marius_1956
Jan 31 2016, 04:26 PM
Chiedo scusa per la banalit� (immagino) della domanda ma ho un po' di problemi con la messa a fuoco della mia Nikon D3100 con obiettivo AF-S NIKKOR 55-300 quando cerco di fotografare oggetti molto piccoli e lontani.
Mi � capitato di fotografare un aeromodello (apertura alare di meno di un metro) a circa 200 m di distanza in un prato con dietro degli alberi e delle case.
La messa a fuoco automatica basata su un solo punto funziona finch� vicino all'aeromodello ci sono persone, abbastanza grandi da occupare l'area di messa a fuoco, ma quando l'aeromodello � in volo non riesco a metterlo a fuoco con la messa a fuoco automatica, immagino perch� occupa solo una parte dell'area di messa a fuoco o perch� non riesco a inquadrarlo esattamente.
Ho provato a mettere a fuoco manualmente su infinito, ma viene messa a fuoco un'area ben pi� lontana dell'aeromodello.
Se conosco la distanza di un oggetto, c'� modo di visualizzare la distanza di messa a fuoco in metri?
Su una vecchia reflex analogica avevo un telemetro che permetteva di mettere a fuoco usando una linea spezzata: c'� qualcosa di analogo nella mia D3100?
Infine, quale � la procedura corretta per mettere a fuoco oggetti piccoli e lontani?
Grazie in anticipo
marius
Antonio Canetti
Jan 31 2016, 10:28 PM
la messa a fuoco di oggetti lontani o vicini � sul cotrasto che rileva la mira di messa fuoco, perci� � importante che nella mira ci sia qualcosa di ben dettagliato e non uniforme.
Antonio
marius_1956
Jan 31 2016, 10:41 PM
Grazie per il messaggio.
Significa che se nella mira c'� un oggetto anche piccolo ben contrastato la mira l'autofocus funziona?
E se non c'�, se devo mettere a fuoco a mano e conosco solo la distanza?
marius
Antonio Canetti
Jan 31 2016, 10:55 PM
quanto piccolo non tel lo so dire, ma che il puinto di messa a fuoco riempia la mira si, che gi� essa � piccola, semllificando il concetto di contrasto, nella mira ci sia " met� bianco e met� nero".
ad esempio se fotgrafi un muro uniforme o un cielo azzurro l'autofocus va avanti e indietro senza trovare il punto di fuoco, cio� nno trova il punto di contrasto.
nel tuo caso nella mira ci deve essere una parte d'aereo e una parte di cielo, specie se il modello � di colore uniforme.
Antonio
sarogriso
Jan 31 2016, 10:56 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 31 2016, 10:28 PM)

la messa a fuoco di oggetti lontani o vicini � sul cotrasto che rileva la mira di messa fuoco, perci� � importante che nella mira ci sia qualcosa di ben dettagliato e non uniforme.
Antonio
Ok Antonio ma con un oggetto gi� piccolo di suo e in pi� con delle ali con meno di un metro di sviluppo a 200 metri non � facile, se l'oggetto in questione rientra nella pdc di uno sfondo un po' vicino bene altrimenti � dura, le dimensioni sono molto meno di un gabbiano e a quella distanza metterlo a fuoco in volo sul cielo � una scommessa, specie con quegli strumenti.
Antonio Canetti
Jan 31 2016, 11:21 PM
forse il nostro amico si � confuso, 1 metro a 200 metri credo che sia difficile da percepire, anche perche a 200 metri qualsiasi ottica la messa fuoco � sull'infinito e non dovrebbero esserci prblemi di messa a fuoco.
Antonio
sarogriso
Jan 31 2016, 11:58 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 31 2016, 11:21 PM)

forse il nostro amico si � confuso, 1 metro a 200 metri credo che sia difficile da percepire, anche perche a 200 metri qualsiasi ottica la messa fuoco � sull'infinito e non dovrebbero esserci prblemi di messa a fuoco.
Antonio
Vedo che anche il tuo parere riguardo a dimensioni e distanze va in quella direzione, un oggetto simile sul fotogramma sarebbe tanto insignificante da risparmiarne lo scatto.
ciao
saro
marius_1956
Feb 1 2016, 09:54 PM
Grazie a tutti per i consigli.
La prossima volta che mi capita prover� a metterli in pratica.
Quella che mi fa pensare � la frase "a 200 metri qualsiasi ottica la messa fuoco � sull'infinito": per logica e per esperienza sarei pienamente d'accordo, ma nel caso specifico se metto a fuoco manualmente un oggetto a 200 metri (la persona che fa volare l'aeromodello) non sono a fuoco gli alberi in lontananza, e viceversa.
Data un'ottica come la mia (obiettivo AF-S NIKKOR 55-300) dove possiamo dire che comincia l'infinito?
Di nuovo grazie
sarogriso
Feb 1 2016, 11:49 PM
QUOTE(marius_1956 @ Feb 1 2016, 09:54 PM)

