Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcoblasevich
Buongiorno,
nuovo possessore di D7200 18-140, ex pentax K10D.
La macchina mi piace, è reattiva e sofisticata. Tuttavia mi sta "facendo faticare" più del dovuto. Da qui alcune domande:
1. Rumore: l'immagine mi appare più rumorosa di quanto mi aspettassi, ad iso bassi. Voglio dire, già a 400 se ingrandisco trovo un rumore che non mi aspettavo. La cosa, inoltre, non mi pare lineare, nel senso che ho provato a scattare a 12800 (correttamente illuminato) e l'immagine appare di una grana fine e in fondo pur piacevole, ma in proporzione meno evidente dei 400. Forse io mi aspettavo troppo dal sensore, tuttavia la cosa mi lascia un po' perplesso e mi piacerebbe avere una opinione in merito per capire se la cosa riguarda il mio esemplare o è generalizzata;
2. Ho acquistato un 50 F:1,8. Mi pare abbia un po' di back focus anche se non l'ho ancora tarato. L'ho usato ad un partita di minibasket e ho tarato "a naso" con un -4 (o +4 non ricordo il segno giusto, verso il simbolino della macchina comunque). Ora, l'immagine appare migliore però mi pare che l'AF-C ne risenta e non poco, ho molte immagini palesemente fuori fuoco (AF-C d9). Da cui la domanda: la taratura fine dell'AF incide sulla reattività dell'AF-C (che già sul 50 in quella situazione non è che faccia gridare al miracolo...))
3. i 24 mpixel noto sono forse la cosa che più di ogni altra mi sta creando problemi. Nel senso che non riesco ad avere una immagine "croccante" e nitida come avevo sui 10 della pentax. Noto spesso del micromosso - che mi aspettavo - ma non così tanto...:-(. Noto che i tempi di sicurezza vanno ben al di là del doppio della focale...è così anche per voi o sono io che ho la tremarella alle mani?

Per ora direi che come inizio è sufficiente....:-)
Ciao
M

togusa
Ciao.
Quando si hanno dubbi riguardo alla qualità delle foto scattate, presenza di artefatti imprevisti, rumore eccessivo, micromosso, eccetera, è sempre cosa buona postare le foto incriminate con tutti i dati di scatto possibili (i dati EXIF bastano) e specificare se sono già state fatte elaborazioni particolari, anche se è meglio postare gli scatti così come sono usciti dalla macchina.

È impossibile dare opinioni senza fatti su cui basarsi.
marcoblasevich
QUOTE(togusa @ Mar 7 2016, 12:01 PM) *
Ciao.
Quando si hanno dubbi riguardo alla qualità delle foto scattate, presenza di artefatti imprevisti, rumore eccessivo, micromosso, eccetera, è sempre cosa buona postare le foto incriminate con tutti i dati di scatto possibili (i dati EXIF bastano) e specificare se sono già state fatte elaborazioni particolari, anche se è meglio postare gli scatti così come sono usciti dalla macchina.

È impossibile dare opinioni senza fatti su cui basarsi.

grazie della risposta, appena a casa cercherò di postare foto...sull'AF fine, invece, la mia sensazione corrisponde al vero? ho cercato qualche articolo in proposito ma non ho trovato risposta...
togusa
Per l'AF.
Un obbiettivo può presentare back-front focus, come può farlo anche un corpo macchina. Più facile che sia la prima delle due.
Se è l'obbiettivo a fare difetto, con un altro obbiettivo non si dovrebbe ripresentare (a meno che anche l'altro sia starato).
Se è colpa della macchina, dovrebbe farlo con tutte le lenti... ma potrebbe farlo in misura diversa.
Il punto è che non esiste certezza assoluta che la colpa sia solo di una delle due cose, perché ogni esemplare può nascere con piccoli difetti.
Solo una taratura precisa di entrambe (corpo e lente) migliora la situazione.
E non esiste articolo su internet che ti possa dire con certezza assoluta se una macchina o un obbiettivo è più o meno tendente a dare problemi in questo senso.

Se la taratura fine risolve il problema... lo risolve sia per l'AF-S che l'AF-C.
Essendo un fisso, sul 50mm, la regolazione fine dovrebbe essere abbastanza solida e al sicuro dal focus-shift degli zoom.
Però non andrebbe fatta "a naso"... ma con un po' di metodo.

Ci sono almeno due metodi per farlo.
Uno è questo.
1- macchina sul cavalletto perfettamente perpendicolare alla parete, metti la lente a fuoco su infinito
2- posiziona un bersaglio a distanza fissa (foglio di carta stampato attaccato al muro) alla distanza tipica di utilizzo
3- metti a fuoco in AF mirando normalmente col mirino fino a che non è a fuoco (pallino verde e "BIP")
4- commuti su MF (da lente o da corpo macchina) stando attento a non toccare la ghiera di messa a fuoco
5- attivi il live view e verifichi se, nella visuale del live view (zoomando col tasto + a schermo), la messa a fuoco è ancora corretta o se richiede qualche regolazione e in che senso (se in più o in meno). Per farlo devi solo ruotare delicatamente la ghiera di messa a fuoco e verificare se la messa a fuoco migliora o peggiora.
6- vai nel menu di regolazione AF fine e imposti un valore in più o in meno a seconda del senso (vedi punto 5) in cui la messa a fuoco andava regolata.
7- riporti a mano la ghiera di messa a fuoco su infinito e ripeti dal punto 3 fino a che rispetto alla messa a fuoco in AF da mirino quando la verifichi in live view non richiede più nessuna correzione.
8- Segnati da qualche parte il valore della correzione fine che hai trovato e riportalo a zero.
9- ruoti la ghiera di messa a fuoco alla distanza minima di messa a fuoco e ripeti dal punto 3. In teoria alla fine dovresti ottenere lo stesso valore trovato partendo da fuoco a infinito. Se così non fosse, prova a ripetere tutto di nuovo partendo da infinito. Se i valori ancora non coincidono, ti converrà impostare una correzione a metà strada tra i due valori trovati. Se i valori ora coincidono, ripeti un'ultima volta per sicurezza una delle due verifiche.

