QUOTE(Gino Severini @ Jul 13 2006, 02:53 PM)
Volevo sapere se il valore Iso di una digitale corrisponde precisamente a quello ASA di una pellicolla.
Mi interessa perch� ho imparato a fotografare con una D50 ed ora sto facendo esercizio con una vecchia Olympus OM - 1 di mio padre (qualcuno sa darmi un giudizio su questa macchina?); non avendo esperienza con le varie pellicole mi st� ponendo il problema della scelta della sensibilit� e volevo quindi capire se posso basarmi sulla stessa scala che mi � ormai entrata in familiarit� utilizzando la d 50.
A questo punto ne approfitto per un'altra domanda che mi assilla da tempo ( e che a pensarci bene potrebbe forse anche dara gi� la risposta alla domanda precedente): perch� le macchine come la Om 1 scrivono ASA, mentre ora mi sembra di leggere su tutte quelle pi� moderne e sulle pellicole sempre ISO? Che cosa cambia?
ciao,
la sensibilit� in digitale, espressa in ISO, � l'equivalente in pellicola della velocit�, sempre espressa in ISO. Naturalmente l'analogia non determina lo stesso fenomeno, ma ai fini pratici puoi considerare come se lo fosse. Nelle digitali il range di valori ISO dipende dal sensore e dalle caratteristiche della macchina, perci� ad es. la D50 parte da 200 ISO e va sino a 600, la D200 - ad es. - da 100 a 1600, ma questo non � un limite. Il principio � lo stesso: usi la "sensibilit�" del digitale come fosse la "velocit�" della pellicola. La aumenti o diminuisci di conseguenza.
Se � troppo alta la sensibilit� della D50 genera "rumore" nella foto, che � l'analogo della grana nella pellicola, anche se non � la stessa cosa l'effetto � simile.
Per quanto riguarda il rapporto ISO - ASA - DIN, scala lineare e logaritmica, vedi per esempio su
Wikipedia (velocit� della pellicola), che riporta pure una tabella di conversione e la formula per passare da lineare a logaritmica.
ciao,
salvo