Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mimmo73
salve a tutti mi presento mi chiamo mimmo e' sono un professionista mi occupo principalmente di matrimoni.Dopo aver smanettato per un anno con la d100 sarei intenzionato a passare completamente in digitale ovviamente aquistando un primo corpo piu' performante d2h. VORREI SAPERE SE QUALCHE COLLEGA HA MESSO DA PARTE IL MEDIOFORMATO E' OVVIAMENTE IL SUO PARERE SU UNA SCELTA COSI' RADICALE.
Daniele R.
eccomi qua!

da circa un anno ho abbandonato le fotocamere analogiche ed uso esclusivamente fotocamere digitali, per essere preciso ho due corpi D100 e mi trovo benissimo, al momento non ho riscontrato la necessit� di acquistare un corpo "pi� performante" come lo definisci tu.
Se impari a conoscere la fotocamera che hai gia, intendo dire in ogni sua pi� remota impostazione, sono convinto che basta e avanza.

Personalmente ho provato ad effettuare ingrandimenti in misura 50 x 70 cm, che poi ho incollato sull'album e ti devo dire che l'effetto non � certo inferiore ad una macchina analogica, con il vantaggio per� di poter manipolare a piacimento lo scatto effettuato.

All'inizio mi "accontentavo" (credevo che gli scatti e la mia post-produzione fossero gi� a buoni livelli) ma poi, seguendo questi foru, mi sono accorto che di cose da migliorare ce ne sono parecchie, eccome se ce ne sono.

Il consoglio che ti posso dare � quello di non soffermarti a quello che gia consegni come ottimo lavoro, ma continua a seguire tutti i post che troverai qui e vedrai che la qualit� del tuo prodotto continuer� a migliorare.

Buone foto rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Arcangelo Piai
Ciao

Circa tre anni fa insieme al collega con cui lavoro ho deciso di passare al digitale.
All'inizio come te eravamo un p� titubanti sul fatto di eseguire i servizi completamente in digitale e accantonare l'analogico,poi prendendo sempre pi� confidenza nella gestione delle immagini tutti i dubbi sono spariti.

Essenziale,come dice Daniele,� non fermarsi al file che esce dalla macchina ma studiare e imparare a tirare fuori tutti i vantaggi che il digitale pu� darti ,il computer e photoshop sono la nuova camera oscura e le possibilita' che ti offrono sono vastissime.

Il poter lavorare senza limitare gli scatti ,riuscire subito a controllare i risultati e la pulizia dei colori che riesco ad ottenere con il digitale non mi fanno certo rimpiangere l'analogico sopratutto nella realizzazione dei matrimoni e ritratti in studio.


Ultima cosa ma non meno importante da quando io e il mio collega lavoriamo in digitale abbiamo notato un aumento qualitativo notevole apprezzato sopratutto dai nostri clienti i quali ci chiedono espressamente che i servizi vengano eseguiti in digitale e non in analogico.

Ciao Arcangelo Piai

se vuoi vedere i miei lavori vai al sito www.amarcordstudio.it
dallostomauro
x Arcangelo Piai


Azzzzzzzz....complimenti davvero per il tuo lavoro. (ho visitato il sito). Si vede che sei un fotografo sopra la media.....davvero dei bellissimi lavori.
Certo che la carrellata di foto spettacolari, mi da una spinta a dare largo alla creativit�, non solo ner ritoccare le foto, ma nel ricercare attraverso la composizione, di dare pi� "emozione" e risalto al momento di vita vissuto e percepito.