L'altro metodo è più macchinoso ma teoricamente più preciso.
È spiegato in questo video, se sai l'inglese.
https://www.youtube.com/watch?v=7zE50jCUPhM
sarogriso
QUOTE(togusa @ Mar 7 2016, 06:55 PM) *
Ci sono almeno due metodi per farlo.


Di inglese ci capisco meno di niente ma il sistema dell'amico "del tubo" lo boccio a priori, effettua la variazioni in taratura senza far lavorare l'ottica e prima di riscontrare un segnale discordante devono passare troppi step, e delle visioni a mirino mi fido poco,

meglio il sistema da te suggerito ma a parere personale e quando quelle rare volte ho fatto la procedura evito valutazioni fatte a monitor on camera, per tanto zoom che ci sia non mi sembra abbastanza, dispongo esattamente come hai suggerito, e dopo aver individuato se l'errore sta davanti o dietro il punto af scatto in autofocus a diverse tarature con incrementi di due punti per scatto, ( uno solo poco conta ) facendo lavorare l'ottica ad ogni scatto come giustamente suggerivi ma senza nemmeno guardare gli scatti e annotando le variazione fine af ( variazione che poi per comodità andrà a nominare il file stesso ), alla fine una ulteriore coppia di scatti fatti in manual focus live view con messa a fuoco molto accurata e soggetto ingrandito e una successiva fatta sempre in live view ma a contrasto con il tasto af-on in modo da escludere il sensore af, fatto questo metto tutto a confronto a monitor pc, se tutto è stato fatto con cura gli scatti in manuale e quelli in af-on devono essere identici e in assenza di errori non sarà certo difficile trovare il file a rilevazione identico a quello in contrasto/manuale.
togusa
Il tuo metodo prevede un "passaggio dal pc" mentre il mio no.
Il tuo anche se teoricamente più lungo, per contro dovrebbe essere più veritiero e ovviamente più preciso.
Dipende da quanta voglia ha il nostro nuovo amico, alla fine.
marcoblasevich
Ringrazio delle risposte. Ovviamente la mia di fare una taratura AF fine al volo e a occhio era legata al momento, stavo fotografando sul campo! Appena riesco a ritagliarmi un paio d'ore, farò le prove come dio comanda.
Detto ciò, la domanda era: la taratura fine dell'AF influenza la reattività dell'AF-C? A naso potrei rispondere di si, dovendo la CPU dell'AF fare dei passaggi in più, però potrebbero essere così poco impegnativi per la CPU stessa da essere insignificanti...non ho trovato "letteratura" in merito, ho solo quella breve esperienza dell'altro giorno nella quale ho avuto la sensazione che si, l'AF-C perdesse un po' di brillantezza...
togusa
QUOTE(marcoblasevich @ Mar 8 2016, 09:15 AM) *
Ringrazio delle risposte. Ovviamente la mia di fare una taratura AF fine al volo e a occhio era legata al momento, stavo fotografando sul campo! Appena riesco a ritagliarmi un paio d'ore, farò le prove come dio comanda.
Detto ciò, la domanda era: la taratura fine dell'AF influenza la reattività dell'AF-C? A naso potrei rispondere di si, dovendo la CPU dell'AF fare dei passaggi in più, però potrebbero essere così poco impegnativi per la CPU stessa da essere insignificanti...non ho trovato "letteratura" in merito, ho solo quella breve esperienza dell'altro giorno nella quale ho avuto la sensazione che si, l'AF-C perdesse un po' di brillantezza...



Guarda... posso assolutamente affermare che la tua è solo una sensazione.
Non c'è nessun calcolo in più che deve fare la cpu per tenere conto della taratura fine.

Di fatto la taratura fine va a variare di una quantità fissa il valore di fabbrica della taratura base già presente nella macchina.
Non c'è alcun conto in più da fare.
marcoblasevich
ottimo quel che volevo sentire.
Grazie!
M
lexio
Sulla taratura del 50 1.8 ti posso dire che è un difetto abbastanza comune di quella lente, ma una volta sistemato è anche abbastanza stabile come ti hanno detto.
Scordati di fare foto sportive con il 50ino.

Per il comportamento a 400ISO non è normale, da come l'hai descritto tu, ma senza scatti di paragone è impensabile dare giudizi.
Mettiti in casa, fai una composizione con oggetti di diversi colori( che comprendono almeno tutti i primari) e fai diversi scatti alle varie sensibilità ISO, poi postali con i dati exif e vedrai che troverai molte risposte competenti, qui nel forum c'è gente davvero in gamba!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.