Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonmau71
Ola!
Un mio amico vuole prendersi una Reflex con budget di circa 600 Euro.. vorrebbe qualcosa di abbastanza completo..
Io gli ho consigliato o D3300 o D5500 con maggiore spinta su quest'ultima.. voi che ne dite? Ho fatto bene? Ho suggerito di prenderla in kit... magari aspettando un offerta con 2 obiettivi oppure con un 18-105 o 18-140... Paesaggi, azione e modellini statici sarebbero i soggetti preferiti...
Voi che suggerimenti avreste? Inoltre, la D5500 la si trova a non meno di 800 Euro... scenderà presto secondo voi?

Thanks!
togusa
QUOTE(nikonmau71 @ Jan 27 2016, 04:26 PM) *
Ola!
Un mio amico vuole prendersi una Reflex con budget di circa 600 Euro.. vorrebbe qualcosa di abbastanza completo..
Io gli ho consigliato o D3300 o D5500 con maggiore spinta su quest'ultima.. voi che ne dite? Ho fatto bene? Ho suggerito di prenderla in kit... magari aspettando un offerta con 2 obiettivi oppure con un 18-105 o 18-140... Paesaggi, azione e modellini statici sarebbero i soggetti preferiti...
Voi che suggerimenti avreste? Inoltre, la D5500 la si trova a non meno di 800 Euro... scenderà presto secondo voi?

Thanks!



D3300 subito.

Anzi, meglio una D3200 più un altro obbiettivo, magari un 35/1.8 DX.
willy3300
tra d3200 e 3300 mi pare ballino 100 caffè se li ha bene,altrimenti va di 3200
RPolini
Ci sono ottime occasioni nell'usato. Sacrificando qualche (spesso inutile) Mpix si possono prendere ottime fotocamere più complete come 'corpo' (mirino, AF, raffica, buffer, robustezza, ergonomia, ecc. ecc.). Fotocamere che possano anche essere compatibili (almeno per l'esposimetro) con ottiche Nikkor AI o AI-S in grado di dare grandi soddisfazioni a prezzi popolari, nonché mantenere l'AF con ottiche AF/AF-D, di cui si trovano ottimi esemplari usati come nuovi e di grande qualità.
sarogriso
QUOTE(RPolini @ Jan 27 2016, 06:07 PM) *
Ci sono ottime occasioni nell'usato. Sacrificando qualche (spesso inutile) Mpix si possono prendere ottime fotocamere più complete come 'corpo' (mirino, AF, raffica, buffer, robustezza, ergonomia, ecc. ecc.). Fotocamere che possano anche essere compatibili (almeno per l'esposimetro) con ottiche Nikkor AI o AI-S in grado di dare grandi soddisfazioni a prezzi popolari, nonché mantenere l'AF con ottiche AF/AF-D, di cui si trovano ottimi esemplari usati come nuovi e di grande qualità.


Per chi è intenzionato ad usare la reflex nei giorni pari come tale e nei dispari con un uso più scanzonato va bene quella che fa tutto: serie 3xxx - 5xxx,

ma per il resto, anche se alle prime armi, anzi forse ancora meglio, quoto il tuo consiglio, io ne butto li due a caso che potrebbero fungere da banco di scuola: D300s e D7100, usate e con appunto un paio di ottiche sempre usate sei a posto.

saro
Mlex
beh se vuole una reflex completa ma entry level hai fatto bene, diciamo che la 5500 io la vedo troppo leggera,poi se non scatta col live view lo schermo touch è piu un orpello che altro. A questo punto la 5300 si trova a ottimi prezzi se gli serve lo schermo orientabile, altrimenti 3300 o 3200 con un 35mm 1.8+ il 18-55 e fai un pò di roba. Se invece vuole una reflex più completa e vuole poter utilizzare vecchie ottiche e avere il pieno controllo su praticamente tutto quello che scatta via di 7100, anche se è un pò pesante rispetto alle altre però è una apsc di tutto rispetto che per il prezzo è una signora macchina fotografica! wink.gif
togusa
Vorrei portare l'attenzione di tutti al titolo della discussione, che riporto di seguito:

Quale Reflex Per Prime Armi

che, se l'italiano non è un'opinione, significa che di reflex non ne ha mai avute o usate.
1Ale82
QUOTE(nikonmau71 @ Jan 27 2016, 04:26 PM) *
Ola!
Un mio amico vuole prendersi una Reflex con budget di circa 600 Euro.. vorrebbe qualcosa di abbastanza completo..


