Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massimo pappalardo
salve ragazzi,
ecco un altro super indeciso che chiede consiglio...
la mia d300s ha 50k scatti (e non sono molti) ma mi ha stufato...
conosciamo tutti i suoi limiti e le sue performance ma credo di aver maturato l'idea di sostituirla.
il dubbio allora dove sta?
vado di d7200 (d500 mi affascina ma prezzo e giovent� del prodotto mi spaventano) oppure passo a FF (d610 prezzo sovrapponibile alla 7200 o d750 che costa qualcosa in pi� ma siamo cmq entro budget)?
sono settimane che leggo di tutto e che sono ancora pi� confuso...
Non sono un fotografo con la F maiuscola (pensate che scatto in raw da meno di due anni dopo ben 5 in jpeg blink.gif ) ...
vorrei semplicemente fare il giusto investimento visto che per me la foto � puro piacere destinato a rimanere tale...
il mio parco ottiche (ho solo il cinquantino in FF e 35, 17/50 e 55/200 in DX) mi suggerisce di rimanere in dx (le conserverei a prescindere visto che la d90-tra l'altro usata pochissimo vista la presenza della d300s- la terrei) ma questo nuovo mondo che si apre a chi passa al FF mi intriga parecchio...
ovviamente parlo per "sentito dire"...
che ci crediate o no non ho mai messo l'occhio dentro il mirino di una FF...

ecco...adesso comincia il linciaggio biggrin.gif

(so che l'argomento � cotto e stracotto e non pretendo consigli risolutivi...cmq ci provo ed insieme a voi sapr� riflettere al meglio)
fabio_botteon
� a budget... D750 tutta la vita... beato te... al massimo devi trovarti un buon tutto fare e un tele.
massimo pappalardo
Grazie Fabio...
di certo seguir� qualche commento che smentir� il tuo parere wink.gif
Stanchino
Passando da D5100 a D750 ho visto quali sono le differenze, soprattutto sugli ISO e di conseguenza sulla maggiore apertura delle ombre. Se non ti interessa tanto il RAW e l'elaborazione potresti vedere meno differenze a video.
Poi non so se la D750 sia cos� esageratamente meglio della D610 con cui mi pare condivida il sensore (quindi il cuore del problema) ma abbia qualcosina in pi� di expeed4 e AF, ne vale la pena?
Non ho risposta ma penso sia meglio
1) una D610 con ottime ottiche (altro cuore del problema) che una D750 con 24-120, mio parere, o peggio.
2) una D7200 con ottime ottiche che una D610 con ottiche cos� cos�
Di certo non spenderei soldi su ff pi� datate, anche se molti la pensano diversamente.
smile.gif
Stanchino
PS: D810 non la considero datata, sia chiaro
robermaga
QUOTE(massimo pappalardo @ Feb 10 2016, 04:29 PM) *
Grazie Fabio...
di certo seguir� qualche commento che smentir� il tuo parere wink.gif

Difficilmente troverai un oggetto cos� "perfetto" come la D300s. Se quei 3 o 400 pezzi non ti scomodano io la terrei. Poi � fuori di dubbio che il "nuovo" abbia pi� possibilit� Dx o FX che sia, ... ma non i miracoli che molti credano.

Roberto

QUOTE(mtdbo @ Feb 10 2016, 05:03 PM) *
PS: D810 non la considero datata, sia chiaro

... e ci mancherebbe ... smile.gif
R.
massimo pappalardo
ottime ottiche?
qui il discorso si amplia...
quindi per avere un corredo decente da FF in cosa dovrei imbattermi?
(a questo punto essendo in procinto di regalarmi un nikon af-s 85 1.8 che faccio?lo compro o lascio stare?)
Stanchino
QUOTE(robermaga @ Feb 10 2016, 06:12 PM) *
... e ci mancherebbe ... smile.gif
R.



D8x0 meglio di D750, credo sia pacifico smile.gif

QUOTE(massimo pappalardo @ Feb 10 2016, 06:15 PM) *
ottime ottiche?
qui il discorso si amplia...
quindi per avere un corredo decente da FF in cosa dovrei imbattermi?
(a questo punto essendo in procinto di regalarmi un nikon af-s 85 1.8 che faccio?lo compro o lascio stare?)