Grazie per aver postato il tuo link al sito....� inutile che te lo dica, ma CONTINUA COSI' Pollice.gif
mimmo73
vi ringrazio per le risposte.Comunque non mi sono spiegato abbastanza bene io con la d100 effettuo la maggior parte del mio lavoro e stampo in qualunque formato senza tralasciare che la macchina la conosco cosi' a fondo da non a ccontentarmi piu' , non della qualita' d'immaggine ,ma bensi'delle prestazioni del corpo macchina che mi sembrano un po' limitative.Per quanto riguarda il lavoro di post produzione non ho nessun problema in quanto lavoro egregiamene sulle curve sia in rgb che per singolo canale TRALASCIANDO TUTTO IL RESTO CHE HO SUPERATO DOPO UNBREVE PERIODO ,MI RIFERISCO AL PROBLEMA DEI BIANCHI SPARATI
mimmo73
ISOMMA HO TRALASCIATO GLI ASPETTI PURAMENTE TECNICI DANDOLI PER SCONTATI ERA SOLO UN PARERE CHE VOLEVO VISTO CHE I MATRIMONIALISTI CHE CONOSCO AFFIANCANO IL DIGITALE ALL'ANALOGICO. PER ULTIMO E NON MENO IMPORTANTE VORREI SAPERE UN VOSTRO PARERE SUL FOTOLIBRO COSA CHE A ME ANCORA NON SCENDE GIU' E CHE NON PROPONGO ALLA MIA CLIENTELA
nicesmile
Complimenti Arcangelo, veramente molto bravo.
Trovo nelle tue immagini una grande allegria e freschezza.
Ma veniamo a qualcosa di tecnico:
che macchine usi ?
il matrimonio, e le altre cose in genere, lo fai in .NEF o direttamente in .JPG ?
nicesmile
Ah, a proposito, la n� 01 dei paesaggi � il "lago di Carezza"?
mimmo73
Arcangelo complimenti per le tue foto.Almeno un corpo medio formato lo hai conservato per il futuro , forse un giorno non molto lontano i dorsi digitali costeranno meno.
domenico marciano
io qualche fotolibro digitale l'ho gia' fatto,e tra pochi giorni faro' anche uno per battesimo Pollice.gif
Arcangelo Piai
QUOTE
Ah, a proposito, la n� 01 dei paesaggi � il "lago di Carezza"?


SI

Grazie per i complimenti ciao Arcangelo
Arcangelo Piai
QUOTE
Almeno un corpo medio formato lo hai conservato per il futuro , forse un giorno non molto lontano i dorsi digitali costeranno meno.


Dal 2001 lavoro prevalentemente con la D1x affiancando poi, come corpo di riserva, la D100 inoltre il collega che lavora con me ha da poco acquistato la D2h,e ,ovviamente quando uscira' la d2x correro' ad acquistarla.

E' vero qualche apparecchio di medio formato lo conservo ancora piu' che altro per quei lavori che lo richiedono (certi lavori industriali o di architettura)e per le mie ricerche personali dove mi piace ancora lavorare in pellicola.
Per tutto il resto (il 90%del mio lavoro uso il digitale).

Nei reportage di matrimonio lavoro prevalentemente in jpeg semplicemente perch� lavorando con lo stile del reportage e della foto spontanea preferisco scattare parecchio (pi� di 2000 scatti a matrimonio) e il jpeg mi da' la possibilita' di avere la macchina sempre pronta e un numero di scatti maggiore, quindi anche una maggiore libert� creativa.
Per tutti gli altri lavori dove la velocita' e la quantit� di scatti non � cos� importante lavoro in raw usando il Capture.

Il problema dei bianchi sparati cerco di ovviarlo sottoesponendo e trattando poi il file con la funzione DIGITAL DEE di Capture e, in alternativa usando i livelli di photoshop e il filtro luci/ombre di photoshop CS,inoltre un buon plug in per questo si trova in vendita nel sito di fred miranda.

Ultimo argomento il fotolibro ,da quando,io e il mio collega abbiamo cominciato a proporlo non facciamo pi� l'album tradizionale.Per noi il reportage di matrimonio deve essere un racconto fotografico quale migliore destinazione se non un libro.

Vorrei concludere con una mia personale considerazione magari banale .La tecnica � importante sopratutto ora che con il digitale dobbiamo acquisire sempre nuove nozioni ma attenti a non perdere di vista il fattore creativo.
Prima di voler sapere che macchina usare o come funziona un certo software cerchiamo di capire cosa vogliamo ottenere e dove vogliamo andare ,solo cos� evitiamo di disperdere tempo ed energie e solo cos� possiamo coltivare un nostro stile.

