Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovaant
sto per prendere una nuova fotocamera, ho una d700 ma ho necessit� di una nuova che mi permetta di spingere gli iso alti senza rischiare di vedere troppo rumore .
prevalentemente scatto senza flash e in situazioni con poca luce, tipo citt� di notte, locali ecc,

quale fotocamera mi consigliate ?

ho degli obiettivi luminosi

Giovanni
carlocos
Ciao, quasi tutti in coro ti diranno d750...io visto che vieni da d700, e se � nelle tue possibilit� ti dico d810.
em@
Df, la regina delle tenebre smile.gif
giuliocirillo
Beh in casa nikon la classifica degli alti iso � questa dalle migliori alle "peggiori"....

Df e D4s
D4 e D3s. ...un pelino migliore la D4
D750
D610
D810
D800

Ciao
giovaant
addirittura la d750 per gli iso � migliore rispetto alla d810 e d800 ?
non lo avrei detto visto la differnza di prezzo
allora perch� il prezzo � cosi distante l'uno dall'altro ?


sarogriso
QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 01:51 PM) *
sto per prendere una nuova fotocamera, ho una d700 ma ho necessit� di una nuova che mi permetta di spingere gli iso alti senza rischiare di vedere troppo rumore .
prevalentemente scatto senza flash e in situazioni con poca luce, tipo citt� di notte, locali ecc,

quale fotocamera mi consigliate ?


Il dubbio ora sta nel optare tra quelle citate in questa discussione o in quella vecchissima di quattro giorni fa. cool.gif
giovaant
QUOTE(sarogriso @ Jan 19 2016, 03:40 PM) *
Il dubbio ora sta nel optare tra quelle citate in questa discussione o in quella vecchissima di quattro giorni fa. cool.gif

ti disturba se riesco bene di capire dove mettere i miei soldi ?
probabilmente ne hai tanti che puoi spenedre come vuoi, io no !
orco
QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 03:35 PM) *
addirittura la d750 per gli iso � migliore rispetto alla d810 e d800 ?
non lo avrei detto visto la differnza di prezzo
allora perch� il prezzo � cosi distante l'uno dall'altro ?

Evidentemente il punto di forza delle D8x0 � su altre caratteristiche del sensore, che ne caratterizza anche i campi di utilizzo principali, che non sono quelli delle altre reflex Nikon. Anzi, certe cose te le puoi permettere solo con il sensore da 36MPx delle D8x0. Secondo me, per alcuni tipi di foto � imbattibile. Poi si fa tutto con tutto, ma qualcosa si pu� fare meglio... wink.gif

Adriano
giovaant
QUOTE(orco @ Jan 19 2016, 03:44 PM) *
Evidentemente il punto di forza delle D8x0 � su altre caratteristiche del sensore, che ne caratterizza anche i campi di utilizzo principali, che non sono quelli delle altre reflex Nikon. Anzi, certe cose te le puoi permettere solo con il sensore da 36MPx delle D8x0. Secondo me, per alcuni tipi di foto � imbattibile. Poi si fa tutto con tutto, ma qualcosa si pu� fare meglio... wink.gif

Adriano

ti ringrazio
giuliocirillo
QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 03:35 PM) *
addirittura la d750 per gli iso � migliore rispetto alla d810 e d800 ?
non lo avrei detto visto la differnza di prezzo
allora perch� il prezzo � cosi distante l'uno dall'altro ?


Ti ha gi� risposto il nostro amico Adriano......aggiungo che sbagli se pensi che il prezzo � legato alle prestazioni ad alti iso...
Le macchine grande formato e i dorsi digitali rispetto alle reflex lavorano malissimo ad iso alti....gi� alzando di poco gli iso hanno problemi.....ma costano anche 10 - 15 volte in pi�.....

ciao

giovaant
e secondo voi rispetto alla d700 le fotocomare che avete citato come iso sono piu efficenti ?
giuliocirillo
QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 04:00 PM) *
e secondo voi rispetto alla d700 le fotocomare che avete citato come iso sono piu efficenti ?


Tutte le reflex che ho citato, nel campo iso, sono superiori alla D700.....anche se quest'ultima � solo 12mpx ha comunque una tecnologia pi� vecchiotta...
Diciamo che fino alla D610 � solo un filino pi� sotto....
Per ora se vuoi il meglio....DF o D4s......oppure aspetta l'uscita della D5, dovrebbe superarle tutte ed alla grande.....

ciao
giovaant
il problema della d5 presuppongo che sar� un prezzo molto elevato, anche rispetto alla d810, giusto ?
orco
QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 04:29 PM) *
il problema della d5 presuppongo che sar� un prezzo molto elevato, anche rispetto alla d810, giusto ?