Con quel budget, andrei di D300/D300s o con le più recenti D7000 o D7100. O cercando bene bene e magari aggiungendo qualcosina anche una D700.
togusa
Mi piace quando la gente scrive e gli altri non leggono.

Nel budget di 600 euro ci deve stare ANCHE L'OBBIETTIVO... mi spiegate come cavolo lo può fare se già deve "aggiungere qualcosina" per prendere solo il corpo?
fabio_botteon
Togusa non hai torto ma le ambizioni dove le metti... ???
togusa
QUOTE(fabio_botteon @ Jan 28 2016, 11:43 AM) *
Togusa non hai torto ma le ambizioni dove le metti... ???


Le ambizioni?
Quindi uno che ambisce a diventare pilota di Formula 1, non dovrebbe comperare una Punto come prima auto perché dalla sua ha "l'ambizione"?

Se veramente il nostro "amico dell'amico" diventerà così appassionato e bravo, cambierà macchina fotografica e vivrà felice.
Mica avrà fatto un mutuo trentennale, avrà comperato una "banale" D3200, che rivende in 2 giorni.
Stanchino
QUOTE(togusa @ Jan 28 2016, 12:02 PM) *
Le ambizioni?
Quindi uno che ambisce a diventare pilota di Formula 1, non dovrebbe comperare una Punto come prima auto perché dalla sua ha "l'ambizione"?

Se veramente il nostro "amico dell'amico" diventerà così appassionato e bravo, cambierà macchina fotografica e vivrà felice.
Mica avrà fatto un mutuo trentennale, avrà comperato una "banale" D3200, che rivende in 2 giorni.


Sì però con qualcosina in più prende una D5 con i tre zoom 2.8, il 200-400 e il 200 f.2 per i ritratti... magari con D500 come secondo corpo per quando è nella foresta amazzonica e deve fotografare un boa a 679 km di distanza...(che è un modo per dire Pollice.gif )
Poi per i modellini, se proprio preferisce fare quelle foto invece di andare in Amazzonia (de gustibus) prende una d3200 che su alcune catene è è sotto i 450 euro con 18.55, anche se ha la ghiera scene...

Io con la 5100 mi sono divertito e tutt'ora qualche volta lo faccio, e sapevo pure cambiare gli ISO senza bisogno di avere il tastino dedicato vicino al ditino delicato. Quindi D 5xxx è per me stata una buona scelta a suo tempo
fabio_botteon
QUOTE(togusa @ Jan 28 2016, 12:02 PM) *
Le ambizioni?
Quindi uno che ambisce a diventare pilota di Formula 1, non dovrebbe comperare una Punto come prima auto perché dalla sua ha "l'ambizione"?

Se veramente il nostro "amico dell'amico" diventerà così appassionato e bravo, cambierà macchina fotografica e vivrà felice.
Mica avrà fatto un mutuo trentennale, avrà comperato una "banale" D3200, che rivende in 2 giorni.


Condivido in pieno il tuo pensiero, sia chiaro, ma non riesco a far il simpatico manco quando vorrei...
Comunque sia si la 3200 come la 3300 possono essere le macchine ideali per iniziare, personalmente essendo partito proprio da una 5100 non sconsiglio la serie 5xxx ma poco ci manca, non hanno niente e poi niente in più rispetto alla serie 3xxx se non il monitor basculante che pur comodo lascia il tempo che trova...
togusa
Sì, ne avevo il sospetto...

QUOTE(fabio_botteon @ Jan 28 2016, 04:51 PM) *
la serie 5xxx [...], non hanno niente e poi niente in più rispetto alla serie 3xxx se non il monitor basculante che pur comodo lascia il tempo che trova...


E qui sono io che condivido la tua opinione.
Stanchino
QUOTE(togusa @ Jan 28 2016, 05:05 PM) *
Sì, ne avevo il sospetto...
E qui sono io che condivido la tua opinione.


Credo avesse/abbia la parte video (se serve non so da qui l'utilità del lcd basculante) e qualche personalizzazione in più. Per il resto identica alla corrispondente serie 3xxx che va benissimo
amirandola
QUOTE(togusa @ Jan 28 2016, 12:02 PM) *
Le ambizioni?
Quindi uno che ambisce a diventare pilota di Formula 1, non dovrebbe comperare una Punto come prima auto perché dalla sua ha "l'ambizione"?

Se veramente il nostro "amico dell'amico" diventerà così appassionato e bravo, cambierà macchina fotografica e vivrà felice.
Mica avrà fatto un mutuo trentennale, avrà comperato una "banale" D3200, che rivende in 2 giorni.


