Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pablitoII
Salve,
cortesemente vorrei porre se possibile una delucidazione in merito .
Mi piacerebbe sapere se i vetrini e lo specchio di messa a fuoco che compongono il sistema pentaspecchio di una
reflex aps-c " in questo caso una d3300" sono realmente di vetro oppure di plastica.... rolleyes.gif
In attesa di un riscontro
Saluto cordialmente
PablitoII
Antonio Canetti
con la teconologia che c'� oggi platica o vetro la differenza � poca, non solo negli specchi ma anche proprio nelle lenti per obbiettivi, non � difficile trovare qualche "plastica" nelle ottiche, gia nella lontana F4 il "vetrino" di messa a fuoco che � facilmnete arrivarci e smontarlo � di platica, anche perch� nel vetrino non � neccessariala massima purezza e usare la plastica al posto del vetro � inuflente, metre � importante, la smeriglaitura a seconda di questa l'immagine visibile � pi� o meno nitida, tralaltro gli strumenti di misura come l'esposimetro e autofocus non passano a traveso il vetrino di messa a fuoco.
Su pentaspecchio o penta prisma non ho notizie specifiche in quanto non se ne parla molto, posseggo la D70 che � fornita di pentaspecchio e non ho trovato nessuna differenza con fotocamere dotate di pentaprisma.
smile.gif il motivo della tua coriosit�? smile.gif

Antonio
pablitoII
Il motivo della mia curiosit�, � un dibattito " su altro forum..." se meglio mirrorless o reflex........e siccome io patteggio per quest'ultime, chiedevo delle delucidazioni proprio per rispondere all'affermazione di un utente pro mirrorless.

Grazie per la risposta....
Antonio Canetti
sinceramente: nato nelle reflex, adoro le reflex e guai a chi me le tocca!
ma questo non mi impedisce di pensare che il box specchio e pentaprisma � tutta "ferraglia" inuitle, per adesso l'immagine prodotta dal pentaprisma e ancora migliore di quella che si pu� vedere sul display, ma questo non dovrebbe influnzare la composizione (al meno per me)-

Antonio
buzz
La reflex � nata per una esigenza diretta: vedere esattamente cosa va a finire nel riquadro pellicola.
Il vantaggio � stato quello di poter sostituire le ottiche, senza dover ricorrere ad artifici meccanici per adattare il mirino e la messa a fuoco.
Con il tempo reflex � diventato sinonimo di macchina professionale, mentre una nicchia � rimasta fedele alla telemetro che ha i suoi indiscutibili vantaggi.

Oggi, in era digitale, non puoi stabilire pi� nulla.
Si dice che il futuro sia delle mirrorless, e quando queste avranno le medesime caratteristiche (se non addirittura superiori) alle ammiraglie reflex, queste ultime verranno abbandonate.

I motivi sono facilmente comprensibili: meno roba c'� meno se ne guasta. Un otturatore centrale ha un tempo di sincro flash molto pi� rapido di una reflex. non hai ferraglia inutile, peso pentaprisma e specchio. puoi usare ottiche grandangolari a corto fuoco, la macchina fa meno rumore, anzo non ne fa affatto, puoi scattare 20 f/ps o anche di pi�, si potr� implementare il sistema multifuoco (20 scatti con piani diversi di fuoco per avere poi un fotomerge che ti porta al fuoco totale).

Davanti a queste migliorie, una volta superato l'affetto che ci lega ai tanti soldi spesi, vedrai che delle reflex non se ne parler� pi�.

PS ma alla fine se il pentaspecchio � in plastica, vetro, metallo, avorio, tungsteno o uranio impoverito, cosa cambia?!
La macchina sul fuoco vivo non ce la metterei comunque.
pablitoII
Rispetto quello che scrivi, e non lo metto in dubbio per carit�...ma io sono della convinzione che una fotocamera debba essere impugnata
bene tra le mani, e debba offrire questa possibilit�. Io ho due mani piccole, ed ho un po di difficolt� ad impugnarla...per fare le cose in un certo modo come si fa con una mirror..? non so se mi sono spiegato.

Quando � crollato il mercato delle VHS e SVHS le video camere, c'� stato il boom delle video piccole........si ok....ma poi mi sono accorto
che quelle professionali hanno comunque conservato sempre una certa dimensione....o l'appoggio a spalla.
E' anche un discorso di impugnatura, e sia nella foto che nel video contano eccome. Certamente sar� il mercato a decidere.
Antonio Canetti
per adesso le mirroless interessano pi� o fotoamatori che preferiscono viaggiare leggeri, ma per i professionisti che usano ottiche pesanti e ingombro rilevanti, certamente faranno delle mirroless con ergonomia adatta sia per mani piccole che grandi.

