Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gefry
Ciao!

Sono un po di giorni che uso il WB Pre anche in condizioni di sole e luci, diciamo normali, misurandolo su un cartoncino grigio.

Durante l'attesa del mio modello (un Gheppio - per i non naturalisti - si tratta di un piccolo falco) ho pensato..........................e perche non premisurare una condizione di luce solare e una di nuvoloso salvandole nelle impostazioni da "d1" a "d4" !!!!

Allora seleziono d1 e faccio una misurazione con il cartoncino e subito dopo arriva il mio soggetto, proprio li dove lo aspettavo smile.gif comicio a scattare, faccio una decina di scatti e quindi controllo il Display...........IMMGINI NERE che piu nere non si può blink.gif
Ma che cavolo!!!! mad.gif

Il Gheppio se ne va e io rimango con la mia bella incazzatura.

Di certo non avevo dietro il manuale ma la registrazione delle premisurazioni mi sembrava talmente intuitiva che non pensavo di sbagliare.
Ora rileggendo il manuale mi accorgo che nelle impostazioni d1 - d2 - d3 - d4 si possono copiare le misurazioni provenienti da d0 oppure da un immagine.

Ma come non posso farlo direttamente? non posso selezionare d1 ed eseguire una misurazione e salvarla senza doverla copiare dal menu?
Quando avevo appena acquistato la D2X avevo fatto delle prove ma mi pareva che si potesse fare dry.gif ricordo male oppure è un bug del firmware 1.1?

Ciao

Gerry
andreafoschi
non mi pare sia possibile.

memorizzi sempre in d0, poi copi il valore nei cassetti d1-4.
o almeno mi risulta cosi'...

strana pero' questa cosa delle immagini nere...
il wb non influenza l'esposizione, e comunque se utilizzi un cassetto senza che vi sia memorizzata alcuna impostazione, la macchina usa il wb sole

ciao
andrea
lucaoms
QUOTE(Gefry @ Jul 11 2006, 07:59 PM)
Ma come non posso farlo direttamente? non posso selezionare d1 ed eseguire una misurazione e salvarla senza doverla copiare dal menu?
Quando avevo appena acquistato la D2X avevo fatto delle prove ma mi pareva che si potesse fare  dry.gif  ricordo male oppure è un bug del firmware 1.1?

Ciao

Gerry
*




QUOTE(andreafoschi @ Jul 12 2006, 09:42 AM)
non mi pare sia possibile.

memorizzi sempre in d0, poi copi il valore nei cassetti d1-4.
o almeno mi risulta cosi'...

strana pero' questa cosa delle immagini nere...
il wb non influenza l'esposizione, e comunque se utilizzi un cassetto senza che vi sia memorizzata alcuna impostazione, la macchina usa il wb sole

ciao
andrea
*


se vuoi lavorare con wb preset devi fare il preset e copiartelo su uno dei banchi impostazioni....(come detto da andrea)
ma attenzione che se ad esempio (parli di foto nere) nel banco D2 hai come impo misurazione spot chiramente potrai trovarti delle sovra /sotto espo o magari hai la priorita AF sullo scatto etc etc..
fai la tua misurazione WB copia sul banco che ti interessa e controllati anche le altre impo del banco stesso...
Ps: se scatti in RAW (ok non è precisamente la stessa cosa che impostarlo direttamente da macchina) non mi preoccuperei troppo del WB tanto puoi correggerlo come puoi correggere la tinta del colore...
ciao
praticus
......il WB è tranquillamente regolabile anche in PP, ti consiglierei salvosituazioni veramente complesse con fonti luminose diverse, di usare eventualmente i preset......fra l'altro il WB Auto della D2X soprattutto dopo l'aggiornamento FW 1.01 sbaglia ben pochi colpi.....

