QUOTE(giovaant @ Jan 16 2016, 03:35 PM)

ti ringrazio per la tua accurata descrizione, allora secondo te questa mancanza del filtro non � un problema, mi dicono che senza questo es. un abito da sposa avr� una trama meno accentuata e tendente al nero , cosa ne dici ?
dalla tua spiegazione deduco che la d800 d800E � possibile trovarla solamente usata, � corretto ? se fosse cos� mi fiderei di prenderla solo sul forum, un consiglio : � opportuno farla revisionare prima di prenderla ? cosa faresti ?
La revisione si fa quando serve, la macchina che ho da pi� anni � la D700, � stata ovunque e dopo il deserto la sabbia era in ogni ghiera, pulizia da LTR ed � tornata a splendere, non tutti per� le fanno controllare anche solo per scrupolo quindi magari ti compri una macchina che non � stata pucciata per un paio di cm dentro un lago di montagna ma magari si � presa della sabbia e nessuno l'ha mai tolta ed � finita chiss� dove, come fai a sapere cosa stai comprando? come fai a sapere che io ti ho detto la verit�? non ti puoi fidare di nessuno! Il rischio nell'usato c'� sempre, ho visto macchine all'apparenza perfette, ma davvero perfette che per� a volte si bloccano con lo specchio sollevato e devi riavviarle, come fai a sapere se quella che compri � tra quelle? e perch� ha quel problema? firmware non aggiornato? botte? problemi meccanici? booh. Il rischio c'� sempre nell'usato, l'importante � esserne consci, in linea di massima se provi una macchina e va bene � davvero cos� e va bene per� non si sa mai. Secondo me il rischio vale assolutamente la pena di correrlo, io la D700 l'ho presa usata ed � stato un acquisto azzeccatissimo, amici han preso macchine nuove e hanno avuto infiniti problemi, del resto la dea della fortuna � bendata ma la sfiga ci vede benissimo!
D800 e D800E che io sappia sono fuori produzione da un pezzo, non credo che si trovino nuove e comprarle nuove non ha molto senso.
QUOTE(RPolini @ Jan 16 2016, 03:46 PM)

Io invece penso l'assenza di filtro AA sia un difetto dal momento che devo usare l'ottica stradiaframmata, in condizioni dove la diffrazione mi abbassa la risolvenza per non avere moir�, e dunque vanificare il presunto vantaggio dell'assenza del filtro AA. Quindi, se fotografi soggetti con trame regolari (i tessuti, ad esempio e quindi gli sposi e gli invitati, a meno che non tu non faccia matrimoni nudisti), � meglio avere il filtro AA e scattare al diaframma che reputi consono. Anche nel paesaggio esistono trame regolari. Forse non in una foresta ma se fotografi un centro abitato con tegole sui tetti lontani, il moir� vanifica i vantaggi dell'assenza del filtro. I produttori hanno i loro ottimi motivi se continuano a produrre fotocamere, anche di 50 Mpix, con filtro AA.
P.S.: tutte le mie fotocamere hanno filtro AA sul rispettivo sensore e questo non mi crea alcun problema

Avevo la Leica D-Lux 109 con sensore m4/3 senza filtro AA: mi ha creato qualche problema ...
Il problema dei moir� qualora si verifichi pu� essere risolto in post, la perdita di nitidezza data dal filtro AA non la recuperi in post. E' un po come scegliere tra una gamba rotta e stare fermi un mese o essere zoppi per sempre, l'essere zoppo non ti ferma mai, l'avere la gamba rotta si, ma sei zoppo sempre mentre la gamba � rotta solo per un mese... a te la scelta.