Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giovaant
buona sera
ho una d700, vorrei affiancare alla mi fotocamera un altro corpo ma che sia superiore alla d700 .
cosa mi consigliate ? nuovo o usato ?
tipo la d3 o questo genere devo optare per un usato visto il prezzo, altrimenti le altre per un nuovo .
mi hanno parlato della d750, d610, cosa ne dite ? oppure d800 ma forze il file � troppo pesante .
sicuramente devo prendere un corpo che possa spingere pi� alti gli iso, pi� dettaglio, ecc. rispetto come ho detto alla d700

Giovanni
simonegiuntoli
Alla D700 della quale ne ho avute due affiancherei una D800 della quale attualmente ne ho due, che usata si trova a buon prezzo.
I file pesanti forse lo erano quando usc�, ma con i pc e gli hard disk attuali sono l'ultimo dei problemi.
Altrimenti una soluzione potrebbe essere una D750 nuova ma che non conosco.
Tieni presente che se prendi la D800 la D700 non la userai pi�. Fra le due il dettaglio ė decisamente diverso ma la differenza ė visibile solo ad ingrandimenti elevati.
sarogriso
QUOTE(giovaant @ Jan 15 2016, 06:03 PM) *
buona sera
ho una d700, vorrei affiancare alla mi fotocamera un altro corpo ma che sia superiore alla d700 .
cosa mi consigliate ? nuovo o usato ?
tipo la d3 o questo genere devo optare per un usato visto il prezzo, altrimenti le altre per un nuovo .
mi hanno parlato della d750, d610, cosa ne dite ? oppure d800 ma forze il file � troppo pesante .
sicuramente devo prendere un corpo che possa spingere pi� alti gli iso, pi� dettaglio, ecc. rispetto come ho detto alla d700

Giovanni


Per la D3 � scontato che vai di usato visto che nuova non la trovi manco al museo ma a file fotocopi quelli della D700 mentre come corpo cambia, se ti interessa per� un corpo simile da tenere e usare per un bel pezzo ora con l'allarme rosso della D5 in arrivo spuntano D4 e D4s come funghi e la lotta tra i venditori sta a chi si decide prima a mollarle con la para che il prezzo precipiti, il gioco quale �???? aspettare il momento buono perch� i prezzi delle due andranno lentamente sempre al ribasso ma senza aspettare troppo per�, se l'arrivo delle prime D5 non dovessero mostrare tutte queste meraviglie la "rottamazione" delle D4/s potrebbe arrestarsi e i loro titubanti possessori la ricacciano in borsa e dovresti rivolgerti poi in caso agli strozzini con il "prezzo delirante", per cui vedi te cool.gif

sulle altre fx con rotella per scene pre impostate e la solita musica, vanno bene, costano meno, non hanno corpi performanti e sono tante effimere quanto leggere,

sulla serie 8xx ora o si va di 810 o forse � meglio lasciar perdere, ultima soluzione bench� bistratta e quasi dimenticata e se non ti serve per lavorare in velocit� ci sono degli ottimi usati di Df, corpo piccolo con poche cose ma con una resa in file a detta di chi la usa veramente ottima ( sensore D4 ).

ciao

saro
lancer
Una DF ?
stefano59
Nei tuoi panni prenderei una DF oppure una D750. Lascia perdere le 8XX, troppi problemi sono in agguato! Micromosso in primis...
SeveII
QUOTE(giovaant @ Jan 15 2016, 06:03 PM) *
buona sera
ho una d700, vorrei affiancare alla mi fotocamera un altro corpo ma che sia superiore alla d700 .
cosa mi consigliate ? nuovo o usato ?
tipo la d3 o questo genere devo optare per un usato visto il prezzo, altrimenti le altre per un nuovo .
mi hanno parlato della d750, d610, cosa ne dite ? oppure d800 ma forze il file � troppo pesante .
sicuramente devo prendere un corpo che possa spingere pi� alti gli iso, pi� dettaglio, ecc. rispetto come ho detto alla d700