Sinceramente non la vedo così facile, specialmente a chi non regalano le centinaia di euro, e anche le insoddisfazioni ...

Io all'inizio feci esattamente lo stesso ragionamento ("non voglio l'usato", "la d3x00 (d3000 nel mio caso) è fin troppo" ecc ecc) e non diedi retta a chi mi consigliava di cercare una D80/D90 usata, magari spendendo un attimo di più ...
In pochi mesi mi ritrovai frustrato dalle classiche mancanze (doppia ghiera, mirino buio, in generale troppo a schermo e poco con i tasti, niente ottiche AFD) e meno di 2 anni dopo l'ho rivenduta per prendermi una D300 usata.
Ci ho rimesso abbastanza, e oltretutto per i primi 2 anni molte cose facevo fatica a controllarle per la scomodità (vedi tipicamente modo AF e tipo esposizione, che su D300 regolo in un attimo), cosa che rende più complesso e frustrante anche sperimentare.
Se avessi preso subito una D90 avrei speso qualcosa in più, ma non li avrei spesi relativamente poco dopo ...

Indi per cui sposo appieno l'idea di una D7000/D7100 usata (per me la D300 invece è forse un pelo troppo per il neofita completo, serie D7x00 perfetta invece per chi ha però voglia di imparare)
Lapislapsovic
QUOTE(nikonmau71 @ Jan 27 2016, 04:26 PM) *
Ola!
Un mio amico vuole prendersi una Reflex con budget di circa 600 Euro.. vorrebbe qualcosa di abbastanza completo......

Dato il basso budget consiglio di scartare il nuovo e di orientarsi su modelli più vecchiotti, se il titolo del post "prime armi con ambizione" si riferisce all'intenzione del tuo amico di imparare, direi che una D70 come reflex va più che bene wink.gif, così impara concetti come innalzamento degli iso limitati che spesso porta all'uso del flash e quindi imparerà ad usare pure quello preferibilmente prendendo anche l'as-15 abbinato ad un vecchio flash magari a torcia munito di fotocellula e con la possibilità di impostare i diaframmi, raffica pressoché inesistente che serve ad affinare la previsualizzazione del soggetto dinamico per centrare la messa a fuoco, pochi punti per l'af, pure lento, (che costringono sovente alla ricomposizione delle scene) e quant'altro smile.gif

Per le ottiche sempre usate un Sigma 17-70 contemporary (che ha una funzione simil macro con rapporto di 1:2.8) ed un sigma 50-150 f/2,8, forse al budget iniziale si dovrà aggiungere qualcosa, ma ti garantisco che se si riesce a padroneggiare il tutto si getteranno solide basi per il futuro

robermaga
QUOTE(amirandola @ Jan 28 2016, 05:38 PM) *
Sinceramente non la vedo così facile, specialmente a chi non regalano le centinaia di euro, e anche le insoddisfazioni ...

Io all'inizio feci esattamente lo stesso ragionamento ("non voglio l'usato", "la d3x00 (d3000 nel mio caso) è fin troppo" ecc ecc) e non diedi retta a chi mi consigliava di cercare una D80/D90 usata, magari spendendo un attimo di più ...
In pochi mesi mi ritrovai frustrato dalle classiche mancanze (doppia ghiera, mirino buio, in generale troppo a schermo e poco con i tasti, niente ottiche AFD) e meno di 2 anni dopo l'ho rivenduta per prendermi una D300 usata.
Ci ho rimesso abbastanza, e oltretutto per i primi 2 anni molte cose facevo fatica a controllarle per la scomodità (vedi tipicamente modo AF e tipo esposizione, che su D300 regolo in un attimo), cosa che rende più complesso e frustrante anche sperimentare.
Se avessi preso subito una D90 avrei speso qualcosa in più, ma non li avrei spesi relativamente poco dopo ...

Indi per cui sposo appieno l'idea di una D7000/D7100 usata (per me la D300 invece è forse un pelo troppo per il neofita completo, serie D7x00 perfetta invece per chi ha però voglia di imparare)

Pollice.gif
Io la penso così e sottoscrivo in pieno.
In altre occasioni mi hanno massacrato per queste idee, ma se c'è chi la pensa come non può farmi che piacere. In fondo non vedo grandi differenze fra questi apparecchi e non vedo quale complessità vi sia, in particolare di un utente che parla di " ambizione" .. giusta, dico io. Il non poter usare le ottiche AFD e aggiungo, ancor più gli splendidi AIS manuali che sono l'essenza della didattica fotografica, rappresenta il grande limite delle "entry" . Io faccio a meno di consigliale, poi ognuno faccia come crede.
Roberto
Stanchino
QUOTE(amirandola @ Jan 28 2016, 05:38 PM) *
Sinceramente non la vedo così facile, specialmente a chi non regalano le centinaia di euro, e anche le insoddisfazioni ...

