Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Brixio
scusate la domanda..ma sono un neofita..alle prime armi

ho una d70

sulla vecchia coolpiux 5700 avevopreso dei filtri colorati

ora vorrei prenderli x la d70
l'unico obiettivo che ho � il 18-70

che filtri devo prendere?di che misura?
e soprattutto..x il loro utilizzo..necessito di qualche "adattatore"?

grazie a tutti x le risposte

Brixio
meialex1
QUOTE(Brixio @ Jul 11 2006, 06:09 PM)
scusate la domanda..ma sono un neofita..alle prime armi

ho una d70

sulla vecchia coolpiux 5700 avevopreso dei filtri colorati

ora vorrei prenderli x la d70
l'unico obiettivo che ho � il 18-70

che filtri devo prendere?di che misura?
e soprattutto..x il loro utilizzo..necessito di qualche "adattatore"?

grazie a tutti x le risposte

Brixio
*




Comprerei dei filtri di misura "large" cos� li potrei usare con tutte le ottiche wink.gif .
I soldi per un adattatore li userei per un filtro, daltronte lo stesso lo puoi tenere con una mano (di solita la sx) e con l altra....clik.
Dino Giannasi
Salve,

il mio parere �: NON comprare nessun filtro. Senza offesa, ma dalla domande traspare una scarsa conoscenza. Ergo, perch� comprare qualcosa che conosci poco e che non sapresti usare appieno?

Con le digitali tutti i filtri (con una eccezione) sono facilmente ed economicamente replicabili via software, con il vantaggio di poter provare e riprovare, cambiare "filtro", tornare sui propri passi, con calma e senza rovinare definit�vamente la foto. Voglio dire che in PP hai tutti i filtri che vuoi.

L'eccezione � il polarizzatore, che non � duplicabile dopo lo scatto.
Per avere utili info ti consiglio di leggere questo Experience:

I filtri nella fotografia digitale

saluti, Dino
Brixio
grazie x il consiglio


guarda...i filtri a cui puntavo erano appunto il polarizzatore, il giallo,..e il filtro stelle

che usavo sulla coolpix5700

l'ignoranza sta pi� nel fatto che sulla d70..non so se in caso devo metterli sul 18-70...o cosa

grazie

ciao
brixio
Franco_
QUOTE(Brixio @ Jul 12 2006, 12:17 AM)
grazie x il consiglio
guarda...i filtri a cui puntavo erano appunto il polarizzatore, il giallo,..e il filtro stelle

che usavo sulla coolpix5700

l'ignoranza sta pi� nel fatto che sulla d70..non so se in caso devo metterli sul 18-70...o cosa

grazie

ciao
brixio
*



I filtri vanno montati sull'obiettivo.
sangria
ciao

ti conviene prendere il cokin 164 polarizzatore circolare e comperare il supporto, se leggi sull'obbiettivo vicino ai dati che trovi sull'anello pi� vicino alla macchina c'� anche scritto il diametro dell'anello che devi prendere per il supporto

ciao
Brixio
grazie
guardo subito...
ferrianf
Attenzione, l'affermazione che tutti i filtri ad esclusione del polarizzatore sarebbero replicabili in postpsoduzione � inesatta.
Esistono ad esempio i filtri neutri NG, decisamente molto utili nei casi in cui, a fronte di un'elevata illuminazione ambiente, si voglia scattare con tempi lunghi o diaframmi molto aperti, per necessit� creative.
Sovente risultano utili anche i filtri degradanti sfumati, che consentono di equilibrare l'esposizione del cielo, e far s� che cielo e terra rimangano nei limiti della latitudine di posa del sensore.

Ciao

Fabrizio


QUOTE(Dino Giannasi @ Jul 11 2006, 10:43 PM)
Salve,

il mio parere �: NON comprare nessun filtro. Senza offesa, ma dalla domande traspare una scarsa conoscenza. Ergo, perch� comprare qualcosa che conosci poco e che non sapresti usare appieno?

Con le digitali tutti i filtri (con una eccezione) sono facilmente ed economicamente replicabili via software, con il vantaggio di poter provare e riprovare, cambiare "filtro", tornare sui propri passi, con calma e senza rovinare definit�vamente la foto. Voglio dire che in PP hai tutti i filtri che vuoi.

L'eccezione � il polarizzatore, che non � duplicabile dopo lo scatto.
Per avere utili info ti consiglio di leggere questo Experience:

I filtri nella fotografia digitale

saluti, Dino
*


meialex1
QUOTE(Franco_ @ Jul 12 2006, 07:57 AM)
I filtri vanno montati sull'obiettivo.
*




QUOTE(sangria @ Jul 12 2006, 08:35 AM)
ciao

ti conviene prendere il cokin 164 polarizzatore circolare e comperare il supporto, se leggi sull'obbiettivo vicino ai dati che trovi sull'anello pi� vicino alla macchina c'� anche scritto il diametro dell'anello che devi prendere per il supporto

ciao
*




scusate ma secondo la mia piccola esperienza e opinione nn conviene comprare il supporto, basta la mano, poi in questo modo posso acquistare un filtro pi� grande che posso usare su tutte le ottiche.
Se devi fare uno sctto con un tempo un p� lungo e vuoi usare il filtro, conviene sempre usare il cavalletto.
Volevo rispondere anche a chi dice che i filtri sono inutili, anche se hanno gi� risposto, personalmente sul digitale sono un p� restio all uso dei filtri, ma ci sono filtri come il cross-crean e il polarizzatore degradanti che forse sono meglio di tanti software.
ho detto la mia biggrin.gif
marvin74
QUOTE(Brixio @ Jul 11 2006, 07:09 PM)
scusate la domanda..ma sono un neofita..alle prime armi

ho una d70

sulla vecchia coolpiux 5700 avevopreso dei filtri colorati

ora vorrei prenderli x la d70
l'unico obiettivo che ho � il 18-70

che filtri devo prendere?di che misura?
e soprattutto..x il loro utilizzo..necessito di qualche "adattatore"?

grazie a tutti x le risposte

Brixio
*



Ciao,

per l'uso creativo dei filtri ti rimando a qualche buona lettura. Meglio non usare ci� che ancora non si conosce. Quindi prima di qualunque acquisto sarebbe meglio documentarsi.

