Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Red Roby
Premetto che vengo dalla D7000, quindi tutto ci� era pi� facile. Volevo sapere se c'era qualcuno che poteva darmi qualche delucidazione.
Con la ghiera posteriore non riesco a modificare gli iso e nel manuale non ho trovato niente che mi dice come assegnare a tale ghiera la funzione che mi interessa. Non sempre gli iso auto si modificano da soli.
Invece, seppur per vedere l'istogramma qualcosa c'� scritto, non sono riuscito ad applicare quanto letto. Cio�, dopo la foto scattata, sulla D7000 vedevo le alte luci, l'istogramma principale e quello sui colori, ora come si fa?
Grazie
Andcon74
QUOTE(Red Roby @ Feb 12 2016, 03:25 PM) *
Premetto che vengo dalla D7000, quindi tutto ci� era pi� facile. Volevo sapere se c'era qualcuno che poteva darmi qualche delucidazione.
Con la ghiera posteriore non riesco a modificare gli iso e nel manuale non ho trovato niente che mi dice come assegnare a tale ghiera la funzione che mi interessa. Non sempre gli iso auto si modificano da soli.
Invece, seppur per vedere l'istogramma qualcosa c'� scritto, non sono riuscito ad applicare quanto letto. Cio�, dopo la foto scattata, sulla D7000 vedevo le alte luci, l'istogramma principale e quello sui colori, ora come si fa?
Grazie


Per gli ISO tenendo premi il tasto in basso, a sinistra dello schermo, e nel frattempo ruota la ghiera posteriore per cambiarne i valori, o la ghiera anteriore per andare in modalit� auto, ecc.
Per l'istogramma, alte luci, ecc, dopo aver premuto il tasto per la visualizzazione delle foto (a sinistra del mirino) premi in alto (o in basso) il pad multi-funzione per cambiare modalit� di visualizzazione delle foto; in sequenza trovi tutte le modalit�.
Red Roby
Ti ringrazio per la risposta. Nel primo caso leggendo il manuale, faccio proprio cos� per modificare gli iso, pensavo si potesse fare con la ghiera senza schiacciare altri pulsanti, mentre uno ha l'occhio sul mirino.
Nel secondo caso per l'istogramma cercavo le stesse funzioni come nella D7000 (si ridimensionava la foto), appunto utilizzando il pad multi-funzione, ma schiacciando sia su che gi�, non accade nulla. Forse ho disabilitato o non abilitato qualcosa..... mad.gif
Andcon74
Che io sappia non si possono cambiare gli iso solo con la ghiera; puoi eventualmente programmare un tasto funzione: ad esempio, in aggiunta al pulsante vicino lo schermo, io ho programmato quello rosso, vicino al pulsante di scatto, perch� mi � comodo.

Nel visualizzare le foto, io uso i tasti + e - (a sinistra del display) per zoomarle, e ho programmato il tasto ok, in modo che premendolo mi da in un colpo solo l'ingrandimento del 100%. Altro non credo si possa fare, se non mi sfugge qualcosa.
orco
QUOTE(Red Roby @ Feb 12 2016, 04:36 PM) *
Ti ringrazio per la risposta. Nel primo caso leggendo il manuale, faccio proprio cos� per modificare gli iso, pensavo si potesse fare con la ghiera senza schiacciare altri pulsanti, mentre uno ha l'occhio sul mirino.
Nel secondo caso per l'istogramma cercavo le stesse funzioni come nella D7000 (si ridimensionava la foto), appunto utilizzando il pad multi-funzione, ma schiacciando sia su che gi�, non accade nulla. Forse ho disabilitato o non abilitato qualcosa..... mad.gif

Si pu� fare solo con la ghiera, ma solo nel modo priorit� dei diaframmi (A), o forse anche in S, e attivando gli "ISO agevolati" dall'apposito men� personalizzazioni (purtroppo non ricordo quale voce �), il tutto come si faceva con la D7000, non � diverso! wink.gif
Per quanto riguarda l'istogramma in visualizzazione foto, devi andare prima nel men� "Riproduzione immagini", � il primo in alto a sinistra quando sei nella schermata men�, cerchi la voce "opzioni di visualizzazione in riproduzione" o qualcosa del genere, ed attivi tutte le informazioni che vuoi vedere, dall'istogramma, al punto di fuoco, alle alte luci, sono tutte l�; fatto questo vedrai che ricomincer� a funzionare tutto come sulla D7000. Il problema � che la D7000 aveva abilit�to di default la maggior parte delle voci selezionabili (mancava solo il punto di MAF), mentre sulla D750, di default, � ailitata solo la voce di "mostra foto" e le altre devi attivartele da solo! wink.gif