Beh, dai primi rumors, si parla di 7000 caff�!!! wink.gif

Adriano
lupaccio58
QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 04:29 PM) *
il problema della d5 presuppongo che sar� un prezzo molto elevato, anche rispetto alla d810, giusto ?

QUOTE(orco @ Jan 19 2016, 04:33 PM) *
Beh, dai primi rumors, si parla di 7000 caff�!!! wink.gif

...s�, ma vuoi mettere come sali con gli ISO? rolleyes.gif
giuliocirillo
QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 04:29 PM) *
il problema della d5 presuppongo che sar� un prezzo molto elevato, anche rispetto alla d810, giusto ?


Beh....tu non hai fornito un determinato budget, quindi io ti ho elencato tutte le reflex FX di nikon in base alle prestazioni ad alti iso...
Ora sta a te scegliere....... wink.gif

ciao
orco
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 19 2016, 04:36 PM) *
...s�, ma vuoi mettere come sali con gli ISO? rolleyes.gif

Questo � poco ma sicuro, il problema vero �: gli ISO della D5 sono quelli che servono a lui per il tipo di foto che fa e quindi vale la pena spendere certe cifre, o magari gli bastano quelli che tira fuori una D610 e pu� spendere 6-7 volte meno? E poi, stiamo considerando solo le performances ad alti ISO delle varie macchine Nikon, ma nessuno ha parlato di prestazioni AF in basse luci. Allora, conviene prendere una Df che a 102000 ISO ancora tira fuori foto che hanno un senso e rischiare di buttarne via oltre la met� per la poca sensibilit� dell'AF o conviene prendere una D810 o, ancora meglio, una D750 che hanno una resistenza pi� limitata ma non cannano la messa a fuoco neanche al buio?
So problemi... wink.gif

Adriano
giuliocirillo
QUOTE(orco @ Jan 19 2016, 04:47 PM) *
Questo � poco ma sicuro, il problema vero �: gli ISO della D5 sono quelli che servono a lui per il tipo di foto che fa e quindi vale la pena spendere certe cifre, o magari gli bastano quelli che tira fuori una D610 e pu� spendere 6-7 volte meno? E poi, stiamo considerando solo le performances ad alti ISO delle varie macchine Nikon, ma nessuno ha parlato di prestazioni AF in basse luci. Allora, conviene prendere una Df che a 102000 ISO ancora tira fuori foto che hanno un senso e rischiare di buttarne via oltre la met� per la poca sensibilit� dell'AF o conviene prendere una D810 o, ancora meglio, una D750 che hanno una resistenza pi� limitata ma non cannano la messa a fuoco neanche al buio?
So problemi... wink.gif

Adriano


Adriano....hai perfettamente ragione!!!!....ma la domanda era ben precisa.....
Anche se per mettere in crisi un AF anche di una Df significa scattare veramente ad altissimi iso.....ed a meno che non fa il paparazzo!!!???
E poi ha detto che ha ottiche luminose.....e questo aiuta......

ciao
orco
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 19 2016, 04:54 PM) *
Adriano....hai perfettamente ragione!!!!....ma la domanda era ben precisa.....

ciao

Eh si Giulio, la domanda era ben precisa, ma si deve tener conto che lavora con una D700, il cui modulo AF, anche se non � di primo pelo, secondo me � notevolmente migliore di quello della Df e della D610; Non � questione di scattare ad alti ISO o meno per mettere in crisi il sistema AF. Il contrasto e la fase non li individua con il sensore d'immagine, bisogna proprio vedere quanta luce c'� nell'ambiente fotografato; � comprensibile che non si sia posto il problema della messa a fuoco, ma � anche giusto farglielo notare, perch� non di secondaria importanza nel tipo di foto che predilige. wink.gif

Adriano
giuliocirillo
QUOTE(orco @ Jan 19 2016, 05:04 PM) *
Eh si Giulio, la domanda era ben precisa, ma si deve tener conto che lavora con una D700, il cui modulo AF, anche se non � di primo pelo, secondo me � notevolmente migliore di quello della Df e della D610; Non � questione di scattare ad alti ISO o meno per mettere in crisi il sistema AF. Il contrasto e la fase non li individua con il sensore d'immagine, bisogna proprio vedere quanta luce c'� nell'ambiente fotografato; � comprensibile che non si sia posto il problema della messa a fuoco, ma � anche giusto farglielo notare, perch� non di secondaria importanza nel tipo di foto che predilige. wink.gif

