piero1146
Feb 18 2016, 02:10 PM
salve a tutto il forum
prima di tutto spero di aver azzeccato la sezione giusta altrimenti me ne scuso in anticipo e spostatela pure.
detto questo veniamo al punto:;
il pc portatile (Toshiba di 4 anni intel i5 e win 10) quando abbasso il coperchio per metterlo in ibernazione si riaccende a coperchio chiuso e aprendolo il pc � funzionante
normalmente,
non so dopo quando si riaccende perch� ieri sera sono andato a dormire dopo aver ibernato il pc e stamani alle 8 quando mi sono svegliato era acceso.
ho aperto e richiuso il coperchio e non si � riacceso fino a quando non l'ho aperto per fare questo post era regolarmente spento.
c'� qualche esperto che pu� aiutarmi???
grazie in anticipo a tutti
Piero
buzz
Feb 18 2016, 10:15 PM
Dovresti rivolgerti ad un forum specifico per il toshiba.
Io ne ho posseduto uno che aveva lo stesso problema e l'ho risolto reinstallando il sistema operativo dalla base, ma a quanto pare � settabile da pannello di controllo/, risparmio energia.
Non � software fotografico per cui sposto al bar
piero1146
Feb 19 2016, 08:59 AM
grazie comunque della risposta buzz
ciao
piero
togusa
Feb 19 2016, 09:38 AM
La ripresa dall'ibernazione pu� avvenire per tanti motivi.
Ad esempio � prevista la ripresa a seguito di attivit� di rete (se il pc � collegato col cavo ethernet, questo di solito si imposta nel BIOS e si chiama "Wake on LAN") ma di default � disattivata.
Oppure se si muove il mouse (se � collegato un mouse esterno) o ne si preme qualche pulsante, o alla pressione di tasti della tastiera (magari qualche tasto � un po' "incantato" e sporadicamente manda qualche segnale che fa svegliare il pc).
Stanchino
Feb 19 2016, 09:52 AM
Da ibernazione o standby? In Ibernazione non dovrebbe accadere, in standby � normale che avvenga.
Prova comunque a vedere come ti dice Togusa i settaggi nel bios e nelle propriet� avanzate del risparmio energetico
piero1146
Feb 19 2016, 01:55 PM
ciao
in ibernazione. ma attivit� di mouse no perch� ho spento e andato aletto poi a mezza nottata ho notato ilo pc acceso.
ora provo a vedere i settaggi che avete suggerito e poi con calma vi aggiorno.
grazie a tutti per le risposte
piero
Stanchino
Feb 19 2016, 04:16 PM
L'ibernazione dovrebbe essere un "coma profondo" del pc. Addirittura divrebbe essere possibile togliere la batteria senza perdere nulla perch� salva lo stato in un file fisico (una volta era "sospendi su disco"). W10 ha modoficato alcune cose e l'ibernazione � diventata meno profonda tanto che la batteria si scarica comunque perch� il pc non viene spento realmente (suspend on o qualcosa di simile). Serve ad accorciare i tempi di accensione.
togusa
Feb 19 2016, 04:23 PM
Windows 10, quando si esegue il comando "Arresta il sistema", in realt� va in sospensione, a meno di non disattivare questa opzione... allora va veramente in spegnimento.
Infatti, se invece si esegue "Riavvia il sistema" ci mette pi� tempo perch� in questo caso fa un reboot vero e proprio.
buzz
Feb 19 2016, 05:57 PM
QUOTE(togusa @ Feb 19 2016, 04:23 PM)

Windows 10, quando si esegue il comando "Arresta il sistema", in realt� va in sospensione, a meno di non disattivare questa opzione... allora va veramente in spegnimento.
Infatti, se invece si esegue "Riavvia il sistema" ci mette pi� tempo perch� in questo caso fa un reboot vero e proprio.
non so il tuo, ma il mio quanso clicco arresta il sistema, arresta il sistema; quando clicco sospensione va in sospensione, e quando clicco ibernazione va in ibernazione e se chiedo di riavviare riavvia, a volte con l'opzione di aggiornare il sistema
Fino ad oggi almeno ha fatto esattamente quello che scrive.-
privato adesso: in ibernazione posso staccare la batteria e poi ritrovarmi esattamente dove stavo prima
piero1146
Feb 19 2016, 05:58 PM
QUOTE(togusa @ Feb 19 2016, 04:23 PM)