Ciao...
Gefry
QUOTE(gemisto @ Jul 12 2006, 11:17 AM)
......il WB è tranquillamente regolabile anche in PP, ti consiglierei salvosituazioni veramente complesse con fonti luminose diverse, di usare eventualmente i preset......fra l'altro il WB Auto della D2X soprattutto dopo l'aggiornamento FW 1.01 sbaglia ben pochi colpi.....

Ciao...
*



Se sia piu giusto il bilanciamento Auto o quello Preset............

Questo è il vero dilemma!!!!

Di sicuro la differenza c'è e in molti casi è particolarmente evidente. Anche in condizioni di cielo sereno e illuminazione del sole ideale la differenza ce.
Aver mermorizzato su un paio di immagini sia uno che l'atlro non è una cattiva idea e risparmia lavoro di post produzione wink.gif





QUOTE(andreafoschi @ Jul 12 2006, 09:42 AM)
................

strana pero' questa cosa delle immagini nere...
il wb non influenza l'esposizione, e comunque se utilizzi un cassetto senza che vi sia memorizzata alcuna impostazione, la macchina usa il wb sole

ciao
andrea
*




Se dico che eranono NERE che piu nere non si può potete credermi Pollice.gif non sovra o sotto esposte, anche di molto, ma NERE!!!

Forse dovuto al fatto che non ci avevo mai registrato/copiato nulla......non so.....cqe rimane il fatto che ho perso delle belle immgini per questa cavolata mad.gif daltronde fa parte delle vita e quindi ho archiviato l'episodio come incidente di percorso che puo capitare.....pasienza!!!! smile.gif


Ciao

Gerry
l.ceva@libero.it
QUOTE(lucaoms @ Jul 12 2006, 11:16 AM)
ma attenzione che se ad esempio (parli di foto nere) nel banco D2 hai come impo misurazione spot chiramente potrai trovarti delle sovra /sotto espo o magari hai la priorita AF sullo scatto etc etc..
fai la tua misurazione WB copia sul banco che ti interessa e controllati anche le altre impo del banco stesso...
ciao
*




I banchi D0. D1,D2,D3 e D4 riguardano SOLO il bilanciamento del bianco e non hanno nulla a che vedere con le regolazioni di esposimetro (spot matrix) o altre impostazioni che sono memeorizzate in modo diverso.

Nel menù SHOOTING puoi scegliere il banco A,B,C o D per ogni BANCO che hai scelto puoi stasbilire di usare un WB memorizzato nei cassetti D0,1,2,3 o 4.

Se quindi cambi banco di WB la macchina cambia il WB mantenedo inalterate tutte le altre impostazioni.

Sinceramente mi sfugge il motivo delle foto nere ma sicuramente non ha nulla a che fare con il WB preset.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it



Gefry
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 12 2006, 12:59 PM)

Sinceramente mi sfugge il motivo delle foto nere ma sicuramente non ha nulla a che fare con il WB preset.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Se avete uno degli slot da d1 a d4 lineri e mai utilizzati..........provate a fare questo.

Selezionate d1, o di d vuoto e mai utilizzato, eseguite una misurazione su un cartoncinio grigio (va bene qualsiasi cosa tanto non è importante l'accuratezza) e poi senza cambiare altro fate un paio di scatti.......................vi vengono immagini dicamo nomrali oppure Nere?

Gerry
l.ceva@libero.it
QUOTE(Gefry @ Jul 12 2006, 02:42 PM)
Se avete uno degli slot da d1 a d4 lineri e mai utilizzati..........provate a fare questo.

Selezionate d1, o di d vuoto e mai utilizzato, eseguite una misurazione su un cartoncinio grigio (va bene qualsiasi cosa tanto non è importante l'accuratezza) e poi senza cambiare altro fate un paio di scatti.......................vi vengono immagini dicamo nomrali oppure Nere?

Gerry
*




Sinceramente mi sfugge il senso del tuo messaggio!

Quando si effettua una misurazione del WB questa viene SEMPRE memorizzata in D0. Se prima di una misurazione selezioni D1 o altri (2,3,4) la misurazione viene comunque memorizzata in D0.