Adriano


Certo hai fatto bene........so che l'AF � sensibile alla luce ambiente....per�, ti faccio un esempio, con la mia D610 mi sono trovato alcune volte in difficolta con L'af...in dei locali....ma con quella luce (ambiente) e con un f1,4 e tempo 1/60 avrei dovuto scattare a 25600 iso se non di pi�...capito cosa intendevo....

ciao
pes084k1
QUOTE(carlocos @ Jan 19 2016, 01:54 PM) *
Ciao, quasi tutti in coro ti diranno d750...io visto che vieni da d700, e se � nelle tue possibilit� ti dico d810.


Ci perdi soltanto se lavori in raw, la D810 e le altre 36+ Mp (TUTTE) soffrono di perdite di tessiture e artefatti da NR gi� da 50-64 ISO. Le ho provate e una (la migliore come sviluppo in-camera, la Sony A7r) l'ho presa. Misuro 3-4 livelli sul pixel a basso ISO in certe zone, roba che sulla D700 devo arrivare a 1.6-2K ISO. Sulla DF/D4s guadagni 1/2 stop su raw sulla D700, ma hai gi� un pre-trattamemento hardware fastidioso. La D750 su raw va come la D700, ma sempre con interventi hardware. Il resto � leggenda da Internet... E' la fisica che conta. Diciamo che oggi come foto arrivi con le 12 Mp a 6400 ISO con resa TECNICAMENTE ACCETTABILE CON RAW E PP AVANZATO (A4) e a 8000-9000 con le 16 Mp, le ultime hanno un rumore analogico un po' pi� basso della D700... ma le paghi tanto (efficacia/costo = 0).

P.S.: se togli rumore e dettagli, hai fatto un grande accatto per la qualit�!

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
Fatti una d750. Hai AF top e una tenuta ISO molto buona a un prezzo ottimo. 12800 usabilissimi
sarogriso
QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 03:43 PM) *
ti disturba se riesco bene di capire dove mettere i miei soldi ?
probabilmente ne hai tanti che puoi spenedre come vuoi, io no !


Ma guarda ti dir� che entrambe le discussioni che hai aperto sembra siano alla ricerca di una nuova macchina ma fino a questo punto pi� o meno a parte un elenco di tutti i corpi presenti sul mercato non si � andati molto oltre, i soldi non centrano un bel pixel, anzi no centrano eccome e immaginando che tu intenda spenderli una sola volta e bene ecco che trovando abbastanza inutile quanto improduttivo fare la stessa richiesta dopo pochi giorni, credo che proporsi in modo maggiormente mirato e continuativo nella stessa discussione possa avere doppia utilit�, avere le risposte migliori raggruppate e maggiore comodit� a chi le da,

se al contrario questo non lo ritieni opportuno va bene uguale, la cosa non mi disturba affatto e per il momento la nuova macchina non serve a me. rolleyes.gif
giuliocirillo
QUOTE(pes084k1 @ Jan 19 2016, 05:34 PM) *
Ci perdi soltanto se lavori in raw, la D810 e le altre 36+ Mp (TUTTE) soffrono di perdite di tessiture e artefatti da NR gi� da 50-64 ISO. Le ho provate e una (la migliore come sviluppo in-camera, la Sony A7r) l'ho presa. Misuro 3-4 livelli sul pixel a basso ISO in certe zone, roba che sulla D700 devo arrivare a 1.6-2K ISO. Sulla DF/D4s guadagni 1/2 stop su raw sulla D700, ma hai gi� un pre-trattamemento hardware fastidioso. La D750 su raw va come la D700, ma sempre con interventi hardware. Il resto � leggenda da Internet... E' la fisica che conta. Diciamo che oggi come foto arrivi con le 12 Mp a 6400 ISO con resa TECNICAMENTE ACCETTABILE CON RAW E PP AVANZATO (A4) e a 8000-9000 con le 16 Mp, le ultime hanno un rumore analogico un po' pi� basso della D700... ma le paghi tanto (efficacia/costo = 0).

P.S.: se togli rumore e dettagli, hai fatto un grande accatto per la qualit�!

