Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > GRANDI NOMI
Stanchino
Mi sono imbattuto in questa citazione:
L�assoluta facilit� con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creativit� (Ansel Adams)

Sto prendendo a testate il muro e poi decido se vendere tutto il corredo per comprare una compatta da 20 euro wacko.gif

In altre parole mi sto chiedendo, quanta parte del mio hobby e "fotografia" e quanto "macchine fotografiche", sopratutto se associata a questa altra citazione:

La fotografia � una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire (Mario Giacomelli)

PS: non ho messo al bar ma forse andrebbe li?
pes084k1
QUOTE(mtdbo @ Jan 11 2016, 01:19 PM) *
Mi sono imbattuto in questa citazione:
L�assoluta facilit� con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creativit� (Ansel Adams)

Sto prendendo a testate il muro e poi decido se vendere tutto il corredo per comprare una compatta da 20 euro wacko.gif

In altre parole mi sto chiedendo, quanta parte del mio hobby e "fotografia" e quanto "macchine fotografiche", sopratutto se associata a questa altra citazione:

La fotografia � una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire (Mario Giacomelli)

PS: non ho messo al bar ma forse andrebbe li?


Ansel Adams era soprattutto un super-tecnico, soprattutto di camera oscura e usava attrezzature ancor oggi praticamente inarrivabili. Met� della qualit� sta l�. Poi se giri per paesini da Montagne Rocciose o in citt� qualche inquadratura buona la fai, ma niente "instant" o JPEG in camera.

A presto telefono.gif

Elio
ribaldo_51
QUOTE(mtdbo @ Jan 11 2016, 01:19 PM) *
...................
mi sto chiedendo, quanta parte del mio hobby � "fotografia" e quanto "macchine fotografiche"? .........................



Gi�, bella domanda anche per me.
Stanchino
QUOTE(pes084k1 @ Jan 11 2016, 04:00 PM) *
Ansel Adams era soprattutto un super-tecnico, soprattutto di camera oscura e usava attrezzature ancor oggi praticamente inarrivabili. Met� della qualit� sta l�. Poi se giri per paesini da Montagne Rocciose o in citt� qualche inquadratura buona la fai, ma niente "instant" o JPEG in camera.

A presto telefono.gif

Elio


Che era un super tecnico � chiaro fin dal sistema zonale. Temo che le mie foto nei suoi ambienti sarebbero comunque banali. Giacomelli ha fatto delle foto delle mie colline senza banco ottico e credo senza attrezzatura da ultimo grido, eppure...

Pollice.gif
truiz
QUOTE(mtdbo @ Jan 11 2016, 01:19 PM) *
In altre parole mi sto chiedendo, quanta parte del mio hobby e "fotografia" e quanto "macchine fotografiche"...


sei padrone di collezionare le ultime macchine eccezionali prodotte nell'ultimo quarter con tanto di eccezionali e sempre migliori obiettivi per tutta la tua vita.

oppure scattare con quello che hai... anche una pinhole.

... e secondo me c'� molta pi� creativit� in una pinhole che nel men� finito (nel senso che ha un inizio e una fine) di una qualsiasi macchina digitale.
Del resto i fotografi del passato facevano di necessit� virt�, noi invece facciamo di virt� necessit�.

Un caro saluto
Marco
togusa
Porr� un paio di spunti di riflessione alternativi.

Il primo � questo.
Quanto potr� mai essere banale una foto fatta ad un soggetto banale?
E quanto potr� essere interessante una foto fatta ad un soggetto interessante?

Il secondo deriva dal primo ed � questo.
Quanto tempo dovr� trascorrere un fotografo in un determinato posto, normalmente banale, prima che si presenti una situazione che lo renda interessante?

Ansel Adams ha praticamente passato la sua intera vita, dall'et� di 14 anni fino alla morte, a girovagare per i parchi nazionali americani per fotografarli.
Spesso e volentieri, e giustamente, era anche pagato appositamente per farlo.
Direi che nel suo caso, di occasioni per visitare posti gi� per loro natura molto poco banali e in situazioni piuttosto interessanti, ne ha avute eccome.
La tecnica, poi, ha fatto il resto.