Giovanni


Ad una domanda messa cos� si pu� rispondere in 10 milioni di modi ma senza senso.
Potresti dire che tipo di foto fai, sei un professionista, un amatore?????
Senza nessuna indicazione � difficile darti dei consigli sensati.
Ciao
Seve
giovaant
sicuramente voglio prendere un fx e non una dx .
ma non saprei davvero
fra la d750 e la d700 c'� tanta differenza ?
la 610 � inferiore ?
vi fidate di un usato ? in tal caso lo prenderei sul forum della nital


sono un fotoamatore,. ma faccio uso di fotografia come bere acqua .
foto prevalentemente street
giovaant
so che in uscita ci saranno la d500 e la d6, cosa ne dite ?
e continuano a parlarmi molto bene della d750, mi � stato detto che � molto superiore alla d700, confermate ? e sapete dirmi i vari prezzi ?
riccardobucchino.com
QUOTE(giovaant @ Jan 15 2016, 06:03 PM) *
buona sera
ho una d700, vorrei affiancare alla mi fotocamera un altro corpo ma che sia superiore alla d700 .
cosa mi consigliate ? nuovo o usato ?
tipo la d3 o questo genere devo optare per un usato visto il prezzo, altrimenti le altre per un nuovo .
mi hanno parlato della d750, d610, cosa ne dite ? oppure d800 ma forze il file � troppo pesante .
sicuramente devo prendere un corpo che possa spingere pi� alti gli iso, pi� dettaglio, ecc. rispetto come ho detto alla d700

Giovanni


Aspetta 2 mesi e troverai la tua macchina ideale in "saldo" nel mercatino dell'usato... di quale macchina parlo? D810 ovviamente!
RPolini
QUOTE(giovaant @ Jan 15 2016, 06:03 PM) *
.... devo prendere un corpo che possa spingere pi� alti gli iso, pi� dettaglio, ecc. rispetto come ho detto alla d700

Se non hai bisogno di un AF tipo D5 e di 10 e pi� fps, valuta la Df (stesso sensore della D4s).
sarogriso
QUOTE(giovaant @ Jan 15 2016, 09:05 PM) *
sicuramente voglio prendere un fx e non una dx .


QUOTE(giovaant @ Jan 15 2016, 09:51 PM) *
so che in uscita ci saranno la d500 e la d6, cosa ne dite ?


Se come dici non vuoi una Dx che te frega della D500?

Cosa dico della D6? che la D7 sar� meglio ma peggio della D8 cool.gif

Se riordini un attimo le tue aspettative di conseguenza arriva il corpo adatto ma evita di ascoltare troppe voci della rete.
mark72
Io ho un PC del 2009 e non ho mai avuto problemi nel gestire i files della 800 e ora della 810. Va ancora meglio da quando ho aumentato la RAM e sostituito l'HD con un SSD. La 750 e la DF non le conosco, ma chi le ha ne parla un gran bene, poi basta guardare le foto postate nei relativi club per rendersene conto.
giovaant
fra la 810 e la d750 ci sono circa 1000 euro di differenza, � davvero un altra cosa la d810 rispetto al d750 ?

fra la d700 e la 750 quali sono le differenze oltre a poter realizzare video ?
riccardobucchino.com
QUOTE(giovaant @ Jan 16 2016, 12:26 AM) *
fra la 810 e la d750 ci sono circa 1000 euro di differenza, � davvero un altra cosa la d810 rispetto al d750 ?

fra la d700 e la 750 quali sono le differenze oltre a poter realizzare video ?


Risposta alla prima domanda: Si

Risposta lla seconda: corpo peggiore per la D750, sensore ed esposimetro migliore per la D750, l'af � buono su entrambe anche se meglio D750, la cadenza della D700 con il BP arriva a 8 fps sulla D750 non ci arriva, anche il mirino mi pare sia diverso per� non ricordo bene l'ho usata poco la 750, il liveview funziona drasticamente meglio sulla pi� nuova e chiaramente cambia il prezzo.

Se vuoi il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni direi D800 o D800E, ottime macchine secondo me superiori alla D750, poi gli altri dicano quel che vogliono, altrimenti, zero compromessi D810.
Alessandro Castagnini
Facciamo un saltino al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
giulysabry
La serie D8xx ti si calza a pennello dopo la 700(parlo come impugnatura,posizione dei tasti ed ergonomia) pi� compatta ma con ottimo grip � la D750,leggermente inferiore la D600-610.Sfornano tutte ottimi scatti,per la "pesantezza" la serie D6xx e 750 sono pi� o meno simili,serie D8xx ovviamente si sale di un terzo pi� o meno,D810 puoi per� scattare in formato sRAW....se non devi stampare gigantografie pu� essere una soluzione.Un cordiale saluto.