RICORDIAMOCI CHE DIGITALE O ANALOGICA E' SEMPRE FOTOGRAFIA

Ciao a tutti Arcangelo Piai
www.amarcordstudio.it
CALICANTUS38
I miei complimenti sia a Domenico che ad Arcangelo, foto davvero bellissime!!!
Chiedo a voi e a chi vorrra' rispondermi che programma usate per il fotolobro digitale ed inoltre quale software utilizzate per creare gli effetti tipo la fotto che si spezza, bordi particolari, insomma effetti creativi per l'album tradizionale.
Infine come vengono realizzati gli album di ultima generzione con le fotografie direttamente "incollate " sulla pagina. Si stampa su un foglio che poi viene incollato o che altro??

Grazie a chi vorr� illuminarmi

Paolo

domenico marciano
QUOTE
CALICANTUS38  Inviato il May 6 2004, 06:46 AM
CODE
che programma usate per il fotolobro digitale ed inoltre quale software utilizzate per creare gli effetti tipo la fotto che si spezza, bordi particolari, insomma effetti creativi per l'album tradizionale.

Grazie per i complimenti smile.gif il software non puo' essere altro che l'onnipresente Photoshop.La foto spezzata non e' altro che una procedura da fare per arrivare allo scopo,,riguardo poi ai bordi si puo'usare un buon plug-in tipo AUTOFX che allo stato attuale credo siano i migliori anche se richiedono una macchina molto potente ma i risultati sono Pollice.gif . ti allego una foto che mi sono ricordato proprio ora.E' un esempio di misto BN con effetti di luce.
mimmo73
X Arcangelo
Il mio timore riguardo al fotolibro, e' dovuto piu' a una questione di rilegatura dei fogli in quanto so che in passato molte ditte anno riscontrato dei proplemi,non immediati ma a lungo andare.
Daniele R.
i problemi riscontrati erano: in taluni casi riferiti al tipo di colla usata (col tempo veniva assorbita dal tipo di carta usata) e in altri proprio nella rilegatura (nella piega, la carta si lacerava).

se stampi su carta fotografica chimica (kodak, fuji o agfa) non dovresti avere di questi problemi.

Le aziende che producono gli album libro (solo alcune e proprio quelle che hanno avuto problemi), effettuano la stampa su altri tipi di carta, con altre tecnologie di stampa
mimmo73
X DOMENICO E ARCANGELO
PASSANDO AL FOTOLIBRO,NON VI E' MAI SUCCESSO DI AVERE UN'IMPRESSIONE DI FREDEZZA RISPETTO ALL'ALBUM TRADIZIONALE ?
MI RIFERISCO DAL PUNTO DI VISTA PRETTAMENTE VISIVO DEL PRODOTTO.PENSO CHE IL TRADIZZIONALE CONSERVI QUEL PIZZICO DI FASCINO IN PIU' O NO?
mimmo73
OPS..TRADIZIONALE
CIAO
mimmo73
DANIELE CHE NE PENSI?
CIAO MIMMO
domenico marciano
Ma quale freddezza gli sposi sfogliando l'album credo abbiamo piu' emozioni ora rispetto a prima Pollice.gif
mimmo73
DANIELE CHE NE PENSI?
CIAO MIMMO
mimmo73
OK DOMENICO PROVVEDERO' A FARMI UN CAMPIONE.
domenico marciano
vai tranquillo il futuro per ora e' questo (almeno credo) Pollice.gif
Daniele R.
QUOTE (mimmo73 @ May 6 2004, 11:22 AM)
DANIELE CHE NE PENSI?
CIAO MIMMO

credo che non sia un problema di freddezza del prodotto, ma casomai al fatto che parecchie coppie sono ancora legate al tradizionale ed al classico, ma sta poi a te nel modo di presentare il prodotto e a come lo impagini, far pendere l'ago della bilancia verso uno o l'altro prodotto. quello che � scontato � che un album libro ha pi� lavorazioni rispetto a quello tradizionale e per cui il prezzo di vendita dovr� essere commisurato
Arcangelo Piai
QUOTE
ma sta poi a te nel modo di presentare il prodotto e a come lo impagini, far pendere l'ago della bilancia verso uno o l'altro prodotto.


concordo con Daniele e ribadisco che io sono passato al fotolibro semplicemente perch� il tipo di lavoro che propongo trova nel fotolibro una collocazione pi� adeguata ,ma di questo ne ero convinto io prima dei clienti,quindi se ancora il libro non ti convince continua con l'album tradizionale.La peggior cosa � tentare di rincorrere nuove mode senza essere convinti.

