Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mattia Paparella
Buongiorno a tutti, sono in procinto di acquistare una D1X, � una macchina che per qualche motivo mi affascina sia tecnicamente che per il ruolo chiave che ha avuto nella storia dei corpi digitali. Ne vengo da una D5100, che continuer� comunque a tenere come macchina di riferimento, e non so ancora cosa aspettarmi in lato pratico dal punto di vista qualitativo con la D1X, mi sono gi� ampiamente informato e ho avuto modo di vedere molte foto scattate con questo corpo con associati obiettivi spesso luminosi, buone lenti. I risultati mi sembrano sorprendenti per essere una macchina del lontano 2001 considerando il suo sensore da 5/6 Mpixel. Dovr� tenere in considerazione la quantit� di scatti effettuati che mi � stato garantito dal venditore essere sui 200.000, e sarebbero gi� sul groppone del suo secondo otturatore gi� cambiato una volta. Volevo sentire opinioni e magari esperienze dirette di possessori o ex possessori di questo corpo macchina, io trovo possa offrire dei risultati il pi� vicino ed affidabili possibile alla vecchia pellicola, quella grana non fastidiosa, quel leggero rumore piacevole che � completamente venuto a perdersi con le digitali pi� evolute.

Grazie di eventuali risposte, Mattia.
togusa
Ciao Mattia.
In tutta onest�... se te la vendessero a 100, massimo 150 euro, prendila.
Oltre quella cifra non ne vale la pena.
E lo dico anche non considerando il fatto che � gi� al suo secondo otturatore... cosa che di sicuro non verte a suo favore.

A meno che tu non intenda prenderla per collezione, cio� con l'intenzione di lasciarla su uno scaffale, qualitativamente parlando credo proprio che la tua D5100 sia di ordini di grandezza superiore in tutto. Moltiplica tutto questo per la risoluzione

Stiamo parlando di un sensore digitale di 15 anni fa.
Sarebbe pi� o meno come ritenere ancora economicamente conveniente ed ecologicamente valido un motore diesel aspirato russo degli anni '70.

Probabilmente sei stato tratto in inganno dalla qualit� dei vetri che hanno montato sulla D1x, e immagino che un 24-70 su una D1x possa comunque dire la sua.
Ma lo stesso vale per la tua D5100, che con un 24-70 farebbe i miracoli.
Per contro non sappiamo quali obbiettivi possiedi tu, ma se intendevi utilizzare degli obbiettivi DX "da kit", tipo un 18-55, su una D1x... sappi che probabilmente non otterrai l'effetto che ti aspetti.

EDIT: Ho visto dalle tue foto che hai almeno un 85/1.8, quindi dimentica l'ultima precisazione sugli obbiettivi. Ma rimangono valide tutte le altre.
Mattia Paparella
QUOTE(togusa @ Feb 9 2016, 03:05 PM) *
Ciao Mattia.
In tutta onest�... se te la vendessero a 100, massimo 150 euro, prendila.
Oltre quella cifra non ne vale la pena.
E lo dico anche non considerando il fatto che � gi� al suo secondo otturatore... cosa che di sicuro non verte a suo favore.

A meno che tu non intenda prenderla per collezione, cio� con l'intenzione di lasciarla su uno scaffale, qualitativamente parlando credo proprio che la tua D5100 sia di ordini di grandezza superiore in tutto. Moltiplica tutto questo per la risoluzione

Stiamo parlando di un sensore digitale di 15 anni fa.
Sarebbe pi� o meno come ritenere ancora economicamente conveniente ed ecologicamente valido un motore diesel aspirato russo degli anni '70.

Probabilmente sei stato tratto in inganno dalla qualit� dei vetri che hanno montato sulla D1x, e immagino che un 24-70 su una D1x possa comunque dire la sua.
Ma lo stesso vale per la tua D5100, che con un 24-70 farebbe i miracoli.
Per contro non sappiamo quali obbiettivi possiedi tu, ma se intendevi utilizzare degli obbiettivi DX "da kit", tipo un 18-55, su una D1x... sappi che probabilmente non otterrai l'effetto che ti aspetti.

EDIT: Ho visto dalle tue foto che hai almeno un 85/1.8, quindi dimentica l'ultima precisazione sugli obbiettivi. Ma rimangono valide tutte le altre.