85 ok, dicono.
Volevo solo dire che un'ottima macchina con ottiche pessime sar� limitata ff o dx che sia
f.pelizza
Ciao Massimo, voglio raccontarti la mia avventura.
Preso dalla voglia di aggiornamento, dalla pubblicit� e dall'entusiasmo che ho trovato in rete e sul forum, ho permutato la mia D300 , BG e 16-85 con D750 con BG e 24-120/4.(era una di quelle senza difetti)
Purtroppo non sono riuscito ad adattarmi n� alla macchina n� all'obiettivo e dopo 9 mesi ho venduto tutto ed ho deciso di tornare al DX aspettando la D500 che, per come la vedo io, sar� un salto generazionale.
Il consiglio che posso darti � di trovare un negozio che ti faccia provare la macchina in mano, sia la 610 (39 punti di af) e la 750 (52punti e schermo ribaltabile molto comodo),
fare alcuni scatti con il tuo 50 e con il 24-120/4 (kit 750) e poi di confrontarli con quelli della tua d300s.
Non sono mai stato convinto del passaggio che ho fatto, tutte le volte che prendevo in mano la 750 pensavo alla mia 300; penso comunque che la D500 sia la giusta evoluzione.
Un saluto.
sarogriso
QUOTE(f.pelizza @ Feb 10 2016, 06:42 PM) *
Il consiglio che posso darti � di trovare un negozio che ti faccia provare la macchina in mano, sia la 610 (39 punti di af) e la 750 (52punti e schermo ribaltabile molto comodo),
fare alcuni scatti con il tuo 50 e con il 24-120/4 (kit 750) e poi di confrontarli con quelli della tua d300s.
Non sono mai stato convinto del passaggio che ho fatto, tutte le volte che prendevo in mano la 750 pensavo alla mia 300; penso comunque che la D500 sia la giusta evoluzione.


Spesso ( troppo )le discussioni di questo tipo si riempiono di "meglio e peggio" appioppati alle varie macchine, voti alle volte ( poche ) ricavati da basi concrete e altre volte ( molte ) che non sono altro che il solito tam-tam della rete smile.gif

al contrario trovo che il tuo intervento dia maggiore importanza al fatto che una reflex deve per prima cosa "sposarsi" con il suo utilizzatore e in seguito vada abbinata con delle ottiche che siano per una giusta destinazione d'uso, Pollice.gif

riguardo alla D500 credo pure io che sia la vera ( unica )evoluzione della D300s, ci hanno messo parecchio ( 2009>2016 ) ma sono arrivati.

ciao

saro
massimo pappalardo
ragazzi, per prima cosa grazie del tempo che mi state dedicando e che state dedicando a chi, come me,
si trova innanzi al bivio del cambio corpo...
Quanto letto mi illumina parecchio in quanto, facendo mente locale, mi sono ricordato che uno dei motivi per il quale
ho utilizzato sempre e solo la d300s rispetto alla d90 � che, nonostante il peso minore, non trovavo nella d90 il giusto feedback...disposizione dei comandi in primis.
Temo che, avendo utilizzato per 5 anni la d300s, sar� difficile trovare un corpo cos� soddisfacente...
ovviamente non parliamo della componentistica interna che in 6 anni ha fatto passi che rendono inutile ogni eventuale confronto...
d500 ed ottiche adeguate...bella cifra hmmm.gif
robermaga
Della D500 si sa poco riguardo al comportamento con le varie ottiche. Di sicuro il tuo 35 andr� benissimo e pure il 17-55 ( per� se � il 17-50 Tamron non saprei) mentre il 55-200 non mi sembra gran cosa e ti toccher� intervenire. Se invece cambi formato i problemi ottiche si moltiplicano e se ami la qualit� vera ti ci vorranno diversi fissi, in particolare nella fascia intermedia perch� il pieno formato con 36, ma pure 24 megapizzze, pretende e non perdona. Questo e solo il mio pensiero e non la "legge" smile.gif, naturalmente.
Roberto
Marco Senn
QUOTE(sarogriso @ Feb 10 2016, 07:04 PM) *
riguardo alla D500 credo pure io che sia la vera ( unica )evoluzione della D300s, ci hanno messo parecchio ( 2009>2016 ) ma sono arrivati.