Per usare i "cassetti" D1,2,3,4 occorre comunque copiare il bilanciamento da D0 in uno di questi a meno di usare un bilanciamento "prelevandolo" da un'altra foto.
Non è possibile quindi fare una misurazione del WB direttamente in un cassetto diverso da D0.

Per questo non capisco il senso del tuo messaggio dato che proponi di fare una cosa non possibile almeno con la mia D2X!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Gefry
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 12 2006, 02:04 PM)
Sinceramente mi sfugge il senso del tuo messaggio!

Quando si effettua una misurazione del WB questa viene SEMPRE memorizzata in D0. Se prima di una misurazione selezioni D1 o altri (2,3,4) la misurazione viene comunque memorizzata in D0.

Per usare i "cassetti" D1,2,3,4 occorre comunque copiare il bilanciamento da D0 in uno di questi a meno di usare un bilanciamento "prelevandolo" da un'altra foto.
Non è possibile quindi fare una misurazione del WB direttamente in un cassetto diverso da D0.

Per questo non capisco il senso del tuo messaggio dato che proponi di fare una cosa non possibile almeno con la mia D2X!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Il senso del messaggio è..................ricreare le condizioni sulla vostra D2X per vedere se vengono registrate immaini nere oppure no.

.............la cosa in alcuni casi potrebbe essere preoccupante.................io non faccio foto ai matrimoni ma metti che per sbaglio uno che li fa modifica quell'impostazione e invece di riprendere gli sposi si ritrova con un infinita di scatti neri..................del gheppio ho molte altre immagini ma metti che era l'occasione particolare e imperdibile.......

A mio avviso anche se seleziono d1 vuoto non dovrebbe succedere una cosa simile........se è un bug di tutte le macchine o solo della mia potrebbe essere utile per fare una segnalazione.

In ogni modo perche copiare solo da d0 o da un immagine........non era piu intuitivo e semplice poter memorizzare anche direttamente il dato del WB premisurato in d1/d2/d3/d4?

Gerry
lucaoms
QUOTE(Gefry @ Jul 12 2006, 02:37 PM)
In ogni modo perche copiare solo da d0 o da un immagine........non era piu intuitivo e semplice poter memorizzare anche direttamente il dato del WB premisurato in d1/d2/d3/d4?

Gerry
*


io dico che il Wb preset lo uso volta per volta e qunidi averlo memorizzato in un banco mi serve a poco (tanto se domani vorro fare altri scatti faccio meglio a rifare il preset che a fidarmi di un preset fatto in condizioni diverse) e per questo motivo credo non ci sia la memorizzazione diretta nel banco
comunque almeno di foto in studio che necessitano di una prefetta calibrazione del bianco, lavoro mofificando la temperatura in PP
luca
Gefry
QUOTE(lucaoms @ Jul 12 2006, 03:43 PM)
io dico che il Wb preset lo uso volta per volta e qunidi averlo memorizzato in un banco mi serve a poco (tanto se domani vorro fare altri scatti faccio meglio a rifare il preset che a fidarmi di un preset fatto in condizioni diverse) e per questo motivo credo non ci sia la memorizzazione diretta nel banco
comunque almeno di foto in studio che necessitano di una prefetta calibrazione del bianco, lavoro mofificando la temperatura in PP
luca
*



Perche pensare sempre e solo a noi stessi???


Ti faccio il mio caso......sono in un capanno su un dirupo, con il nido del gheppio di fronte e ho un pertugio per l'obbiettivo e per sbirciare.

Una gioranta con nuvole che sfrecciano e condizioni di luce che cambiano ma che alla fine si riducono in luce pieno sole o ombra delle nuvole.
Di sventolare fuori da capanno ogni 2 minuti un cartoncino grigio non se ne parla e di appenderlo fuori nemmeno e poi meno ci sono movimenti e meglio è.
Ho visto che il WB Auto non da i risultati migliori e quindi ragionando ho pensato alle varie registrazioni delle PREmisurazioni.
Posso anche registrare due immagini e fare tutto in post produzione ma visto che sono li e ho tutto il tempo e la macchina me lo consente perche non sfruttarla?

