QUOTE(Giastnik @ Feb 8 2016, 09:35 AM)

Salve,
nei gironi scorsi mi è capitato di imbattermi in una giornata luminosissima. Il sole rendeva il panorama eccessivamente chiaro, troppo, esageratamente chiaro. Ho provato a scattare qualche foto settando iso 100, massima velocità, f16 ma niente, la foto è uscita sempre troppo sovraesposta. Allora ho pensato che forse quando è così sarebbe opportuno utilizzare un filtro che scurisce un po' il tutto (ND?) e farsi aiutare anche dalla funzione "compensazione esposizione" ma a questo punto chiedo informazioni a chi ne sa di più. Voi come fate quando la luce esagera oltremodo sovraesponendo un paesaggio?
Sei sicuro di quello che dici?
Secondo me hai attivato qualche impostazione particolare perché quello che ho evidenziato, nel tuo post, non può essere vero.
Secondo la famosa
regola del 16, che tutti i fotografi dovrebbero conoscere (ti sto strizzando l'occhiolino), inquadrando un soggetto illuminato direttamente dalla luce solare, impostando il diaframma a
f/16 (da qui il nome) e impostando un tempo che sia
il reciproco della sensibilità del supporto, nel nostro caso ISO100 corrisponde a
1/100s, ottieni un'esposizione corretta a prova di bomba.
Tu invece sostieni che fotografando a f/16 e ISO100 alla velocità massima (che sarà almeno 1/4000s o 1/8000s, ovvero più di 5 o 6 stop in meno) la foto ti viene comunque sovraesposta, e la cosa non è assolutamente possibile a rigor di qualsiasi logica.
Io se fossi in te controllerei di non aver inserito il "D-lighting attivo", oppure qualche compensazione dell'esposizione a valori allucinanti.