Adriano
giuliocirillo
QUOTE(Red Roby @ Feb 12 2016, 04:36 PM) *
Ti ringrazio per la risposta. Nel primo caso leggendo il manuale, faccio proprio cos� per modificare gli iso, pensavo si potesse fare con la ghiera senza schiacciare altri pulsanti, mentre uno ha l'occhio sul mirino.
Nel secondo caso per l'istogramma cercavo le stesse funzioni come nella D7000 (si ridimensionava la foto), appunto utilizzando il pad multi-funzione, ma schiacciando sia su che gi�, non accade nulla. Forse ho disabilitato o non abilitato qualcosa..... mad.gif


Allora, se scatti in P, A o S, con la ghiera che rimane senza nessun controllo puoi variare gli iso senza premere nessun tasto.
Esempio: in A con la ghiera avanti vari il diaframma, con quella di dietro gli iso.......in P e S succede il contrario.
Per fare in questo modo devi attivare "iso agevolato" menu d8 se non ricordo male....

ciao

ops....mi sono accavallato ad Orco......vabb� due risposte meglio di one......
cuomonat
QUOTE(Red Roby @ Feb 12 2016, 04:36 PM) *
Ti ringrazio per la risposta. Nel primo caso leggendo il manuale, faccio proprio cos� per modificare gli iso, pensavo si potesse fare con la ghiera senza schiacciare altri pulsanti, mentre uno ha l'occhio sul mirino.
Nel secondo caso per l'istogramma cercavo le stesse funzioni come nella D7000 (si ridimensionava la foto), appunto utilizzando il pad multi-funzione, ma schiacciando sia su che gi�, non accade nulla. Forse ho disabilitato o non abilitato qualcosa..... mad.gif

La ghiera pu� essere settata per variare o i diaframmi o i tempi. Per variare ISO devi pigiare il pulsantino.
Per vedere l'istogramma devi spuntare nel menu play. Puoi assegnare ad un pulsante la funzione istogramma sul display.
Red Roby
Prover� al pi� presto i preziosi consigli (stasera). Probabilmente non mi funziona la ghiera senza usare il pulsante Iso perch� scatto quasi sempre con le preimpostazioni U1 e U2.
Ancora grazie
giuliocirillo
QUOTE(Red Roby @ Feb 12 2016, 05:48 PM) *
Prover� al pi� presto i preziosi consigli (stasera). Probabilmente non mi funziona la ghiera senza usare il pulsante Iso perch� scatto quasi sempre con le preimpostazioni U1 e U2.
Ancora grazie


No....anche usando U1 e U2......se il modo di esposizione impostato � in P A o S la ghiera pu� variare gli iso....l'importante � selezionare "iso agevolato" dal menu.....

ciao
Red Roby
Ho risolto tutto (per ora)....
Grazie a tutti
CARBOTTI
QUOTE(Red Roby @ Feb 12 2016, 03:25 PM) *
Premetto che vengo dalla D7000, quindi tutto ci� era pi� facile. Volevo sapere se c'era qualcuno che poteva darmi qualche delucidazione.
Con la ghiera posteriore non riesco a modificare gli iso e nel manuale non ho trovato niente che mi dice come assegnare a tale ghiera la funzione che mi interessa. Non sempre gli iso auto si modificano da soli.
Invece, seppur per vedere l'istogramma qualcosa c'� scritto, non sono riuscito ad applicare quanto letto. Cio�, dopo la foto scattata, sulla D7000 vedevo le alte luci, l'istogramma principale e quello sui colori, ora come si fa?
Grazie

Se vuoi cambiare gli iso, � sufficiente assegnare al tasto "video" la funzione iso. Cos� puoi regolare gli iso girando la rotella tenendo premuto il pulsante viedo.
Un altro sistema � quello di selezionare dal men� la voce "iso agevolato" in questo caso, girando solo la rotella, puoi regolare gli iso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.