Ciao, intanto grazie per la tua risposta, mi metti parecchio in difficolt� ora perch� forse mi hai fatto aprire un po gli occhi. Effettivamente ho dimenticato alcuni importanti dettagli, la macchina mi verrebbe a costare proprio 150 euro, � da sempre appartenuta ad un professionista, mi da 4 batterie di cui una sola funzionante e le altre rigenerabili a poco a dir suo. Sfortunatamente quell'85 che hai letto da qualche exif era in prestito e non mi appartiene, me ne ero innamorato anche sulla D5100 ma sforunatamente era solo in prestito unsure.gif , obiettivi "funzionali" su una D1X ho solamente il 35mm 1.8 che � pur una grande ottica, possiedo poi un 18-105 da kit molto turistico. Dici che sarebbe preferibile andare direttamente su una F100 o F4/F5 su pellicola per non rischiare di rimanere delusi ? Mi hai messo non poco in difficolt�.
togusa
No ma... guarda che la D1x ha il sensore formato DX. Non FX.
Ma non ti eri informato bene? huh.gif

Ora per� parli anche di pellicola... secondo me stai mettendo un po' troppa carne al fuoco.
Se quello che ti manca o che vuoi provare � "la grana della pellicola", non c'� digitale che ti possa aiutare.
Se pensi che un sensore pi� vecchio (D1x appunto) possa darti un po' di questa grana sottoforma di rumore digitale... allora usa la D5100 a ISO6400 anche di giorno e otterrai pi� o meno quello che cerchi (insieme ad una pessima definizione).
Stanchino
Ho ancora una D5100, che ho usato sempre con obiettivi tra lo scarso e il veramente und esageratamente scarso. laugh.gif
Ma quando adesso ci metto sopra obiettivi molto meno scarsi la utilizzo di nuovo con una certa soddisfazione. Diciamo che l'avevo molto usata male e sottovalutata (questo non vuol dire sopravalutarla ora, sia chiaro). Piuttosto che un corpo cercati un obiettivo usato, anche non af.

wink.gif

PS:
condivido il consiglio di alzare gli ISO per la grana cercandoti il valore che ti serve, basta anche 1600 per sgranare
togusa
QUOTE(mtdbo @ Feb 9 2016, 03:58 PM) *
il veramente und esageratamente scarso. laugh.gif



Tipo Lensbaby?
Stanchino
QUOTE(togusa @ Feb 9 2016, 04:00 PM) *
Tipo Lensbaby?


Magari, sarebbe gi� qualcosa! laugh.gif
Tipo un 18-250 Sigma stabilizzato blink.gif
Maurizio Rossi
Ciao Ragazzi per i consigli sugli acquisti ne parliamo nella sezione consona smile.gif
Mattia Paparella
QUOTE(togusa @ Feb 9 2016, 03:56 PM) *
No ma... guarda che la D1x ha il sensore formato DX. Non FX.
Ma non ti eri informato bene? huh.gif

Ora per� parli anche di pellicola... secondo me stai mettendo un po' troppa carne al fuoco.
Se quello che ti manca o che vuoi provare � "la grana della pellicola", non c'� digitale che ti possa aiutare.
Se pensi che un sensore pi� vecchio (D1x appunto) possa darti un po' di questa grana sottoforma di rumore digitale... allora usa la D5100 a ISO6400 anche di giorno e otterrai pi� o meno quello che cerchi (insieme ad una pessima definizione).



Ma infatti mi sono informato benissimo, nella mia precedente risposta non ho mai messo in discussione il sensore della D1X definendolo full frame, ho semplicemente detto che per "aiutarla" a rendere bene potrei giusto associargli il 35mm 1.8 piuttosto che il 18-105 da tanto al chilo. Ragazzi non � semplicemente la grana la questione, � la resa dei colori, un insieme di cose che mi affascina di quella macchina. Poi non mi puoi paragonare la grana che ho a 6400 con quella di una pellicola dai ! La grana data da alti ISO non ha nulla a che vedere la quella sottile della pellicola s�..... bisogna avere dei ritardi per andarsi a cercare la grana dove non ce n'� bisogno.
togusa
Infatti rileggendo meglio ho capito cosa intendevi dire prima.

� ovvio che scattare a ISO6400 non sia come usare la pellicola... infatti io ho detto "pi� o meno".
Allora per� non mi spiego perch� pensi che usando una D1x avresti "quella grana non fastidiosa, quel leggero rumore piacevole" come dicevi all'inizio.