Giuliano
giovaant
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 16 2016, 01:09 AM) *
Risposta alla prima domanda: Si

Risposta lla seconda: corpo peggiore per la D750, sensore ed esposimetro migliore per la D750, l'af � buono su entrambe anche se meglio D750, la cadenza della D700 con il BP arriva a 8 fps sulla D750 non ci arriva, anche il mirino mi pare sia diverso per� non ricordo bene l'ho usata poco la 750, il liveview funziona drasticamente meglio sulla pi� nuova e chiaramente cambia il prezzo.

Se vuoi il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni direi D800 o D800E, ottime macchine secondo me superiori alla D750, poi gli altri dicano quel che vogliono, altrimenti, zero compromessi D810.

si mi hanno parlato molto bene della d800, anche perch� ha sempre il filtro passa basso, mentre la 810 non lo ha, � corretto ? dove posso trovare la 800 ?
giovaant
secondo voi � un problema la mancanza del filtro passa basso ? prevalentemente scatto su matrimoni e street

la d800 posso sempre trovarla nuova ?
riccardobucchino.com
QUOTE(giovaant @ Jan 16 2016, 12:23 PM) *
si mi hanno parlato molto bene della d800, anche perch� ha sempre il filtro passa basso, mentre la 810 non lo ha, � corretto ? dove posso trovare la 800 ?


Nessuno pu� parlar male della D800, � una signora macchina, e lo stesso vale per la D800E che � uguale ma con un filtro AA senza funzioni di AA (� una cosa strana, lo so ma non andiamo ad impelagarci con queste cose), la D810 il filtro AA non ce l'ha proprio (ma comunque ha un filtro selettivo per le frequenze dell'invisibile... come giusto che sia).

Il filtro AA a mio avviso � un "difetto" ma considera che comunque la nitidezza di una D800 � comunque superiore a quella di una pi� vecchia D700 perch� maggiore � il numero di pixel o meglio la densit� e meno � importante avere il filtro AA quindi anche quelle che ce l'hanno lo hanno poco "invasivo" rispetto a macchine con meno risoluzione.

Questo non avere l'AA costa, o meglio, te lo fan pagare, quindi se una D800 la trovi a 1400-1600� e una D800E che a mio avviso � migliore costa da 1600 a 1900� e una D810 non meno di 2200 (usata) capisci che la scelta � anche di tipo economico. Se il tuo dubbio � "d610 o D800" la questione filtro non ti riguarda, lo hanno entrambe ma la D800 � migliore, se la questione � D800 o D800E la scelta � da farsi su base economica, se la questione � D800E o D810 allora sebbene la D810 sia meglio perch� il filtro AA non lo ha proprio non � quella la discriminante tra le due macchine ma piuttosto l'otturatore/specchio migliorato sulla nuova, l'esposimetro con una nuova funzione, la cadenza aumentata di 1 fps, il buffer, l'ergonomia etc...

Secondo me come ti ho detto la D800 � un best buy nell'usato, la paghi magari 1400� e hai una macchina che "sotterra" tutte le altre fotocamere con lo stesso prezzo, isomma a quel prezzo � la migliore che tu possa comprare.

Dove la trovi... aspetta che esca la D850 (tra pochi giorni forse mesi) e ne troverai a vagonate... e troverai anche la mia...
giovaant
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 16 2016, 02:33 PM) *
Nessuno pu� parlar male della D800, � una signora macchina, e lo stesso vale per la D800E che � uguale ma con un filtro AA senza funzioni di AA (� una cosa strana, lo so ma non andiamo ad impelagarci con queste cose), la D810 il filtro AA non ce l'ha proprio (ma comunque ha un filtro selettivo per le frequenze dell'invisibile... come giusto che sia).

Il filtro AA a mio avviso � un "difetto" ma considera che comunque la nitidezza di una D800 � comunque superiore a quella di una pi� vecchia D700 perch� maggiore � il numero di pixel o meglio la densit� e meno � importante avere il filtro AA quindi anche quelle che ce l'hanno lo hanno poco "invasivo" rispetto a macchine con meno risoluzione.

