Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Vitruvio80
Salve vorrei utilizzare un vecchio helios 44 58 mm f/2 sulla mia d750. Leggendo il manuale vedo che è possibile specificare focale e massima apertura del diaframma. Adesso mi chiedo se utilizzo un adattatore senza lente e quindi perdendo l'infinito la focale e l'apertura massima sono le stesse? Secondo me modificando il tiraggio no voi che dite? e nel caso di adattatore con lente cosa succede?
Antonio Canetti
sei in manuael ASSOLUTO logicamente l'eposimetro non funziona e non hai nemmeno il simulatore del diaframma, se vuoi una cosa veloce ti devi procurare un esposimetro esterno, in alternaiva puoi usare la "regola del 16" fai uno scatto di prova e poi aggiusti il tiro oppure un braketing se l'azione e veloce.

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(Vitruvio80 @ Feb 24 2016, 11:04 PM) *
Adesso mi chiedo se utilizzo un adattatore senza lente e quindi perdendo l'infinito la focale e l'apertura massima sono le stesse? Secondo me modificando il tiraggio no voi che dite? e nel caso di adattatore con lente cosa succede?


si certo allunghi il tiraggio e l'apertura relativa diminuisce, supponendo che l'aumento del tiraggio sia 10mm dovresti avere un diaframma a f/2,5.


Antonio
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 25 2016, 07:08 AM) *
sei in manuael ASSOLUTO logicamente l'eposimetro non funziona e non hai nemmeno il simulatore del diaframma, se vuoi una cosa veloce ti devi procurare un esposimetro esterno, in alternaiva puoi usare la "regola del 16" fai uno scatto di prova e poi aggiusti il tiro oppure un braketing se l'azione e veloce.

Antonio


Se hai l'anello AI, come nella D750, con l'adattatore esso FA FUNZIONARE l'esposimetro e ammette l'esposizione TTL in A e M. L'ottica resta ovviamente all'apertura selezionata e quindi è una misura stop-down, ma perfetta. E' la procedura che uso con Lensbaby e accrocchi per super macro. La focale con adattatore senza lente resta praticamente immutata, anzi l'apertura diminuisce meno alle corte distanze. L'adattatore fatto bene deve svincolare l'anello AI oppure portarlo a una posizione nota. Per max precisione del Matrix, inserirei l'apertura effettiva dell'obiettivo nel menu, ma è una finezza. Certo, almeno a distanza l'esposimetro esterno a luce incidente resta il più perfetto. Grande cosa è la meccanica!

A presto telefono.gif

Elio
Vitruvio80
Ciao, la d750 è in grado di impostare il flash se gli do focale e apertura massima e anche la lettura esposimetrica, c'è proprio un opzione per lenti senza cpu, con la d3100 non c'era ma con la d750 c'è questa possibilità. Sul sito di lolli esempio per l'adattatore apo parla di un fattore di moltiplicazione 1,7. io ho l'adattatore con una lente sola, quindi immagino che questo fattore sia inferiore forse x1,3. per il diaframma invece non credo si modifichi essendo una frazione e non un valore.
Vitruvio80
per chi interessa ho chiesto ad un produttore di adattatori, e mi ha detto che l'adattatore con lente m42 moltiplica la focale x1,3, quindi l'helio m44 58 mm diventa 75,4 e il diaframma si riduce di uno cioè da f2 a f2,8.
umbertomonno
QUOTE(pes084k1 @ Feb 25 2016, 10:34 AM) *
............ a luce incidente resta il più perfetto. Grande cosa è la meccanica!

A presto telefono.gif

Elio

E l'italiano un'altra cosa.
Scusa, ma a te non è concesso un errore simile: AMMONITO cool.gif
1berto
pes084k1
QUOTE(umbertomonno @ Feb 26 2016, 03:45 PM) *
E l'italiano un'altra cosa.
Scusa, ma a te non è concesso un errore simile: AMMONITO cool.gif
1berto


Hai ancora dei resudui alcolici del pasto? Te la metto in questa forma: "La meccanica è una gran(de) disciplina", che ovviamente non ha senso alcuno in un forum, neanche nella forma esclamativa. Te lo dice uno che è stato il migliore per cinque anni in uno dei venti migliori licei scientifici dell'epoca, figlio pure di un professore di lettere. Quella frase è colloquiale, ma efficace e corretta. "Gran cosa" è poi scrittura altrettanto corretta di "grande cosa". La seconda forma ha il pregio non trascurabile di essere scandita nella pronuncia. La prosodia è importante, se permetti! E su questo non puoi correggere le intenzioni di un altro. Che liceo o magistero o facoltà di lettere hai frequentato?

A presto telefono.gif

Elio
umbertomonno
QUOTE(pes084k1 @ Feb 26 2016, 06:03 PM) *
Hai ancora dei resudui alcolici del pasto? Te la metto in questa forma: "La meccanica è una gran(de) disciplina", che ovviamente non ha senso alcuno in un forum, neanche nella forma esclamativa. Te lo dice uno che è stato il migliore per cinque anni in uno dei venti migliori licei scientifici dell'epoca, figlio pure di un professore di lettere. Quella frase è colloquiale, ma efficace e corretta. "Gran cosa" è poi scrittura altrettanto corretta di "grande cosa". La seconda forma ha il pregio non trascurabile di essere scandita nella pronuncia. La prosodia è importante, se permetti! E su questo non puoi correggere le intenzioni di un altro. Che liceo o magistero o facoltà di lettere hai frequentato?

A presto telefono.gif

Elio

Io sò di S. Lorenzo fora le mura, ma la maestra m'è campata più a lungo dei tuoi prof. e se non hai capito l'errore non te lo spiego certo io. tongue.gif
1berto
pes084k1
QUOTE(umbertomonno @ Feb 26 2016, 06:30 PM) *
Io sò di S. Lorenzo fora le mura, ma la maestra m'è campata più a lungo dei tuoi prof. e se non hai capito l'errore non te lo spiego certo io. tongue.gif
1berto


Mi sa che la maestra doveva andare a ripetizione da me! Non c'è alcun errore, la maestra tua se l'è portato giustamente nella tomba! Riguardati la grammatica, per favore, e non insinuare fesserie. "Grande cosa è la meccanica!" NON PUO' AVERE ALCUN ERRORE DA ACCADEMIA DELLA CRUSCA (persone accenti, prosodia). Chiaro? Se PENSI che l'altro abbia sbagliato devi dirlo (e poi...)

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.