Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
undertaker
Ciao ragazzi,
da neo proprietario di una d7100 (la 7000 l'ho cambiata per altri problemi) ho un dubbio che vorrei chiarirmi.
Premetto che non sono un maniaco della super raffica e fino ad adesso non ne ho nemmeno avuto bisogno. Per� vorrei ben capire come funziona l'indicatore del buffer:
in pratica l'indicatore sul display mi segna sempre R04 o R05. Le ho provate tutte, anche a fare un reset della macchina alle impostazioni di fabbrica... ma niente.
Ho tolto il dlightning, il noise reduction, ho provato con tutte le impostazioni JPEG anche small... niente, al massimo va a R05.
LE vostre cosa indicano come buffer? Incrementa? Sapete illuminarmi?
GRAZIE!!!

domicom
QUOTE(undertaker @ Mar 10 2016, 10:25 PM) *
Ciao ragazzi,
da neo proprietario di una d7100 (la 7000 l'ho cambiata per altri problemi) ho un dubbio che vorrei chiarirmi.
Premetto che non sono un maniaco della super raffica e fino ad adesso non ne ho nemmeno avuto bisogno. Per� vorrei ben capire come funziona l'indicatore del buffer:
in pratica l'indicatore sul display mi segna sempre R04 o R05. Le ho provate tutte, anche a fare un reset della macchina alle impostazioni di fabbrica... ma niente.
Ho tolto il dlightning, il noise reduction, ho provato con tutte le impostazioni JPEG anche small... niente, al massimo va a R05.
LE vostre cosa indicano come buffer? Incrementa? Sapete illuminarmi?
GRAZIE!!!

Devi disattivare il controllo distorsione auto per gli obbiettivi e vedi che in jpeg L fine arriva anche a 8 scatti al secondo, in raw 12 bit senza compressione 6 scatti al sec, con compressione maggiore 8 scatti al sec
undertaker
QUOTE(domicom @ Mar 11 2016, 12:58 AM) *
Devi disattivare il controllo distorsione auto per gli obbiettivi e vedi che in jpeg L fine arriva anche a 8 scatti al secondo, in raw 12 bit senza compressione 6 scatti al sec, con compressione maggiore 8 scatti al sec


Provato...non cambia...r05 e basta..
orco
QUOTE(undertaker @ Mar 11 2016, 06:48 AM) *
Provato...non cambia...r05 e basta..

Vabb�, quella � una stima che fa la macchina, ma con le impostazioni suggerite da Domicom, hai provato a fare una raffica continua? Quante foto riesci a fare prima che rallenti? Questa � la prova che devi fare. Anche il contascatti ti dice che nella SD ci entrano "n" foto, ma poi te ne ritrovi anche il doppio!! Prova prova! wink.gif

Adriano
Maurizio Rossi
Ciao, la scritta del baffer/raffica � determinata dalle impostazioni on camera, abinate anche alla scheda di memoria SD per la velocit� di acquisizione,
ma veniamo al tuo problema, che non � il tempo di archiviazione ma bens� la scritta dei fotogrammi/sec
fai delle prove sulle varie opzioni della tua reflex (che sono realmente tante),
vedrai che....impostando il "controllo distorsione" in "no" passerai a "r5".
poi ancora "nr su esposizioni lunghe". in "no" passerai ad un dato ancora pi� alto
poi fai delle prove anche con le dimensioni delle immagini, il tutto condito da una buona memoria in classe (10) e con una velocit� da 45/Mbsec in su...
meglio da 95
domicom
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 11 2016, 09:42 AM) *
Ciao, la scritta del baffer/raffica � determinata dalle impostazioni on camera, abinate anche alla scheda di memoria SD per la velocit� di acquisizione,
ma veniamo al tuo problema, che non � il tempo di archiviazione ma bens� la scritta dei fotogrammi/sec
fai delle prove sulle varie opzioni della tua reflex (che sono realmente tante),
vedrai che....impostando il "controllo distorsione" in "no" passerai a "r5".
poi ancora "nr su esposizioni lunghe". in "no" passerai ad un dato ancora pi� alto
poi fai delle prove anche con le dimensioni delle immagini, il tutto condito da una buona memoria in classe (10) e con una velocit� da 45/Mbsec in su...
meglio da 95

