Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
oinochoe
Buongiorno sono un felice possessore di una nikon D750 e mi piace scattare soprattutto quando sono in viaggio. Il mio problema si crea al ritorno, ho poco tempo per fare postproduzione sui miei raw.
Vorrei dei consigli sul modo di lavorare per accelerare notevolmente le mie fasi di sviluppo, dalla selezione delle foto da mantenere allo sviluppo finale. Utilizzo lightroom e vorrei poter utilizzare qualche scorciatoia, preset o altro per non dover passare ore (che non ho) su ogni singola foto.
(Non voglio scattare in jpeg) smile.gif Accetto consigli e suggerimenti.
Riccardo_79
ciao, guarda io ho in parte il tuo stesso problema, ho aperto un 3d pochi giorni fa e forse trovi la risposta proprio lì..
https://www.nikonclub.it/forum/Software_E_P...ef-t386027.html
Alessandro Castagnini
L'unica cosa che puoi fare per accelerare è quella d'impostar LR di default per aprire le foto con un predeterminato profilo: devi impostare lo stesso che hai sulla macchina.

Ad esempio, se scatti col picture control 'Standard', in LR dovrai impostare il profilo 'Camera standard' (lo trovi nel modulo 'Development' Ultima scheda in basso 'Camera calibration' (perdona l'inglese, ma ce l'ho installato così smile.gif ) (1)

In quella stessa sezione, se imposti, appunto, il tuo standard, tenendo premuto il tasto "ALT", vedrai che i pulsanti in basso cambiano: il 'Reset' diventerà 'Set as default...', (2) clicca lì ed da adesso in poi tutte e foto importate saranno elaborate con quel profilo.

Tutte le foto che hai già importato nel catalogo le puoi aggiornare dal modulo ' Libreria', click destro sulla cartella principale e sceglie comando 'sincronizza'

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
togusa
Ciao.
Sei pratico dell'uso di Lightroom?
Voglio dire... ti viene naturale usarlo? Lo usi regolarmente da molto tempo? Quando devi modificare un particolare aspetto di una foto vai subito a colpo sicuro nel "posto giusto" del programma? Conosci almeno il 90% delle funzioni disponibili, e anche se non le usi però sai "cosa fanno"?

Lo chiedo perché la tua domanda è molto generica... e non è possibile rispondere in modo semplice.
Inoltre, nella post produzione non esiste un modo rapido di fare nulla, perché più tempo "investi" (non "perdi") più risultati tiri fuori.
La velocità viene da sola, con la pratica e l'esperienza, e l'esperienza viene con l'uso. Se non usi una cosa con regolarità, non diventerai mai pratico di essa, né veloce quindi.
oinochoe
Grazie per le risposte.
Diciamo che utilizzo lightroom da circa 2 anni, ancorà però non ho trovato il giusto metodo per poterlo sfruttare appieno per il fatto che ho poco tempo da dedicargli. Mi spiego meglio, le modifiche di post basilari le sò fare, è tutto quello che c'è intorno che mi crea difficoltà.
Esempio: 1) Nell'importazione delle foto (raw), conviene importare tutto o importare solamente le foto che si ritengono migliori?
2) Una volta importate è consigliabile utilizzare qualche preset per applicare le prime modifiche che di solito possono andar bene per qualsiasi foto?
Vorrei poter avere un workflow tale da consentirmi di elaborare facilmente le foto + facili e soffermarmi su quello che ritengo piu complesse per poi proseguire con la stampa finale.
Spero di essermi spiegato.
danilo.079
Io quando ho una grossa mole di scatti da visionare, come al ritorno da un viaggio, procedo cosi:

- Importo tutto in lightroom senza applicare alcun preset (perchè ancora non so di 1000 foto ad esempio quante ne terrò, quindi è inutile "sprecare" tempo nell'applicare un preset su tutte e 1000)
- Entro nel modulo LIBRARY ed abilito il CAPS-LOCK, seleziono la prima foto, la ingrandisco e parto con la selezione. Se lo scatto che ho davanti mi piace, premo P se non mi piace premo X. Ogni volta che premo X o P, automaticamente Lightroom passa allo scatto successivo (perchè ho abilitato il CAPS-LOCK). In questo modo mi devo solo preoccupare di dire: la tengo, la butto :-)
- Una volta finiti gli scatti, elimino tutti quelli che ho marcato con X (su MAC la combinazione è CMD-Delete)

Cosi ho fatto una prima scrematura delle foto PALESEMENTE brutte, fuori fuoco, da cestinare

A questo punto mi rivedo tutti gli scatti, in particolare quelli dove ho una sequenza di scatti molto simili. Di questi, scelto lo scatto da tenere, gli altri li cancello.

A questo punto ho tolto tutti gli scatti da brutti, fuori fuoco, da cestinare ed i duplicati. Da questo punto in poi, potenzialmente dovrei avere solo gli scatti che mi piacciono. Rifaccio un altro passaggio per vedere se devo eliminare ancora qualcosa.

Adesso applico un preset, cosi ho look simile per tutti gli scatti. Per questo passaggio uso i preset della VSCO, tempo fà acquistai il volume 2 che uso con molta soddisfazione quando ho appunto un numero enorme di scatti al ritorno da una vacanza.

Quando ho tempo, mi scorro la libreria e se vedo uno scatto che mi entusiasma particolarmente, allora mi creo una copia virtuale, reset delle impostazioni e me lo sviluppo in lightroom come si deve oppure me lo esporto per lavorarlo in photoshop.

Io cosi mi ci trovo molto bene

ciao
Danilo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.