Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
rob1954
Sono appena passato dall'analogico al digitale, potete consigliarmi un software di postproduzione non troppo complicato che consenta di fare "mascherature" genere stampa negativi in camera oscura?
Grazie mille!
Umbi54
Gratuito o a pagamento?
Windows o Apple?
Gratis per Windows c'� GIMP, oppure a poco c'� l'ottimo Corel PSP X8 intorno ai 100�.
Un saluto
Umberto
gabrieledanesi
QUOTE(rob1954 @ Mar 3 2016, 08:15 PM) *
Sono appena passato dall'analogico al digitale, potete consigliarmi un software di postproduzione non troppo complicato che consenta di fare "mascherature" genere stampa negativi in camera oscura?
Grazie mille!

Il concetto di "sviluppo" tra analogico e digitale � pressoch� invariato. In analogico sviluppi una pellicola in modo da generare l'immagine, in digitale sviluppi un file chiamato RAW in modo da generare l'immagine. Ma le operazioni (le prime chimiche, le seconde spostando dei cursori su un software) sono pressoch� le stesse, anzi, alcuni software, progettati appunto per lo sviluppo RAW, cercano di mantenere nella maniera pi� fedele possibile tale corrispondenza. Uno di questi � Lightroom (dove la Camera Oscura diventa per l'appunto una Camera Chiara smile.gif ). Tale software ti offre molte funzioni assolutamente superflue per il tuo scopo. Infatti quelle strettamente legate allo sviluppo sono poche e molto facili da imparare (pannello "Sviluppo Base" come operazioni sufficienti e necessarie per sviluppare il RAW, strumento "Taglierina" per riposizionare l'inquadratura, e strumento "Pennello" per eseguire mascherature come si faceva con la pellicola).
Massimo.Novi
In realt� c'� una forte ma subdola differenza tra lo "sviluppo" del negativo (o di un'invertibile) e quello digitale RAW.

Nella pellicola la resa � insita nella pellicola stessa (a meno di non usare un ciclo di sviluppo non standard), mentre per il RAW � il software che include l'algoritmo di creazione dell'immagine agendo sui valori dei fotodiodi memorizzati.

Questo si ripercuote, ad esempio, sull'impossibilit� di ottenere da software RAW diversi, la medesima resa di un file RAW. Non c'entra nulla la lettura o meno dei preset scritti dalla fotocamera, ma proprio il fatto che anche leggendo tali valori, sarebbe impossibile per un software riprodurre l'esatta resa di un'altro. Si pu� solo cercare di realizzare un fac-simile giocando sulla resa apparente (di gamma e colorimetrica) ma inevitabilmente software RAW diversi produrranno immagini diverse.

Scegliere il software RAW � come scegliere la pellicola (se escludiamo la resa intrinseca del sensore). Per molti � un vantaggio. per altri magari no.

Tornando alla domanda iniziale ci sono tanti ottimi software RAW di alta qualit�, quali Lightroom oppure Capture One. Occorre solo decidere quale usare (provando la versione trial) e poi dedicarsi a scoprirne tutti i segreti. Di per se nessun software � molto complicato. inoltre (costo a parte) una volta trovato un software di qualit�, si � sicuri che consentir� di fare ci� che si vuole anche in futuro, quando si diventer� pi� abili e si vorr� quel qualcosa in pi�.

Massimo
rob1954
Ho trovato i suggerimenti veramente utili, grazie a tutti.
Roberto

Ho trovato i suggerimenti veramente utili, grazie a tutti.
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.