Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
masvaia
Salve a tutti,
volevo raccontare anch'io agli amici del forum la mia esperienza (per fortuna a lieto fine) sulla disavventura ( o meglio tragedia) con la mia nikon D70S.
La storia inizia quando da febbraio ho acquistato la mitica D70S "usata" da un negozio di fotografia e leggendo nei vari post di questo grande forum mi sono deciso dopo 4 mesi di fare la pulizia del sensore da solo.
Cosa ho combinato allora: leggendo i post vado a comprare la peretta in farmacia e la provo e vedo che non rilascia residui - allora apro l' obiettivo e inizio a soffiare. Risultato: un sacco di puntini che non riesco più a toglierli anzi più soffio e più li metto e li sparpaglio attorno al sensore.
TRAGEDIA - Adesso cosa faccio??? Lascio attendere qualche giorno e per fortuna (non saprei fortuna o qualcosa altro) trovo il legittimo proprietario della macchina D70S che cortesemente mi fa una pulizia con i prodotti appositi ma... risultato... mi vedo che il sensore risulta come rigato in più parti...DOPPIA TRAGGGEDIA!!!
Logicamente non ho detto niente a questo amico (sinceramente me la sono cercata - comunque lo saluto e lo ringrazio che mi ha fatto imparare un sacco di cose in merito - ciao Walter). Di bene in meglio e allora cosa faccio??? Cerco sul forum un altro utente delle mie parti e eccolo che trovo Gerardo o Gerry che anche lui super disponibile mi accetta e mi fa un' altra pulzia accurata. Stavolta comunque è migliorata di molto la mia situazione ( potete vedere poi sugli allegati). Non contento tento di acquistare il famoso eclipse e attrezzatura varia e dopo finalmente qualche pulizia vedo che piano piano le "iniziali strisce o righe" del sensore spariscono.MIRACOLO!!! Sinceramente c'èancoraqualche puntino ma li lascio per ricordo !?!
Questo è un piccolo riassunto (magari scritto alla "cane" senza magari - non guardate il mio italiano) ma vi posso assicurare che situazioni simili non le auguro a nessuno.
Ripeto ringrazio i due utenti Walter e Gerry che mi hanno aiutato tanto e spero in futuro di continuare a conoscere nuovi utenti per conoscere nuove realtà della fotografia.
masvaia
scusate per le foto ma come faccio a postarle in modo decente?
lucaoms
ciao
e intanto un altra cosiderazione dull'utilita' del forum e sulla disponibilita' degli utenti (quando non sono chiusi in un capanno a cercare gheppi!! biggrin.gif biggrin.gif ) alla faccia dei disfattisti...
ok hai capito che con la polvere bisogna conviverci,ma ti dico che vendendo la foto "prima" hai avuto propio un gran bel c...o a riuscire a riavere un sensore ben funzionante al posto di quello che dalla foto sembrava un pezzo di tela da pittore spennellata...
quindi lieto fine ed economico pure!!
luca
Francesco Martini
..Misericordia!!!!!!!! laugh.gif
le pompette arancioni per clistele..non sempre sono pulite..e talvolta dentro ci sono dei residui di boro talco o affini...Quindi andreabbero lavate aspirandoci dentro acqua rovente....e fatte asciugare per bene...Poi la pulizia del sensore con bastoncini e liquido va saputa fare bene...Bastano poche gocce di liquido..altrimenti si "affoga" il sensore...e vengono tutte quelle macchie.
Comunaque..vedo che hai risolto bene!!!!!
Buone foto
Francesco Martini
edate7
Meno male che tutto è finito bene. Ma coi sensori, non facciamo mai il "do it yourself", a meno che non sappiamo veramente bene dove mettere le mani! tongue.gif
Francesco Martini
QUOTE(edate7 @ Jul 13 2006, 09:26 PM)
Meno male che tutto è finito bene. Ma coi sensori, non facciamo mai il "do it yourself",  a meno che non sappiamo veramente bene dove mettere le mani! tongue.gif
*


Come dice il proverbio: "sbagliando si impara"....Comunque..non si pulisce il sensore...ma il filtro antialias che e' sopra...e danni, ameno di non pulirlo con carta vetrata, e' diffice farli... biggrin.gif ...E' un'opreazione semplicissima che va fatta con delicatezza e cautela..senza esagerare con il liquido....
per chi ancora non la conoscesse..vi rimando a questa discussione:
PULIZIA SENSORE..dove e' spiegato tutto!!!!
Buona pulizia
Francesco Martini
fenderu
aggiungo solo una nota:

"rigare" il filtro low pass ce ne vuole!

le strisciate visibili dopo la prima pulizia sono probabilmente frutto di passate a secco, magari anche usando un nuovissimo pec pad; questo perchè anche il più puro dei panni o cartine specifiche, se passate a secco, è facile che lascino una patina di "grasso" al quale il filtro è molto sensibile;

ecco perchè mai passare a secco, ma sempre con almeno due goccie di eclipse;

in ogni caso (è successo anche a me) quelle "righe" hanno bisogno di molto meno di un miracolo per essere eliminate: ancora una volta un pecs pad bagnato col eclipse e via così sulla zona incriminata finchè non sparisce;

a tal proposito ringrazio il nostro Denis Flyingzone "mastro puliziere di sensori" che mi "illuminò" su questo caso specifico il giorno che stavo per mandare la D70 in assistenza (solo per aver passato un pec pad a secco); grazie.gif
masvaia
Vi posto le foto un po' sistemate.
Dino Giannasi
Come diceva una vecchia pubblicità: ora è tanto pulito che ci si potrebbe mangiare dentro...

Adesso esci e scatta a destra e a manca.

saluti, Dino

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.