QUOTE(amirandola @ Jan 28 2016, 05:38 PM)

Sinceramente non la vedo così facile, specialmente a chi non regalano le centinaia di euro, e anche le insoddisfazioni ...
Io all'inizio feci esattamente lo stesso ragionamento ("non voglio l'usato", "la d3x00 (d3000 nel mio caso) è fin troppo" ecc ecc) e non diedi retta a chi mi consigliava di cercare una D80/D90 usata, ...
Indi per cui sposo appieno l'idea di una D7000/D7100 usata (per me la D300 invece è forse un pelo troppo per il neofita completo, serie D7x00 perfetta invece per chi ha però voglia di imparare)
Da quanto dice l'autore, il tizio gli ha chiesto che macchina comrpare.
Do per assunto che lui/lei non abbia particolare interesse nel mezzo meccanico altrimenti si era già studiato parecchio sulle reflex come hai fatto tu all'epoca, non avrebbe chiesto neppure consiglio.
Per me ad uno alle prime armi, è difficile possa piacere una reflex pesante, ingombrante e più difficile da dominare, con ottime probabilità che si stufi presto dicendo: una compattina da 20 euro fa meglio di questo robo. Iniziando, inizierà il percorso di apprendimento, se ne ha voglia, o li si ferma come i più.
Nel caso in cui invece stia scoprendo una forte passione per la fotografia gli consiglierei
prima di acquistare una reflex, 1) di leggersi parecchi libri e stare lontano dai forum, 2) se possibile frequentarsi un qualche corso (oppure leggere di più) 3) fiondarsi nel più vicino fotoclub 4) andare per mostre fotografiche (non quelle nei bar, fatte da fotografatori di cartoline, parlo di veri fotografi, Giacomelli, Adams, Mccurry, Salgado, Mapplethorpe, ecc) 5) poi decidere come buttare via 600 euro studiandosi i cataloghi Nikon, Canon, e mirrorless varie. Sapendo già a cosa serve un pulsante per la profondità di campo o l'iperfocale (o almeno il diaframma)
Volendo estremizzare certi discorsi: la via per il sapere è una reflex manuale di ferro, un 50mm, 10 scatole di diapositive 100 ASA, 10 scatole di pellicola BN 100 ASA, 150 euro di spesa in tutto? Poi si passa al 28mm, poi... Ma volendo si può risalire ancora più indietro nel tempo (sia chiaro non sto mettendo in dubbio la validità delle varie reflex digitali, autofocus, professionali o meno citate da vari autori)