A presto telefono.gif

Elio


Perfetto.....ma qui parliamo di fotografia.....!!!.... wink.gif

ciao
lancer
QUOTE(pes084k1 @ Jan 19 2016, 07:34 PM) *
Ci perdi soltanto se lavori in raw, la D810 e le altre 36+ Mp (TUTTE) soffrono di perdite di tessiture e artefatti da NR gi� da 50-64 ISO. Le ho provate e una (la migliore come sviluppo in-camera, la Sony A7r) l'ho presa. Misuro 3-4 livelli sul pixel a basso ISO in certe zone, roba che sulla D700 devo arrivare a 1.6-2K ISO. Sulla DF/D4s guadagni 1/2 stop su raw sulla D700, ma hai gi� un pre-trattamemento hardware fastidioso. La D750 su raw va come la D700, ma sempre con interventi hardware. Il resto � leggenda da Internet... E' la fisica che conta. Diciamo che oggi come foto arrivi con le 12 Mp a 6400 ISO con resa TECNICAMENTE ACCETTABILE CON RAW E PP AVANZATO (A4) e a 8000-9000 con le 16 Mp, le ultime hanno un rumore analogico un po' pi� basso della D700... ma le paghi tanto (efficacia/costo = 0).

P.S.: se togli rumore e dettagli, hai fatto un grande accatto per la qualit�!

A presto telefono.gif

Elio

Credo di capire che non ho capito smile.gif
danielg45
Ho capito. Ma fotograficamente conta meno. Sono sempre le solite. D4s df d750 e d810. Che poi fino a ISO 4000 se la giocano tutte.
robermaga
Tieniti la D700 wink.gif !

Roberto
_Lucky_
QUOTE(lancer @ Jan 19 2016, 05:46 PM) *
Credo di capire che non ho capito smile.gif


Detto in altri termini, tutte le attuali reflex hanno sensori basati, piu' o meno, sulla stessa tecnologia. Ogni nuovo sensore che viene presentato e', piu' o meno, solo un affinamento di quello precedente, ma non vi sono veri salti generazionali come, ad esempio, quando sono stati presentati i sensori delle D3/D300.
Questo siglifica che i "miglioramenti" dal punto di vista del rumore elettrico ad alti ISO sono per la maggior parte imputabili al diverso trattamento effettuato dai programmi inseriti nel firmware della macchina, e cio' spiegherebbe le parole di Elio quando dice che scattando in Raw, dove la macchina non effettua elaborazioni (o, volenti o nolenti, comunque le effettua in maniera minima...), la differenza matematica del rumore esistente tra una D700 e le successive, e' in effetti minima, o a volte addirittura favorevole alla prima.... E' questo e' particolarmente evidente scattando in condizioni di scarsa luce, dove, a prescindere dalla sensibilita' ISO impostata, sono attivi gli amplificatori di segnale a valle del sensore. Credo che sia capitato a tutti di verificare come, pur scattando magari a 3200 Iso, una foto possa risultare quasi priva di rumore se scattata sotto la luce di una spiaggia africana, mentre, magari scattando a 200 Iso, il rumore risulta evidente nella stessa foto scattata al crepuscolo, o addirittura come a parita' di ISO, il rumore risulti evidente solo nelle zone poco illuminate della stessa foto.
Quindi traducendo ancora in altre parole, potremmo dire: se scatti in raw e sei capace di effettuare al computer una P.P. avanzata, con i migliori software disponibili in giro, alla fine, rapportatando il tutto alla medesima dimensione di stampa, non e' che ci guadagni i sospirati due/tre/quattro stop in fatto di rumore, passando da una D700 a quelle venute dopo..... Per avere veri cambiamenti, bisognera' attendere sensori basati su tecnologie completamente diverse.


P.S. ovviamente, non sto dicendo che il file prodotto da una D100 a 1600 Iso e' immediatamente fruibile come quello di una DF a 1600 Iso e quindi non vale la pena di fare il cambio..... laugh.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(sarogriso @ Jan 19 2016, 03:40 PM) *
Il dubbio ora sta nel optare tra quelle citate in questa discussione o in quella vecchissima di quattro giorni fa. cool.gif

eh gi�...

QUOTE(giovaant @ Jan 19 2016, 03:43 PM) *
ti disturba se riesco bene di capire dove mettere i miei soldi ?
probabilmente ne hai tanti che puoi spenedre come vuoi, io no !

No, non disturba.
Il problema � che ne avevi gi� aperta una e non si capisce come mai hai aperto anche questa invece di continuare sulla prima.

Riproviamo? smile.gif

Qui

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.