Comunque, rumore o grana a parte, probabilmente a ISO base (125 nel nostro caso) e di giorno, una D1x render� dei colori abbastanza fedeli.
Ma io non mi avventurerei oltre gli ISO base oppure di notte... perch� da quelle parti le cose tendono a peggiorare rapidamente con i sensori CCD.... e ti ricordo che qui stiamo parlando del diesel russo anni '70 dei sensori CCD.
Stanchino
QUOTE(Mattia Paparella @ Feb 9 2016, 04:21 PM) *
Ma infatti mi sono informato benissimo, nella mia precedente risposta non ho mai messo in discussione il sensore della D1X definendolo full frame, ho semplicemente detto che per "aiutarla" a rendere bene potrei giusto associargli il 35mm 1.8 piuttosto che il 18-105 da tanto al chilo. Ragazzi non � semplicemente la grana la questione, � la resa dei colori, un insieme di cose che mi affascina di quella macchina. Poi non mi puoi paragonare la grana che ho a 6400 con quella di una pellicola dai ! La grana data da alti ISO non ha nulla a che vedere la quella sottile della pellicola s�..... bisogna avere dei ritardi per andarsi a cercare la grana dove non ce n'� bisogno.


Se hai visto come rende quel modello hai gi� la risposta se prenderla o meno.
L'unico dubbio a questo punto � se proprio quella, con otturatore cambiato e molto sfruttato, o un'altra in giro.

Mattia Paparella
QUOTE(togusa @ Feb 9 2016, 04:40 PM) *
Infatti rileggendo meglio ho capito cosa intendevi dire prima.

� ovvio che scattare a ISO6400 non sia come usare la pellicola... infatti io ho detto "pi� o meno".
Allora per� non mi spiego perch� pensi che usando una D1x avresti "quella grana non fastidiosa, quel leggero rumore piacevole" come dicevi all'inizio.

Comunque, rumore o grana a parte, probabilmente a ISO base (125 nel nostro caso) e di giorno, una D1x render� dei colori abbastanza fedeli.
Ma io non mi avventurerei oltre gli ISO base oppure di notte... perch� da quelle parti le cose tendono a peggiorare rapidamente con i sensori CCD.... e ti ricordo che qui stiamo parlando del diesel russo anni '70 dei sensori CCD.



Esattamente, sisi ma hai perfettamente ragione, con la tua metafora del diesel russo esprimi bene tutto il concetto ! Non so perch� ma ho questo bisogno di retr� in questo momento, sto tendendo ad infischiarmene della qualit� fine a se stessa e perci� so bene che certo non farei un passo in avanti con la D1x sotto questo aspetto. Per� forse sono semplicemente nella fase in cui preferisco la Trabant ad un 911 Porsche. La mia idea sarebbe quella di puntare tutto sull'ottica in futuro utilizzando un corpo macchina poco prestante come la D1x, con poca risoluzione, ma colori ancora piuttosto neutri e fedeli e dimensioni dei file ridotti.

QUOTE(mtdbo @ Feb 9 2016, 04:51 PM) *
Se hai visto come rende quel modello hai gi� la risposta se prenderla o meno.
L'unico dubbio a questo punto � se proprio quella, con otturatore cambiato e molto sfruttato, o un'altra in giro.


Esatto, per quello sono ormai abbastanza convinto. Per quanto riguarda l'otturatore mi sa che la prender� incrociando le dita e se mai ne avr� bisogno sborser� la stessa cifra a cui compro la fotocamera per rimetterla a nuovo, avr� comunque una ammiraglia d'epoca pronta per un altro ciclo di vita (spero). Altre D1x pare difficile trovarle in generale, a maggior ragione a basso prezzo. Altri corpi li ho trovati per cifre tra 250 e 300 euro , troppo a mio avviso.
Kind of Blue
Non conosco la D1x, ma ho la D2x che, credo, mi terr� per sempre. Sar� l'effetto nostalgia, sar� il sensore particolarmente riuscito, ma a bassi ISO tira fuori dei colori splendidi, forse pi� "analogici" degli ultimi super risolventi sensori (penso, ad esempio, alla D610, che possiedo).
Se il budget lo permette, io la valuterei seriamente (con 400/450 � se ne trovano di ottime).