Data un'ottica come la mia (obiettivo AF-S NIKKOR 55-300) dove possiamo dire che comincia l'infinito?
Di nuovo grazie
Se ti vuoi divertire un attimo prova
questo, � facile da usare,
sulla sx partendo dall'alto imposti la tua macchina, focale usata, diaframma impostato, distanza del soggetto e regola l'unit� di misura a fianco e sulla destra ti trovi tutto quello che cerchi.
ciao
saro
marius_1956
Feb 2 2016, 10:31 PM
Grazie, ottimo!
marius
togusa
Feb 3 2016, 09:44 AM
Secondo me il problema sta tutto nel "come" hai messo a fuoco manualmente ad infinito.
Se l'hai fatto semplicemente ruotando la ghiera di messa a fuoco tutto a destra fino in fondo... allora non ha messo a fuoco ad infinito ma a "oltre infinito". In pratica non c'era niente di veramente a fuoco... e saranno sembrati pi� a fuoco gli alberi di fondo per via della pdc.
Questo avviene perch� sugli obbiettivi AF, soprattutto AF-S e ancor di pi� sugli zoom, il meccanismo di messa a fuoco ha un po' di "margine" dopo l'infinito.
Per mettere a fuoco manualmente ad infinito, infatti, devi fare molta attenzione che il simbolo di ∞ sia in corrispondenza della tacca di riferimento sulla scala telemetrica e non oltre.
Peccato per� che il 55-300 AF-S non abbia questa scala!
A questo punto l'unica soluzione che vedo io � quella di mettere a fuoco su un punto alla stessa distanza del soggetto e poi affidarsi alla profondit� di campo.
Ma trattandosi di aeromodelli, si presume che ad un certo punto decollino e a quel punto non hai speranze se non la messa a fuoco manuale.
Ma in live view hai provato?
marius_1956
Feb 13 2016, 03:21 PM
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti.
Dire che "Questo avviene perch� sugli obbiettivi AF, soprattutto AF-S e ancor di pi� sugli zoom, il meccanismo di messa a fuoco ha un po' di "margine" dopo l'infinito." significa che ruotando la ghiera in senso orario, dopo quello che dovrebbe essere l'infinito c'� ancora qualcosa che di fatto non mette a fuoco nulla...
E' una cosa che ho verificato sperimentalmente, e temevo fosse un guasto...
Di fatto l'unica � affidarsi alla vista, se le condizioni di luce lo permettono, o all'autofocus...
Di nuovo grazie
marius
sarogriso
Feb 13 2016, 04:16 PM
QUOTE(marius_1956 @ Feb 13 2016, 03:21 PM)

Dire che "Questo avviene perch� sugli obbiettivi AF, soprattutto AF-S e ancor di pi� sugli zoom, il meccanismo di messa a fuoco ha un po' di "margine" dopo l'infinito." significa che ruotando la ghiera in senso orario, dopo quello che dovrebbe essere l'infinito c'� ancora qualcosa che di fatto non mette a fuoco nulla...
E' una cosa che ho verificato sperimentalmente, e temevo fosse un guasto...
Se vista sotto certi aspetti quella caratteristica non � affatto un guasto ma siamo noi che consideriamo che il punto infinito sia solo un po' pi� in la dei nostri soggetti abituali, sulle focali corte questo passa totalmente ininfluente ma se andiamo su focali molto lunghe 500>1000>2000 mm in rare occasioni serve mettere a fuoco oltre il simbolo posto sulla ghiera di maf, per fare un piccolo esempio su Mto 1000 c'� perfino la possibilit� di levare la vite di fine corsa della ghiera per visualizzare correttamente oggetti molto lontani, parliamo ovviamente su distanze oltre la luna, provato personalmente sul mio esemplare con montato un Tc 2x + oculare munito di lente che triplica la focale e prisma per capovolgere l'immagine, visto che in uso fotografico i soggetti entrano on camera "a gambe all'aria"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.