Io all'inizio feci esattamente lo stesso ragionamento ("non voglio l'usato", "la d3x00 (d3000 nel mio caso) è fin troppo" ecc ecc) e non diedi retta a chi mi consigliava di cercare una D80/D90 usata, ...

Indi per cui sposo appieno l'idea di una D7000/D7100 usata (per me la D300 invece è forse un pelo troppo per il neofita completo, serie D7x00 perfetta invece per chi ha però voglia di imparare)


Da quanto dice l'autore, il tizio gli ha chiesto che macchina comrpare.
Do per assunto che lui/lei non abbia particolare interesse nel mezzo meccanico altrimenti si era già studiato parecchio sulle reflex come hai fatto tu all'epoca, non avrebbe chiesto neppure consiglio.

Per me ad uno alle prime armi, è difficile possa piacere una reflex pesante, ingombrante e più difficile da dominare, con ottime probabilità che si stufi presto dicendo: una compattina da 20 euro fa meglio di questo robo. Iniziando, inizierà il percorso di apprendimento, se ne ha voglia, o li si ferma come i più.
Nel caso in cui invece stia scoprendo una forte passione per la fotografia gli consiglierei prima di acquistare una reflex, 1) di leggersi parecchi libri e stare lontano dai forum, 2) se possibile frequentarsi un qualche corso (oppure leggere di più) 3) fiondarsi nel più vicino fotoclub 4) andare per mostre fotografiche (non quelle nei bar, fatte da fotografatori di cartoline, parlo di veri fotografi, Giacomelli, Adams, Mccurry, Salgado, Mapplethorpe, ecc) 5) poi decidere come buttare via 600 euro studiandosi i cataloghi Nikon, Canon, e mirrorless varie. Sapendo già a cosa serve un pulsante per la profondità di campo o l'iperfocale (o almeno il diaframma)

Volendo estremizzare certi discorsi: la via per il sapere è una reflex manuale di ferro, un 50mm, 10 scatole di diapositive 100 ASA, 10 scatole di pellicola BN 100 ASA, 150 euro di spesa in tutto? Poi si passa al 28mm, poi... Ma volendo si può risalire ancora più indietro nel tempo (sia chiaro non sto mettendo in dubbio la validità delle varie reflex digitali, autofocus, professionali o meno citate da vari autori)

smile.gif
Marco Senn
Ho preso per il resto della famiglia, moglie e figli, una D5300 che viaggia con il 18-200 montato fisso (già lo avevo). Presa import, pagata davvero poco. E' stata una scoperta. Macchinetta comodissima, tutto sommato ha tutto. Certo il mirino è piccolissimo rispetto alla mia D800 però in termini di risultati è davvero notevole. Il 24MP senza filtro sforna immagini con un dettaglio notevole, seppur files meno lavorabili di quelli della FX. Il limite ovviamente, se è un limite, è che può montare solo ottiche AF-S volendo l'autofocus. Credo sia ora uno dei compromessi più interessanti.
sarogriso
QUOTE(togusa @ Jan 28 2016, 10:16 AM) *
Mi piace quando la gente scrive e gli altri non leggono.

Nel budget di 600 euro ci deve stare ANCHE L'OBBIETTIVO... mi spiegate come cavolo lo può fare se già deve "aggiungere qualcosina" per prendere solo il corpo?


Se però il qualcosina è di misura forse non è tanto, per esempio vedo una D7000 a 400 euro e come ottiche vedo un 16/85 Vr a 380 e per iniziare vedrei tutto bene, oppure una D300s a 500 euro e il 18/70 ( quello buono da kit ) a 150,

se serve avere delle foto già belle pronte e condite meglio la serie D3xxx/5xxx, per imparare a come funziona una reflex e fregarsene se non fanno le foto belle di notte le vecchie sono meglio. smile.gif
FEDE_PHOTO12
io andrei su una d3300 senza pensarci
RPolini
QUOTE(Marco Senn @ Jan 30 2016, 07:29 PM) *
Il 24MP senza filtro sforna immagini con un dettaglio notevole, seppur files meno lavorabili di quelli della FX.

Peccato anche che faccia solo raw compressi, mancando l'opzione lossless. Questo fa perdere gamma dinamica, soprattutto per il recupero delle alte luci dal momento che la compressione utilizzata comporta qualche perdita ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.