Molto probabile dipende dal tipo di scheda SD che si usa.Io uso una SD lexar 30Mbsec classe 10 e sulla mia d7100 segna 8 fotgrammi in raw 12 bit compresso in jpeg L fine segna 9 fotogrammi. Per� mi sembra strano perch� disattivando solo controllo distorsione dovrebbe aumentare almeno di 2 fotogrammi e 1 in pi� diattivando nr su esposizioni lunghe
P.S.Prove effettuate sulla mia D7100
undertaker
Allora la scheda � una lexar da 16 gb, classe 10, 95 mb/sec.
I controlli suggeriti sono tutti disattivati.
Pi� di r05 non va. Anche mettendo impostazioni di qualit� basse tipo jpg medium che si traducono in raffica senza interruzione.
In realt� � come se l'indicazione non attualizzasse le modifiche di impostazione fatte...poi di foto ne fa di pi�.
Per� ad esempio non raggiungo nemmeno le raffiche indicate dal manuale...
Il tabellone a pagina 384 mi dice 33 foto in jpg fine con priorit� alla dimensione... In realt� rallenta dopo 10-12...
Boh...

Tanto per dire se sulle vostre impostate come indicato nel tabellone jpg normale grande vi d� r100 o valori a caso?

Poi ripeto, per il mio uso � un NON problema...per� visto che me la sto studiando per bene mi piacerebbe capire a fondo il funzionamento.
orco
QUOTE(undertaker @ Mar 11 2016, 07:53 PM) *
Allora la scheda � una lexar da 16 gb, classe 10, 95 mb/sec.
I controlli suggeriti sono tutti disattivati.
Pi� di r05 non va. Anche mettendo impostazioni di qualit� basse tipo jpg medium che si traducono in raffica senza interruzione.
In realt� � come se l'indicazione non attualizzasse le modifiche di impostazione fatte...poi di foto ne fa di pi�.
Per� ad esempio non raggiungo nemmeno le raffiche indicate dal manuale...
Il tabellone a pagina 384 mi dice 33 foto in jpg fine con priorit� alla dimensione... In realt� rallenta dopo 10-12...
Boh...

Tanto per dire se sulle vostre impostate come indicato nel tabellone jpg normale grande vi d� r100 o valori a caso?

Poi ripeto, per il mio uso � un NON problema...per� visto che me la sto studiando per bene mi piacerebbe capire a fondo il funzionamento.

Hai provato a cambiare SD? Ultimamente girano molti fake della SanDisk, hai visto mai che avessero cominciato a farli anche delle Lexar!! dry.gif

Adriano
undertaker
QUOTE(orco @ Mar 11 2016, 08:16 PM) *
Hai provato a cambiare SD? Ultimamente girano molti fake della SanDisk, hai visto mai che avessero cominciato a farli anche delle Lexar!! dry.gif

Adriano



Eh.... Provato non ancora... Ma il dubbio m'� venuto sai?
Anche se in teoria...fino a che non si riempie, il buffer dovrebbe vivere per i cavoli suoi...o no?
orco
QUOTE(undertaker @ Mar 11 2016, 08:41 PM) *
Eh.... Provato non ancora... Ma il dubbio m'� venuto sai?
Anche se in teoria...fino a che non si riempie, il buffer dovrebbe vivere per i cavoli suoi...o no?

Si, ma credo che la macchina faccia i calcoli anche con i parametri della SD. wink.gif

Adriano
undertaker
Tra l'altro ricercando un po' su internet vengo a capir che la velocit� dichiarata sulle mostre fantastiche schede � quella di lettura.... Quella di scrittura che per noi conta di pi� se la tengono ben ben nascosta.
Azz...

Tra l'altro ricercando un po' su internet vengo a capir che la velocit� dichiarata sulle mostre fantastiche schede � quella di lettura.... Quella di scrittura che per noi conta di pi� se la tengono ben ben nascosta.
Azz...
orco
QUOTE(undertaker @ Mar 11 2016, 08:56 PM) *
Tra l'altro ricercando un po' su internet vengo a capir che la velocit� dichiarata sulle mostre fantastiche schede � quella di lettura.... Quella di scrittura che per noi conta di pi� se la tengono ben ben nascosta.
Azz...