Concordo. La D300 (che ancora ho e dorme in armadio) a suo tempo era una macchina decisamente avanti. Le varie D7XXX, le ultime due sicuramente migliori dal punto di vista dei files prodotti, non hanno per� la stessa struttura. Se sei abituato al DX e hai un parco ottiche che ti soddisfa (forse per� sulla risoluzione della D7200 potrebbe soddisfarti meno) il passaggio a FX potrebbe non essere un obbligo. Io a suo tempo sono passato dalla D300 alla D700 perch� usavo ottiche fisse. Le ottiche fisse devono essere usate secondo natura laugh.gif tranne che per quelle lunghe, avvantaggiate dal formato "ritagliato". Montare un fisso wide di qualit� su DX � uno scempio... Ma usando essenzialmente zoom e non avendo, da quello che leggo, esigenza di wide di qualit� (usi come focale minima un 27 equivalente) passare a FX sarebbe solo un aggravio, notevole, di costi e pesi per acquistare nuovi zoom. La D7200 ha un gran sensore e un corpo che non sar� quello della D300 ma � molto completo. La D500, evitando l'acquisto fino alla stabilizzazione delle eventuali magagne, sar� una macchina spettacolare secondo me per chi ama velocit� e ottiche lunghe. Per� non la prenderei prima di un annetto...
Stanchino
Tutto molto giusto: ff se affiancato a ottiche di livello da molto in cambio, altrimenti meglio investire in ottiche per dx. La D500 sar� grandissima sicuramente ma non con il 18-55.
Sui "corpi" non sono mai d"accordo con il comune sentire. Lo scopo non � fotografare (fare click) ma la fotografia che voglio vedere.
Non voglio farmi dominare da un corpo, sono io che voglio dominare e l'abitudine � un vizio consentito solo a chi deve fare foto istantanee da vendere (sport ad esempio). Se sto facendo un paesaggio il monte bianco pu� pazientare qualche secondo mentre cambio gli ISO, magari nel frattempo penso a che foto sto scattando.
Ho appena visto un documentario su Annie Liebobovitz che in un servizio per Vogue passava da 35mm a medio formato tra uno scatto e l'altro, poi a Leica per strada e un'altra ancora a casa con i figli: non mi pareva imbarazzata dal non trovare non so cosa sempre nello stesso posto. Poi un corpo � pro... l'altro no... ma restare mesi senza macchina proprio no.
smile.gif
cranb25
QUOTE(robermaga @ Feb 10 2016, 06:12 PM) *
Difficilmente troverai un oggetto cos� "perfetto" come la D300s. Se quei 3 o 400 pezzi non ti scomodano io la terrei. Poi � fuori di dubbio che il "nuovo" abbia pi� possibilit� Dx o FX che sia, ... ma non i miracoli che molti credano.

Roberto

Infatti anch'io mi tengo stretta la D300.. la penso proprio come te wink.gif
a.mignard
Io posseggo D300 e D90.
A parit� di scatti, circa 50k per entrambe, posso assicurarti che non c'� gara... la d90 non regge il confronto. L'ergonomia e la robustezza della D300 sono superiori. Non � vero che sono la stessa cosa... possono avere lo stesso sensore, la d90 pu� avere un firmware pi� aggiornato... ma il feeling con la D300 � superiore. Solo la differenza nel girare le rotelle � imbarazzante...
Se dovessi vendere una delle due... non avrei dubbi.