Quando avrai le idee pi� chiare su cosa/come usare a livello creativo, potresti valutare quanto segue:

Esistono 2 tipi di filtri. A vite e da supporto. I primi sono rotondi e, lo dice la parola stessa, si avvitano sull'obiettivo prima dell'uso e si tolgono dopo. I secondi invece sono fatti di 2 parti. Un supporto che si avvita sull'obiettivo e i filtri veri e propri (che non sono pi� rotondi ma di forma rettangolare) che si "infilano" sul supporto.

Questa scelta � di tipo "strumentale". Ci� che puoi fare con un tipo di filtro non necessariamente puoi fare con l'altro. Per esempio non � possibile usare al meglio un filtro digradante a vite, perch� di solito hai necessit� di muovere la parte scura del filtro sull'asse verticale. (al momento sembra tutto difficile se sei un neofita... ma rileggi il tutto dopo aver acquistato un buon libro sui filtri e tutto sar� pi� chiaro).
I paesaggisti per esempio, spesso non usano filtri a vite. Preferiscono un supporto su cui infialre di volta in volta i filtri (Esempio il sistema Cokin http://www.cokin.co.uk/pages/main.htm)

Per altri usi, invece, � pi� pratico avere i filtri a vite. Generalmente, per riprendere il discorso di qualcuno che mi ha preceduto, i filtri che non sono riproducibili via software sono il Polarizzatore e i filtri ND (quelli che tolgono soltanto luce abbassando i tempi di ripresa).
Nulla viet� per� di "migliorare" ci� che stai inquadrando con la tua reflex ... direttamente on camera. Per esempio in montagna in estate niente � meglio di un buon Skylight per evitare la dominante azzurra (e visto che ne risente anche il contrasto dell'immagine io preferisco sensibilmente il filtro in vetro ... piuttosto che modificare i colori dopo in postproduzione).

Ultimo dettaglio: misure. Le ottiche professionali generalmente hanno la misura di 77mm (uno standard). Se conti di dotare la tua macchina fotografica di ottiche professionali (come il 12-24 Nikon, il 70-200VR Nikon, ...) ti consiglio di prendere solo filtri di 77mm.
Per i tagli inferiori (tipo i 67mm del 18-70 che possiedi) puoi usare dei ring-up (un anello a doppia vite che consente di attaccare i filtri di misure superiori), al costo di 6-7 euro.
Inutile avere pi� polarizzatori, pi� sky, pi� ND!

Raccomandazione: pochi ma di qualit�. Considera il filtro come un elemento ottico che aggiungi tu allo schema dell'obiettivo. Come pensi che vengano fuori le foto se attacchi un filtro da pochi euro ad una lente da migliaia di euro??? Inutile dotarsi di tanti filtri scadenti, meglio quelli strettamente necessari e solo di ottima qualit�!.

Come al solito io sono sempre troppo lungo ... per� spero di aver fugato qualche tuo dubbio.
Un saluto
Vincenzo
Brixio
grazie vincenzo

credo seguir� il tuo consiglio

mi informer� meglio su pregi e modi di utilizzo dei filtri. e poi cercher� di puntare sulla qualit� degli stessi

grazie ancora
Brixio
Brixio
ultima cosa

le marche migliori x i filtri???
franci19882001
e per i tramonti? cosa mi conviene usare? per rendere anche il colore dell'acqua arancione...l'unico problema � che vorrei anche mettere gente vicino al tramonto nn � che vengono anche loro arancioni?
marvin74
QUOTE(Brixio @ Jul 12 2006, 12:55 PM)
ultima cosa

le marche migliori x i filtri???
*



Nikon, B&W, Tiffen, per l'eccellenza.

Hoya, Cokin, buona qualit�!

Sono al limite del regolamento??? Non sono un rivenditore e non sto facendo pubblicit�!

Un saluto
Vincenzo
marvin74
QUOTE(franci19882001 @ Jul 12 2006, 01:01 PM)
e per i tramonti? cosa mi conviene usare? per rendere anche il colore dell'acqua arancione...


Se hai il sistema P di cokin puoi provare ad usare il 197 o il 198.

Il 198 l'ho trovato in regalo con l'acquisto di un kit e ogni tanto lo uso ... l'effetto � forte ... e sicuramente da usare con parsimonia.

QUOTE
l'unico problema � che vorrei anche mettere gente vicino al tramonto nn � che vengono anche loro arancioni?
*



Se il tuo voler estremizzare le luci del tramonto si traduce nell'uso di un filtro probabilmente vuoi vedere tutto con colori "caldissimi". Quindi i soggetti presenti nella foto subiranno lo stesso trattamento.

Un saluto
Vincenzo
franci19882001
grazie per la risposta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.