Tra l'altro ricercando un po' su internet vengo a capir che la velocit� dichiarata sulle mostre fantastiche schede � quella di lettura.... Quella di scrittura che per noi conta di pi� se la tengono ben ben nascosta.
Azz...

Beh, non � proprio cos�. Sulla scheda trovi parecchie diciture sotto forma di logo che ti informano sulle capacit� minime di scrittura: la classe C e la classe U nelle ultime UHS; ad esempio la Classe 10 garantisce almeo 10MB/s in scrittura, mentre una U3 garantisce almeno 30 MB/s in scrittura. La velocit� di lettura � costante e pu� essere espressa, quella di scrittura no a causa della tipologia di bus delle SD. Se fai una prova di scrittura con la stessa SD, con un qualsiasi tool per PC, vedrai che i valori sono sempre diversi, magari simili ma diversi. Anche la sola velocit� di lettura, comunque, � indicativa, quanto meno del bus che utilizza la SD, se � da 50MB/s o da 104. E comuque ci pensano le riviste ed i siti specializzati a fare i test! wink.gif

Adriano
salvo 1977
Domanda stupida , ma avvolte ....,sei sicuro di aver messo la ghiera su raffica alta e non sulla bassa dove pu� impostare da 1 a 5 ft/s?
salvo 1977
Ma poi tra l'altro l'sd non centra con il buffer , ovviamente pi� veloce � l'sd pi� veloce si scarica il buffer ritornando pronto per un nuova raffica ,oppure saturando il buffer e continuando a scattare conta la velocit� della sd ( comunque sempre limitato dal bus della fotocamera), io co la sandisk Pro una volta saturato il buffer continuo a scattare a circa 3 ft/s , altro parametro che controllorei e se salvi raw + jpeg, comunque quando rientr� a casa controllo la mia , se non ricordo male mi da disponibili 7 fotogrammi totali ( non al secondo ma di capienza del buffer) , io tengo tutto disabilitato ( d lighting,nr,distorsione , profilo neutro e raw 14 bit comp.senza perdita).

QUOTE(salvo 1977 @ Mar 11 2016, 10:46 PM) *
Domanda stupida , ma avvolte ....,sei sicuro di aver messo la ghiera su raffica alta e non sulla bassa dove pu� impostare da 1 a 5 ft/s?

Scusate per la caz.... che ho scritto , non centra nulla ft/s con capienza buffer.
undertaker
QUOTE(orco @ Mar 11 2016, 10:46 PM) *
Beh, non � proprio cos�. Sulla scheda trovi parecchie diciture sotto forma di logo che ti informano sulle capacit� minime di scrittura: la classe C e la classe U nelle ultime UHS; ad esempio la Classe 10 garantisce almeo 10MB/s in scrittura, mentre una U3 garantisce almeno 30 MB/s in scrittura. La velocit� di lettura � costante e pu� essere espressa, quella di scrittura no a causa della tipologia di bus delle SD. Se fai una prova di scrittura con la stessa SD, con un qualsiasi tool per PC, vedrai che i valori sono sempre diversi, magari simili ma diversi. Anche la sola velocit� di lettura, comunque, � indicativa, quanto meno del bus che utilizza la SD, se � da 50MB/s o da 104. E comuque ci pensano le riviste ed i siti specializzati a fare i test! wink.gif

Adriano


Hai ragione, quello che dici � corretto... Per� cercando in giro ho visto che schede della stessa classe, proprio per il fatto di quel "almeno" posso differire davvero tanto...
Tipo

http://www.samsung.com/it/consumer/memory-.../sd/MB-SG16D/EU
http://it.lexar.com/products/lexar-profess...c?category=7256

Riferendoci alla 16 gb, uhs-1, (U1), ti trovi che spulciando le caratteristiche una scrive fino a 50mb/sec, l'altra solo fino a 20, che non � nemmeno la met�. E date le dimensioni dei nostri file... Beh, vuol dire che potenzialmente su una scrivo un file al secondo, sul l'altra quasi 3.

Della stessa casa poi non parliamone, se confronti la 16 e la 32 di Samsung che ho indicato, la velocit� in scrittura passa da 50 a 80 mb... Con buona pace della chiarezza per noi che compriamo. Va beh...



undertaker
Ehi... qualcuno � riuscito a fare qualche prova tanto per capire che valori indica il vostro buffer??
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.