PP e NC non possono restituirti un immagine reale se ci si affida al ricordo che uno ha della scena. Dati oggettivi e non soggettivi.........se poi invece parliamo di come un immagine ci piace di piu o di meno questo è tutto un altro discorso.

Gerry


l.ceva@libero.it
QUOTE(Gefry @ Jul 12 2006, 03:37 PM)
Il senso del messaggio è..................ricreare le condizioni sulla vostra D2X per vedere se vengono registrate immaini nere oppure no.



Gerry
*




Un conto è selezionare un cassetto dove non hai memorizzato nulla e poi scattare e un altro conto è dire "Selezionate d1, o di d vuoto e mai utilizzato, eseguite una misurazione su un cartoncinio grigio" come scritto nel tuo messaggio.

Quello che cercavo di spiegarti è che non ha senso selezionare un cassetto diverso da D0 e poi fare una misurazione dato che in questo caso comunque userai il cassetto D0!

Venendo a quello che dici di norma se selezioni un cassetto "vergine" questo dovrebbe portare il WB su DAYLIGHT e comunque sulla mia non produce foto nere.

Sono pienamente d'accordo con te sull'utilità di poter tenere in memoria differenti letture del bianco come nel tuo caso, è vero che in PP si può fare tutto ma non vedo proprio perchè se posso già farlo in ripresa dovrei forzatamente perdere tempo dopo.
Se poi fai molti scatti il fatto che abbiano già il loro WB corretto ti permette di operare un batch in NC che ti fa risparmiare una valanga di tempo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Gefry
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 12 2006, 04:14 PM)


Venendo a quello che dici di norma se selezioni un cassetto "vergine" questo dovrebbe portare il WB su DAYLIGHT e comunque sulla mia non produce foto nere.

*




dry.gif allora il problema potrebbe essere della mia D2X......a meno che non ci sia qualcosa che mi sfugge, anche se lo dubito.
Ghiera su d1 foto nere - su d0 normali - quindi ci sono poche vairanti

Farò nuove prove...........anche dovesse rimanere il Bug non ne faccio un problema, non è essenziale.

Gerry
lucaoms
QUOTE(Gefry @ Jul 12 2006, 04:02 PM)
Perche pensare sempre e solo a noi stessi???
Ti faccio il mio caso......sono in un capanno su un dirupo, con il nido del gheppio di fronte e ho un pertugio per l'obbiettivo e per sbirciare.

Gerry
*


abbi pazienza ma io faccio il ragionamento con le mie di esperienze e non penso certo alle tue (che non posso conoscere se non me le indichi tu)...infatti ho detto IO lo trovo poco utile..ma altri nin zo'
io in un capanno con il pertugio per l'obbiettivo e un gheppio in nido davanti l'ultima cosa che mi preoccupa è il Wb,che come detto prima mi gestisco in PP...
ciao
Gefry
QUOTE(lucaoms @ Jul 12 2006, 04:36 PM)
abbi pazienza ma io faccio il ragionamento con le mie di esperienze e non penso certo alle tue (che non posso conoscere se non me le indichi tu)...infatti ho detto IO lo trovo poco utile..ma altri nin zo'
io in un capanno con il pertugio per l'obbiettivo e un gheppio in nido davanti l'ultima cosa che mi preoccupa è il Wb,che come detto prima mi gestisco in PP...
ciao
*



Abbi tu pazienza!!!

Allora mettiamola cosi..........se apro un post per dire che ho un problema con il WB e le vaire memorizzazioni delle Premisurazione e ti inserisci tu dicendo che non lo usi perche non ti serve e fai tutto in PP.

Mi hai fatto capire se il mio è un problema software solo della mia D2X o è una cosa normale?
Sei stato di qualche utilità?