Salus.
KoB
lupaccio58
QUOTE(Mattia Paparella @ Feb 9 2016, 06:02 PM) *
sono semplicemente nella fase in cui preferisco la Trabant ad un 911 Porsche

...e allora hai fatto la scelta giusta, pi� trabant di quella D1 non la trovi davvero! messicano.gif
Antonio Canetti
che il flash "i-TTL" dedicati alla D5200 non � compatibile con la D1, se devi abbinarci un flash ci vuole l'SB80DX.

Antonio
vz77
ma dici sul serio o sei un troll?
Stanchino
QUOTE(Mattia Paparella @ Feb 9 2016, 06:02 PM) *
Esattamente, sisi ma hai perfettamente ragione, con la tua metafora del diesel russo esprimi bene tutto il concetto ! Non so perch� ma ho questo bisogno di retr� in questo momento, sto tendendo ad infischiarmene della qualit� fine a se stessa e perci� so bene che certo non farei un passo in avanti con la D1x sotto questo aspetto. Per� forse sono semplicemente nella fase in cui preferisco la Trabant ad un 911 Porsche. La mia idea sarebbe quella di puntare tutto sull'ottica in futuro utilizzando un corpo macchina poco prestante come la D1x, con poca risoluzione, ma colori ancora piuttosto neutri e fedeli e dimensioni dei file ridotti.
Esatto, per quello sono ormai abbastanza convinto. Per quanto riguarda l'otturatore mi sa che la prender� incrociando le dita e se mai ne avr� bisogno sborser� la stessa cifra a cui compro la fotocamera per rimetterla a nuovo, avr� comunque una ammiraglia d'epoca pronta per un altro ciclo di vita (spero). Altre D1x pare difficile trovarle in generale, a maggior ragione a basso prezzo. Altri corpi li ho trovati per cifre tra 250 e 300 euro , troppo a mio avviso.


Magari cercati anche un'ottica d'epoca, ma veramente d'epoca, non AF da abbinarci per tirare fuori cose inusuali. Hai visto qui sul Sushi la discussione sulle ottiche datate? roba da 40 euro in su e divertiti, sono curioso di vedere i risultati (in senso positivo). Chi fa sperimentazione invece di smoccolare su sharp e altre amenit� merita ammirazione
umby_ph
mah, tanto vale prendere una macchina a pellicola, possibilmente medio formato che si mangia anche le ultime DSLR se usata con gran manico.

questa � l'unica digitale "d'epoca" che prenderei in considerazione, ma ha ancora un prezzo ragguardevole texano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
togusa
Se senti il "bisogno di retr�" allora io se fossi in te andrei direttamente sulla pellicola.
Cosa che ho fatto a mia volta.
Cercati una F100 (cos� puoi usare le ottiche G, anche AF-S e VR), oppure trovati una FM2 con un 35mm e comincia.
1Ale82
Se cerchi la d1x per avere la d1x, ok, ma se la cerchi per avere un corpo professionale a buon prezzo (magari per questioni di ergonomia, bilanciamento pesi, ecc.), perch� non orientarsi su una d2h/d2x/d2xs? sulla baia si trovano a prezzi interessanti
ainokaarina
saluti.
l'unico vero difetto della D1x � la batteria o forse � meglio dire il consumo che ha la D1x, forse per software antichi, dato che la batteria non � poi una miseria essendo grossa e potente; se poi fai uso spesso dello schermetto posteriore per guardare o controllare gli scatti, allora ti meraviglierai di quanta poca autonomia hai.
Ancora, da non dimenticare il peso della batteria: portarne di riserva, ci se ne accorge.
Io tempo fa feci anche una trasformazione da batterie ni-mh a batterie li-ion, ma devo dire che non trovando batterie grandi quanto quelle ni-mh la trasformazione risult� molto valida per il peso, essendo quelle li.ion molto leggere, ma per la durata non ci fu una grande differenza. Puoi vedere qua :
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=4203...ght=ainokaarina
Altri "difetti" rispetto alle moderne 300, 500, 5000, 7000 :
- Schermetto - posteriore piccolo, buio e poco usabile
- Flash - te ne hanno parlato, ma � buono anche il 50DX che costa meno, ma � un p� pi� debole e la parabola non si ...alza solo verso il soffitto, senza potersi girare nei due sensi, ma riesce a scendere verso il basso per poter coprire ...scatti in macro ed in pi� � stato il primo flash Nikon ad avere il bloccaggio rapido sulla slitta.
- ISO - arriva solo a 800, ma c'� possibilit� di andare oltre entrando nei men�.
- Men� - di tipo vecchio; i giovani non lo sopporterebbero mai data la sua lungaggine operativa.
- Peso - ci se ne accorge del suo peso quando si viene dalla serie 5000
qualche pro:
- sincronizzazione flash anche a 1/500
- si pu� avere il file aperto da Capture NX ed NX2 ad oltre 10 mp
- accennavi al rumore dello scatto : certo � invasivo e non si fotografa col rumore, certo molti lo vorrebbero pi� ...discreto, ma per me, rispetto alle varie 300/5000/7000 � veramente altra cosa.
- chi ha le mani grosse la trover� subito perfetta
- colori ? Sono un semplice amatore e non un tecnico. Mi sembra di preferirli alla D7000 con le stesse impostazioni, ...ma questa � cosa prettamente personale.
E poi...vuoi mettere... fa chic girare con una D1x... smile.gif
Mattia Paparella
QUOTE(Kind of Blue @ Feb 9 2016, 06:11 PM) *
Non conosco la D1x, ma ho la D2x che, credo, mi terr� per sempre. Sar� l'effetto nostalgia, sar� il sensore particolarmente riuscito, ma a bassi ISO tira fuori dei colori splendidi, forse pi� "analogici" degli ultimi super risolventi sensori (penso, ad esempio, alla D610, che possiedo).
Se il budget lo permette, io la valuterei seriamente (con 400/450 � se ne trovano di ottime).

