Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gino Severini
Salve!

Volevo sapere se il valore Iso di una digitale corrisponde precisamente a quello ASA di una pellicolla.
Mi interessa perch� ho imparato a fotografare con una D50 ed ora sto facendo esercizio con una vecchia Olympus OM - 1 di mio padre (qualcuno sa darmi un giudizio su questa macchina?); non avendo esperienza con le varie pellicole mi st� ponendo il problema della scelta della sensibilit� e volevo quindi capire se posso basarmi sulla stessa scala che mi � ormai entrata in familiarit� utilizzando la d 50.

A questo punto ne approfitto per un'altra domanda che mi assilla da tempo ( e che a pensarci bene potrebbe forse anche dara gi� la risposta alla domanda precedente): perch� le macchine come la Om 1 scrivono ASA, mentre ora mi sembra di leggere su tutte quelle pi� moderne e sulle pellicole sempre ISO? Che cosa cambia?

Grazie
toad
Per quanto ne so io, ASA e ISO sono la stessa cosa. Definiscono con acronimi diversi (riferiti alle organnizzazioni preposte alla standardizzazione) una scala lineare di misurazione della sensibilit� delle pellicole traslata poi sui sensori digitali. ASA (American Standard Association) ISO (International Organization for Standardization).
Per cui nessun problema con l'OM1 (gran macchina, ti dar� soddisfazione)
dario-
Complimenti per la bellissima macchina un vero MUST diciamo cos� per gli anni 70' , ero un bambino � ci morivo dietro, che avrei dato per averne posseduta una.


A questo link trovi una breve ma chiarificatrice scheda.
Breve scheda Oliympus serie OM


Per quanto riguarda ISO e ASA non saprei precisamente non conoscendo una scala di comparazione. wink.gif
lucaoms
molto genericamente si puo' dire che si equivalgono le due scale (100iso =100asa), anche se oggi puo' essere normale tirare gli iso a 1600 in alcuni scatti notturni mentre le pellicole 1600asa, erano decisamente piu "impressionabili" e deteriorabili.
quindi non problem per l'olimpus ma non spingerti troppo in alto io direi che in situazioni normali 100asa per poi provare in notturno qualche 400 asa...non � certo facile scattare con pellicole a1600asa....
luca
Aaron80
...ISO � una nuova convenzione che dovrebbe citare sia la sensibilit� espressa in ASA che quella in DIN (in forma "ASA/DIN")... all'atto pratico per� si vede che non viene mai riportato il valore DIN e si dichiara solo quello ASA (erroneamente, tanto valeva continuare ad utilizzare gli ASA allora)...
lucana

Per quel poco che ne s�, le vecchie scale come la DIN Tedesca e la ASA americana rappresentavano la misura del grado di sensibilit� della pellicola. La scala ASA era lineare (cio� ad esempio 200 ASA rappresentava una sensibilit� doppia alla 100 ASA),mentre la tedesca DIN logaritmica. Successivamente le due scale furono unificate nella ISO che presenta gli stessi valori numerici della ASA ed � usata pressoch� come standard.

ASA (American Standard Association).
DIN (Deutsche Industrie Normen).
mi sembra che : 100 ASA = 21 DIN;

ISO (International Organization for Standardization).

Ciao
salvomic
QUOTE(Gino Severini @ Jul 13 2006, 02:53 PM)
Volevo sapere se il valore Iso di una digitale corrisponde precisamente a quello ASA di una pellicolla.
Mi interessa perch� ho imparato a fotografare con una D50 ed ora sto facendo esercizio con una vecchia Olympus OM - 1 di mio padre (qualcuno sa darmi un giudizio su questa macchina?); non avendo esperienza con le varie pellicole mi st� ponendo il problema della scelta della sensibilit� e volevo quindi capire se posso basarmi sulla stessa scala che mi � ormai entrata in familiarit� utilizzando la d 50.

A questo punto ne approfitto per un'altra domanda che mi assilla da tempo ( e che a pensarci bene potrebbe forse anche dara gi� la risposta alla domanda precedente): perch� le macchine come la Om 1 scrivono ASA, mentre ora mi sembra di leggere su tutte quelle pi� moderne e sulle pellicole sempre ISO? Che cosa cambia?
*


ciao,
la sensibilit� in digitale, espressa in ISO, � l'equivalente in pellicola della velocit�, sempre espressa in ISO. Naturalmente l'analogia non determina lo stesso fenomeno, ma ai fini pratici puoi considerare come se lo fosse. Nelle digitali il range di valori ISO dipende dal sensore e dalle caratteristiche della macchina, perci� ad es. la D50 parte da 200 ISO e va sino a 600, la D200 - ad es. - da 100 a 1600, ma questo non � un limite. Il principio � lo stesso: usi la "sensibilit�" del digitale come fosse la "velocit�" della pellicola. La aumenti o diminuisci di conseguenza.
Se � troppo alta la sensibilit� della D50 genera "rumore" nella foto, che � l'analogo della grana nella pellicola, anche se non � la stessa cosa l'effetto � simile.

Per quanto riguarda il rapporto ISO - ASA - DIN, scala lineare e logaritmica, vedi per esempio su Wikipedia (velocit� della pellicola), che riporta pure una tabella di conversione e la formula per passare da lineare a logaritmica.

ciao,
salvo
Gino Severini
grazie a tutti. Molto gentili. Ciao!
toad
QUOTE(salvomic @ Jul 13 2006, 05:34 PM)
Per quanto riguarda il rapporto ISO - ASA - DIN, scala lineare e logaritmica, vedi per esempio su Wikipedia (velocit� della pellicola), che riporta pure una tabella di conversione e la formula per passare da lineare a logaritmica.
*



grazie.gif della segnalazione. La tabella � per� errata nei titoli. Vanno invertiti scala logaritmica ISO con scala lineare ISO
salvomic
QUOTE(toad @ Jul 13 2006, 11:12 PM)
grazie  della segnalazione. La tabella � per� errata nei titoli. Vanno invertiti scala logaritmica ISO con scala lineare ISO
*


Non me n'ero accorto, bisogner� segnalarlo a Wikipedia, o correggere.

ciao,
salvo
salvomic
QUOTE(toad @ Jul 13 2006, 11:12 PM)
La tabella � per� errata nei titoli. Vanno invertiti scala logaritmica ISO con scala lineare ISO
*


QUOTE(salvomic @ Jul 14 2006, 12:10 AM)
Non me n'ero accorto, bisogner� segnalarlo a Wikipedia, o correggere.
*


Bene, ho rimesso a posto io stesso. Avevano effettivamente invertito i titoli delle scale. Ora � ok.
sm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.