specie quello popup, non ce la fa smile.gif
Cerco che scattare a mano libera � un gran bell'esercizio.

ciao,
salvo
Peve
In caso di alti ISO � anche buona norma cercare di non sottoesporre assolutamente le foto, il rumore peggiora molto smile.gif

Ciao.
salvomic
QUOTE(Peve @ Jul 11 2006, 08:09 PM)
In caso di alti ISO � anche buona norma cercare di non sottoesporre assolutamente le foto, il rumore peggiora molto smile.gif
*


Verissimo.
A volte me ne sono accorto. Purtroppo dopo aver scattato mad.gif
Da stare attenti all'indicatore <-----.---->

salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.