Salus.
KoB


Ciao, � proprio quello che spero sia in grado di fare anche la D1x, eh il budget � limitato ed � anche per questo che mi sono ritrovato a desiderare la D1x, poco prezzo, pezzo di storia e, a giudicare da ci� che ho letto in giro, ancora in grado di regalare ottimi colori. Altra importante ragione per cui la prenderei � la motorizzazione del corpo macchina che mi permetterebbe di utilizzare funzioni automatiche di molte pi� ottiche, ad esempio le D, rispetto alla D5100 ( correggetemi se sbaglio ).

QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 9 2016, 07:03 PM) *
che il flash "i-TTL" dedicati alla D5200 non � compatibile con la D1, se devi abbinarci un flash ci vuole l'SB80DX.

Antonio


Guarda, onestamente del flash non mi interessa gran che, ho sempre usato il flash integrato della mia per quel poco che mi � servito ma non sono interessato al momento a flash esterni, non ho foto da fare in studio per dire.

QUOTE(vz77 @ Feb 9 2016, 07:08 PM) *
ma dici sul serio o sei un troll?


Non vedo dove possa stare il tuo problema sinceramente.... � vietato interessarsi ad un corpo un po' datato ?

QUOTE(mtdbo @ Feb 9 2016, 07:15 PM) *
Magari cercati anche un'ottica d'epoca, ma veramente d'epoca, non AF da abbinarci per tirare fuori cose inusuali. Hai visto qui sul Sushi la discussione sulle ottiche datate? roba da 40 euro in su e divertiti, sono curioso di vedere i risultati (in senso positivo). Chi fa sperimentazione invece di smoccolare su sharp e altre amenit� merita ammirazione


No! ci passo sicuramente ora , grazie per la dritta ! Ma intendi ottiche molto datate comunque montabili anche se sfruttabili esclusivamente in manuale ? Ne sarei interessato.
Mattia Paparella
QUOTE(togusa @ Feb 10 2016, 09:42 AM) *
Se senti il "bisogno di retr�" allora io se fossi in te andrei direttamente sulla pellicola.
Cosa che ho fatto a mia volta.
Cercati una F100 (cos� puoi usare le ottiche G, anche AF-S e VR), oppure trovati una FM2 con un 35mm e comincia.


Ciao togusa, esatto ! guardavo anche per la F100 per� mi pareva di aver capito che avrei perso la compatibilit� delle mie ottiche DX moderne o sbaglio ? Ragion per cui ho lasciato perdere velocemente..... perche essendo ottiche DX se la F100 � full frame non si adatterebbero, quello era il problema. Inoltre vorrei chiederti qual'� la differenza tra una F100 ed una FM2 come quella da te citata ? Voglio dire sostanzialmente non sono sempre due corpi a pellicola a pieno formato ? A parte le annate diverse per cosa si differenziano ?
Mattia Paparella
QUOTE(1Ale82 @ Feb 10 2016, 10:18 AM) *
Se cerchi la d1x per avere la d1x, ok, ma se la cerchi per avere un corpo professionale a buon prezzo (magari per questioni di ergonomia, bilanciamento pesi, ecc.), perch� non orientarsi su una d2h/d2x/d2xs? sulla baia si trovano a prezzi interessanti


Non metto in dubbio che la D2x sia certamente meglio della D1x praticamente sotto qualunque punto di vista, per� sai, mi sono impallato con quella (certamente anche per i bassi prezzi che noto essere ancora molto elevati per le D2 ).