Windows 10, quando si esegue il comando "Arresta il sistema", in realt� va in sospensione, a meno di non disattivare questa opzione... allora va veramente in spegnimento.
Infatti, se invece si esegue "Riavvia il sistema" ci mette pi� tempo perch� in questo caso fa un reboot vero e proprio.
ho guardato in pannello di controllo>opzioni risparmio energia>specificare cosa avviene quando si chiude lo sportello-
ed ho cambiato la voce "quando viene premuto il pulsante di sospensione" da "sospensione" a "non intervenire".
l'ho fatto poco fa e ora controller� dopo 24 ore cio� domani e vi far� sapere cosa e se qualcosa � cambiato.
grazie a tutti delle dritte e buona giornata
Stanchino
Feb 19 2016, 06:41 PM
QUOTE(buzz @ Feb 19 2016, 05:57 PM)

non so il tuo, ma il mio quanso clicco arresta il sistema, arresta il sistema; quando clicco sospensione va in sospensione, e quando clicco ibernazione va in ibernazione e se chiedo di riavviare riavvia, a volte con l'opzione di aggiornare il sistema
Fino ad oggi almeno ha fatto esattamente quello che scrive.-
privato adesso: in ibernazione posso staccare la batteria e poi ritrovarmi esattamente dove stavo prima
Qui una spiegazione di come funziona l'avvio rapido fin da w8. Che � diverso da sospendi o iberna.

QUOTE(piero1146 @ Feb 19 2016, 05:58 PM)

ho guardato in pannello di controllo>opzioni risparmio energia>specificare cosa avviene quando si chiude lo sportello-
ed ho cambiato la voce "quando viene premuto il pulsante di sospensione" da "sospensione" a "non intervenire".
l'ho fatto poco fa e ora controller� dopo 24 ore cio� domani e vi far� sapere cosa e se qualcosa � cambiato.
grazie a tutti delle dritte e buona giornata
Non so se basta. Forse devi entrare in opzioni avanzate (adesso non ho sottomano il pc)
togusa
Feb 19 2016, 08:15 PM
QUOTE(buzz @ Feb 19 2016, 05:57 PM)

non so il tuo, ma il mio quanso clicco arresta il sistema, arresta il sistema; quando clicco sospensione va in sospensione, e quando clicco ibernazione va in ibernazione e se chiedo di riavviare riavvia, a volte con l'opzione di aggiornare il sistema
Fino ad oggi almeno ha fatto esattamente quello che scrive.-
privato adesso: in ibernazione posso staccare la batteria e poi ritrovarmi esattamente dove stavo prima
Guarda qui.
Vai in questo pannello (freccia piccola), verifica se c'� la spunta sulla voce indicata (dalla freccia grossa).
Se c'�, allora quando fai "Arresta il sistema" in realt� va in modalit� "riavvio rapido".
Se la spunta non c'�, allora si spegne "veramente".
� questo che intendevo dire io.
piero1146
Feb 23 2016, 02:23 PM
salve
AGGIORNAMENTO:
allora dopo alcuni giorni di studio credo di aver scoperto l'arcano per il quale il pc portatile in ibernazione si riaccendeva da solo a coperchio chiuso.
allora: in pannello di controllo>Windows defender>impostazioni>Windows update. ci sono descritti gli ultimi aggiornamenti
che per qualche ragione non sono stati installati, bene se sono presenti questi aggiornamenti
c'� una voce che ti informa che ad un'ora x (per me erano le 3.30 di notte) il pc si accende e installa gli aggiornamenti.
se invece gli aggiornamenti non ci sono perch� correttamente installati a suo tempo il pc non si riaccende.
tutto questo l'ho controllato due notti di seguito puntando una sveglia alle 3.25 e aspettando di vedere cosa succedeva alle 3.30.
la prima notte c'erano degli aggiornamenti da eseguire e si � acceso. la seconda non c'erano e non si � acceso.
ovviamente il portatile � sempre collegato alla rete tramite cavo ed alimentato ha corrente.
spero di essere stato esauriente altrimenti chiedete che sono qui
ciao a tutti e grazie delle risposte
piero
togusa
Feb 23 2016, 02:30 PM
Interessante.
Buono a sapersi.
A questo punto ti basta impostare gli update a mezzogiorno oppure prima di ogni spegnimento.
francopelle
Feb 23 2016, 03:11 PM
QUOTE(togusa @ Feb 23 2016, 02:30 PM)