Questo non avere l'AA costa, o meglio, te lo fan pagare, quindi se una D800 la trovi a 1400-1600� e una D800E che a mio avviso � migliore costa da 1600 a 1900� e una D810 non meno di 2200 (usata) capisci che la scelta � anche di tipo economico. Se il tuo dubbio � "d610 o D800" la questione filtro non ti riguarda, lo hanno entrambe ma la D800 � migliore, se la questione � D800 o D800E la scelta � da farsi su base economica, se la questione � D800E o D810 allora sebbene la D810 sia meglio perch� il filtro AA non lo ha proprio non � quella la discriminante tra le due macchine ma piuttosto l'otturatore/specchio migliorato sulla nuova, l'esposimetro con una nuova funzione, la cadenza aumentata di 1 fps, il buffer, l'ergonomia etc...

Secondo me come ti ho detto la D800 � un best buy nell'usato, la paghi magari 1400� e hai una macchina che "sotterra" tutte le altre fotocamere con lo stesso prezzo, isomma a quel prezzo � la migliore che tu possa comprare.

Dove la trovi... aspetta che esca la D850 (tra pochi giorni forse mesi) e ne troverai a vagonate... e troverai anche la mia...

ti ringrazio per la tua accurata descrizione, allora secondo te questa mancanza del filtro non � un problema, mi dicono che senza questo es. un abito da sposa avr� una trama meno accentuata e tendente al nero , cosa ne dici ?

dalla tua spiegazione deduco che la d800 d800E � possibile trovarla solamente usata, � corretto ? se fosse cos� mi fiderei di prenderla solo sul forum, un consiglio : � opportuno farla revisionare prima di prenderla ? cosa faresti ?
RPolini
Io invece penso l'assenza di filtro AA sia un difetto dal momento che devo usare l'ottica stradiaframmata, in condizioni dove la diffrazione mi abbassa la risolvenza per non avere moir�, e dunque vanificare il presunto vantaggio dell'assenza del filtro AA. Quindi, se fotografi soggetti con trame regolari (i tessuti, ad esempio e quindi gli sposi e gli invitati, a meno che non tu non faccia matrimoni nudisti), � meglio avere il filtro AA e scattare al diaframma che reputi consono. Anche nel paesaggio esistono trame regolari. Forse non in una foresta ma se fotografi un centro abitato con tegole sui tetti lontani, il moir� vanifica i vantaggi dell'assenza del filtro. I produttori hanno i loro ottimi motivi se continuano a produrre fotocamere, anche di 50 Mpix, con filtro AA.

P.S.: tutte le mie fotocamere hanno filtro AA sul rispettivo sensore e questo non mi crea alcun problema wink.gif Avevo la Leica D-Lux 109 con sensore m4/3 senza filtro AA: mi ha creato qualche problema ...
giovaant
si in molti hanno il tuo stesso giudizio, che l'assenza di filtro sia un grosso problema
riccardobucchino.com
QUOTE(giovaant @ Jan 16 2016, 03:35 PM) *
ti ringrazio per la tua accurata descrizione, allora secondo te questa mancanza del filtro non � un problema, mi dicono che senza questo es. un abito da sposa avr� una trama meno accentuata e tendente al nero , cosa ne dici ?

dalla tua spiegazione deduco che la d800 d800E � possibile trovarla solamente usata, � corretto ? se fosse cos� mi fiderei di prenderla solo sul forum, un consiglio : � opportuno farla revisionare prima di prenderla ? cosa faresti ?


La revisione si fa quando serve, la macchina che ho da pi� anni � la D700, � stata ovunque e dopo il deserto la sabbia era in ogni ghiera, pulizia da LTR ed � tornata a splendere, non tutti per� le fanno controllare anche solo per scrupolo quindi magari ti compri una macchina che non � stata pucciata per un paio di cm dentro un lago di montagna ma magari si � presa della sabbia e nessuno l'ha mai tolta ed � finita chiss� dove, come fai a sapere cosa stai comprando? come fai a sapere che io ti ho detto la verit�? non ti puoi fidare di nessuno! Il rischio nell'usato c'� sempre, ho visto macchine all'apparenza perfette, ma davvero perfette che per� a volte si bloccano con lo specchio sollevato e devi riavviarle, come fai a sapere se quella che compri � tra quelle? e perch� ha quel problema? firmware non aggiornato? botte? problemi meccanici? booh. Il rischio c'� sempre nell'usato, l'importante � esserne consci, in linea di massima se provi una macchina e va bene � davvero cos� e va bene per� non si sa mai. Secondo me il rischio vale assolutamente la pena di correrlo, io la D700 l'ho presa usata ed � stato un acquisto azzeccatissimo, amici han preso macchine nuove e hanno avuto infiniti problemi, del resto la dea della fortuna � bendata ma la sfiga ci vede benissimo!
D800 e D800E che io sappia sono fuori produzione da un pezzo, non credo che si trovino nuove e comprarle nuove non ha molto senso.