Ma prendete un fotografo con poca fantasia e scarsa tecnica... mettetelo in un posto banale in situazioni banali... e quanti miracoli dovr� sfoderare per tirare fuori qualcosa di interessante?


Secondo me la fotografia interessante non � questione di un unico fattore.
Non basta avere solo "qualcosa da dire", oppure avere solo "la tecnica migliore", oppure essere solo "nel posto giusto al momento giusto"... occorrono tutte queste cose insieme, oppure le restanti devono fare il lavoro delle altre e non � sempre possibile.
Stanchino
QUOTE(truiz @ Feb 17 2016, 11:10 AM) *
sei padrone di collezionare le ultime macchine eccezionali prodotte nell'ultimo quarter con tanto di eccezionali e sempre migliori obiettivi per tutta la tua vita.

oppure scattare con quello che hai... anche una pinhole.

... e secondo me c'� molta pi� creativit� in una pinhole che nel men� finito (nel senso che ha un inizio e una fine) di una qualsiasi macchina digitale.
Del resto i fotografi del passato facevano di necessit� virt�, noi invece facciamo di virt� necessit�.

Un caro saluto
Marco


E' quello che sto pensando io. A parte quando mi serve per lavoro qualcosa di specifico, per la creativit� l'attrezzatura non serve. Voglio provare ad impormi di uscire per posti da grandangolo con il 300mm per vedere se limitandomi mi obbligo a pensare a quello che sto facendo e al perch�

QUOTE(togusa @ Feb 17 2016, 11:37 AM) *
Porr� un paio di spunti di riflessione alternativi.

Il primo � questo.
Quanto potr� mai essere banale una foto fatta ad un soggetto banale?
E quanto potr� essere interessante una foto fatta ad un soggetto interessante?

Il secondo deriva dal primo ed � questo.
Quanto tempo dovr� trascorrere un fotografo in un determinato posto, normalmente banale, prima che si presenti una situazione che lo renda interessante?

Ansel Adams ha praticamente passato la sua intera vita, dall'et� di 14 anni fino alla morte, a girovagare per i parchi nazionali americani per fotografarli.
Spesso e volentieri, e giustamente, era anche pagato appositamente per farlo.
Direi che nel suo caso, di occasioni per visitare posti gi� per loro natura molto poco banali e in situazioni piuttosto interessanti, ne ha avute eccome.
La tecnica, poi, ha fatto il resto.

Ma prendete un fotografo con poca fantasia e scarsa tecnica... mettetelo in un posto banale in situazioni banali... e quanti miracoli dovr� sfoderare per tirare fuori qualcosa di interessante?
Secondo me la fotografia interessante non � questione di un unico fattore.
Non basta avere solo "qualcosa da dire", oppure avere solo "la tecnica migliore", oppure essere solo "nel posto giusto al momento giusto"... occorrono tutte queste cose insieme, oppure le restanti devono fare il lavoro delle altre e non � sempre possibile.


Molto vero ma anche molto falso smile.gif
Se metti un grande paesaggista in mezzo ad una piazza affollata magari non riuscir� a tirare fuori nulla, ma se lo metti in un paesaggio qualunque e banale dove io neppure mi fermo, forse ti tirer� fuori l'inimmaginato.

Oggi mi stavo guardando questo sconvolgente autoritratto di Mapplethorpe ormai in fin di vita per l'AIDS. Cosa ha usato? un bastone, un teschio a fuoco e lui sfuocato. Che macchina ha usato? Non lo so ne mi interessa. Ma la sua foto fatta con oggetti banali per me � dirompente: � bastato sfocare l'uomo e lasciare a fuoco la morte.

smile.gif
alex9
Con la parola "creativit�" � una discussione da convegno, altro che da bar!
La domanda che ti poni � inutile poich� sei un'hobbista, tanto e vero che se fossi pro non avresti questo dilemma. Forse anche da hobbista ti mancano dei traguardi. (per non dire obbiettivi!) Goditi l'acquisto e consumalo! In qualit� di consumatore � pericoloso farsi certe domande! C'� pericolo di evolversi...
Oh mio d... ti stai trasformando!! Mi sa che sei nei guai...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.