QUOTE(ainokaarina @ Feb 10 2016, 02:54 PM) *
saluti.
l'unico vero difetto della D1x � la batteria o forse � meglio dire il consumo che ha la D1x, forse per software antichi, dato che la batteria non � poi una miseria essendo grossa e potente; se poi fai uso spesso dello schermetto posteriore per guardare o controllare gli scatti, allora ti meraviglierai di quanta poca autonomia hai.
Ancora, da non dimenticare il peso della batteria: portarne di riserva, ci se ne accorge.
Io tempo fa feci anche una trasformazione da batterie ni-mh a batterie li-ion, ma devo dire che non trovando batterie grandi quanto quelle ni-mh la trasformazione risult� molto valida per il peso, essendo quelle li.ion molto leggere, ma per la durata non ci fu una grande differenza. Puoi vedere qua :
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=4203...ght=ainokaarina
Altri "difetti" rispetto alle moderne 300, 500, 5000, 7000 :
- Schermetto - posteriore piccolo, buio e poco usabile
- Flash - te ne hanno parlato, ma � buono anche il 50DX che costa meno, ma � un p� pi� debole e la parabola non si ...alza solo verso il soffitto, senza potersi girare nei due sensi, ma riesce a scendere verso il basso per poter coprire ...scatti in macro ed in pi� � stato il primo flash Nikon ad avere il bloccaggio rapido sulla slitta.
- ISO - arriva solo a 800, ma c'� possibilit� di andare oltre entrando nei men�.
- Men� - di tipo vecchio; i giovani non lo sopporterebbero mai data la sua lungaggine operativa.
- Peso - ci se ne accorge del suo peso quando si viene dalla serie 5000
qualche pro:
- sincronizzazione flash anche a 1/500
- si pu� avere il file aperto da Capture NX ed NX2 ad oltre 10 mp
- accennavi al rumore dello scatto : certo � invasivo e non si fotografa col rumore, certo molti lo vorrebbero pi� ...discreto, ma per me, rispetto alle varie 300/5000/7000 � veramente altra cosa.
- chi ha le mani grosse la trover� subito perfetta
- colori ? Sono un semplice amatore e non un tecnico. Mi sembra di preferirli alla D7000 con le stesse impostazioni, ...ma questa � cosa prettamente personale.
E poi...vuoi mettere... fa chic girare con una D1x... smile.gif


Grazie ainokaarina della bella risposta, esattamente! andare in giro con questo oggetto grosso e misterioso al collo poi ha tutto un suo fascino ! biggrin.gif oggi mi informo del prezzo dell'otturatore e procedo con l'acquisto, sono lanciato, quando arriva se si pu� riscriver� postando le foto della macchina. grazie.gif
Stanchino
QUOTE(Mattia Paparella @ Feb 10 2016, 03:59 PM) *
....
intendi ottiche molto datate comunque montabili anche se sfruttabili esclusivamente in manuale ? Ne sarei interessato.


Si
togusa
QUOTE(Mattia Paparella @ Feb 10 2016, 04:05 PM) *
Ciao togusa, esatto ! guardavo anche per la F100 per� mi pareva di aver capito che avrei perso la compatibilit� delle mie ottiche DX moderne o sbaglio ? Ragion per cui ho lasciato perdere velocemente..... perche essendo ottiche DX se la F100 � full frame non si adatterebbero, quello era il problema. Inoltre vorrei chiederti qual'� la differenza tra una F100 ed una FM2 come quella da te citata ? Voglio dire sostanzialmente non sono sempre due corpi a pellicola a pieno formato ? A parte le annate diverse per cosa si differenziano ?



A parte la Nikon Pronea et simili, che � APS-C, tutte le Nikon a pellicola sono formato 35mm, quindi le ottiche DX non le possono usare.
A maggior ragione sia FM2 che F100.