Quello che proponi libro o album tradizionale che sia deve essere innanzitutto TUO e devi essere convinto tu prima che i tuoi clienti.

Come vedi a questo punto "i problemi tecnici" diventano meno importanti.

Ciao Arcangelo
Daniele R.
grazie del supporto arcangelo Pollice.gif
mimmo73
Infatti piano piano mi sto convincendo.Inizio per prima cosa a farmi un campione per inserire gradualmente il prodotto.Grazie per i consigli.
Arcangelo dimenticavo di chiederti un giudizio sulla D2h,rispetto alla D1x,trovi molta differenza riguardo alla risoluzione d'immagine?Secondo molte recenzioni il nuovo sensore prodotto in priprio da nikon non ha nulla da invidiare a sensori piu' pompati,si parla di una splendida resa cromatica e di un fine passaggio tonale ingranendo l'immagine.
malvi
qualcuno esperto mi puo dire come evitare o correggere i bianchi sparati ho fatto delle foto e la torta quasi non si vede
grazie a tutti in anticipo
Daniele R.
QUOTE (malvi @ May 6 2004, 05:17 PM)
qualcuno esperto mi puo dire come evitare o correggere i bianchi sparati ho fatto delle foto e la torta quasi non si vede
grazie a tutti in anticipo

cerca con l'apposita funzione digitando: CURVE.

troverai pane per i tuoi denti, � un argomento largamente discusso, � molto difficile da sintetizzare in poche righe.

per incominciare potrei dirti di impostare un -0,5 in macchina, ma cos� facendo avrai solamente una leggera sottoesposizione. L'argomento invece � molto pi� complesso, se tu avessi a disposizione Nikon Capture, potresti "costruirti" una curva personalizzata.

Se non hai capture, scarica la versione trial e prova per 30 giorni il prodotto, dopodich� vedrai che � un software insostituibile e dovrai acquistarlo in versione definitiva perch� non potrai pi� farne a meno.

Se vuoi approfondire il discorso, chiedi pure, troverai un sacco di amici pronti ad aiutarti Pollice.gif
domenico marciano
Purtroppo bisogna fare attenzione prima.Conviene piu' lavorare a luce morbida altrimenti se i bianchi hanno valori 255 sei fregato. Fulmine.gif
Daniele R.
QUOTE (domenico marcian� @ May 6 2004, 06:52 PM)
Purtroppo bisogna fare attenzione prima.Conviene piu' lavorare a luce morbida altrimenti se i bianchi hanno valori 255 sei fregato. Fulmine.gif

se si usa carta chimica, anche a 230 sei fregato mad.gif . la carta chimica � di per se pi� contrastata, per cui raggiunge il bianco neutro gia a valori pi� bassi del 255
Nessuno
ragazzi mi potete dare un consiglio blink.gif D70 o D100 sad.gif dai visto ke mi sa ke le avete usate tutte?
io ho una F80 faccio molto bw, il mio parco ottike al momento �:
50 afd 1,8 20 sigma 1,8 24-120 vr 70-200 2,8 sigma, mi date un cosiglio.