Gerry

l.ceva@libero.it
QUOTE(Gefry @ Jul 12 2006, 06:03 PM)
Mi hai fatto capire se il mio è un problema software solo della mia D2X o è una cosa normale?

Gerry
*




Solo una domanda: hai provato a fare una misurazione e a copirala nel cassetto D1? Anche in questo caso fai foto nere?

ciao

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
andreafoschi
QUOTE(Gefry @ Jul 12 2006, 02:42 PM)
Se avete uno degli slot da d1 a d4 lineri e mai utilizzati..........provate a fare questo.

Selezionate d1, o di d vuoto e mai utilizzato, eseguite una misurazione su un cartoncinio grigio (va bene qualsiasi cosa tanto non è importante l'accuratezza) e poi senza cambiare altro fate un paio di scatti.......................vi vengono immagini dicamo nomrali oppure Nere?

Gerry
*


ho fatto la prova, con risultati normali: il valore wb viene registrato comunque nel cassetto d0.

nessun problema di esposizione

insomma, con la mia tutto normale

nella tua, il problema e' sistematico?

andrea
Gefry
Graize a entrambi del tentativo Pollice.gif

Purtoppo sono via per lavoro e tornerò a casa solo nel pomeriggio.

Dalle prove che avevo effettuato in due giorni consecutivi la cosa è sistematica.....giro la ghiera richiamando una qualsiasi casella da d1 a d4 e le foto sono NERE! Richiamo d0 e tutto è normale.

Non ho mai utilizzato tali caselle copiandoci dentro WB, ora che mi sono riletto la parte di manuale e grazie ai vostri chiarimenti ci proverò e vi sapro dire.

Anche se si rivelasse solo un mio porblema non manderò la macchina in assistenza, anche se è NITAL e ancora in garanzia, anche perche ho solo questa come Digitale e di Dia non ne vorrei piu fare.
A dire il vero un altro piccolo problemino che mi capita ogni tanto, ma molto raramente (passa anche un mese o due prima che si riverifichi), è che il monitor non si accende ne come menu ne come palyer. Quando succede staccco semplicemetne la batteria e la rimetto e tutto torna normale, il semplice spegnere riaccendere non è sufficiente.

Ciao e grazie

Gerry
Gefry
Ho riprovato e questi sono i risultati:

- selezionato da d1 a d4 senza avergli mai registrato nulla (come da manuale D2X). Risultato immagini completamente NERE!

- tramite copia da foto e copia da d0 ho riempito i primi 2 slot, quindi d1 e d2. Risultato, selezionando d1 e d2 immagini normali selezionando d3 e d4 immagini nere.

ORA! ora ho copiato in tutti gli slot un WB da un immagine premisurata con il sole e cosi almeno non mi escono foto Nere!

Di piu non so che dirvi.....ora non posso piu avere brutte sorprese smile.gif

Ciao e Grazie

Gerry
andreafoschi
non capisco...
cioe' capisco ma non capisco...

un'ultima curiosita', anche se ormai ora potrebbe essere tardi, ma forse gli exif vengono in aiuto:
l'esposimetro, in occasione delle foto nere, ha dato letture bizzarre?

andrea
Gefry
QUOTE(andreafoschi @ Jul 13 2006, 05:05 PM)
non capisco...
cioe' capisco ma non capisco...

un'ultima curiosita', anche se ormai ora potrebbe essere tardi, ma forse gli exif vengono in aiuto:
l'esposimetro, in occasione delle foto nere, ha dato letture bizzarre?

andrea
*




Purtroppo è tardi, ho gia cancellato tutti i file.
I ogni modo in fase di ripresa avevo controllato e l'esposizione segnava una combinazione tempo diaframma normale e nessuni indicazione nel mirino lampeggiava o sembrava essere impazzita.

In effetti inizialmente non riuscivo a spiegarmelo blink.gif e pensavo a qualcosa di peggio e inreparabile.........

Gerry


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.