Per quanto riguarda le differenze tra FM2 e F100........... b�....... questa � la FM2
togusa
La FM2 � del 1983, la F100 del 1999.
La FM2 � manual focus e richiede obbiettivi Ai, Ai-s o anche AF-S o AF-D purch� non G, la F100 � autofocus a 5 punti e pu� usare tutte le ottiche AF-D e AF-S e VR.
La FM2 ha l'esposimetro solo a media ponderata centrale 60/40, ma l'esposizione � manuale, ovvero devi scegliere tu la combinazione tempi/diaframmi adatta ad ottenere l'esposizione corretta. La F100 ha le modalit� M, A, S e P e la misurazione spot, ponderata e matrix come le moderne digitali.
La FM2 ha la ricarica dell'otturatore e avanzamento pellicola manuali, a meno di non montare il motore di carica MD-12 che aggiunge anche lo scatto continuo e il riavvolgimento. La F100 invece � completamente motorizzata.
La FM2 funziona anche senza batterie (come molte coetanee) con certi limiti, la F100 no.

Una FM2 (o una F2, F3, FMx, FEx, FA) probabilmente tra 20 anni funzioner� ancora.... una F100 probabilmente no. Ammesso e non concesso che all'epoca producano ancora pellicole.

Infatti la motivazione migliore per provare una macchina a pellicola adesso, � che al momento le pellicole si trovano ancora e soprattutto ad un costo onesto.
Magari per� tra qualche anno le cose cambieranno.
ainokaarina
..............
L'otturatore costa.....o meglio costava.....circa 160/200 Euro

smile.gif
Mattia Paparella
QUOTE(togusa @ Feb 10 2016, 05:56 PM) *
La FM2 � del 1983, la F100 del 1999.
La FM2 � manual focus e richiede obbiettivi Ai, Ai-s o anche AF-S o AF-D purch� non G, la F100 � autofocus a 5 punti e pu� usare tutte le ottiche AF-D e AF-S e VR.
La FM2 ha l'esposimetro solo a media ponderata centrale 60/40, ma l'esposizione � manuale, ovvero devi scegliere tu la combinazione tempi/diaframmi adatta ad ottenere l'esposizione corretta. La F100 ha le modalit� M, A, S e P e la misurazione spot, ponderata e matrix come le moderne digitali.
La FM2 ha la ricarica dell'otturatore e avanzamento pellicola manuali, a meno di non montare il motore di carica MD-12 che aggiunge anche lo scatto continuo e il riavvolgimento. La F100 invece � completamente motorizzata.
La FM2 funziona anche senza batterie (come molte coetanee) con certi limiti, la F100 no.

Una FM2 (o una F2, F3, FMx, FEx, FA) probabilmente tra 20 anni funzioner� ancora.... una F100 probabilmente no. Ammesso e non concesso che all'epoca producano ancora pellicole.

Infatti la motivazione migliore per provare una macchina a pellicola adesso, � che al momento le pellicole si trovano ancora e soprattutto ad un costo onesto.
Magari per� tra qualche anno le cose cambieranno.


Grazie della dettagliata risposta, la terr� davvero a mente, perch� un giorno non lontano vorrei e dovrei provare la pellicola che per me � davvero ancora qualcosa di ignoto. Tornando sulla questione D1x volevo aggiungere che ho appena chiamato sia la LTR di Torino (centro nazionali di riparazione Nikon) e sia la Nital stessa e mi � stato detto da entrambe le parti che per la D1x il supporto tecnico � terminato nel 2011. Quindi non sono pi� disponibili riparazioni dell'otturatore. Ho provato a chiamare la DearCamera di Roma che dovrebbe essere un privato e mi � stato detto che entro domattina verr� richiamato per essere informato se parti della D1x sono ancora disponibili. Sto vacillando, se fosse impossibile trovare un otturatore lascerei definitivamente perdere, per 150 euro comunque una macchina fotografica, mi piacerebbe usarla, non solo come soprammobile.
ainokaarina
.................
se vieni in possesso della D1x, e se ti piacer� e la terrai, poi sicuro vorrai avere anche il trasformatore che in interni
d� la corrente alla macchina anche senza batterie.
Costava un sacco di soldi, ma proprio un sacco ed era solo un semplice trasformatore.
Oggi lo si trova ad un prezzo accessibile.