grazie
Daniele R.
per i matrimoni , vanno bene entrambe, ma se poi di dedichi anche ad altro allora io opterei per la D100 che ha qualche potenzialit� in pi� Pollice.gif
domenico marciano
A dire il vero io non ho mai usato la 35mm per fare i matrimoni,Hasselblad-Zenza-e Pentax tutte medio formato.Solo ora con l'avvento del digitale uso i corpi "35" ma resto sempre dell'idea di comprare una macchina che abbia piu' di 6 mega,aspettando sempre in un futuro di avere la possibilita' di mettere un bel dorso sull'Hasselblad. Pollice.gif
Nessuno
[QUOTE]Inviato il May 13 2004, 08:24 AM
--------------------------------------------------------------------------------
per i matrimoni , vanno bene entrambe, ma se poi di dedichi anche ad altro allora io opterei per la D100 che ha qualche potenzialit� in pi�


scusami potresti essere pi� dettagliato, ma la d70 hanno migliorata cosi tanto, mi riferisco alla velocita di scrittura ed il colore reso, grazie ancora.
Daniele R.
QUOTE (Nessuno @ May 13 2004, 10:42 AM)
[QUOTE]Inviato il May 13 2004, 08:24 AM
--------------------------------------------------------------------------------
per i matrimoni , vanno bene entrambe, ma se poi di dedichi anche ad altro allora io opterei per la D100 che ha qualche potenzialit� in pi�


scusami potresti essere pi� dettagliato, ma la d70 hanno migliorata cosi tanto, mi riferisco alla velocita di scrittura ed il colore reso, grazie ancora.

diciamo che � stato migliorato il buffer interno, perch� la D70 scatta solamente in Raw compresso e JPG, di conseguenza per comprimere un file in RAW la D100 ci mette molto di pi� che una D70.

per il resto, la D100 ha delle funzionalit� aggiuntive (tipo il mirror lock up- blocco dello specchio in posizione alzata, ottimo per le riprese con lunghe esposizioni) che ne fanno veramente una macchina completa in tutto e per tutte le situazioni.
danieleweb
ragazzi vi chiedo un aiuto. Sto affiancando alle mie analogiche la d70 per fare i matrimoni sia a libro che non. Ho gi� fatto un matrimonio ma non sapevo dell'esistenza del "profilo colore" che � rimasto impostato sulla d70 su "Nikon sRGB". Ieri avevo postato il dubbio e qualcuno mi ha detto che � migliore "adobe RGB 1998" xch� ha una gamma colore pi� estesa ma che comunque i laboratori non riescono a stampare tutta quella gamma; Ho telefonato al mio fotolaboratorio e mi ha detto che loro usano il profilo kodak. Sto veramente impazzendo a cercare di capire che profilo utilizzare per scattare i miei matrimoni. Voi come vi regolate ? che impostazioni usate sulla macchina e su photoshop ? grazie infinite a chi mi potr� aiutare

PS
sabato prossimo ne ho un'altro e non so come fare. ciao
domenico marciano
Anche se scatti in SRGB il laboratorio poi quando stampa le tue foto dovrebbe farlo con i profili incorporati nei tuoi file.Almeno cosi' dovrebe essere Pollice.gif
danieleweb
ti ringrazio, prover� ad approfondire l'argomento. grazie ciao
sergiobutta
QUOTE (danieleweb @ May 13 2004, 02:31 PM)
ragazzi vi chiedo un aiuto. Sto affiancando alle mie analogiche la d70 per fare i matrimoni sia a libro che non. Ho gi� fatto un matrimonio ma non sapevo dell'esistenza del "profilo colore" che � rimasto impostato sulla d70 su "Nikon sRGB". Ieri avevo postato il dubbio e qualcuno mi ha detto che � migliore "adobe RGB 1998" xch� ha una gamma colore pi� estesa ma che comunque i laboratori non riescono a stampare tutta quella gamma; Ho telefonato al mio fotolaboratorio e mi ha detto che loro usano il profilo kodak. Sto veramente impazzendo a cercare di capire che profilo utilizzare per scattare i miei matrimoni. Voi come vi regolate ? che impostazioni usate sulla macchina e su photoshop ? grazie infinite a chi mi potr� aiutare

PS
sabato prossimo ne ho un'altro e non so come fare. ciao

A mio avviso, la cosa pi� interessante da fare, � inviare un certo numero di files al laboratorio, e poi scegliere le impostazioni delle foto che vengono restituite meglio. Al solito, il digitale viene incontro. Fotogramma per fotogramma, conoscerai sempre i valori impostati. Senza possibilit� di errore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.