QUOTE(RPolini @ Jan 16 2016, 03:46 PM) *
Io invece penso l'assenza di filtro AA sia un difetto dal momento che devo usare l'ottica stradiaframmata, in condizioni dove la diffrazione mi abbassa la risolvenza per non avere moir�, e dunque vanificare il presunto vantaggio dell'assenza del filtro AA. Quindi, se fotografi soggetti con trame regolari (i tessuti, ad esempio e quindi gli sposi e gli invitati, a meno che non tu non faccia matrimoni nudisti), � meglio avere il filtro AA e scattare al diaframma che reputi consono. Anche nel paesaggio esistono trame regolari. Forse non in una foresta ma se fotografi un centro abitato con tegole sui tetti lontani, il moir� vanifica i vantaggi dell'assenza del filtro. I produttori hanno i loro ottimi motivi se continuano a produrre fotocamere, anche di 50 Mpix, con filtro AA.

P.S.: tutte le mie fotocamere hanno filtro AA sul rispettivo sensore e questo non mi crea alcun problema wink.gif Avevo la Leica D-Lux 109 con sensore m4/3 senza filtro AA: mi ha creato qualche problema ...


Il problema dei moir� qualora si verifichi pu� essere risolto in post, la perdita di nitidezza data dal filtro AA non la recuperi in post. E' un po come scegliere tra una gamba rotta e stare fermi un mese o essere zoppi per sempre, l'essere zoppo non ti ferma mai, l'avere la gamba rotta si, ma sei zoppo sempre mentre la gamba � rotta solo per un mese... a te la scelta.
lupaccio58
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 17 2016, 02:00 AM) *
Il problema dei moir� qualora si verifichi pu� essere risolto in post, la perdita di nitidezza data dal filtro AA non la recuperi in post. E' un po come scegliere tra una gamba rotta e stare fermi un mese o essere zoppi per sempre, l'essere zoppo non ti ferma mai, l'avere la gamba rotta si, ma sei zoppo sempre mentre la gamba � rotta solo per un mese... a te la scelta.

Parole sante, Ricc�, parole sante rolleyes.gif ...come a dire che non correrai mai il rischio di andare a schiantarti a 230 km/h se continui a guidare la Punto...
marcopd89
Ciao giovanni, io ti consiglio la Nikon 610.
A presto.


Marco
RPolini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 17 2016, 02:00 AM) *
Il problema dei moir� qualora si verifichi pu� essere risolto in post.

Non sempre. E in quei casi in cui il raw converter dovesse funzionare, l'intervento va fatto selettivamente, e non su tutta l'inquadratura, altrimenti si creano ben altri artefatti nelle zone in cui non � presente moir�. Questa almeno � la mia esperienza.
Del resto, spiegami perch� Canon fa due FF da 50 Mpix, una con e l'altra senza filtro AA.
Una fa 300 km/h (corre pi� della D810 laugh.gif), l'altra va a 320, ma rischi di perdere la tenuta di strada se la usi per certe cose ... rolleyes.gif
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 17 2016, 10:24 AM) *
... come a dire che non correrai mai il rischio di andare a schiantarti a 230 km/h se continui a guidare la Punto...[/color]

Sicuro, come � sicuro che c'� chi con la Punto ci gira il mondo e chi con la Porsche ci va solo al supermercato.
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Jan 17 2016, 11:12 AM) *
Sicuro, come � sicuro che c'� chi con la Punto ci gira il mondo e chi con la Porsche ci va solo al supermercato.

...mi trovo benissimo fra i secondi, mondo o non mondo la Punto non la invidio a nessuno...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.