A proposito dell'otturatore, ci vuole anche un p� di fortuna.
Ho letto di otturatori D1x che si sono rotti oltre i 500.000 scatti.
Non so se chi ti ha detto che ne ha 200.000, ha detto il vero, perch� solo i riparatori sanno come leggerne il numero.
Non c'� nessun programma "esterno" che ti pu� dare il numero degli scatti.
.................
sarogriso
QUOTE(ainokaarina @ Feb 10 2016, 06:41 PM) *
Non c'� nessun programma "esterno" che ti pu� dare il numero degli scatti.


Non credo che un fotografo riesca di suo ad azzerare o modificare il contatore scatti per cui i dati dei programmi esterni esistenti li ritengo affidabili, poi anche meccanici truffatori calavano i chilometri sulle automobili, ma sono altre storie cool.gif
ainokaarina
forse non mi sono ben spiegato.
ho scritto :<Non so se chi ti ha detto che ne ha 200.000, ha detto il vero, perch� solo i riparatori sanno come leggerne il numero.
Non c'� nessun programma "esterno" che ti pu� dare il numero degli scatti.>

Cio� a dire: non esistono programmini che danno il numero degli scatti per la Nikon D1x.
Opanda o Kuso o altri non danno risultati come li danno per le altre Nikon.
Quindi mi chiedo come ha fatto a darti il numero di scatti.
Forse aveva ritirato da poco la macchina dal riparatore perch� solo il riparatore pu� sapere come si fa a trovare gli scatti eseguiti.
smile.gif
lupaccio58
QUOTE(ainokaarina @ Feb 10 2016, 02:54 PM) *
ISO - arriva solo a 800, ma c'� possibilit� di andare oltre entrando nei men�.

...s�, e si ha come unico limite il cielo! biggrin.gif Per favore, non scherziamo, anche essendo di bocca pi� che buona questa � un'eresia, ma l'avete mai provata la D1 sopra i 400? Amici miei, diciamo la verit�, se oggi la regalano al prezzo di un fermacarte motivo ci sar�...
togusa
Se cercassi bene bene, potrei trovare qualche NEF della D70 (CCD di una generazione dopo la D1x) scattata a ISO400... e credo che impallidirei.
ainokaarina
..........
Qua non si vuol dire che la D1x produce foto senza grana, al suo max di 800 ISO oppure al boost di 3200 ISO.
La grana c'� ed � tanta, ma ad ISO 200 o 400, che � la misura con cui si fanno la maggioranza delle foto, la macchina, se pur vecchia, fa ottime foto ed in stampa la grana non si vede
E poi il post � di un utente che vuol spendere pochissimo ed avere un'ammiraglia e si chiedeva come andava.
Ecco due foto ad !SO 800 e ad ISO 3200.
Per le foto notturne e dei concerti, naturalmente non va bene, fosse anche solamente per il rumore dello scatto che � enorme.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 329 KB


salut
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 295.8 KB
ainokaarina
...........
due foto appena fatte.
La prima a 3200 ISO.
La seconda ad 800 ISO che � il max degli ISO in modo normale.
vettori
QUOTE(umby_ph @ Feb 9 2016, 09:33 PM) *
mah, tanto vale prendere una macchina a pellicola, possibilmente medio formato che si mangia anche le ultime DSLR se usata con gran manico.

questa � l'unica digitale "d'epoca" che prenderei in considerazione, ma ha ancora un prezzo ragguardevole texano.gif



Molto interessante questa!!!!!
ainokaarina
.................
ancora 2 foto appena fatte, in interni, con luce ambiente ed in ombra.
Stessa lente, una con D1X ed altra con D7000
ci sono 10 anni tra le due macchine.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 339.1 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 296.2 KB
togusa
Se ti pu� interessare, Mattia... da NoC hanno appena messo in vendita una F100 + batterygrip e un obbiettivo zoom a meno di 100 euro.
Purtroppo senza garanzia... ma a quel prezzo!
umby_ph
QUOTE(vettori @ Feb 11 2016, 02:34 PM) *
Molto interessante questa!!!!!


io me la sogno con attaccato il mio 80mm f/1.9 per medio formato ma � decisamente off limit e fra un po di anni sar� troppo vecchia...
Mattia Paparella
Ciao Togusa, alla fine ho comunicato al venditore che non avrei pi� preso la macchina, mi sono informato ovunque prima dell'acquisto riguardo agli otturatori ma mi � per altro stata sconsigliata non tanto per l'otturatore ma per il sensore che ha una sua usura e cambiarlo costerebbe migliaia. Ad ogni modo ho dirottato i miei risparmi verso un 85 1,8 nikon D , dovrei ritirarlo lunedi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.