Ciao
Andrea
Mlex
Beh, se ormai senti che sei "arrivato" a livello di spippolamenti vari con la d300, c'� solo una cosa da fare... Passare a full frame! Se i limiti della tua d300 li senti proprio tutti, il passaggio � d'obbligo! Conta che devi migliorare il tuo corredo, ma conta che dato che anche io vorrei fare il passaggio a full frame, rimarrei con il solo 50 e il tokina a 16 mm fisso come grandangolo momentaneo! Il consiglio �, tieniti il 50 che � cmq buono, anzi ottimo, ma ti vale come un 35 su apsc, ti prendi la d750 con il 24-120, poi un 85 1.8 e un 70-200 f/4 e penso starai bene! Sicuramente il miglioramento si vedr�! Altro consiglio, io � da un anno che sto valutando il passaggio a full frame, mi ero messo in testa di cercare la fotocamera perfetta al miglior prezzo, avevo valutato pure di passare a canon, ma alla fine ci sono arrivato! La vincitrice sar� la d750! Perch�? La d610 � un'ottima macchina, ma in primis ha l'autofocus praticamente della mia d5300 con la quale non mi sono trovato benissimo (coi fissi ogni tanto canna la maf, anche in situazioni poco luminose di contesto ma con contrasto presente, tipo i concerti) e poi la d750 ha -3 EV di rilevazione, praticamente mette a fuoco pure al buio! Altra cosa � che la d750 lavora meglio ad iso alti, e soprattutto non ho sentito parlare di macchie d'olio a causa dell'otturatore su questa rispetto a d610! L'unica cosa che mi ha fermato un p� � stato il fatto di non aver avuto 1/8000 di otturatore, ma viene da se che se mi dovessi trovare in situazioni limite, monterei un filtro ND!
Stanchino
QUOTE(Mlex @ Feb 15 2016, 09:47 AM) *
...
ti prendi la d750 con il 24-120, poi un 85 1.8 e un 70-200 f/4 e penso starai bene! Sicuramente il miglioramento si vedr�! Altro consiglio, io � da un anno che sto valutando il passaggio a full frame, ...



Avendolo, sconsiglio vivamente il 24-120, allora � meno costoso e pensante il 24-85, visto che prendi l'85 e il 70-200. Poi de gustibus

smile.gif
Mlex
QUOTE(mtdbo @ Feb 15 2016, 10:36 AM) *
Avendolo, sconsiglio vivamente il 24-120, allora � meno costoso e pensante il 24-85, visto che prendi l'85 e il 70-200. Poi de gustibus

smile.gif

Curiosit� mia personale, rispetto al 24-120 il 24-85 come si comporta? Io lo utilizzerei come tuttofare e anche per i ritratti in attesa di qualche obiettivo "must have" tipo 70-200 o 24-70! Conta che ho gi� il 50 mm su dx con cui mi son trovato da dio, l'ho utilizzato per fare un misto tra street e ritratti a Londra, dopo un anno sto rivedendo le foto, sto facendo una sorta di progetto personale in cui faccio un album in bianco e nero tipo street e le foto stanno uscendo benissimo! A parte l'apertura quindi come tuttofare va benissimo?
Stanchino
QUOTE(Mlex @ Feb 15 2016, 01:02 PM) *
Curiosit� mia personale, rispetto al 24-120 il 24-85 come si comporta? Io lo utilizzerei come tuttofare e anche per i ritratti in attesa di qualche obiettivo "must have" tipo 70-200 o 24-70! Conta che ho gi� il 50 mm su dx con cui mi son trovato da dio, l'ho utilizzato per fare un misto tra street e ritratti a Londra, dopo un anno sto rivedendo le foto, sto facendo una sorta di progetto personale in cui faccio un album in bianco e nero tipo street e le foto stanno uscendo benissimo! A parte l'apertura quindi come tuttofare va benissimo?


Benissimo � un valore relativo difficile da quantificare. Per me no.

Non ho il 24-85 ma dicono che sia l'analogo come qualit� del 24-120. Almeno con il 24-85 non spendi un capitale, pesa nulla e sta in tasca.
Il mio personalissimo e contestabilissimo parere sul 24-120 f4 � che costi uno sproposito per quello che rende. In particolare non accetto che un obiettivo da 1300 euro ufficiale e nuovo, vignetti in quel modo.
Per me la vignettatura � una sottoesposizione. Se troppo forte, quando esponi per le luci, lui ti porta le zone "vignettate" in un'area di non recupero delle ombre, cosa che io vedo come una riduzione della gamma dinamica del mio sensore.
Ad altri la vignettatura non da fastidio perch� "risolvibile con un click" (ma se hai perso dettaglio nelle ombre non recuperi pi� un bel nulla).
Il suo vantaggio � che fare ritratti con "lui" vuol dire non dovere aggiungere la vignettatura via software. laugh.gif

Dai un'occhiata alle misure DXO su D750 per farti un'idea in generale di come rendono i due a confronto tra loro e a confronto con l'85 1.8, per esempio.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.