Antonio
buzz
Antonio mi ha anticipato.
Io al contrario ho le mani grandi ma anche a me occorre una fotocamera "consistente", e l'ergonomia la metto tra le principali caratteristiche. Per questo non riesco a fare foto con le compatte o peggio con i cellulari.
Ma vedrai che faranno mirrorless per le nostre esigenze.
Spero tardi, perch� ho 5 reflex digitali.....
R9positivo
Non credo che inventeranno mai la macchina perfetta per tutti, percui va bene che ognuno scelga, a secondo delle proprie necessit�, con quale tipo di fotocamera divertirsi o lavorare.
Al momento chi adopera per lo piu i tele, trover� piu pratica una feflex, chi fa un tipo di fotografia di reportage preferir� un corpo piu compatto e leggero, e qui una mirrorless ha la sua ragione di esistere.
Uno dei vantaggi, non piccolo, della mancanza dello specchio, � quello di poter montare l'ottica vicinissima al piano pellicola/sensore, e questo si traduce in ottiche con meno problemi di distorsione e aberrazioni cromatiche, che non � poco.
togusa
Per chi ha le mani grandi c'� la Leica SL.




(le mani grandi e soldi da buttare)
R9positivo
Di grande non ci vogliono solo le mani......
(Eviterei di fare nomi altrimenti ci mandano tutti al bar)
togusa
B�, dai... la SL � una mirrorless professionale piccola e compatta in fondo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pablitoII
QUOTE
Uno dei vantaggi, non piccolo, della mancanza dello specchio, � quello di poter montare l'ottica vicinissima
al piano pellicola/sensore, e questo si traduce in ottiche con meno problemi di distorsione e aberrazioni cromatiche,
che non � poco.


addirittura....

Comunque sia tu che Buz confermate quanto da me scritto. L'ergonomia ha un suo perch�...e che diamine. In fin dei conti la d3300 per certi aspetti
anche se � una reflex, � quasi un ibrida. Molte componenti sono delle mirror nikon, anche l'obiettivo....."18/55" con il pulsante � pi� piccolo
di quello della d3200. Il peso � anche paragonabile a quello di molte mirror.
Certamente condivido che i prof o foamatori esperti con numerose tele utilizzino le reflex, mentre per le foto Street comincino a prendere
piede le mirror...
riccardobucchino.com
Alcuni tipi di plastica hanno una trasparenza superiore a quella del vetro per cui � possibile che alcuni specchi o tutti siano in qualche tipo di plastica, si avrebbero anche vantaggi dal punto di vista del peso. Per quel che riguarda il materiale che fa da specchio vero e proprio io credo che sia alluminio puro quasi al 100% ossia il materiale pi� riflettente ad oggi conosciuto, per lo specchio mobile che ha delle parti semi-trasparenti non so che materiale possono aver utilizzato.
togusa
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 12 2016, 02:29 PM) *
per lo specchio mobile che ha delle parti semi-trasparenti non so che materiale possono aver utilizzato.



Sulla F3, lo specchio era semiriflettente perch� aveva circa 50.000 microfori nell'argentatura dello specchio stesso, arrangiati in uno schema preciso.
La "finestrella" forata � anche visibile ad occhio nudo guardando attentamente.

Nulla di particolarmente tecnologico.
pes084k1
QUOTE(pablitoII @ Mar 11 2016, 08:29 PM) *
Rispetto quello che scrivi, e non lo metto in dubbio per carit�...ma io sono della convinzione che una fotocamera debba essere impugnata
bene tra le mani, e debba offrire questa possibilit�. Io ho due mani piccole, ed ho un po di difficolt� ad impugnarla...per fare le cose in un certo modo come si fa con una mirror..? non so se mi sono spiegato.

Quando � crollato il mercato delle VHS e SVHS le video camere, c'� stato il boom delle video piccole........si ok....ma poi mi sono accorto
che quelle professionali hanno comunque conservato sempre una certa dimensione....o l'appoggio a spalla.
E' anche un discorso di impugnatura, e sia nella foto che nel video contano eccome. Certamente sar� il mercato a decidere.


Se tu prendi una Sony F55 e una Betacam, puoi osservare una riduzione di dimensioni simile a quella tra reflex e mirrorless pariclasse: circa la met� sui corpi e il 30% sulle ottiche (se le vuoi buone...). Il formato � quello che pesa molto. Macchine leggere e valide ci sono in DX, ma attenzione! Una NEX-5n (per esperienza personale) � molto pi� robusta di una D7100!

Poi c'� la questione delle vibrazioni: non hai specchio e diaframma (con ottiche adattate...) sulle mirrorless, ma la macchina pesa la met� e se i tuoi muscoli tremano, hai meno inerzia a stabilizzarle.

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.