Interessante.
Buono a sapersi.
A questo punto ti basta impostare gli update a mezzogiorno oppure prima di ogni spegnimento.
oppure cambiare le impostazioni e scegliere di verificare gli aggiornamenti ma lasciare decidere all'utente se installarli o meno
_Lucky_
Feb 24 2016, 01:41 PM
QUOTE(francopelle @ Feb 23 2016, 03:11 PM)

oppure cambiare le impostazioni e scegliere di verificare gli aggiornamenti ma lasciare decidere all'utente se installarli o meno
con Win10 non puoi piu' farlo.......
francopelle
Feb 24 2016, 02:03 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 24 2016, 01:41 PM)

con Win10 non puoi piu' farlo.......

uno dei tanti motivi per cui l'ho rimosso..
Kind of Blue
Feb 24 2016, 03:15 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 24 2016, 01:41 PM)

con Win10 non puoi piu' farlo.......

Non � vero. C'� la possibilit� di gestire gli aggiornamenti anche con Windows 10.
E' sufficiente andare su Esegui (raggiungibile anche con il tasto Win+R) e digitare "gpedit.msc".
A quel punto bisogna navigare su Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update e doppio click, nella parte destra della finestra, su �Configura Aggiornamenti Automatici".
Spuntare "Attivata" e nel men� a tendina sottostante selezionare la voce �2 � Avviso per download e installazione�. Poi OK per confermare. Fatto.
A questo punto Windows ti informer� con un pop-up allorch� ci dovessero essere degli aggiornamenti da scaricare, ma sarai tu a decidere se e quando scaricarli e installarli.
Salus, KoB
_Lucky_
Feb 24 2016, 06:41 PM
QUOTE(Kind of Blue @ Feb 24 2016, 03:15 PM)

Non � vero. C'� la possibilit� di gestire gli aggiornamenti anche con Windows 10.
E' sufficiente andare su Esegui (raggiungibile anche con il tasto Win+R) e digitare "gpedit.msc".
A quel punto bisogna navigare su Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update e doppio click, nella parte destra della finestra, su �Configura Aggiornamenti Automatici".
Spuntare "Attivata" e nel men� a tendina sottostante selezionare la voce �2 � Avviso per download e installazione�. Poi OK per confermare. Fatto.
A questo punto Windows ti informer� con un pop-up allorch� ci dovessero essere degli aggiornamenti da scaricare, ma sarai tu a decidere se e quando scaricarli e installarli.
GRAZIE !! ottima informazione, ben nascosta nelle pieghe del Sysop.....
togusa
Feb 24 2016, 06:55 PM
Grazie. Anche io sfrutter� la cosa per sistemare il mio orologio di windows (che non ne vuole sapere di sincronizzarsi).
Stanchino
Feb 24 2016, 09:33 PM
QUOTE(Kind of Blue @ Feb 24 2016, 03:15 PM)

Non � vero. C'� la possibilit� di gestire gli aggiornamenti anche con Windows 10.
E' sufficiente andare su Esegui (raggiungibile anche con il tasto Win+R) e digitare "gpedit.msc".
A quel punto bisogna navigare su Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update e doppio click, nella parte destra della finestra, su �Configura Aggiornamenti Automatici".
Spuntare "Attivata" e nel men� a tendina sottostante selezionare la voce �2 � Avviso per download e installazione�. Poi OK per confermare. Fatto.
A questo punto Windows ti informer� con un pop-up allorch� ci dovessero essere degli aggiornamenti da scaricare, ma sarai tu a decidere se e quando scaricarli e installarli.
Salus, KoB
Birra o grappino?
piero1146
Feb 25 2016, 05:27 PM
QUOTE(Kind of Blue @ Feb 24 2016, 03:15 PM)

Non � vero. C'� la possibilit� di gestire gli aggiornamenti anche con Windows 10.
E' sufficiente andare su Esegui (raggiungibile anche con il tasto Win+R) e digitare "gpedit.msc".
A quel punto bisogna navigare su Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update e doppio click, nella parte destra della finestra, su �Configura Aggiornamenti Automatici".
Spuntare "Attivata" e nel men� a tendina sottostante selezionare la voce �2 � Avviso per download e installazione�. Poi OK per confermare. Fatto.
A questo punto Windows ti informer� con un pop-up allorch� ci dovessero essere degli aggiornamenti da scaricare, ma sarai tu a decidere se e quando scaricarli e installarli.
Salus, KoB
bell'informazione grazie mille
provveder� ad intervenire
ciao
piero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.